Mercato degli acaricidi: dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentati per tipo chimico (organofosfati, carbammati, organoclorurati, piretrine, piretroidi, altri), per applicazione (spray, immersione, medicazione manuale, altro), regione e concorrenza, 2019-2029F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato degli acaricidi: dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentati per tipo chimico (organofosfati, carbammati, organoclorurati, piretrine, piretroidi, altri), per applicazione (spray, immersione, medicazione manuale, altro), regione e concorrenza, 2019-2029F
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 350,10 miliardi di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 470,80 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 5,02% |
Segmento in più rapida crescita | Piretroidi |
Più grande Mercato | Asia Pacifico |
Panoramica del mercato
Il mercato globale degli acaricidi è stato valutato a 350,10 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 5,02% fino al 2029.
Persistono delle sfide, tra cui lo sviluppo di resistenza dovuto all'uso improprio degli acaricidi e la disponibilità di metodi alternativi di controllo dei parassiti come il controllo biologico e i feromoni. Anche gli ostacoli normativi, la percezione pubblica e le preoccupazioni ambientali e sanitarie influenzano il mercato. Le severe normative di autorità come l'EPA negli Stati Uniti e l'ECHA e l'EFSA in Europa richiedono la conformità con le valutazioni di sicurezza, i test di efficacia e le valutazioni di impatto ambientale, ponendo sfide, soprattutto per le aziende più piccole.
Principali fattori trainanti del mercato
Crescente necessità di soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti
La crescente domanda di soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti funge da catalizzatore primario per l'espansione del mercato globale degli acaricidi. Questa domanda deriva da diversi fattori che hanno un impatto sull'agricoltura e altri settori suscettibili alle infestazioni di parassiti. Parassiti come acari e zecche rappresentano minacce significative per colture, bestiame e altre aree vulnerabili, con conseguente diminuzione della produttività , perdite economiche e potenziali rischi per la salute. Di conseguenza, c'è un'urgente necessità di mitigare questi danni e ridurre al minimo le perdite economiche, alimentando la domanda di soluzioni mirate come gli acaricidi. Prendendo di mira specificamente acari e zecche, gli acaricidi offrono un approccio mirato ed efficace alla gestione dei parassiti, stimolando così la crescita del mercato.
La protezione delle colture è fondamentale in agricoltura, con infestazioni di acari e zecche che causano vari effetti dannosi come crescita stentata, scolorimento delle foglie e trasmissione di malattie, compromettendo in ultima analisi le rese e la qualità delle colture. Per salvaguardare le colture e garantire una produttività ottimale, agricoltori e professionisti agricoli si affidano a soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti come gli acaricidi. La crescente necessità di protezione delle colture, spinta dall'aspirazione a mantenere prodotti di alta qualità , spinge la crescita del mercato degli acaricidi.
Il bestiame, che comprende bovini, pollame e animali domestici, è suscettibile alle infestazioni di acari e zecche, con conseguenti disagi, malattie e diminuzione della produttività . Per salvaguardare la salute del bestiame e massimizzare la produttività , gli allevatori e i proprietari di animali domestici cercano soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti come gli acaricidi. La crescente necessità di garantire il benessere e la produttività del bestiame alimenta la domanda di acaricidi, contribuendo alla crescita del mercato.
La crescente attenzione alle pratiche agricole sostenibili e ai metodi di controllo dei parassiti ecocompatibili stimola ulteriormente la domanda di soluzioni efficaci e rispettose dell'ambiente. Gli acaricidi progettati per ridurre al minimo l'impatto ambientale e controllare efficacemente i parassiti sono in linea con gli obiettivi di sostenibilità . La crescente necessità di soluzioni di controllo dei parassiti ecosostenibili, combinata con l'efficacia degli acaricidi, favorisce la crescita del mercato poiché le parti interessate cercano alternative più ecologiche ai metodi tradizionali.
Crescente domanda di prodotti alimentari e agricoli
La crescita del mercato globale degli acaricidi è fortemente alimentata dalla crescente domanda di prodotti alimentari e agricoli in tutto il mondo. Questa domanda deriva da vari fattori che hanno un impatto sul settore agricolo, rendendo necessarie soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti come gli acaricidi. Con la popolazione mondiale in costante aumento, c'è una maggiore necessità di produzione alimentare per soddisfare la crescente domanda. Tuttavia, le attività agricole espanse aumentano anche il rischio di infestazioni di parassiti, in particolare acari e zecche, ponendo minacce significative per le rese delle colture e la disponibilità di cibo. Per contrastare questi rischi e garantire una fornitura alimentare sufficiente, gli agricoltori e gli stakeholder agricoli si affidano agli acaricidi per una solida gestione dei parassiti, stimolando così la crescita del mercato.
Inoltre, con l'aumento della popolazione mondiale, diventa evidente la necessità di ulteriori terreni agricoli, spesso comportando la conversione di habitat naturali in campi coltivabili. Tuttavia, questa espansione dei terreni interrompe spesso gli equilibri ecologici, favorendo la proliferazione di parassiti, in particolare acari e zecche. La conseguente escalation dei terreni coltivati, unita all'aumento dei rischi di parassiti, amplifica la domanda di acaricidi come strumenti indispensabili per la gestione dei parassiti. Di conseguenza, la crescita dei terreni agricoli sostiene l'espansione del mercato degli acaricidi.
I prodotti agricoli sono ampiamente commercializzati a livello globale, il che richiede il rispetto di severe normative fitosanitarie e la garanzia di prodotti privi di parassiti per accedere a redditizi mercati internazionali. Gli acaricidi svolgono un ruolo cruciale nel soddisfare questi standard controllando efficacemente acari e zecche. Mentre i paesi cercano di aumentare le loro esportazioni agricole e di capitalizzare le opportunità del mercato globale, la domanda di acaricidi aumenta, spingendo ulteriormente la crescita del mercato.
Crescente consapevolezza sulla salute e il benessere degli animali
L'espansione del mercato globale degli acaricidi è fortemente influenzata dalla crescente consapevolezza che circonda la salute e il benessere degli animali. Questa maggiore consapevolezza è guidata da vari fattori che sottolineano l'importanza di salvaguardare gli animali dalle infestazioni di parassiti e garantire il loro benessere generale.
La salute degli animali è un aspetto fondamentale della produzione di bestiame, che comprende bovini, pollame e animali domestici. Le infestazioni di acari e zecche possono indurre disagio, irritazione e varie complicazioni di salute negli animali, compromettendo così la produttività e il benessere. La crescente consapevolezza riguardo agli impatti dannosi di questi parassiti sulla salute degli animali accentua la necessità di soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti come gli acaricidi. Fornendo protezione contro acari e zecche, gli acaricidi svolgono un ruolo cruciale nel preservare la salute degli animali e aumentare la produttività , spingendo così la crescita del mercato. Acari e zecche possono fungere da vettori per una serie di malattie che colpiscono gli animali, causando malattie, riduzione della durata della vita e perdite economiche per gli allevatori e i proprietari di animali domestici. La crescente consapevolezza dei pericoli associati alle malattie trasmesse da vettori sottolinea la domanda di soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti. Gli acaricidi, prevenendo le infestazioni di acari e zecche, mitigano la trasmissione delle malattie, soddisfacendo così la crescente enfasi sulla prevenzione e il controllo delle malattie e stimolando la crescita del mercato.
La crescente attenzione al benessere degli animali su scala globale sottolinea la necessità di soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti per alleviare il disagio, il dolore e l'irritazione causati dalle infestazioni di acari e zecche, migliorando così il benessere generale. Gli acaricidi offrono un approccio mirato alla gestione dei parassiti, fornendo sollievo agli animali e migliorando il loro comfort. La crescente enfasi sul benessere degli animali amplifica la domanda di acaricidi, favorendo la crescita del mercato. Governi e organismi di regolamentazione hanno istituito linee guida e regolamenti per garantire l'uso responsabile dei prodotti per il controllo dei parassiti e salvaguardare il benessere degli animali. Il rispetto di questi standard è fondamentale per le parti interessate che fanno affidamento sulle soluzioni per il controllo dei parassiti. Gli acaricidi che soddisfano i requisiti normativi e dimostrano efficacia nel controllo dei parassiti sono oggetto di un'elevata domanda, alimentata dalla crescente consapevolezza della conformità normativa e dell'aderenza agli standard di benessere degli animali, contribuendo così alla crescita del mercato.
I veterinari svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere la salute e il benessere degli animali, spesso guidando gli sforzi per aumentare la consapevolezza sui rischi associati alle infestazioni di acari e zecche e raccomandando misure appropriate di controllo dei parassiti. Con l'aumento della consapevolezza tra veterinari e proprietari di animali domestici, aumenta la domanda di soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti come gli acaricidi, stimolando così la crescita del mercato.
Principali sfide del mercato
Problemi e normative ambientali
Una delle sfide significative affrontate dal mercato degli acaricidi è la crescente preoccupazione per l'ambiente e le severe normative. L'uso di pesticidi chimici, compresi gli acaricidi, può avere effetti negativi sull'ambiente, come contaminazione del suolo e dell'acqua, danni agli organismi non bersaglio e interruzione dell'equilibrio ecologico. Governi e organismi di regolamentazione hanno implementato rigide linee guida e normative per ridurre al minimo l'impatto ambientale dell'uso di pesticidi. La conformità a queste normative richiede spesso test approfonditi, processi di registrazione e aderenza alle restrizioni di utilizzo. Il rispetto di questi rigorosi standard ambientali e requisiti normativi può aumentare i costi e porre sfide per produttori e fornitori nel mercato degli acaricidi. La necessità di sviluppare alternative ecocompatibili e investire in ricerca e sviluppo per soddisfare la conformità normativa può ostacolare la crescita del mercato.
Sviluppo della resistenza nei parassiti bersaglio
I parassiti, compresi acari e zecche, hanno dimostrato la capacità di sviluppare resistenza agli acaricidi nel tempo. L'uso continuo ed esteso di acaricidi può portare all'emergere di popolazioni di parassiti resistenti, rendendo i prodotti meno efficaci. Lo sviluppo della resistenza nei parassiti target rappresenta una sfida significativa per il mercato degli acaricidi in quanto riduce l'efficacia dei prodotti esistenti e richiede lo sviluppo di nuove formulazioni o principi attivi. Superare la resistenza richiede investimenti significativi in ricerca e sviluppo, nonché la scoperta e la commercializzazione di nuove modalità di azione. La sfida dello sviluppo della resistenza evidenzia la necessità di strategie di gestione dei parassiti sostenibili e la continua innovazione di acaricidi efficaci per combattere le popolazioni di parassiti resistenti.
Spostamento verso pratiche di gestione integrata dei parassiti (IPM)
La crescente adozione di pratiche di gestione integrata dei parassiti (IPM) rappresenta una sfida per il mercato degli acaricidi. L'IPM enfatizza un approccio olistico al controllo dei parassiti, combinando varie strategie come pratiche colturali, controllo biologico e uso giudizioso dei pesticidi. L'IPM mira a ridurre al minimo la dipendenza dai pesticidi chimici e incoraggia l'uso di alternative non chimiche come prima linea di difesa contro i parassiti. Questo cambiamento nelle pratiche di gestione dei parassiti può avere un impatto sulla domanda di acaricidi, poiché agricoltori e professionisti agricoli danno sempre più priorità ad approcci sostenibili e rispettosi dell'ambiente. L'integrazione di metodi alternativi di controllo dei parassiti e la ridotta dipendenza dagli acaricidi possono limitare il potenziale di crescita del mercato. Per superare questa sfida, i produttori di acaricidi devono adattare i loro prodotti e le loro strategie per allinearli ai principi IPM e offrire soluzioni che completino l'approccio più ampio alla gestione dei parassiti
Principali tendenze di mercato
Crescente domanda di controllo dei parassiti biologico e naturale
C'è una tendenza crescente verso soluzioni di controllo dei parassiti biologico e naturale in vari settori, tra cui agricoltura e allevamento. I consumatori e gli enti normativi sono sempre più preoccupati per l'uso di pesticidi chimici e i loro potenziali effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente. Questa tendenza crea una domanda di alternative di controllo dei parassiti biologico e naturale, tra cui acaricidi derivati da estratti botanici, biopesticidi e soluzioni a base microbica. Queste alternative offrono un efficace controllo dei parassiti riducendo al minimo l'impatto ambientale. Si prevede che la crescente domanda di controllo dei parassiti organico e naturale guiderà lo sviluppo e l'adozione di acaricidi ecocompatibili, alimentando così la crescita del mercato.
Progressi nella gestione integrata dei parassiti (IPM)
La gestione integrata dei parassiti (IPM) è un approccio che combina più strategie di controllo dei parassiti per una gestione efficace e sostenibile dei parassiti. Enfatizza misure preventive, pratiche colturali, controllo biologico e applicazioni mirate di pesticidi. L'adozione di pratiche IPM sta guadagnando slancio poiché le industrie riconoscono i vantaggi degli approcci olistici di gestione dei parassiti. Nel contesto degli acaricidi, questa tendenza guida lo sviluppo di prodotti compatibili con i principi IPM. Si prevede che gli acaricidi che si integrano bene con altri metodi di controllo dei parassiti, offrono un controllo mirato e hanno un impatto minimo sugli organismi non bersaglio sperimenteranno una domanda crescente. I progressi nelle pratiche IPM e la necessità di acaricidi compatibili presentano opportunità di crescita nel mercato.
Innovazioni tecnologiche e agricoltura di precisione
I progressi tecnologici e l'adozione di pratiche di agricoltura di precisione stanno trasformando il panorama del controllo dei parassiti. Queste innovazioni consentono un'applicazione più precisa e mirata di pesticidi, compresi gli acaricidi, con conseguente riduzione degli sprechi, maggiore efficacia e risparmi sui costi. Tecnologie come il telerilevamento, i droni e le apparecchiature guidate da GPS migliorano l'accuratezza e l'efficienza dell'applicazione dei pesticidi. Nel caso degli acaricidi, l'agricoltura di precisione consente l'identificazione e il trattamento di aree specifiche o punti caldi in cui si verificano infestazioni di acari e zecche. Questo approccio mirato ottimizza l'uso degli acaricidi e riduce al minimo il loro impatto ambientale. Si prevede che l'integrazione di innovazioni tecnologiche e pratiche di agricoltura di precisione guiderà la crescita del mercato degli acaricidi migliorando l'efficienza e la sostenibilità delle operazioni di controllo dei parassiti.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti sul tipo di sostanza chimica
In base alla categoria di sostanza chimica, il segmento dei piretroidi è emerso come attore dominante nel mercato globale degli acaricidi nel 2023.
Le ragioni principali del predominio dei piretroidi sono la loro efficacia ad ampio spettro contro vari tipi di parassiti. Dimostrano rapidi effetti di abbattimento e uccisione sui parassiti, rendendoli altamente efficienti nel controllo delle popolazioni di acari in diversi contesti agricoli e non agricoli.
I piretroidi hanno un profilo di sicurezza favorevole per gli esseri umani e gli animali se usati come indicato, il che contribuisce alla loro diffusa accettazione e utilizzo nelle applicazioni di controllo dei parassiti. Questo aspetto di sicurezza è particolarmente cruciale in settori come l'agricoltura, dove la sicurezza del prodotto e la fiducia dei consumatori sono fondamentali. I piretroidi offrono versatilità nella formulazione, includendo liquidi, aerosol, polveri e materiali impregnati. Questa flessibilità consente agli utenti di scegliere il metodo di applicazione più adatto in base alle esigenze e alle preferenze specifiche per il controllo dei parassiti, rafforzando ulteriormente il predominio dei piretroidi sul mercato.
Inoltre,
Approfondimenti regionali
L'Asia Pacifica è emersa come attore dominante nel mercato globale degli acaricidi nel 2023, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. Il settore agricolo nella regione Asia-Pacifico sta subendo una rapida trasformazione, con Cina e India che emergono come principali consumatori di acaricidi. Gli insetticidi e gli acaricidi tradizionali sono ampiamente impiegati per gestire i parassiti succhiatori; tuttavia, molti di questi prodotti sono diventati meno efficaci nel tempo e hanno dovuto affrontare sfide dovute allo sviluppo di una significativa resistenza.
L'Asia Pacifica domina il mercato globale degli acaricidi principalmente a causa di diversi fattori chiave strettamente legati alle dinamiche uniche e alle caratteristiche del mercato della regione. Innanzitutto, la regione Asia-Pacifico vanta un significativo settore agricolo, con paesi come Cina, India e Australia che contribuiscono in modo significativo alla produzione agricola globale. Di conseguenza, la domanda di acaricidi, essenziali per controllare le infestazioni di acari nelle colture, è intrinsecamente elevata in questa regione. L'Asia Pacifica ospita una vasta gamma di climi ed ecosistemi, offrendo terreni di riproduzione ideali per varie specie di acari e zecche che possono devastare le rese agricole se non controllate. Ciò richiede l'uso diffuso di acaricidi come componente cruciale delle strategie di gestione integrata dei parassiti adottate dagli agricoltori in tutta la regione. La presenza di una vasta popolazione impegnata in pratiche agricole di piccola proprietà in molti paesi dell'Asia Pacifica amplifica la necessità di acaricidi convenienti ed efficaci su misura per le loro esigenze specifiche. Ciò ha portato allo sviluppo e alla proliferazione di un'ampia gamma di prodotti acaricidi adatti a diversi tipi di colture e pressioni di parassiti, alimentando ulteriormente la crescita del mercato nella regione.
Inoltre
Sviluppi recenti
- A marzo 2023 - Albaugh, LLC. è stata finalizzata l'acquisizione dell'attività di glifosato straight-goods di Corteva Agriscience, che comprende asset immateriali quali nomi commerciali, registrazioni, dati normativi, formulazioni, brevetti e know-how in tutto il mondo, esclusa l'Argentina. Questa acquisizione segue la precedente acquisizione da parte di Albaugh dell'attività di glifosato di Corteva in Europa. La mossa strategica consente ad Albaugh di migliorare la propria presenza globale nelle formulazioni e nelle registrazioni di sale DMA di glifosato straight. Albaugh integrerà senza soluzione di continuità tutte le registrazioni di sale DMA di glifosato nella propria attuale struttura di vendita regionale. I team di vendita di Albaugh in ogni regione si impegnano a collaborare con i clienti esistenti del sale DMA di glifosato, garantendo una continuazione regolare delle operazioni commerciali.
Principali attori del mercato
- Albaugh, LLC.
- Nissan Chemical Industries Ltd
- BASF SE
- Bayer CropScience AG
- FMC Corporation
- Syngenta International AG
- UPL Limited
Per tipo chimico | Per applicazione | Per regione |
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy