Mercato della coltivazione dei cereali - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo (coltivazione di piselli e fagioli secchi, coltivazione di grano, altri), per applicazione (cibo e bevande, foraggio, altri), per processo agricolo (coltivazione biologica dei cereali, agricoltura tradizionale), per regione e per concorrenza, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato della coltivazione dei cereali - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo (coltivazione di piselli e fagioli secchi, coltivazione di grano, altri), per applicazione (cibo e bevande, foraggio, altri), per processo agricolo (coltivazione biologica dei cereali, agricoltura tradizionale), per regione e per concorrenza, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)1332,16 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)9,71%
Segmento in più rapida crescitaColtivazione del grano
Mercato più grandeAsia-Pacifico
Dimensioni del mercato (2029)2327,98 miliardi di USD

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dell'agricoltura dei cereali è stato valutato a 1332,16 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 9,71% fino al 2029. L'agricoltura dei cereali rappresenta una forma di attività agricola incentrata sulla coltivazione e la raccolta di colture di cereali come grano, orzo, avena, mais e riso. Questo settore svolge un ruolo fondamentale nell'agricoltura contemporanea, fornendo cibo sia per il consumo umano che animale. Nella coltivazione dei cereali vengono impiegati vari metodi, come la lavorazione convenzionale, la semina senza lavorazione e la lavorazione ridotta.

Le mutevoli richieste dei consumatori per cereali più sani, sostenibili e di provenienza locale stanno influenzando le decisioni di produzione. Questa tendenza sta promuovendo pratiche di agricoltura biologica e guidando la crescita di mercati di nicchia. Gli accordi commerciali e le tariffe hanno un impatto profondo sul flusso di materie prime cerealicole tra i paesi. Le tensioni geopolitiche possono interrompere le catene di approvvigionamento e influenzare i prezzi di mercato. Le preoccupazioni per l'impatto ambientale guidano le iniziative che promuovono pratiche agricole sostenibili. Ciò include la riduzione degli input chimici, la promozione della biodiversità e l'implementazione di tecniche di conservazione del suolo.

Principali fattori trainanti del mercato

Aumento della popolazione globale

La popolazione globale è in una traiettoria ascendente, con stime che prevedono un aumento a oltre 9 miliardi entro il 2050. Mentre il mondo si prepara alle sfide del sostentamento di questa popolazione in crescita, il ruolo dell'agricoltura, in particolare della coltivazione di cereali, diventa sempre più fondamentale.

Una popolazione in crescita si traduce naturalmente in una domanda elevata di alimenti di base e cereali come grano, riso, mais, orzo e avena rappresentano la pietra angolare della nutrizione globale. La coltivazione di cereali, con la sua capacità di produzione su larga scala, è ben posizionata per soddisfare questa domanda crescente, garantendo una fornitura stabile e abbondante di prodotti alimentari essenziali.

L'aumento della popolazione globale intensifica le preoccupazioni sulla sicurezza alimentare. La coltivazione di cereali, come fonte primaria di cereali e carboidrati, svolge un ruolo cruciale nell'affrontare queste preoccupazioni. La crescita del mercato è spinta dalla necessità di stabilire pratiche agricole sostenibili e resilienti in grado di nutrire una popolazione globale più ampia e urbanizzata.

L'aumento della popolazione globale è accompagnato da una classe media in crescita con preferenze alimentari in evoluzione. Man mano che più individui si uniscono alla fascia di reddito medio, si verifica uno spostamento verso diete ricche di cereali e alimenti di origine vegetale. Questo cambiamento nel comportamento dei consumatori amplifica ulteriormente la domanda di cereali, creando una sostanziale opportunità di mercato per la coltivazione di cereali.

L'urbanizzazione è una megatendenza globale, con più persone che migrano verso le aree urbane in cerca di migliori opportunità. Le popolazioni urbane spesso si affidano a prodotti alimentari trasformati e convenienti, molti dei quali hanno i cereali come ingrediente chiave. Questo spostamento urbano spinge la domanda di cereali, sottolineando la necessità di un'agricoltura di cereali efficiente e su larga scala per rifornire i centri urbani.

Oltre al consumo umano diretto, i cereali trovano applicazioni in vari settori, tra cui mangimi per animali, biocarburanti e produzione. La popolazione globale in aumento contribuisce alla diversificazione dell'uso dei cereali, creando ulteriori canali di mercato. La coltivazione dei cereali si adatta per soddisfare non solo le esigenze della tavola, ma anche le esigenze di diversi settori, contribuendo alla crescita complessiva del mercato.

Diversificazione dei settori di utilizzo finale

Il mercato globale della coltivazione dei cereali sta vivendo un cambiamento radicale poiché la diversificazione dei settori di utilizzo finale emerge come un fattore chiave della crescita. Oltre a essere alimenti di base per il consumo umano, cereali come grano, orzo, avena, mais e riso stanno trovando applicazioni in una gamma sempre più ampia di settori.

Uno dei fattori significativi che contribuiscono alla diversificazione dell'uso dei cereali è la crescente domanda di mangimi per il bestiame. I cereali sono un componente primario nelle diete degli animali e, con la continua crescita della popolazione mondiale, aumenta anche la domanda di carne e latticini. La coltivazione dei cereali sta assistendo a un'impennata della domanda come fonte affidabile di mangimi di alta qualità, stimolando la crescita del mercato.

La spinta verso fonti energetiche sostenibili ha portato all'ascesa dei biocarburanti, con i cereali che fungono da materia prima per la produzione di bioetanolo e biodiesel. Mentre governi e industrie in tutto il mondo adottano soluzioni di energia rinnovabile, la domanda di cereali nella produzione di biocarburanti sta creando una nuova dimensione per il mercato dell'agricoltura dei cereali, favorendo la crescita attraverso pratiche rispettose dell'ambiente.

I cereali stanno trovando sempre più spazio nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona. Gli ingredienti derivati dai cereali, come l'olio di germe di grano e gli estratti di avena, sono apprezzati per le loro proprietà nutrienti e per la cura della pelle. L'esplorazione di ingredienti naturali da parte dell'industria della bellezza sta aprendo strade agli agricoltori di cereali per fornire materie prime per la produzione di cosmetici e per la cura della persona.

La produzione di oli da cucina è un altro aspetto del mercato dell'agricoltura dei cereali che sta guadagnando slancio. Cereali come i semi di mais e di girasole vengono lavorati per estrarre oli utilizzati in varie applicazioni culinarie. La crescente popolazione globale e le mutevoli preferenze alimentari stanno guidando la domanda di oli commestibili, contribuendo all'espansione del mercato dell'agricoltura dei cereali.

I cereali sono stati a lungo utilizzati nella produzione di bevande alcoliche, come birra e whisky. Con l'evoluzione delle preferenze dei consumatori e la crescente popolarità della produzione artigianale di birra, la domanda di cereali di alta qualità per la produzione di birra e la distillazione è in aumento. Questa diversificazione nel settore delle bevande aggiunge una dimensione redditizia al mercato globale dell'agricoltura dei cereali.

I settori farmaceutico e nutraceutico stanno riconoscendo sempre di più il valore nutrizionale dei cereali. I cereali contengono vitamine, minerali e fibre alimentari essenziali, il che li rende componenti preziosi negli integratori per la salute e nelle formulazioni farmaceutiche. Questo ruolo in espansione nell'assistenza sanitaria amplia ulteriormente le prospettive di mercato per i coltivatori di cereali.


MIR Segment1

Cambiamento delle preferenze alimentari

Nel panorama in continua evoluzione dell'agricoltura globale, uno dei principali fattori trainanti che promuovono la crescita del mercato dell'agricoltura dei cereali è il cambiamento dinamico delle preferenze alimentari in tutto il mondo. Man mano che i consumatori diventano più attenti alla salute e all'ambiente, la domanda di cereali come grano, orzo, avena, mais e riso sta vivendo un notevole aumento.

I consumatori moderni stanno dando sempre più priorità alla salute e al benessere nelle loro scelte alimentari. I cereali, ricchi di nutrienti essenziali, fibre e carboidrati complessi, si allineano a queste preferenze attente alla salute. Man mano che gli individui cercano diete equilibrate e ricche di nutrienti, la domanda di cereali come fonte alimentare di base cresce, guidando l'espansione del mercato globale dell'agricoltura dei cereali.

Il passaggio globale verso diete a base vegetale sta rimodellando i modelli di consumo alimentare. I cereali costituiscono la pietra angolare di molte diete a base vegetale, fornendo il sostentamento necessario senza fare affidamento su prodotti animali. Questa impennata di abitudini alimentari a base vegetale ha un impatto diretto e positivo sulla domanda di cereali, spingendo la crescita del mercato dell'agricoltura dei cereali.

Il cambiamento delle preferenze alimentari include anche una crescente consapevolezza dell'intolleranza al glutine e il desiderio di cereali alternativi. Cereali antichi come la quinoa, l'amaranto e il miglio, che sono privi di glutine e ricchi di proteine, hanno guadagnato popolarità. Questa diversificazione nelle preferenze dei cereali crea nuove opportunità di mercato, incoraggiando gli agricoltori a coltivare una gamma più ampia di cereali per soddisfare le richieste dei consumatori.

Gli stili di vita frenetici dei consumatori moderni hanno portato a un'impennata della domanda di prodotti convenienti e pronti da mangiare. I cereali, in varie forme come avena istantanea, riso precotto e snack a base di cereali, stanno guadagnando terreno. Questa tendenza contribuisce a una maggiore produzione e lavorazione, guidando la crescita del mercato globale dell'agricoltura dei cereali.

La globalizzazione della cultura alimentare ha lanciato i consumatori verso una vasta gamma di cucine internazionali. Molte di queste cucine, che siano mediterranee, asiatiche o mediorientali, si basano fortemente sui cereali come alimenti di base della dieta. Man mano che gli individui esplorano diverse esperienze culinarie, la domanda di cereali provenienti da diverse regioni si espande, creando un mercato globale per varie varietà di cereali.

Progressi tecnologici in agricoltura

In un'epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, il settore agricolo sta subendo una profonda trasformazione, con i progressi tecnologici che svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro della coltivazione dei cereali.

In prima linea nelle innovazioni tecnologiche in agricoltura c'è l'agricoltura di precisione. Questo approccio utilizza immagini satellitari, sistemi di guida GPS e sensori per ottimizzare la gestione a livello di campo per quanto riguarda la coltivazione delle colture. L'agricoltura di precisione consente agli agricoltori di adattare le proprie pratiche con una precisione senza precedenti, dalla semina alla raccolta, con conseguente aumento delle rese e dell'efficienza delle risorse nella coltivazione dei cereali.

L'integrazione di attrezzature e macchinari intelligenti sta rivoluzionando il modo in cui vengono condotte le operazioni di coltivazione dei cereali. I trattori dotati di tecnologia GPS e macchinari automatizzati per la semina e la raccolta semplificano le attività, riducono i costi di manodopera e migliorano l'efficienza complessiva. Questa infusione di automazione non solo aumenta la produttività, ma consente anche agli agricoltori di gestire efficacemente appezzamenti di terreno più grandi.

Lo sviluppo di colture geneticamente modificate rappresenta un passo avanti significativo nella tecnologia agricola. Le colture GM progettate per resistere a parassiti, malattie e condizioni ambientali avverse contribuiscono a rese più elevate e perdite ridotte nella coltivazione dei cereali. Questa innovazione non solo garantisce una fornitura più affidabile, ma riduce anche al minimo la necessità di input chimici, promuovendo pratiche agricole sostenibili.

Sfruttare la potenza dei big data, dell'analisi e dei sistemi di gestione agricola consente agli agricoltori di prendere decisioni informate. Analizzando i dati sui modelli meteorologici, sulla salute del suolo e sulle prestazioni delle colture, gli agricoltori possono ottimizzare le loro pratiche di coltivazione. Queste informazioni contribuiscono all'agricoltura di precisione, consentendo una migliore allocazione delle risorse e risultati migliori nel mercato globale della coltivazione dei cereali.

I droni dotati di sensori avanzati vengono sempre più utilizzati in agricoltura per il monitoraggio e la valutazione delle colture. Questi dispositivi aerei forniscono dati in tempo reale sulla salute delle colture, consentendo agli agricoltori di rilevare precocemente problemi come infestazioni di parassiti o carenze di nutrienti. L'uso di droni nella coltivazione dei cereali non solo migliora le capacità di monitoraggio, ma facilita anche interventi tempestivi per la protezione delle colture.

Il cambiamento climatico pone delle sfide alle pratiche agricole tradizionali, ma i progressi tecnologici stanno aiutando gli agricoltori ad adattarsi. L'agricoltura climate-smart impiega tecnologie che migliorano la resilienza ai cambiamenti climatici. Ciò include lo sviluppo di varietà di colture resistenti alla siccità e l'implementazione di sistemi di irrigazione efficienti dal punto di vista idrico, garantendo la sostenibilità della coltivazione dei cereali di fronte alle sfide climatiche.

Principali sfide di mercato

Cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi

Il cambiamento climatico pone una sfida formidabile alla coltivazione dei cereali, determinando modelli meteorologici irregolari, temperature estreme e precipitazioni imprevedibili. Siccità, inondazioni e ondate di calore possono avere un impatto significativo sulle rese delle colture, portando a una riduzione della produttività e a perdite economiche. La necessità di varietà di colture resistenti al clima e di pratiche agricole sostenibili è fondamentale di fronte a queste sfide ambientali.


MIR Regional

Scarsità di risorse e stress idrico

L'intensificazione dell'agricoltura esercita un'enorme pressione sulle risorse naturali, in particolare sull'acqua. Con la crescita della popolazione mondiale, la scarsità d'acqua diventa un problema critico per la coltivazione dei cereali. Pratiche di gestione efficiente dell'acqua, come l'irrigazione di precisione e varietà di colture resistenti alla siccità, sono essenziali per mitigare l'impatto dello stress idrico sulle rese delle colture.

Dinamiche commerciali globali e fluttuazioni di mercato

Il mercato globale della coltivazione dei cereali è strettamente legato alle dinamiche del commercio internazionale. Le tensioni commerciali, le tariffe e le fluttuazioni di mercato possono avere un impatto significativo sulla redditività economica della coltivazione dei cereali. Cambiamenti imprevedibili nella domanda globale e nelle catene di fornitura richiedono agli agricoltori e alle parti interessate nel mercato dei cereali di adattarsi rapidamente per mitigare gli effetti delle incertezze del mercato.

Principali tendenze di mercato

Rivoluzione dell'agricoltura di precisione

L'agricoltura di precisione, sfruttando tecnologie come droni, trattori guidati da GPS e sensori avanzati, è destinata a rivoluzionare la coltivazione dei cereali. Questa tendenza consente agli agricoltori di gestire con precisione le risorse, ottimizzare gli input delle colture e monitorare le condizioni del campo in tempo reale. L'adozione dell'agricoltura di precisione aumenta l'efficienza, riduce al minimo l'impatto ambientale e massimizza le rese, segnando un cambiamento significativo nelle pratiche agricole tradizionali.

Agricoltura verticale e agricoltura in ambiente controllato

Con il proseguire dell'urbanizzazione, la domanda di prodotti di provenienza locale sta guidando la crescita dell'agricoltura verticale e dell'agricoltura in ambiente controllato. Questi metodi agricoli innovativi comportano la coltivazione di colture in strati impilati verticalmente o in ambienti interni controllati. Sebbene tradizionalmente associati all'orticoltura, i progressi della tecnologia stanno rendendo sempre più fattibile l'applicazione di questi metodi alle colture di cereali, offrendo nuove opportunità per una produzione durante tutto l'anno.

Biotecnologia e colture geneticamente modificate

La biotecnologia sta svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo di colture geneticamente modificate (GM) con caratteristiche migliorate. Queste colture mostrano resistenza a parassiti, malattie e condizioni ambientali avverse. Si prevede che la ricerca e l'adozione in corso di colture GM contribuiranno ad aumentare le rese, ridurre la dipendenza dagli input chimici e migliorare la resilienza complessiva delle colture.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti di tipo

In base alla categoria di tipo, la coltivazione del grano è destinata a dominare il mercato globale della coltivazione dei cereali per diverse ragioni convincenti. In primo luogo, il grano è un alimento base per una parte significativa della popolazione mondiale, rendendolo una componente fondamentale di diete diversificate. Con una popolazione mondiale in crescita e una domanda crescente di sicurezza alimentare, si prevede che la necessità di produzione di grano crescerà notevolmente. Inoltre, il grano è una coltura versatile utilizzata non solo per il consumo umano diretto, ma anche come ingrediente chiave in vari alimenti trasformati, migliorando così la sua resilienza di mercato. Inoltre, la coltivazione del grano è adattabile a un'ampia gamma di climi e tipi di terreno, offrendo agli agricoltori flessibilità nella scelta delle regioni adatte per la coltivazione. Man mano che la sostenibilità e le preoccupazioni ambientali acquisiscono importanza, la capacità della coltivazione del grano di adattarsi a diverse pratiche agricole e il suo impatto ambientale relativamente inferiore la posizionano ulteriormente come un'azienda leader nel mercato globale della coltivazione dei cereali. In sostanza, la domanda duratura, l'adattabilità e la sostenibilità della coltivazione del grano la rendono una scelta interessante sia per gli agricoltori che per gli investitori nel panorama in evoluzione dell'industria dei cereali.

Approfondimenti sulle applicazioni

Il settore alimentare e delle bevande è pronto ad affermare il suo predominio nel mercato globale della coltivazione dei cereali per diverse ragioni convincenti. In primo luogo, man mano che la popolazione mondiale continua ad aumentare, aumenta anche la domanda di prodotti alimentari diversificati e nutrienti, e i cereali sono al centro di questa esigenza nutrizionale. Frumento, riso, mais e altri cereali sono ingredienti primari in una vasta gamma di prodotti alimentari e bevande, che vanno dal pane alla pasta, fino agli snack e alle bevande. La versatilità dei cereali nelle applicazioni culinarie li rende una risorsa indispensabile per soddisfare le esigenze alimentari globali. Inoltre, la crescente popolazione della classe media nei mercati emergenti sta determinando una domanda crescente di cibi lavorati e pronti, amplificando ulteriormente l'importanza dei cereali nel settore alimentare e delle bevande. Man mano che le preferenze dei consumatori si evolvono verso diete più sane e a base vegetale, si prevede che la domanda di cereali come fonte di energia e nutrimento crescerà, consolidando il loro ruolo centrale nel panorama alimentare e delle bevande globale. In sostanza, la rilevanza duratura e crescente dei cereali nel settore alimentare e delle bevande li posiziona come una forza dominante nel mercato globale in continua evoluzione della coltivazione dei cereali.

Approfondimenti regionali

L'Asia-Pacifico è posizionata per dominare il mercato globale della coltivazione dei cereali per diverse ragioni convincenti. In primo luogo, la regione ospita una parte significativa della popolazione mondiale e, con l'aumento dei redditi e dell'urbanizzazione, c'è una domanda sostanziale e crescente di cereali come alimento base nelle diete. Inoltre, il clima diversificato e la topografia variegata dell'Asia-Pacifico forniscono un ambiente ideale per coltivare un'ampia gamma di cereali, dal riso nelle zone di pianura al grano e all'orzo nelle regioni più fresche e elevate. Questa diversità geografica consente la coltivazione durante tutto l'anno e contribuisce all'autosufficienza della regione nella produzione di cereali. Inoltre, poiché le economie dell'Asia-Pacifico continuano a svilupparsi, c'è una tendenza crescente verso il consumo di carne, che spinge ulteriormente la necessità di cereali come mangime per animali. Anche l'innovazione agricola della regione, i progressi tecnologici e il sostegno governativo al settore agricolo svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la produttività. In sostanza, la combinazione di un'enorme base di consumatori, condizioni agro-climatiche favorevoli e politiche di supporto posiziona l'Asia-Pacifico come una potenza nel mercato globale dell'agricoltura dei cereali.

Sviluppi recenti

  • A marzo 2023, Mathews Company, un importante fornitore di attrezzature agricole, ha svelato i piani per introdurre una nuova linea di prodotti incentrata sulla movimentazione dei cereali.
  • A gennaio 2023, Agro.Club, un'azienda AgTech, ha esteso la portata del suo mercato dei cereali per operare su scala globale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e la sostenibilità della filiera agricola.

Principali attori del mercato

  • BASF Agro BV
  • CNH Industrial NV
  • ADM Agriculture Ltd
  • John Deere Commercial Products Inc
  • Yara Asia Pte Ltd
  • Syngenta AG
  • Bayer Agriculture Products
  • Cargill Inc
  • Seaboard Corporation

 Per tipo

Per applicazione

Per processo di coltivazione

Per regione

  • Coltivazione di piselli e fagioli secchi
  • Coltivazione del grano
  • Altro
  • Cibo e Bevande
  • Foraggio
  • Altro
  • Coltivazione biologica di cereali
  • Agricoltura tradizionale
  • Nord America
  • Europa
  • Asia-Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.