Pesca, caccia e mercato della cattura - Dimensioni del settore globale, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentate per tipo (pesca, caccia, cattura), per applicazione (associazione di pesca sportiva, organizzazione di pesca, altri), per regione e per concorrenza, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Pesca, caccia e mercato della cattura - Dimensioni del settore globale, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentate per tipo (pesca, caccia, cattura), per applicazione (associazione di pesca sportiva, organizzazione di pesca, altri), per regione e per concorrenza, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)497,12 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)4,34%
Segmento in più rapida crescitaOrganizzazione per la pesca
Mercato più grandeNord America
Dimensioni del mercato (2029)USD 642,92 miliardi

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale della pesca, della caccia e della cattura è stato valutato a 497,12 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 4,34% fino al 2029. Il mercato globale della pesca, della caccia e della cattura rappresenta un settore diversificato che comprende attività commerciali e ricreative legate alla pesca, alla caccia e alla cattura di animali selvatici marini e terrestri. Questo mercato è influenzato da vari fattori, tra cui normative ambientali, preferenze dei consumatori e condizioni economiche.

Le innovazioni negli attrezzi da pesca, nelle tecniche di acquacoltura e nelle attrezzature da caccia stanno trasformando l'efficienza e la sostenibilità di queste attività. Ciò include l'adozione di tracciamento GPS, tecnologie sonar per pescherecci e sistemi di monitoraggio avanzati per gli allevamenti di acquacoltura. I consumatori richiedono sempre più prodotti di provenienza etica e rispettosi dell'ambiente, influenzando le decisioni di acquisto nei mercati della pesca e della caccia. Questa tendenza ha incoraggiato le aziende ad adottare catene di fornitura più trasparenti e pratiche ecocompatibili. Poiché gli stock ittici selvatici subiscono pressioni dovute alla pesca eccessiva e a fattori ambientali, l'acquacoltura è emersa come una fonte critica di produzione di pesce. Le attività di allevamento ittico si stanno espandendo a livello globale per soddisfare la crescente domanda di prodotti ittici. Le severe normative sulle quote di pesca, le stagioni di caccia e la protezione della fauna selvatica influenzano le dinamiche di mercato. Il rispetto degli accordi internazionali e delle leggi locali è essenziale per le aziende che operano in questi settori.

Principali fattori trainanti del mercato

Crescente domanda di pesce

Il mercato globale della pesca, della caccia e della cattura sta vivendo un'impennata di crescita, spinta da una domanda globale di pesce in continua espansione. Questa domanda non è semplicemente una tendenza gastronomica; è una forza multiforme che plasma le economie, l'occupazione e il tessuto stesso delle industrie di pesca, caccia e cattura in tutto il mondo.

Mentre la popolazione mondiale continua a crescere e l'urbanizzazione diventa più diffusa, la domanda di fonti alimentari convenienti e nutrienti, come i frutti di mare, è in aumento. I frutti di mare sono spesso considerati un'opzione proteica sana e la loro popolarità è alimentata dalla crescente consapevolezza dei benefici nutrizionali associati al consumo di pesce.

I cambiamenti negli stili di vita e nelle preferenze alimentari, tra cui una crescente preferenza per fonti proteiche magre e un passaggio verso abitudini alimentari più sane, contribuiscono all'aumento del consumo di frutti di mare. Pesce e frutti di mare sono ricchi di acidi grassi omega-3, vitamine e minerali, il che li rende una scelta attraente per i consumatori attenti alla salute.

Con una classe media globale in espansione e un reddito disponibile aumentato in varie regioni, i consumatori sono più disposti a spendere in prodotti alimentari di alta qualità, tra cui frutti di mare di alta qualità. Questo cambiamento economico ha portato a un aumento della domanda di una vasta gamma di prodotti ittici e molluschi, sostenendo la crescita delle industrie della pesca e dell'acquacoltura.

La globalizzazione del commercio ha facilitato il movimento di prodotti ittici oltre i confini. Questa interconnessione consente ai consumatori di accedere a un'ampia varietà di frutti di mare provenienti da diverse parti del mondo. Per il mercato della pesca, della caccia e della cattura, ciò rappresenta un'opportunità per attingere a mercati diversi e soddisfare le preferenze di una base di consumatori globale.

L'industria ittica ha assistito all'innovazione nello sviluppo dei prodotti, inclusi prodotti a valore aggiunto e di convenienza. I prodotti ittici pronti da cucinare e da mangiare soddisfano stili di vita frenetici, ampliando la base di consumatori e stimolando una domanda crescente. Questa innovazione si estende anche alle certificazioni di prodotti ittici sostenibili, soddisfacendo le preoccupazioni etiche e ambientali dei consumatori coscienziosi.

La crescente domanda di prodotti ittici si traduce in maggiori opportunità economiche per le comunità impegnate nella pesca, nella caccia e nella cattura. Questo settore non solo sostiene i mezzi di sostentamento di coloro che sono direttamente coinvolti, ma promuove anche la crescita economica in settori ausiliari come la lavorazione, il trasporto e la vendita al dettaglio.

Progressi tecnologici

Nell'era del rapido progresso tecnologico, il mercato globale della pesca, della caccia e della cattura è all'avanguardia dell'innovazione. I progressi tecnologici stanno rimodellando questi settori, rivoluzionando le pratiche tradizionali e offrendo soluzioni a sfide secolari.

Uno dei progressi più significativi nel settore della pesca è l'integrazione della navigazione di precisione e della tecnologia GPS. Le imbarcazioni moderne sono dotate di sofisticati sistemi di navigazione che consentono ai pescatori di individuare la propria posizione, tracciare i movimenti dei pesci e ottimizzare le rotte di pesca. Ciò non solo migliora l'efficienza delle operazioni di pesca, ma contribuisce anche a pratiche sostenibili evitando aree sovrasfruttate.

I fishfinder e la tecnologia sonar sono diventati strumenti indispensabili sia per i pescatori commerciali che per quelli ricreativi. Questi dispositivi utilizzano onde sonore per localizzare i pesci sott'acqua, fornendo dati in tempo reale sulla densità dei pesci e sui modelli di movimento. I pescatori possono prendere decisioni più consapevoli su dove gettare le reti, riducendo l'impatto ambientale minimizzando le catture accessorie.

Le innovazioni tecnologiche si estendono allo sviluppo di attrezzature intelligenti progettate per migliorare la selettività delle operazioni di pesca. Integrando sensori e analisi dei dati, questi strumenti possono distinguere tra specie bersaglio e specie non bersaglio, riducendo le catture involontarie e promuovendo pratiche di pesca sostenibili.

I droni hanno trovato applicazioni nel monitoraggio e nella sorveglianza nei settori della caccia e della pesca. I rilievi aerei condotti dai droni forniscono preziose informazioni sulle popolazioni animali, sui modelli di migrazione e sulla salute dell'habitat. Queste informazioni sono fondamentali per la gestione della fauna selvatica, consentendo un processo decisionale più consapevole sia per gli sforzi di conservazione che per le pratiche di caccia sostenibili.

Il settore dell'acquacoltura ha assistito a significativi progressi tecnologici, che hanno portato a pratiche di allevamento ittico più efficienti e sostenibili. Sistemi di alimentazione automatizzati, sensori di monitoraggio della qualità dell'acqua e tecniche di allevamento avanzate contribuiscono ad aumentare le rese e a migliorare la sostenibilità ambientale nelle attività di acquacoltura.


MIR Segment1

Pratiche sostenibili e sforzi di conservazione

Di fronte alle sfide ecologiche e alla crescente consapevolezza della salvaguardia ambientale, le pratiche sostenibili e gli sforzi di conservazione sono emersi come forze trainanti dietro la crescita trasformativa del mercato globale della pesca, della caccia e della cattura.

Le pratiche di pesca sostenibili mirano a prevenire la pesca eccessiva e l'esaurimento delle risorse marine e terrestri. Impostando limiti di cattura, implementando restrizioni stagionali e impiegando attrezzi da pesca selettivi, il settore può garantire che le popolazioni ittiche rimangano sane e resilienti, sostenendo la base di risorse per le generazioni future.

L'adozione di attrezzi e pratiche di pesca ecocompatibili è una pietra angolare della sostenibilità nel settore. Innovazioni come attrezzi biodegradabili, dispositivi di esclusione delle tartarughe e tecnologie di riduzione delle catture accessorie contribuiscono a ridurre al minimo l'impatto ambientale delle attività di pesca, promuovendo una coesistenza più armoniosa tra le attività umane e il mondo naturale.

Certificazioni come il Marine Stewardship Council (MSC) per la pesca e il Forest Stewardship Council (FSC) per le operazioni di caccia e cattura forniscono ai consumatori la garanzia che i prodotti che scelgono provengono da fonti sostenibili. Queste certificazioni non solo creano fiducia nei consumatori, ma aprono anche le porte ai mercati internazionali che danno priorità a prodotti sostenibili e di provenienza responsabile.

Gli sforzi di conservazione si estendono oltre le singole specie per comprendere interi ecosistemi. Il ripristino degli habitat, come zone umide e foreste, contribuisce alla conservazione della biodiversità e supporta l'equilibrio naturale degli ecosistemi. Queste iniziative avvantaggiano non solo le specie bersaglio, ma anche la salute generale dell'ambiente, creando un ciclo di feedback positivo per una crescita sostenuta a lungo termine.

Le pratiche sostenibili sono intrecciate con il benessere delle comunità locali. Coinvolgere le comunità negli sforzi di conservazione garantisce che i loro mezzi di sostentamento siano preservati proteggendo al contempo le risorse naturali. Fornendo fonti di reddito alternative, istruzione e incentivi per pratiche sostenibili, il settore costruisce una base per una crescita che si allinea sia con la sostenibilità ecologica che economica.

Turismo ricreativo

Il turismo ricreativo, con la sua attenzione alle esperienze immersive all'aria aperta, sta emergendo come una forza potente che spinge la crescita del mercato globale della pesca, della caccia e della cattura. Oltre ad essere attività ricreative, la pesca, la caccia e la cattura sono diventate calamite per gli appassionati in cerca di avventure autentiche ed emozionanti.

Paesaggi panoramici, ecosistemi diversi e il fascino dei grandi spazi aperti attraggono i turisti ricreativi in destinazioni che offrono esperienze eccezionali di pesca, caccia e cattura. Luoghi iconici, come lodge di pesca remoti, riserve naturali e terreni di caccia incontaminati, diventano mete ambite, indirizzando i dollari del turismo nelle economie locali.

I turisti ricreativi non sono solo alla ricerca di selvaggina o pesce; contribuiscono in modo significativo alle economie delle regioni ospitanti. La spesa per alloggi, visite guidate, noleggio attrezzature e servizi correlati inietta fondi nelle attività commerciali locali, sostenendo posti di lavoro e promuovendo la crescita economica nelle comunità che dipendono dalle industrie di pesca, caccia e cattura.

La domanda di esperienze ricreative ha portato alla diversificazione dei servizi nei settori della pesca, caccia e cattura. Lodge e fornitori ora offrono pacchetti personalizzati che includono visite guidate, noleggio attrezzature ed esperienze educative. Questa diversificazione non solo migliora l'esperienza turistica complessiva, ma apre anche nuovi flussi di entrate per le aziende all'interno di questi settori.

Il turismo ricreativo spesso opera di pari passo con gli sforzi di conservazione. I turisti, appassionati degli ambienti che esplorano, sono disposti a contribuire alle iniziative di conservazione. Le tariffe per permessi, licenze e visite guidate spesso contribuiscono direttamente alla conservazione dell'habitat, alla gestione della fauna selvatica e alla protezione degli ecosistemi, promuovendo un equilibrio sostenibile tra turismo e conservazione ambientale.

Il turismo ricreativo offre un'opportunità di scambio culturale e istruzione. I turisti interagiscono con guide e comunità locali, imparando le pratiche tradizionali di caccia o pesca, le sfide ecologiche e gli sforzi di conservazione. Questo scambio arricchisce l'esperienza turistica e promuove un apprezzamento più profondo per il significato culturale e ambientale di queste attività.

Principali sfide di mercato

Sovrasfruttamento e esaurimento delle risorse

La pesca eccessiva rimane una sfida pervasiva nel settore della pesca. L'aumento della domanda globale di frutti di mare ha portato all'esaurimento delle riserve ittiche in varie regioni. Senza misure adeguate per regolamentare le pratiche di pesca e far rispettare quote sostenibili, il settore rischia di esaurire risorse marine critiche.


MIR Regional

Impatto ambientale e distruzione dell'habitat

Le attività di pesca, caccia e cattura possono avere significative ripercussioni ambientali. Le pratiche di pesca distruttive, il degrado dell'habitat e la deforestazione per la caccia e la cattura possono sconvolgere gli ecosistemi, portando a cali della biodiversità, perdita di habitat e squilibri ecologici a lungo termine.

Preoccupazioni etiche e benessere degli animali

Le considerazioni etiche che circondano le pratiche di caccia e cattura sono diventate sempre più significative. Il trattamento degli animali, le preoccupazioni sulla crudeltà e l'impatto della cattura su specie non bersaglio hanno portato a richieste di pratiche più umane. Bilanciare i metodi di caccia tradizionali con considerazioni etiche rappresenta una sfida complessa per il settore.

Principali tendenze di mercato

Ecoturismo ed esperienze basate sulla natura

L'ascesa dell'ecoturismo sta rimodellando l'aspetto ricreativo della caccia e della pesca. I consumatori cercano sempre più esperienze autentiche basate sulla natura che diano priorità all'educazione ambientale e alla conservazione. I tour guidati incentrati su pratiche sostenibili, osservazione della fauna selvatica e conservazione dell'habitat sono destinati a diventare tendenze chiave, attraenti per i viaggiatori consapevoli.

Proteine alternative e raccolta sostenibile

Con l'aumento delle preoccupazioni globali sulla pesca eccessiva e l'impatto ambientale, c'è un crescente interesse per le proteine alternative e le pratiche di raccolta sostenibili. Le innovazioni nell'acquacoltura e nell'allevamento ittico, insieme a metodi etici di caccia e cattura, mirano a soddisfare la domanda di prodotti della fauna selvatica garantendo al contempo la conservazione degli ecosistemi naturali.

Programmi di certificazione basati sulla conservazione

I programmi di certificazione incentrati sugli sforzi di conservazione stanno guadagnando importanza. Iniziative come le etichette "Wildlife Friendly" per la cattura e le certificazioni "Conservation Fishing" dovrebbero garantire ai consumatori che i prodotti che acquistano provengono da fonti responsabili e contribuiscono alla conservazione degli habitat naturali.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti di tipo

In base alla categoria di tipo, la pesca è destinata a dominare il mercato globale della pesca, della caccia e della cattura grazie a diversi fattori chiave che la posizionano come tipo prevalente nel settore. Innanzitutto, la crescente domanda globale di pesce come fonte primaria di proteine sta guidando la crescita del settore della pesca. Con una popolazione in crescita e preferenze alimentari in evoluzione, la domanda di prodotti ittici diversificati e sostenibili sta aumentando. Inoltre, i progressi tecnologici, come sofisticati sistemi di attrezzatura da pesca e navigazione delle imbarcazioni, migliorano l'efficienza e la produttività delle operazioni di pesca. Inoltre, la consapevolezza e l'enfasi sulle pratiche di pesca sostenibili si stanno allineando alle preferenze dei consumatori, promuovendo un'immagine positiva per il settore della pesca. Con l'aumento delle preoccupazioni ambientali, la gestione responsabile della pesca sta guadagnando terreno. Di conseguenza, il segmento della pesca è ben posizionato per capitalizzare queste tendenze, diventando una forza dominante nel panorama in evoluzione del mercato globale della pesca, della caccia e della cattura.

Approfondimenti sulle applicazioni

La Sportfishing Association è pronta a dominare come un'applicazione di spicco nel mercato globale della pesca, della caccia e della cattura per diverse ragioni convincenti. In primo luogo, l'interesse globale per la pesca ricreativa e sportiva ha assistito a un'impennata sostanziale, guidata da un crescente apprezzamento per le attività all'aperto e dal desiderio di attività ricreative. Questa tendenza è rafforzata da un numero crescente di appassionati alla ricerca di esperienze di pesca memorabili e stimolanti. In secondo luogo, la Sportfishing Association promuove attivamente pratiche sostenibili e incentrate sulla conservazione, allineandosi alla crescente consapevolezza globale verso la responsabilità ambientale. Questo impegno non solo risuona con i consumatori attenti all'ambiente, ma posiziona anche l'associazione come leader nella promozione di pratiche di pesca responsabili. Inoltre, gli sforzi della Sportfishing Association nell'organizzazione di tornei, eventi e iniziative educative contribuiscono in modo significativo al coinvolgimento della comunità e alla crescita complessiva del settore della pesca sportiva. Di conseguenza, la Sportfishing Association emerge come una forza dominante nel mercato, capitalizzando l'intersezione di interessi ricreativi, tutela ambientale e coinvolgimento della comunità.

Approfondimenti regionali

Il Nord America è pronto a dominare il mercato globale della pesca, della caccia e della cattura per vari motivi convincenti. La regione vanta un paesaggio naturale ricco e diversificato, che offre abbondanti opportunità per attività di pesca, caccia e cattura. La presenza di vasti specchi d'acqua, foreste estese e fauna selvatica diversificata contribuisce a un mercato fiorente con numerose opzioni per gli amanti dell'outdoor. Inoltre, il Nord America ha una solida infrastruttura a supporto delle attività ricreative e commerciali nel settore, tra cui peschiere ben sviluppate, riserve di caccia e zone di cattura. Il solido quadro normativo della regione garantisce anche pratiche sostenibili, in linea con la crescente enfasi globale sulla gestione responsabile delle risorse. Inoltre, il significato culturale delle attività all'aperto nel Nord America, unito a un elevato livello di reddito disponibile, spinge la crescita del mercato poiché gli individui cercano sempre più esperienze ricreative nella natura. Di conseguenza, il Nord America emerge come attore dominante nel mercato globale della pesca, della caccia e della cattura, con la sua geografia favorevole, le infrastrutture e i fattori culturali che determinano una leadership di mercato duratura.

Sviluppi recenti

  • Ad aprile 2024, il South Dakota Game, Fish, and Parks (SDGFP) ha annunciato piani per migliorare le opportunità di pesca nei parchi statali. Grazie a una sovvenzione di 25.000 USD dalla Recreational Boating and Fishing Foundation, il South Dakota ha acquistato un nuovo rimorchio dotato di una serie di attrezzature da pesca. Questo rimorchio sarà gestito da uno stagista e sarà in tournée per vari eventi di pesca in tutto lo stato durante la stagione estiva.

Principali attori del mercato

  • Nippon Suisan Kaisha Ltd.
  • Maruha Nichiro Corporation
  • Leroy Seafood Group Asa
  • Angler's Legacy
  • American Sportfishing Association
  • Keep America Fishing Organizzazione
  • Associazione nazionale dei grossisti di articoli sportivi
  • Associazione nazionale dei fucili

 Per tipo

Per applicazione

Per regione

  • Pesca
  • Caccia
  • Trappola
  • Associazione di pesca sportiva
  • Organizzazione di pesca
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia-Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.