Mercato del glufosinato - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo di coltura (colture geneticamente modificate, colture convenzionali), per applicazione (agricola, non agricola), per forma (liquida, secca), per regione e concorrenza, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato del glufosinato - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo di coltura (colture geneticamente modificate, colture convenzionali), per applicazione (agricola, non agricola), per forma (liquida, secca), per regione e concorrenza, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)2,34 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)5,64%
Segmento in più rapida crescitaAgricolo
Mercato più grandeNord America
Dimensioni del mercato (2029)USD 3,22 miliardi

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale del glufosinato è stato valutato a 2,34 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 5,64% fino al 2029. Il mercato globale del glufosinato ha assistito a una crescita sostanziale negli ultimi anni, guidata dalla crescente domanda di erbicidi efficaci nei settori agricolo e non agricolo. Il glufosinato, un erbicida ad ampio spettro, è ampiamente utilizzato per controllare le erbacce in varie colture come mais, soia, cotone e frutta. Le sue applicazioni in contesti non agricoli come la silvicoltura, il manto erboso e le piante ornamentali contribuiscono in modo significativo all'espansione del mercato.

Con la popolazione mondiale in costante aumento, c'è una crescente domanda di produzione alimentare. Il glufosinato aiuta a migliorare la resa delle colture gestendo efficacemente la crescita delle erbacce, soddisfacendo così la crescente domanda di cibo.

L'uso prolungato del glufosinato ha portato allo sviluppo di resistenza alle erbacce in alcune regioni, rendendo necessaria l'adozione di pratiche di gestione integrate delle erbacce. Strategie efficaci di gestione della resistenza sono essenziali per sostenere l'efficacia a lungo termine degli erbicidi a base di glufosinato.

Il mercato globale del glufosinato presenta opportunità redditizie per le parti interessate nei settori agricolo e non agricolo, spinte dalla crescente necessità di soluzioni efficienti per la gestione delle erbe infestanti in mezzo a dinamiche di mercato e scenari normativi in evoluzione.

Fattori chiave del mercato

Crescita nel settore agricolo

Il glufosinato, un erbicida ad ampio spettro, ha attirato notevole attenzione all'interno della comunità agricola grazie alla sua efficacia nel controllo di un'ampia gamma di erbe infestanti. La sua modalità di azione interrompe la capacità della pianta di produrre amminoacidi essenziali, portando a un controllo rapido ed efficiente delle erbe infestanti. Il glufosinato presenta caratteristiche ambientali favorevoli, come bassa persistenza e mobilità del suolo, che lo rendono la scelta preferita dagli agricoltori che cercano soluzioni sostenibili per la gestione delle erbacce.

Le regioni che stanno vivendo un rapido sviluppo agricolo, come Asia-Pacifico, America Latina e parti dell'Africa, sono emerse come fattori chiave della crescita del mercato del glufosinato. L'adozione di pratiche agricole moderne, abbinata all'aumento delle dimensioni delle aziende agricole in queste regioni, ha stimolato l'adozione di soluzioni erbicide per garantire una gestione efficiente delle erbacce e massimizzare la produttività delle colture.

Man mano che le pratiche agricole si evolvono per soddisfare le esigenze di una popolazione in crescita e di condizioni climatiche mutevoli, la necessità di soluzioni efficienti per la gestione delle erbacce diventa sempre più pronunciata. In questo contesto, il glufosinato emerge come uno strumento fondamentale nell'arsenale degli agricoltori moderni, guidando una crescita sostenuta e l'innovazione nel settore agrochimico.

Impegno nei progressi tecnologici

Negli ultimi anni, l'industria agricola globale ha assistito a un notevole impulso nei progressi tecnologici, rivoluzionando le pratiche agricole tradizionali e stimolando la domanda di input agricoli innovativi. In questo panorama trasformativo, un fattore notevole della crescita del mercato è la crescente adozione di erbicidi avanzati, in particolare il glufosinato.

Uno dei fattori principali che alimentano la domanda di glufosinato è la sua compatibilità con le moderne pratiche agricole, tra cui l'agricoltura di precisione e la coltivazione di colture geneticamente modificate (GM). I progressi tecnologici hanno facilitato lo sviluppo di varietà di colture resistenti al glufosinato, consentendo agli agricoltori di gestire efficacemente le popolazioni di erbe infestanti salvaguardando al contempo le rese delle colture. L'avvento delle tecnologie di applicazione di precisione, come droni e macchinari autonomi, ha migliorato l'efficienza e l'accuratezza dell'applicazione degli erbicidi, favorendo ulteriormente l'adozione di prodotti a base di glufosinato.

I progressi nelle tecnologie di formulazione hanno portato alla creazione di formulazioni di glufosinato altamente concentrate ed ecocompatibili, affrontando le preoccupazioni relative all'impatto ambientale e riducendo al minimo il rischio di danni fuori bersaglio. Queste innovazioni hanno posizionato il glufosinato come scelta preferita tra gli agricoltori che cercano soluzioni sostenibili e convenienti per la gestione delle erbacce.


MIR Segment1

Principali sfide di mercato

Volatilità dei prezzi del glufosinato

Uno dei principali fattori che determinano la volatilità dei prezzi del glufosinato è il costo delle materie prime utilizzate nella sua produzione. I prezzi degli ingredienti chiave, come fosforo, ammoniaca e tricloruro di fosforo, sono soggetti a fluttuazioni dovute a fattori quali tensioni geopolitiche, tassi di cambio e squilibri tra domanda e offerta. Qualsiasi interruzione nella catena di fornitura o picchi di prezzo inaspettati possono ripercuotersi sul costo finale del glufosinato, influendo sulla stabilità del mercato.

Il trading speculativo e il sentiment del mercato svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare la volatilità del mercato del glufosinato. I sentimenti degli investitori riguardo alla domanda futura, alle condizioni delle colture e agli eventi geopolitici esercitano un'influenza significativa sulle dinamiche di trading, amplificando così le fluttuazioni dei prezzi. Le discrepanze tra domanda e offerta, aggravate da variabili impreviste come anomalie meteorologiche o epidemie di parassiti, iniettano un notevole grado di incertezza nei meccanismi di determinazione dei prezzi, esacerbando ulteriormente la volatilità del mercato. È fondamentale che le parti interessate monitorino diligentemente questi fattori e implementino misure strategiche per mitigare gli effetti negativi di tale volatilità sulla stabilità e sulla redditività del mercato.

Principali tendenze di mercato

Crescente spostamento verso un'agricoltura sostenibile

La crescente consapevolezza del degrado ambientale e della necessità di conservazione ha spinto le parti interessate nel settore agricolo ad adottare pratiche che riducono gli input chimici e minimizzano l'inquinamento. Le pratiche di agricoltura sostenibile, tra cui l'uso di erbicidi ecocompatibili come il glufosinato, si allineano a queste preoccupazioni promuovendo la biodiversità, la salute del suolo e la qualità dell'acqua.

Le preferenze dei consumatori stanno esercitando un'influenza in continua espansione sulle dinamiche di mercato, in particolare con il crescente clamore per prodotti alimentari di provenienza sostenibile. I consumatori di oggi sono profondamente consapevoli delle ramificazioni ambientali e sociali delle loro scelte di acquisto, spingendo così un'ondata nel desiderio di beni coltivati attraverso metodi agricoli sostenibili. Il glufosinato, se impiegato con prudenza all'interno di un quadro di gestione integrata dei parassiti, consente agli agricoltori di coltivare raccolti di qualità eccezionale, allineandosi al contempo alle richieste dei consumatori in termini di sostenibilità. Sfruttando tali pratiche, i produttori possono non solo soddisfare le aspettative in continua evoluzione dei consumatori attenti all'ambiente, ma anche migliorare il loro posizionamento sul mercato e la redditività a lungo termine.


MIR Regional

Segmental Insights

Form Insights

In base alla categoria di forma, il liquido è emerso come il segmento in più rapida crescita nel mercato globale del glufosinato nel 2023. Le formulazioni liquide spesso offrono facilità di applicazione rispetto alle forme granulari o in polvere. Gli agricoltori possono utilizzare gli spruzzatori per applicare erbicidi liquidi in modo più preciso e uniforme nei loro campi, ottenendo un migliore controllo delle erbacce e potenzialmente rese più elevate delle colture. Le formulazioni liquide sono più efficaci rispetto ad altre forme di erbicidi. Possono penetrare nei tessuti delle piante in modo più efficace, ottenendo un controllo delle erbacce più rapido e completo.

Approfondimenti sulle applicazioni

Si prevede che il segmento agricolo dominerà il mercato durante il periodo di previsione. Il glufosinato è ampiamente utilizzato come erbicida in agricoltura per combattere un ampio spettro di erbacce che competono con le colture per risorse vitali come nutrienti, acqua e luce solare. La sua comprovata efficacia nella gestione delle erbacce lo posiziona come uno strumento indispensabile per gli agricoltori che cercano di ottimizzare le rese e garantire l'alta qualità dei loro prodotti.

Approfondimenti regionali

Il Nord America è emerso come attore dominante nel mercato globale del glufosinato nel 2023, detenendo la quota di mercato più ampia in termini sia di valore che di volume. Il Nord America vanta un sostanziale settore agricolo, con ampie aree dedicate alla coltivazione delle colture. Le vaste terre coltivabili della regione forniscono un mercato significativo per erbicidi come il glufosinato.

Il Nord America è all'avanguardia nell'innovazione agricola, con pratiche agricole avanzate, macchinari e tecnologie ampiamente adottate in tutto il continente. L'integrazione di tecniche di agricoltura di precisione, tra cui l'uso di colture geneticamente modificate resistenti al glufosinato, ha contribuito all'elevata domanda di questo erbicida nella regione.

Sviluppo recente

  • Come risultato della ricerca condotta dal progetto IR-4, l'Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA) ha approvato significative espansioni di etichetta per il glufosinato-ammonio. Le norme definitive che si aggiungono a questa etichetta di erbicida sono state pubblicate sul Federal Register il 20 giugno 2023 e il 21 settembre 2022. Queste espansioni di etichetta consentono a un'ampia varietà di colture speciali di beneficiare ora dell'efficace controllo delle erbacce fornito da questo erbicida, tra cui avocado, fichi, meloni, luppoli, zucche, pomodori, frutti tropicali ed erbe coltivate per i semi nel Pacifico nord-occidentale.

Principali attori del mercato

  • Bayer AG
  • DuPont de Nemours, Inc.
  • Syngenta Crop Protection AG
  • UPL LTD
  • Nufarm Limited
  • Jiangsu Huangma Agrochemicals Co., Ltd
  • BASF SE
  • Hebei Veyong Bio-Chemical Co. Ltd
  • ZHEJIANG YONGNONG CHEM. IND. CO., LTD
  • Clariant AG

Per tipo di raccolto

 Per applicazione

Per forma

Per regione

  • Colture geneticamente modificate
  • Colture convenzionali
  • Agricolo
  • Non agricolo
  • Liquido
  • Secco
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.