Analisi del mercato dei cereali - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo di cereale (cereali, semi oleosi e legumi), per target testato (patogeni, pesticidi, OGM, micotossine e altri), per tecnologia (tecnologia tradizionale e tecnologia rapida), per uso finale (alimenti e mangimi), per componente (strumenti, reagenti e materiali di consumo e
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationAnalisi del mercato dei cereali - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo di cereale (cereali, semi oleosi e legumi), per target testato (patogeni, pesticidi, OGM, micotossine e altri), per tecnologia (tecnologia tradizionale e tecnologia rapida), per uso finale (alimenti e mangimi), per componente (strumenti, reagenti e materiali di consumo e
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 2,15 miliardi di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 3,10 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 6,25% |
Segmento in più rapida crescita | Cereali |
Più grande Mercato | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dell'analisi dei cereali è stato valutato a 2,15 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 6,25% fino al 2029. Il mercato globale dell'analisi dei cereali svolge un ruolo fondamentale nel settore agricolo e alimentare offrendo approfondimenti cruciali per le parti interessate nella produzione, lavorazione e distribuzione dei cereali. Fattori come le crescenti preoccupazioni per la sicurezza alimentare, la domanda di una valutazione precisa della qualità e l'adozione di soluzioni automatizzate stanno guidando la crescita del mercato. Questo mercato offre notevoli opportunità per le parti interessate lungo tutta la filiera agricola e alimentare. Sfruttare tecnologie avanzate, aderire agli standard normativi e promuovere l'innovazione sono strategie chiave per le aziende per cogliere queste opportunità e contribuire alla sicurezza, qualità e sostenibilità dei prodotti a base di cereali in tutto il mondo.
Principali fattori trainanti del mercato
Crescenti preoccupazioni sulla sicurezza alimentare
La crescente consapevolezza tra i consumatori sui potenziali rischi associati a malattie trasmesse da alimenti, contaminanti chimici e adulterazione ha accresciuto le preoccupazioni sulla sicurezza alimentare. I consumatori stanno diventando più esigenti e proattivi nel cercare informazioni sulla sicurezza e la qualità del cibo che consumano. Di conseguenza, c'è una crescente domanda di misure di sicurezza alimentare trasparenti e affidabili, tra cui test e analisi rigorosi di cereali e prodotti a base di cereali.
I governi e le agenzie di regolamentazione in tutto il mondo stanno emanando normative sempre più severe per salvaguardare la salute pubblica e garantire la sicurezza della fornitura alimentare. Queste normative comprendono vari aspetti della sicurezza alimentare, tra cui i livelli consentiti di contaminanti come pesticidi, metalli pesanti, micotossine e patogeni microbici nei prodotti alimentari. La conformità agli standard normativi è obbligatoria per le aziende coinvolte nella produzione, lavorazione e distribuzione di cereali, determinando la necessità di soluzioni complete per l'analisi dei cereali per soddisfare i requisiti normativi. Incidenti di sicurezza alimentare, richiami di prodotti e focolai di contaminazione possono avere gravi conseguenze finanziarie e reputazionali per le aziende che operano nel settore dei cereali. Oltre a potenziali responsabilità legali e perdite finanziarie, tali incidenti possono erodere la fiducia dei consumatori e la reputazione del marchio, causando danni a lungo termine alla redditività aziendale e alla competitività del mercato. Pertanto, le aziende hanno un interesse personale nell'implementare solidi sistemi di gestione della sicurezza alimentare, tra cui analisi e test approfonditi dei cereali in varie fasi della filiera, per mitigare i rischi e salvaguardare le proprie operazioni.
La globalizzazione del commercio alimentare ha facilitato il movimento di cereali e prodotti a base di cereali attraverso i confini nazionali, creando filiere complesse con diverse fonti di materie prime e ingredienti. Mentre la globalizzazione presenta opportunità di espansione e diversificazione del mercato, pone anche sfide in termini di garanzia della sicurezza e della qualità dei prodotti alimentari importati ed esportati. Di conseguenza, c'è una crescente enfasi sull'armonizzazione degli standard internazionali di sicurezza alimentare, sul potenziamento dei sistemi di tracciabilità e sull'implementazione di approcci basati sul rischio per la gestione della sicurezza alimentare. L'analisi dei cereali svolge un ruolo cruciale nel verificare la sicurezza e l'autenticità dei prodotti a base di cereali importati ed esportati, facilitando così il commercio internazionale e l'accesso al mercato. La natura in evoluzione delle pratiche di produzione, lavorazione e distribuzione alimentare introduce nuovi rischi e contaminanti che potrebbero non essere stati precedentemente identificati o adeguatamente regolamentati. Ad esempio, le nuove pratiche agricole, i cambiamenti nei modelli climatici e le tecnologie di lavorazione alimentare in evoluzione possono portare all'emergere di nuovi contaminanti, allergeni o patogeni microbici nei cereali. Per affrontare questi rischi emergenti, le aziende devono monitorare e analizzare costantemente i cereali utilizzando tecniche e metodi analitici all'avanguardia in grado di rilevare e quantificare un'ampia gamma di contaminanti e pericoli.
Le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza alimentare stanno guidando la crescita del mercato globale dell'analisi dei cereali, stimolando una maggiore consapevolezza e domanda da parte dei consumatori, imponendo obblighi normativi, rendendo necessaria la gestione del rischio per le aziende, facilitando la globalizzazione del commercio alimentare e affrontando rischi e contaminanti emergenti. Le aziende che danno priorità alla sicurezza alimentare, investono in tecnologie avanzate di analisi dei cereali e aderiscono agli standard normativi possono migliorare la propria competitività , garantire la fiducia dei consumatori e contribuire alla sicurezza e all'integrità della filiera alimentare globale.
Aumento dell'incidenza delle carenze vitaminiche
L'aumento dell'incidenza delle carenze vitaminiche è una preoccupante tendenza sanitaria osservata in varie parti del mondo. Le diete moderne ricche di cibi lavorati, zuccheri, grassi malsani e povere di frutta, verdura e cereali integrali possono portare a un'assunzione inadeguata di vitamine essenziali. I fattori socioeconomici possono limitare l'accesso a cibi freschi e ricchi di nutrienti, portando a diete prive delle vitamine necessarie. Le persone che seguono diete restrittive, come quelle vegetariane o vegane, potrebbero essere a maggior rischio di determinate carenze vitaminiche se non pianificano attentamente la propria dieta per includere nutrienti essenziali. Alcune condizioni mediche e disturbi digestivi possono compromettere l'assorbimento dei nutrienti, portando a carenze anche quando la dieta di una persona sembra sufficiente. Man mano che le culture adottano diete più elaborate e occidentalizzate, i cibi tradizionali ricchi di nutrienti potrebbero essere sostituiti con alternative ricche di energia e povere di nutrienti.
Necessità di una valutazione accurata della qualitÃ
Una valutazione accurata della qualità è essenziale per garantire coerenza e uniformità nei prodotti a base di cereali durante le fasi di produzione e lavorazione. La qualità dei cereali può variare a causa di fattori quali condizioni ambientali, composizione del terreno, pratiche di coltivazione e gestione post-raccolta. Pertanto, le aziende si affidano a precise tecniche analitiche per valutare parametri di qualità chiave quali contenuto di umidità , livelli di proteine, contenuto di amido, contenuto di glutine e proprietà fisiche (ad esempio, dimensioni, forma, colore) per mantenere gli standard di qualità del prodotto e soddisfare le aspettative dei clienti. Agricoltori e produttori agricoli necessitano di dati di valutazione della qualità accurati per ottimizzare le loro pratiche di coltivazione e massimizzare le rese e la qualità delle colture. L'analisi dei cereali per parametri quali contenuto di nutrienti, composizione del terreno e livelli di infestazione da parassiti consente agli agricoltori di prendere decisioni informate in merito alla selezione dei semi, alla fertilizzazione, all'irrigazione e alle strategie di controllo dei parassiti. Sfruttando i dati di analisi dei cereali, gli agricoltori possono aumentare la produttività delle colture, ridurre i costi di input e migliorare la sostenibilità agricola complessiva.
Una valutazione accurata della qualità svolge un ruolo cruciale nella gestione della catena di fornitura, in particolare nell'approvvigionamento, nello stoccaggio e nel trasporto dei cereali. Commercianti, distributori e gestori di cereali si affidano a dati analitici per valutare la qualità e il valore delle spedizioni di cereali, negoziare contratti di acquisto e ridurre al minimo i rischi finanziari associati a discrepanze o controversie sulla qualità . Una valutazione accurata della qualità aiuta a mitigare il rischio di richiami di prodotti, rifiuti o rifiuti dovuti a problemi di qualità , salvaguardando così gli interessi e la reputazione aziendale. Nel mercato competitivo odierno, la differenziazione del prodotto è fondamentale per catturare l'attenzione dei consumatori e mantenere un vantaggio competitivo. Una valutazione accurata della qualità consente alle aziende di differenziare i propri prodotti a base di cereali in base ad attributi di qualità superiore come contenuto nutrizionale, profilo aromatico, consistenza e caratteristiche di cottura. Evidenziando i vantaggi qualitativi dei propri prodotti tramite iniziative di etichettatura, marketing e branding, le aziende possono posizionarsi come fornitori premium e attrarre consumatori esigenti disposti a pagare un extra per prodotti a base di cereali di qualità superiore.
Gli enti normativi impongono standard e normative rigorosi che disciplinano la qualità e la sicurezza dei prodotti a base di cereali, sia a livello nazionale che internazionale. Una valutazione accurata della qualità è essenziale per garantire la conformità ai requisiti normativi relativi a parametri quali sicurezza alimentare, etichettatura nutrizionale, dichiarazione degli allergeni e limiti massimi di residui per pesticidi e contaminanti. Le aziende devono condurre un'analisi approfondita dei cereali per verificare la conformità agli standard normativi e dimostrare la dovuta diligenza nel garantire la sicurezza e l'integrità dei propri prodotti. In definitiva, una valutazione accurata della qualità contribuisce a creare fiducia nei consumatori e a far sì che i prodotti a base di cereali siano affidabili. I consumatori richiedono sempre più trasparenza, autenticità e garanzia della qualità nel cibo che consumano. Fornendo informazioni accurate e affidabili sugli attributi di qualità dei loro prodotti a base di cereali, le aziende possono infondere fiducia nei consumatori e migliorare la fedeltà e la reputazione del marchio. Esperienze positive dei consumatori e raccomandazioni tramite passaparola possono indurre acquisti ripetuti e promuovere relazioni a lungo termine con i clienti.
La necessità di una valutazione accurata della qualità è un fattore critico di crescita nel mercato globale dell'analisi dei cereali, consentendo alle aziende di ottimizzare le pratiche di produzione, gestire i rischi della catena di fornitura, differenziare i propri prodotti, rispettare gli standard normativi e creare fiducia nei consumatori. Investendo in tecnologie e competenze analitiche avanzate, le aziende possono sfruttare le opportunità per migliorare la qualità del prodotto, la competitività e la sostenibilità nel dinamico e in continua evoluzione settore dei cereali.
Crescente adozione di soluzioni automatizzate
Le soluzioni automatizzate offrono una maggiore produttività ed efficienza rispetto ai tradizionali metodi manuali di analisi dei cereali. I sistemi automatizzati possono elaborare grandi volumi di campioni in modo rapido e coerente, riducendo il tempo e la manodopera necessari per l'analisi. Questa maggiore efficienza consente alle aziende di semplificare le proprie operazioni, migliorare la produttività e soddisfare la crescente domanda di servizi di analisi dei cereali in modo più efficace. I sistemi automatizzati sono in grado di fornire risultati estremamente accurati e precisi nell'analisi dei cereali. Riducendo al minimo l'errore umano e la variabilità , le soluzioni automatizzate garantiscono coerenza nella misurazione e nell'interpretazione dei dati, migliorando l'affidabilità dei risultati analitici. Questo livello di accuratezza è essenziale per soddisfare i requisiti normativi, mantenere gli standard di qualità del prodotto e prendere decisioni informate nella produzione, lavorazione e controllo qualità dei cereali.
L'adozione di soluzioni automatizzate nell'analisi dei cereali aiuta le aziende a ridurre i costi operativi e ottimizzare l'utilizzo delle risorse. I sistemi automatizzati richiedono meno manodopera e supervisione manuali, con conseguenti risparmi sui costi di manodopera e una maggiore efficienza operativa. Inoltre, i processi di analisi automatizzati consumano meno materiali di consumo e reagenti, con conseguenti minori costi complessivi di analisi. Questi risparmi sui costi contribuiscono a migliorare la redditività e la competitività delle aziende che operano nel settore dei cereali. Le soluzioni automatizzate offrono scalabilità e flessibilità per adattarsi a volumi di campione e requisiti analitici variabili. Che si tratti di elaborare pochi campioni o centinaia di campioni al giorno, i sistemi automatizzati possono adattare la produttività e la capacità per soddisfare i mutevoli livelli di domanda. Le piattaforme automatizzate sono spesso modulari e personalizzabili, consentendo alle aziende di adattare i flussi di lavoro analitici alle loro esigenze e preferenze specifiche. Questa scalabilità e flessibilità consentono alle aziende di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato e alle richieste dei clienti in modo più efficace.
Le soluzioni automatizzate nell'analisi dei grani spesso si integrano con sistemi avanzati di gestione dei dati, consentendo un'acquisizione, un'analisi e una reportistica dei dati senza interruzioni. Le piattaforme di gestione dei dati integrate facilitano il monitoraggio in tempo reale dei processi analitici, la visualizzazione e l'interpretazione dei dati, nonché l'archiviazione e il recupero dei dati. Centralizzando e standardizzando la gestione dei dati, i sistemi automatizzati migliorano l'efficienza del flusso di lavoro, l'integrità dei dati e la conformità normativa per le aziende coinvolte nell'analisi dei grani. I progressi tecnologici guidano l'innovazione continua nelle soluzioni di analisi dei grani automatizzate, portando allo sviluppo di sistemi più sofisticati e intuitivi. Le innovazioni recenti includono l'integrazione di algoritmi di intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico per l'analisi e l'interpretazione dei dati, la miniaturizzazione degli strumenti analitici per applicazioni di test portatili e in loco e l'implementazione di capacità di monitoraggio e controllo remoto per sistemi analitici senza equipaggio. Questi progressi ampliano le capacità e le applicazioni della tecnologia di analisi automatizzata dei cereali, aprendo nuove opportunità di crescita e diversificazione del mercato.
La crescente adozione di soluzioni automatizzate sta guidando la crescita del mercato globale dell'analisi dei cereali migliorando l'efficienza, l'accuratezza, la redditività , la scalabilità e l'innovazione tecnologica nei processi di analisi dei cereali. Le aziende che adottano l'automazione possono migliorare la propria competitività , soddisfare i requisiti normativi e fornire prodotti a base di cereali di alta qualità per soddisfare le esigenze dei consumatori e delle parti interessate nei settori agricolo e alimentare.
Principali sfide del mercato
Elevati costi di investimento iniziale
Carenza di personale qualificato
Complesso panorama normativo
Principali tendenze del mercato
Progressi nelle tecnologie analitiche
La tendenza significativa che guida la futura crescita del mercato globale dell'analisi dei cereali è il continuo progresso delle tecnologie analitiche. Tecnologie emergenti come l'imaging iperspettrale, la spettroscopia portatile e la diagnostica molecolare stanno rivoluzionando l'analisi dei cereali offrendo capacità analitiche più rapide, più accurate e più versatili. Queste tecnologie consentono test rapidi in loco, monitoraggio in tempo reale e analisi non distruttive di campioni di grano, riducendo la necessità di test di laboratorio costosi e dispendiosi in termini di tempo. Inoltre, i progressi nell'analisi dei dati, nell'intelligenza artificiale (AI) e nell'apprendimento automatico (ML) stanno migliorando l'interpretazione e l'utilizzo dei dati analitici, consentendo alle aziende di estrarre informazioni preziose, ottimizzare i processi e prendere decisioni basate sui dati. Man mano che queste tecnologie diventano più accessibili e convenienti, stimoleranno una maggiore adozione e innovazione nel mercato dell'analisi dei cereali, alimentando la crescita del mercato e la competitività .
Focus sulla sicurezza alimentare e sulla garanzia della qualitÃ
La tendenza principale che plasma la crescita futura del mercato globale dell'analisi dei cereali è la crescente enfasi sulla sicurezza alimentare e sulla garanzia della qualità . Con la crescente consapevolezza dei consumatori e il controllo normativo che circonda i problemi di sicurezza alimentare, c'è una domanda crescente di soluzioni di analisi dei cereali affidabili e affidabili in grado di rilevare contaminanti, tossine e adulteranti nei prodotti a base di cereali. Le aziende lungo tutta la filiera dei cereali stanno investendo in tecnologie analitiche avanzate e misure di controllo della qualità per garantire la conformità alle severe normative sulla sicurezza alimentare, soddisfare le aspettative dei consumatori per prodotti sicuri e di alta qualità e proteggere la reputazione del marchio. C'è una tendenza crescente verso la tracciabilità e la trasparenza nella filiera alimentare, con i consumatori che cercano sempre più informazioni sull'origine, le pratiche di produzione e gli attributi di qualità dei cereali che consumano. Di conseguenza, le tecnologie di analisi dei cereali che consentono la tracciabilità , la verifica dell'autenticità e la garanzia della qualità sperimenteranno una domanda crescente, guidando la crescita del mercato e l'innovazione.
Integrazione di soluzioni digitali e IoT
L'integrazione di soluzioni digitali e tecnologie Internet of Things (IoT) è pronta a rivoluzionare il futuro del mercato globale dell'analisi dei cereali. La digitalizzazione consente connettività senza interruzioni, scambio di dati e monitoraggio remoto lungo tutta la filiera dei cereali, facilitando il processo decisionale in tempo reale, l'ottimizzazione dei processi e il controllo di qualità . Sensori abilitati IoT, dispositivi intelligenti e piattaforme basate su cloud vengono implementati per monitorare le condizioni ambientali, tracciare le spedizioni di cereali e automatizzare i processi analitici. Queste soluzioni digitali consentono alle aziende di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati da più fonti, fornendo informazioni sulla qualità dei cereali, l'efficienza della filiera e le tendenze del mercato. La tecnologia blockchain viene sempre più utilizzata per migliorare la trasparenza, la tracciabilità e la fiducia nella filiera alimentare consentendo una tenuta dei registri sicura e immutabile delle transazioni dei cereali e degli attributi di qualità . Man mano che le aziende adottano la trasformazione digitale e l'integrazione IoT, la domanda di soluzioni avanzate per l'analisi dei cereali che supportino le iniziative di digitalizzazione continuerà a crescere, guidando l'espansione del mercato e l'innovazione.
Approfondimenti sui segmenti
Approfondimenti sul tipo di cereale
In base alla categoria del tipo di cereale, il segmento dei cereali è emerso come attore dominante nel mercato globale dell'analisi dei cereali nel 2023. I cereali, tra cui grano, mais, riso, orzo, avena e sorgo, sono in genere il segmento dominante nel mercato globale dell'analisi dei cereali. Questi cereali sono colture alimentari di base consumate in tutto il mondo e costituiscono la base di molte diete.
I cereali rappresentano una parte significativa della produzione e del consumo globali di cereali. Sono utilizzati come ingredienti primari in un'ampia gamma di prodotti alimentari, tra cui pane, pasta, cereali per la colazione, snack e mangimi per animali. Di conseguenza, c'è un'elevata domanda di servizi di analisi dei cereali per garantire la sicurezza, la qualità e il valore nutrizionale dei cereali lungo tutta la filiera. L'analisi dei cereali comprende un'ampia gamma di parametri, tra cui contenuto di umidità , contenuto proteico, contenuto di amido, contenuto di glutine, contaminazione da micotossine e residui di pesticidi. I progressi tecnologici nelle tecniche analitiche come la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR), la cromatografia, la spettrometria di massa e l'analisi del DNA si sono concentrati in particolare sul miglioramento dell'accuratezza, della velocità e della sensibilità dei metodi di analisi dei cereali. I cereali sono soggetti a severi requisiti normativi che disciplinano la sicurezza alimentare, gli standard di qualità e le normative sull'etichettatura. Le agenzie di regolamentazione stabiliscono limiti massimi di residui (LMR) per pesticidi e contaminanti nei cereali, richiedendo un'analisi completa dei cereali per garantire la conformità e la tutela dei consumatori. Si prevede che questi fattori guideranno la crescita di questo segmento.
Intuizioni testate sui target
Si prevede che il segmento dei patogeni registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione. L'analisi dei patogeni nei cereali è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e prevenire epidemie di malattie trasmesse dagli alimenti. I principali patogeni includono Salmonella, batteri E. coli e muffe che producono micotossine. La domanda di test sui patogeni è alimentata da severe normative sulla sicurezza alimentare, in particolare in Nord America ed Europa, dove le autorità applicano rigorosi standard per la contaminazione microbica. I metodi di test spaziano dai tradizionali approcci basati sulla coltura a tecniche molecolari avanzate come PCR e NGS. Con la crescente consapevolezza dei consumatori sui rischi di origine alimentare, i test sui patogeni sono parte integrante delle iniziative di controllo e garanzia della qualità dei cereali. Questi fattori contribuiscono collettivamente alla crescita di questo segmento.
Approfondimenti regionali
Nel 2023, il Nord America è emerso come attore dominante nel mercato globale dell'analisi dei cereali, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. Il Nord America detiene una quota sostanziale del mercato globale dell'analisi dei cereali, alimentato da rigorose normative sulla sicurezza alimentare supervisionate da enti come FDA e CFIA. La solida infrastruttura della regione per i test sulla sicurezza alimentare, inclusi laboratori all'avanguardia e personale qualificato, rafforza il suo predominio sul mercato. L'adozione di tecniche analitiche avanzate come PCR e NGS facilita il rilevamento rapido e preciso di patogeni, pesticidi, micotossine e altri contaminanti nei cereali. Inoltre, la prevalenza di colture geneticamente modificate in Nord America stimola la domanda di servizi di test sugli OGM, favorendo l'innovazione nelle tecnologie di rilevamento degli OGM. Una maggiore consapevolezza dei consumatori in merito alle preoccupazioni sulla sicurezza alimentare e le preferenze per prodotti biologici e non OGM rivitalizzano ulteriormente il mercato dei servizi di analisi dei cereali nella regione.
Sviluppi recenti
Si prevede che le esportazioni di grano dell'Unione Europea (UE) per il periodo 2023/24 (da luglio a giugno) diminuiranno di 2,0 milioni di tonnellate questo mese, raggiungendo i 34,5 milioni di tonnellate. Questo calo è attribuito alla quota di mercato in calo della regione in Africa e Medio Oriente, principalmente a causa della concorrenza della Russia. Tradizionalmente, i mercati chiave per il grano dell'UE includono il Nord Africa, l'Africa subsahariana e il Medio Oriente. Tuttavia, nei primi sette mesi dell'anno di commercializzazione, le spedizioni verso il Nord Africa sono diminuite del 25 percento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, mentre le spedizioni verso il Medio Oriente sono crollate di oltre il 60 percento.
Principali attori del mercato
- Bureau Veritas
- Eurofins Scientific SE
- ALS Limited
- Intertek Group PLC
- SGS Société Générale de Surveillance SA.
- Thermo Fisher Scientific, Inc.
- Neogen Corporation
- Romer Labs Division Holding GmbH
- Sciex
- Waters Corporation
Per tipo di grano | Per target testato | Per tecnologia | Per utente finale | Per componente | Per regione |
|
|
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy