Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 224,50 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 4,75% |
Segmento in più rapida crescita | Soft |
Mercato più grande | Nord America |
Dimensioni del mercato (2029) | USD 293,21 miliardi |
Panoramica del mercato
Il mercato globale delle materie prime agricole è stato valutato a 224,50 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che registrerà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 4,75% fino al 2029. Il mercato globale delle materie prime agricole costituisce la spina dorsale dell'approvvigionamento alimentare mondiale, comprendendo una vasta gamma di prodotti essenziali per il sostentamento e l'industria. Questo mercato comprende una complessa rete di produttori, commercianti, trasformatori e consumatori, tutti interconnessi tramite una rete globale di catene di fornitura.
Le materie prime chiave includono cereali come grano, mais e riso, che costituiscono la dieta base per miliardi di persone in tutto il mondo. Materie prime come soia, zucchero, caffè, cacao e bestiame svolgono ruoli critici nelle diete e nelle industrie a livello globale. Le dinamiche del mercato sono influenzate da vari fattori, tra cui modelli meteorologici, eventi geopolitici, politiche governative e progressi tecnologici.
La globalizzazione del commercio ha ulteriormente trasformato il mercato delle materie prime agricole, facilitando il flusso di merci attraverso i confini ma esponendolo anche ai rischi associati all'instabilità economica e alle controversie commerciali. Le preoccupazioni sulla sostenibilità , l'impatto ambientale e la sicurezza alimentare hanno plasmato sempre di più le dinamiche di mercato, guidando la domanda di prodotti di provenienza etica e rispettosi dell'ambiente.
Principali fattori trainanti del mercato
Crescita nel settore agricolo
Man mano che la popolazione mondiale continua a crescere, aumenta anche la domanda di cibo. I cambiamenti dietetici nelle economie emergenti verso diete più ricche di proteine, insieme all'urbanizzazione, aumentano ulteriormente la domanda di materie prime agricole come cereali, bestiame e latticini.
Nonostante le preoccupazioni sul degrado del suolo e sulla sostenibilità ambientale, l'industria agricola continua a espandersi, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Questa espansione comporta la conversione di foreste o terreni marginali in campi agricoli e l'intensificazione delle pratiche agricole, portando a rese più elevate e a una maggiore produzione di materie prime come soia, olio di palma e mais.
Oltre ad alimenti e mangimi, le materie prime agricole servono come input per varie applicazioni industriali, tra cui biocarburanti, tessuti e materiali di origine biologica. Il crescente interesse per le fonti di energia rinnovabili stimola la domanda di biocarburanti derivati da colture come mais, canna da zucchero e soia. Lo sviluppo di materie plastiche di origine biologica e altri materiali sostenibili amplia il mercato delle materie prime agricole, stimolando la crescita del settore.
Impegno nei progressi tecnologici
L'impennata nei progressi tecnologici è emersa come un fattore determinante che sta rimodellando il panorama del mercato globale delle materie prime agricole. Questa trasformazione è caratterizzata da una convergenza di varie tecnologie innovative, tra cui agricoltura di precisione, biotecnologia, analisi dei big data e automazione, tra le altre.
Uno degli impatti chiave dei progressi tecnologici in agricoltura è l'ottimizzazione dei processi di produzione. L'agricoltura di precisione, abilitata da tecnologie come GPS, droni e sensori, consente agli agricoltori di monitorare e gestire i loro raccolti con una precisione senza precedenti. Adattando con precisione input come acqua, fertilizzanti e pesticidi alle esigenze specifiche di ogni pianta, gli agricoltori possono aumentare le rese, ridurre gli sprechi e migliorare l'efficienza delle risorse. Questa maggiore produttività contribuisce alla disponibilità di materie prime agricole nel mercato globale, influenzando le dinamiche di domanda e offerta.
Le innovazioni biotecnologiche hanno portato allo sviluppo di organismi geneticamente modificati (OGM) e tecniche di allevamento avanzate, che offrono colture con caratteristiche migliorate come tolleranza alla siccità , resistenza ai parassiti e maggiore valore nutrizionale. Queste colture geneticamente modificate hanno il potenziale per aumentare le rese e mitigare l'impatto degli stress ambientali, influenzando così la fornitura globale di materie prime agricole.
Principali sfide di mercato
Crescente preoccupazione per la sicurezza alimentare e la nutrizione
La crescente preoccupazione per la sicurezza alimentare e la nutrizione rappresenta una sfida significativa all'interno del mercato globale delle materie prime agricole. Uno degli aspetti principali di questa sfida è la persistenza dell'insicurezza alimentare, che colpisce individui, famiglie e intere comunità . L'insicurezza alimentare si manifesta in diverse forme, che vanno dalla fame cronica e dalla denutrizione alla carenza di cibo causata da crisi improvvise come conflitti, disastri naturali o crisi economiche. Le popolazioni vulnerabili, tra cui bambini, donne e anziani, sono particolarmente a rischio di malnutrizione e delle sue conseguenze a lungo termine sulla salute e sullo sviluppo.
L'insicurezza nutrizionale è un'altra dimensione della sfida, caratterizzata da un accesso inadeguato ad alimenti diversi e ricchi di nutrienti essenziali per diete sane. La scarsa qualità della dieta, le carenze di micronutrienti e il consumo di cibi trasformati non sani contribuiscono al peso globale della malnutrizione, tra cui arresto della crescita, deperimento e obesità . La malnutrizione non solo colpisce la salute fisica, ma ostacola anche lo sviluppo cognitivo, la produttività e la crescita economica, perpetuando cicli di povertà e disuguaglianza.
Il mercato globale delle materie prime agricole svolge un ruolo cruciale nell'affrontare le sfide della sicurezza alimentare e della nutrizione fornendo materie prime essenziali come cereali, frutta, verdura, latticini e fonti proteiche. Le dinamiche del mercato, tra cui la volatilità dei prezzi, le barriere commerciali e i canali di distribuzione ineguali, possono esacerbare l'insicurezza alimentare e ostacolare l'accesso ad alimenti nutrienti, soprattutto per le popolazioni vulnerabili nei paesi e nelle regioni a basso reddito.
Principali tendenze di mercato
Crescente adozione dell'idroponica
I sistemi idroponici consentono un controllo preciso sulle condizioni di crescita, tra cui livelli di nutrienti, equilibrio del pH e utilizzo dell'acqua. Fornendo condizioni ottimali per la crescita delle piante, l'idroponica può aumentare significativamente le rese delle colture rispetto all'agricoltura convenzionale basata sul suolo. Questa maggiore efficienza nella produzione contribuisce a una maggiore fornitura di materie prime agricole sul mercato.
L'agricoltura idroponica utilizza molta meno acqua rispetto all'agricoltura tradizionale basata sul suolo, rendendola adatta alle regioni che affrontano scarsità d'acqua o condizioni di siccità . I sistemi idroponici possono essere implementati verticalmente o in ambienti interni controllati, richiedendo meno superficie di terra rispetto alle aziende agricole tradizionali. Questa conservazione delle risorse è in linea con gli obiettivi di sostenibilità e riduce l'impatto ambientale della produzione agricola.
L'agricoltura idroponica è particolarmente adatta per iniziative di agricoltura urbana e sistemi alimentari locali. I sistemi idroponici verticali possono essere implementati in spazi urbani come tetti, lotti di terreno abbandonati o edifici riqualificati, consentendo alle comunità di produrre cibo fresco e coltivato localmente in aree densamente popolate. La vicinanza delle fattorie idroponiche ai centri urbani riduce i costi di trasporto e le emissioni di carbonio associate alla distribuzione alimentare, migliorando ulteriormente la sostenibilità .
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti di tipo
In base alla categoria di tipo, il soft è emerso come il segmento in più rapida crescita nel mercato globale delle materie prime agricole nel 2023. C'è una crescente domanda di diete più sane e diversificate in tutto il mondo. Le materie prime soft come frutta, verdura, noci e colture speciali sono spesso associate a benefici per la salute, guidando le preferenze dei consumatori verso questi prodotti.
I progressi nella tecnologia agricola, tra cui tecniche di agricoltura di precisione, sistemi di irrigazione migliorati e pratiche di gestione dei parassiti, stanno migliorando la produttività e la qualità delle materie prime soft. Queste innovazioni tecnologiche consentono ai produttori di soddisfare in modo più efficiente le richieste di un mercato in crescita.
Approfondimenti sul tipo di prodotto
Si prevede che il segmento del mais dominerà il mercato durante il periodo di previsione. Il mais è una delle colture più versatili, con un'ampia gamma di utilizzi in vari settori. Non è solo un alimento base in molte parti del mondo, ma funge anche da materia prima per il bestiame, una materia prima per la produzione di etanolo e altri biocarburanti e un ingrediente chiave in numerosi prodotti industriali come sciroppo di mais, amido e plastiche di origine biologica. Questa versatilità garantisce una domanda costante di mais sia nei settori alimentare che non alimentare, determinandone la preminenza nel mercato globale.
Il mais ha un potenziale di resa relativamente elevato rispetto ad altre colture di cereali, come grano o riso. Le moderne pratiche agricole, tra cui i progressi nella tecnologia delle sementi, nella fertilizzazione e nelle tecniche di gestione delle colture, hanno ulteriormente aumentato le rese del mais, rendendolo una coltura redditizia per gli agricoltori. L'elevata produttività del mais contribuisce al suo predominio nella produzione e nel commercio agricolo globale.
Approfondimenti regionali
Nel 2023, il Nord America è emerso come attore dominante nel mercato globale delle materie prime agricole, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. Il Nord America possiede vaste distese di terreni coltivabili e una vasta gamma di climi adatti alla coltivazione di un'ampia varietà di colture. Ciò consente un'elevata produttività e diversità nella produzione agricola.
L'agricoltura nordamericana beneficia di significativi investimenti in ricerca e sviluppo, che hanno portato all'adozione di tecniche agricole, macchinari e tecnologie avanzate. Ciò ha portato a una maggiore efficienza, produttività e competitività nel mercato globale.
Sviluppo recente
- A gennaio 2024, Louis Dreyfus Company (LDC) e The Nature Conservancy (TNC) hanno annunciato una collaborazione per promuovere e implementare pratiche agricole rigenerative e conservazione dell'habitat all'interno di catene di approvvigionamento agricole strategiche. Questa partnership riflette un obiettivo comune di mitigazione del cambiamento climatico derivante dalla produzione alimentare e agricola, migliorando al contempo la biodiversità e i servizi ecosistemici.Combinando i punti di forza e le risorse di entrambe le organizzazioni, LDC e TNC mirano ad accelerare la transizione dall'impegno all'attuazione sul campo e all'impatto misurabile. Questo sforzo congiunto, che coinvolge due importanti attori nei rispettivi settori, evidenzia l'importanza fondamentale di agire a livello di settore per incoraggiare pratiche che migliorino la salute del suolo, ripristinino le falde acquifere, promuovano la biodiversità e mitighino i cambiamenti climatici.
Principali attori del mercato
- Archer Daniels Midland Company
- AGROPECUARIA MAGGI LTDA
- Bunge Global SA
- Cargill, Incorporated
- Golden Agri-Resources Ltd
- JBS USA Food Company Holdings
- Louis Dreyfus Company BV
- Olam Group Limited
- Wilmar International Limited
- Marfrig Global Foods SA
Per tipo | Per tipo di trading | Per tipo di prodotto | Per regione |
| | - Semi di soia
- Mais
- Grano
- Riso
- Cacao
- Caffè
- Cotone
- Spezie
- Olio Semi
- Zucchero
- Carne
- Latticini
- Altri
| - Nord America
- Europa
- Asia Pacifico
- Sud America
- Medio Oriente e Africa
|