Fertilizzanti solforati Mercato - Dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentati per tipo (fertilizzanti solforati, fertilizzanti elementari allo zolfo, solfati di micronutrienti e altri), per formulazione (liquida e secca), per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura e altri), per metodo di applicazione (banda, trasmissio

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Fertilizzanti solforati Mercato - Dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentati per tipo (fertilizzanti solforati, fertilizzanti elementari allo zolfo, solfati di micronutrienti e altri), per formulazione (liquida e secca), per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura e altri), per metodo di applicazione (banda, trasmissio

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)5,21 miliardi di USD
Dimensioni del mercato (2029)6,66 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)4,25%
Segmento in più rapida crescitaFertilizzanti solforati
Più grande MercatoAsia-Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei fertilizzanti allo zolfo è stato valutato a 5,21 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 4,25% fino al 2029. Il fertilizzante allo zolfo viene utilizzato quando una pianta inizia a presentare carenze di zolfo, caratterizzate dalla decolorazione delle foglie in giallo pallido o verde chiaro. Aiuta ad aumentare il contenuto di olio dei semi, i livelli di proteine nelle piante e nei prodotti raccolti e il recupero dello zucchero nella canna da zucchero. Inoltre, contribuisce al miglioramento del contenuto di amido nei tuberi, della qualità di panificazione del grano e della qualità nutrizionale dei foraggi, fornendo un rapporto bilanciato di azoto e zolfo (NS). Grazie alla sua convenienza, alla redditività economica e alla capacità di migliorare la resa delle colture, è ampiamente applicato a livello globale in forma solubile o elementare.

I fertilizzanti a base di zolfo svolgono un ruolo cruciale nel ridurre le emissioni di zolfo e nel promuovere la produttività agricola. Lo zolfo è un nutriente vegetale essenziale necessario per una crescita ottimale e la formazione di importanti enzimi e proteine vegetali. Mentre le colture richiedono zolfo in piccole quantità, la sua carenza può portare alla perdita di vitalità e ad altri problemi significativi. I fertilizzanti a base di zolfo offrono il vantaggio di abbassare i livelli di pH, specialmente nei terreni alcalini, e di aiutare nella ritenzione di umidità per le colture. L'utilizzo di tali fertilizzanti sta guidando la crescita del mercato dei fertilizzanti allo zolfo.

Principali fattori trainanti del mercato

Aumento della prevalenza delle carenze del suolo in tutto il mondo

Si prevede che la domanda globale di fertilizzanti allo zolfo aumenterà sostanzialmente come risposta diretta alla crescente prevalenza delle carenze del suolo in tutto il mondo. L'impoverimento del suolo, una preoccupazione diffusa, ha un impatto grave sul contenuto di nutrienti nel suolo, portando a raccolti meno produttivi e, in ultima analisi, alla scarsità di cibo. Lo zolfo, un nutriente essenziale per la crescita delle piante, è spesso trascurato nell'affrontare le carenze del suolo. Tuttavia, la sua importanza nella formazione di proteine, amminoacidi, vitamine ed enzimi nelle piante è significativa.

Con l'aumento della consapevolezza sulla salute del suolo e sul ruolo dello zolfo nel migliorare la resa delle colture, si prevede un aumento dell'utilizzo di fertilizzanti allo zolfo. Questa impennata rispecchia la consapevolezza che un'agricoltura sostenibile necessita di una fertilizzazione bilanciata, che includa macronutrienti come lo zolfo. Inoltre, i fertilizzanti allo zolfo sono convenienti e facili da applicare, incentivandone ulteriormente l'adozione a livello globale. Agricoltori ed esperti agricoli stanno riconoscendo i benefici a lungo termine dell'incorporazione di fertilizzanti allo zolfo nelle loro pratiche, poiché contribuiscono a migliorare la fertilità del suolo e la salute generale delle colture.

Crescente consapevolezza dei benefici dei fertilizzanti allo zolfo tra gli agricoltori

Con la continua crescita della popolazione mondiale, aumenta contemporaneamente la necessità di migliorare la produttività agricola. Un attore chiave in questo senso è il fertilizzante allo zolfo, che viene sempre più riconosciuto dagli agricoltori di tutto il mondo per i suoi molteplici benefici. Lo zolfo, spesso definito il "quarto nutriente principale", svolge un ruolo fondamentale nella crescita delle piante. Aiuta nella produzione di proteine vegetali essenziali, contribuisce alla resa e alla qualità delle colture e facilita l'uso efficiente di altri nutrienti vegetali essenziali come azoto, fosforo e potassio.

Gli agricoltori stanno diventando sempre più consapevoli di questi vantaggi, il che porta a una maggiore domanda di fertilizzanti allo zolfo. Questa crescita della domanda è ulteriormente supportata dal fatto che molti terreni del mondo sono carenti di zolfo a causa della sua rimozione tramite coltivazione e lisciviazione. Di conseguenza, l'applicazione di fertilizzanti a base di zolfo è diventata una pratica essenziale per ripristinare la fertilità del suolo e garantire una produzione ottimale delle colture.

Inoltre, le diffuse iniziative educative intraprese da enti governativi e organizzazioni agricole per evidenziare il ruolo dello zolfo nella nutrizione delle colture stanno ulteriormente aumentando la consapevolezza degli agricoltori. Questo, unito al graduale passaggio a pratiche agricole sostenibili volte a preservare la salute del suolo e migliorare la produzione agricola, dovrebbe aumentare la domanda globale di fertilizzanti solforati nel prossimo futuro.


MIR Segment1

Iniziative governative che promuovono l'uso di fertilizzanti solforati

Si prevede che le iniziative governative volte a promuovere l'uso di fertilizzanti solforati aumenteranno significativamente la domanda globale di questi prodotti. Dato il ruolo critico dello zolfo nella salute delle piante, la sua inclusione nei fertilizzanti può migliorare la resa e la qualità delle colture, supportando così gli obiettivi di sicurezza alimentare. Molti governi in tutto il mondo, riconoscendone i potenziali benefici, hanno implementato politiche per incoraggiarne l'uso. Queste includono sussidi per abbassare il costo dei fertilizzanti solforati, rendendoli più accessibili per gli agricoltori. Inoltre, sono state lanciate campagne educative per aumentare la consapevolezza sull'importanza dello zolfo nella salute e nella produttività del suolo.

Inoltre, il passaggio all'agricoltura di precisione, sostenuto da molti governi, probabilmente aumenterà la domanda di fertilizzanti a base di zolfo. Le tecnologie dell'agricoltura di precisione, come il telerilevamento e l'analisi dei dati, consentono agli agricoltori di applicare i fertilizzanti in modo più accurato ed efficiente. Concentrandosi con precisione sulle aree che richiedono l'integrazione di zolfo, gli agricoltori possono massimizzare i benefici dei fertilizzanti a base di zolfo riducendo al minimo gli sprechi, ottimizzando così la produttività delle colture e l'utilizzo delle risorse.

Questi sforzi concertati da parte dei governi fanno tutti parte di una strategia più ampia per aumentare la produttività agricola e garantire la sicurezza alimentare. La popolazione mondiale in crescita e le mutevoli preferenze alimentari richiedono pratiche agricole sostenibili ed efficienti. La promozione dei fertilizzanti a base di zolfo è in linea con questo obiettivo in quanto offre una soluzione conveniente per migliorare la nutrizione e la resa delle colture. Inoltre, la disponibilità di fertilizzanti a base di zolfo a prezzi accessibili consente agli agricoltori, in particolare ai piccoli proprietari terrieri, di adottare tecniche agricole moderne e migliorare i propri mezzi di sostentamento. Si prevede che le iniziative intraprese dai governi per promuovere l'uso di fertilizzanti solforati avranno un impatto positivo significativo sulla domanda globale. La combinazione di sussidi, campagne educative e tecnologie di agricoltura di precisione contribuirà a migliorare la produttività delle colture, l'efficienza delle risorse e, in ultima analisi, la sicurezza alimentare.

Progressi nelle pratiche e nelle tecnologie agricole

Il futuro dell'agricoltura globale dipende dai progressi nelle pratiche e nelle tecnologie che, a loro volta, dovrebbero alimentare un aumento della domanda di fertilizzanti solforati. Mentre la popolazione mondiale continua a crescere, la necessità di una maggiore produzione agricola è più urgente che mai. Le moderne pratiche agricole, facilitate dai progressi tecnologici, si stanno concentrando incessantemente sul miglioramento della fertilità del suolo per soddisfare questa domanda. Lo zolfo, un nutriente vitale per le piante, è emerso come una componente significativa in questo contesto. I metodi agricoli ad alta tecnologia hanno iniziato a riconoscere il ruolo fondamentale dello zolfo nell'aumentare la resa e la qualità delle colture. Con l'agricoltura di precisione e i fertilizzanti a rilascio controllato che stanno guadagnando terreno, l'uso di fertilizzanti solforati è destinato a salire alle stelle. Questi fertilizzanti non solo assicurano un'alimentazione bilanciata per le colture, ma aiutano anche a mitigare l'acidità del suolo, migliorandone la salute generale. Inoltre, la ricerca in agritech sta aprendo nuovi orizzonti per i fertilizzanti solforati nell'agricoltura biologica. Pertanto, la convergenza di pratiche agricole avanzate, la popolazione in crescita e la ricerca incessante di colture nutrienti e ad alta resa stanno guidando la domanda globale di fertilizzanti solforati. L'ascesa dell'agritech ha aperto la strada a un futuro promettente per i fertilizzanti solforati sulla scena globale.

Principali sfide di mercato

Concorrenza dei fertilizzanti organici

La domanda globale di fertilizzanti solforati sta assistendo a una notevole flessione, in gran parte dovuta all'aumento di popolarità e produzione di fertilizzanti organici. Queste alternative ecologiche, spesso prodotte da rifiuti vegetali e animali compostati, offrono vantaggi sostanziali in termini di sostenibilità ambientale e salute del suolo. A differenza dei fertilizzanti solforati, le varianti organiche non contribuiscono all'acidificazione del suolo o alla contaminazione dell'acqua, il che le rende una scelta più sicura e sostenibile per le operazioni agricole a lungo termine. Inoltre, i fertilizzanti organici conferiscono microrganismi essenziali e materia organica al suolo, migliorandone la struttura, la fertilità e la capacità di ritenzione idrica, aumentando così la resa e la resilienza delle colture. Questi vantaggi, uniti a una crescente consapevolezza globale e all'impegno verso pratiche agricole sostenibili, stanno accelerando il passaggio ai fertilizzanti organici. Questa tendenza, a sua volta, sta riducendo la quota di mercato e la domanda di fertilizzanti solforati. Anche i governi e gli enti normativi di tutto il mondo stanno approvando e promuovendo pratiche agricole biologiche, incidendo ulteriormente sul mercato dei fertilizzanti solforati. Pertanto, si prevede che la concorrenza dei fertilizzanti organici continuerà a limitare la domanda globale di fertilizzanti allo zolfo.


MIR Regional

Prezzi fluttuanti delle materie prime

Si prevede che la domanda globale di fertilizzanti allo zolfo diminuirà a causa della crescente volatilità dei prezzi delle materie prime. Le materie prime, principalmente zolfo e fosfato di ammonio, che costituiscono la spina dorsale della produzione di fertilizzanti allo zolfo, sono soggette a frequenti fluttuazioni dei prezzi dovute a fattori quali disordini politici, restrizioni commerciali e cambiamenti nell'industria globale del petrolio e del gas. Queste fluttuazioni comportano un aumento dei costi di produzione, che vengono inevitabilmente trasferiti ai consumatori finali, determinando un aumento del prezzo dei fertilizzanti allo zolfo. Di conseguenza, gli agricoltori, in particolare quelli nei paesi in via di sviluppo che operano con margini ridotti, probabilmente ridurranno l'uso di fertilizzanti allo zolfo, riducendo così la domanda globale. Inoltre, l'incertezza che circonda i prezzi delle materie prime scoraggia i produttori di fertilizzanti dall'aumentare la produzione, aggravando ulteriormente il problema. La teoria economica della domanda e dell'offerta indica che se il prezzo di un bene aumenta, ceteris paribus, la sua domanda diminuisce. Pertanto, a meno che non vengano prese misure per stabilizzare i prezzi delle materie prime, il mercato globale dei fertilizzanti allo zolfo potrebbe essere influenzato negativamente.

Principali tendenze di mercato

Aumento del numero di attività agricole su larga scala

Il panorama agricolo globale sta assistendo a uno spostamento verso attività agricole su larga scala, una tendenza destinata ad aumentare la domanda di fertilizzanti allo zolfo in tutto il mondo. L'agricoltura su larga scala richiede l'uso di fertilizzanti per reintegrare i nutrienti del terreno e garantire una resa delle colture costante e di alta qualità. Tra questi, i fertilizzanti allo zolfo sono di fondamentale importanza a causa del loro ruolo nella nutrizione delle piante. Lo zolfo aiuta nella sintesi di amminoacidi e proteine, vitali per la crescita e lo sviluppo delle piante. Tuttavia, il contenuto naturale di zolfo nel terreno è spesso insufficiente, rendendo necessaria un'integrazione esterna. Il crescente riconoscimento dell'importanza dello zolfo nella salute delle colture, unito al crescente numero di attività agricole estensive, dovrebbe alimentare il mercato globale dei fertilizzanti allo zolfo. Inoltre, il passaggio a colture di alto valore, che richiedono un apporto di nutrienti maggiore, intensificherà ulteriormente questa domanda. Di conseguenza, l'evoluzione in corso del settore agricolo presenta un'immensa opportunità di crescita per i produttori di fertilizzanti allo zolfo, trasformando di fatto il panorama del mercato globale dello zolfo.

Espansione delle terre coltivabili nei paesi in via di sviluppo

Si prevede che la domanda globale di fertilizzanti allo zolfo aumenterà, principalmente a causa dell'espansione delle terre coltivabili nei paesi in via di sviluppo. Poiché le nazioni mirano a promuovere la produttività agricola per soddisfare la crescente domanda di cibo delle loro popolazioni in espansione, l'uso di fertilizzanti allo zolfo sta diventando sempre più importante. Questi fertilizzanti sono essenziali per migliorare la fertilità del suolo e la resa delle colture, poiché lo zolfo è un nutriente essenziale per la crescita delle piante. Tuttavia, molti terreni nei paesi in via di sviluppo sono carenti di zolfo a causa di pratiche agricole intensive e fertilizzazione inadeguata. Per porre rimedio a questo problema, gli agricoltori si stanno rivolgendo ai fertilizzanti solforati, che ripristinano i livelli di nutrienti del suolo, aumentando così la resa e la qualità delle colture. Inoltre, la transizione dall'agricoltura di sussistenza all'agricoltura più commerciale in queste regioni sta favorendo l'adozione di input agricoli moderni, tra cui i fertilizzanti solforati. Quindi, con la continua espansione dei terreni arabili, unita alla pressante necessità di intensificare la produzione agricola nei paesi in via di sviluppo, la domanda globale di fertilizzanti solforati è destinata a crescere.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti di tipo

In base al tipo, si prevede che il segmento dei fertilizzanti solforati detenga la quota di mercato maggiore in termini di valore durante il periodo di previsione. Ciò può essere attribuito all'elevato consumo di fertilizzanti solforati sia tradizionali che nuovi. Esempi di questi fertilizzanti includono solfato di ammonio, perfosfato singolo, solfato di fosfato di ammonio, solfato di potassio e solfati di micronutrienti. Questi fertilizzanti offrono numerosi benefici alle piante, con un vantaggio primario che è la pronta reperibilità di zolfo sotto forma di solfato. Questa fornitura di zolfo svolge un ruolo cruciale nel supportare la crescita e lo sviluppo delle piante. Fornendo i nutrienti di zolfo necessari, i fertilizzanti solforati contribuiscono a migliorare la salute delle piante e la resa complessiva delle colture.

Informazioni sul tipo di coltura

In base al tipo di coltura, durante il periodo di previsione, si prevede che il segmento dei semi oleosi e dei legumi dominerà il mercato. Questi semi oleosi possiedono una notevole capacità di resistere a condizioni di siccità e mostrano bassi tassi di traspirazione, che contribuiscono alla loro resilienza e adattabilità nelle regioni aride. Di conseguenza, le colture coltivate in aree abbondanti con tali semi oleosi spesso affrontano una carenza di zolfo a causa di una fornitura inadeguata. Per risolvere questo problema urgente, lo zolfo viene iniettato nel terreno come nutriente essenziale per le piante, facilitando la sintesi del petrolio e la produzione di proteine vitali per la crescita e lo sviluppo delle piante. In particolare, il contenuto di zolfo nei semi oleosi supera quello riscontrato in altre colture, accentuando ulteriormente la loro importanza nel panorama agricolo e sottolineando il loro potenziale come risorsa preziosa per una produzione alimentare sostenibile.

Approfondimenti regionali

Sviluppi recenti

  • A febbraio 2023, Vantage Ag, un'azienda specializzata nella produzione e distribuzione di fertilizzanti liquidi, ha introdotto il suo prodotto inaugurale dalla sua esclusiva piattaforma nanotecnologica. Questa tecnologia innovativa comprende formulazioni di nanoparticelle altamente efficienti progettate per avvolgere e penetrare i tessuti vegetali. Il nuovo prodotto, che è una soluzione di zolfo liquido, presenta particelle di zolfo più piccole di un nanometro. Queste particelle minuscole consentono al nutriente di essere completamente biodisponibile, facilitandone il rapido assorbimento e metabolismo da parte della pianta.
  • A giugno 2023, il Ministero dei prodotti chimici e dei fertilizzanti, Dipartimento dei fertilizzanti in India, ha avviato progressi nel settore dei fertilizzanti emettendo una notifica agli amministratori delegati/direttori generali di tutte le aziende produttrici di fertilizzanti. Questa azione strategica è in linea con l'impegno del governo nel promuovere tecniche agricole sostenibili e innovative. Si prevede che l'urea rivestita di zolfo avrà un impatto significativo sul miglioramento della salute del suolo, ottimizzando il rilascio di nutrienti e, in ultima analisi, migliorando le rese delle colture.

Principali attori del mercato

  • Nufarm Australia Limited
  • Haifa Group
  • K+S Aktiengesellschaft
  • The Mosaic Company
  • Coromandel International Limited
  • Yara International ASA
  • Nutrien Ag Solutions Ltd.
  • Deepak Fertilisers and Petrochemicals Corporation Limited
  • ICL Group Ltd.
  • Koch Industries, Inc.

Per tipo

Per formulazione

Per tipo di coltura

Per metodo di applicazione

Per regione

  • Fertilizzanti solforati
  • Fertilizzanti elementari allo zolfo
  • Solfati di micronutrienti
  • Altri
  • Liquido
  • Secco
  • Cereali e granaglie
  • Semi oleosi e legumi
  • Frutta e Verdure
  • Altri
  • Banda
  • Trasmissione
  • Fila di semi
  • Fogliare
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.