IoT nel mercato agricolo - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per componente (Hardware {Sistemi di automazione e controllo, Dispositivi di rilevamento e monitoraggio, Tag e lettori RFID, Droni, Navigazione, Display, Computer palmari, Luci LED per la coltivazione, Altri}, Software {In sede, Basato su cloud}, Servizi {Gestiti, Professionali}), Per a
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationIoT nel mercato agricolo - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per componente (Hardware {Sistemi di automazione e controllo, Dispositivi di rilevamento e monitoraggio, Tag e lettori RFID, Droni, Navigazione, Display, Computer palmari, Luci LED per la coltivazione, Altri}, Software {In sede, Basato su cloud}, Servizi {Gestiti, Professionali}), Per a
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 11,87 miliardi di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 19,18 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 8,40% |
Segmento in più rapida crescita | Software |
Più grande Mercato | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dell'IoT in agricoltura è stato valutato a 11,87 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR dell'8,40% fino al 2029. L'IoT, o Internet of Things in agricoltura, si riferisce all'uso di dispositivi e sensori connessi per monitorare le operazioni agricole, ottimizzare i processi e aumentare la resa. Questi dispositivi possono raccogliere dati su condizioni come umidità del suolo, temperatura, salute delle colture e altro ancora. Questi dati vengono quindi trasmessi a un sistema o piattaforma centrale dove possono essere analizzati per aiutare gli agricoltori a prendere decisioni informate. L'adozione dell'IoT in agricoltura può portare a una produttività migliorata, a una riduzione degli sprechi e a una maggiore redditività , ed è una componente chiave di quella che spesso viene definita "agricoltura di precisione".
L'Internet of Things (IoT) in agricoltura, nota anche come Smart Farming o Precision Agriculture, implica l'integrazione di moderne tecnologie web nelle pratiche agricole. In genere include l'uso di sensori, droni e altri dispositivi wireless che raccolgono e analizzano i dati in tempo reale. Questo approccio basato sui dati consente agli agricoltori di monitorare e ottimizzare i loro raccolti e il loro bestiame, aumentando così l'efficienza e la produttività . L'IoT nel mercato agricolo rappresenta l'aspetto commerciale di questa tecnologia trasformativa, che comprende sia i fornitori di queste soluzioni innovative sia gli agricoltori che le utilizzano per modernizzare le loro attività .
Fattori chiave del mercato
Aumento della domanda di prodotti agricoli
L'aumento globale della domanda di prodotti agricoli è destinato ad aumentare significativamente l'adozione dell'Internet of Things (IoT) in agricoltura. Questo aumento della domanda è guidato da vari fattori, tra cui la crescita della popolazione, l'aumento dei consumi pro capite e la necessità di metodi di produzione sostenibili. La tecnologia IoT, con la sua capacità di fornire dati in tempo reale, consente agli agricoltori di ottimizzare le loro operazioni, massimizzare le rese delle colture e ridurre gli sprechi. Sensori avanzati possono monitorare l'umidità del suolo, la temperatura e i livelli di nutrienti, aiutando a conservare le risorse e mitigare l'impatto ambientale. I sistemi automatizzati semplificano la gestione agricola, riducendo i costi di manodopera e migliorando la produttività . Inoltre, l'analisi predittiva può prevedere modelli meteorologici e potenziali focolai di parassiti, consentendo un processo decisionale proattivo e la mitigazione dei rischi. Questa automazione e precisione, rese possibili dall'IoT, aumentano l'efficienza agricola per soddisfare la domanda crescente. Inoltre, il potenziale delle soluzioni IoT per rendere l'agricoltura più rispettosa dell'ambiente e resiliente ai cambiamenti climatici ne amplifica l'attrattiva. Pertanto, si prevede che la crescente domanda di prodotti agricoli in tutto il mondo sarà un fattore determinante per una maggiore adozione dell'IoT in agricoltura.
Crescente adozione del cloud computing nell'agricoltura intelligente
Si prevede che l'integrazione pervasiva del cloud computing nell'agricoltura intelligente aumenterà significativamente la domanda globale di Internet of Things (IoT) nel settore agricolo. Il cloud computing, con la sua capacità di archiviare, analizzare ed elaborare grandi volumi di dati, sta trasformando l'agricoltura intelligente consentendo il monitoraggio in tempo reale e il processo decisionale basato sui dati. Questa evoluzione sta consentendo agli agricoltori di ottimizzare la loro produzione e migliorare l'efficienza delle risorse. I dispositivi IoT, come sensori e droni, forniscono dati critici al cloud, tra cui temperatura, umidità , qualità del suolo e salute delle colture, consentendo così l'agricoltura di precisione. Con l'archiviazione scalabile del cloud e l'analisi avanzata, gli agricoltori possono interpretare questi dati e prendere decisioni informate che migliorano la produttività e la sostenibilità . Inoltre, il cloud computing consente l'accesso remoto, rendendo i dati agricoli accessibili da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, favorendo così l'adozione dell'IoT in agricoltura. Poiché sempre più agricoltori riconoscono i vantaggi delle soluzioni IoT basate sul cloud, si prevede che la domanda crescerà in modo esponenziale, favorendo una trasformazione globale delle metodologie agricole tradizionali in un ecosistema agricolo più connesso e intelligente.
Crescente adozione di monitoraggio del bestiame e rilevamento delle malattie
Il settore agricolo globale sta vivendo un'impennata significativa nell'adozione di tecnologie Internet of Things (IoT), in particolare nelle aree del monitoraggio del bestiame e del rilevamento delle malattie. Questa tendenza è guidata dal crescente riconoscimento del potenziale trasformativo dell'IoT nel rivoluzionare le pratiche agricole. Con l'integrazione dei dispositivi IoT, gli agricoltori hanno ora accesso a informazioni in tempo reale su vari aspetti della salute del bestiame, dei movimenti e delle condizioni ambientali. Ciò consente loro di adottare interventi tempestivi e precisi, garantendo il benessere dei loro animali. Ad esempio, questi dispositivi possono allertare gli agricoltori sui primi segnali di malattia, consentendo un trattamento tempestivo e riducendo al minimo il rischio di contagio diffuso, che potrebbe potenzialmente comportare perdite sostanziali.
L'uso di strumenti di monitoraggio IoT fornisce dati preziosi che possono migliorare ulteriormente l'efficienza dell'allevamento, ottimizzare l'uso dei mangimi e migliorare la gestione complessiva del bestiame. Sfruttando questi dati, gli agricoltori possono prendere decisioni informate per massimizzare la produttività e ridurre al minimo gli sprechi, portando infine a pratiche agricole più sostenibili ed efficienti. Oltre a ridurre i costi operativi, l'adozione dell'IoT in agricoltura ha il potenziale per aumentare significativamente la produttività e la sostenibilità . Questi fattori sono cruciali per soddisfare la domanda globale di cibo in continua crescita. Di conseguenza, si prevede che l'adozione dell'IoT in agricoltura aumenterà a livello globale, poiché gli agricoltori riconoscono i numerosi vantaggi e l'urgente necessità di pratiche agricole più efficienti e sostenibili.
Sviluppi tecnologici nei sensori IoT in agricoltura
Si prevede che gli sviluppi tecnologici nei sensori IoT in agricoltura aumenteranno significativamente la domanda globale di IoT in agricoltura. L'integrazione della tecnologia IoT nelle pratiche agricole ha il potenziale per rivoluzionare il settore agricolo, rendendolo più efficiente e produttivo. I sensori IoT possono monitorare una varietà di parametri critici come umidità del suolo, temperatura e livelli di nutrienti, fornendo dati precisi e in tempo reale che consentono agli agricoltori di prendere decisioni informate e ottimizzare l'utilizzo delle risorse. Di conseguenza, le rese delle colture vengono massimizzate e gli sprechi ridotti al minimo, rendendo l'agricoltura più redditizia e sostenibile. Questi sensori avanzati possono abilitare analisi predittive, fornendo un avviso precoce per potenziali problemi come infestazioni di parassiti o focolai di malattie. Questa capacità predittiva può far risparmiare agli agricoltori molto tempo e denaro, riducendo al contempo l'impatto ambientale dell'agricoltura. I vantaggi offerti da queste tecnologie vengono riconosciuti a livello globale, portando a una maggiore domanda di IoT in agricoltura. Con una popolazione mondiale destinata a raggiungere i 9,7 miliardi entro il 2050, la necessità di pratiche agricole efficienti e sostenibili non è mai stata così grande. Pertanto, la tecnologia IoT, alimentata da sensori sofisticati, è pronta a svolgere un ruolo cruciale nel soddisfare questa domanda, guidandone l'adozione in tutto il mondo.
Principali sfide di mercato
Costi elevati di dispositivi e tecnologie IoT
Gli elevati costi associati ai dispositivi e alle tecnologie Internet of Things (IoT) sono emersi come un ostacolo significativo alla loro adozione diffusa nel settore agricolo globale. Questi costi possono essere proibitivi per molti agricoltori, in particolare quelli nei paesi in via di sviluppo che spesso operano con margini di profitto ridotti. L'onere finanziario non si limita all'acquisto iniziale di dispositivi IoT, ma si estende alle spese correnti di piani dati, manutenzione e potenziali aggiornamenti. Inoltre, la complessità tecnica di queste tecnologie richiede investimenti in formazione e manodopera qualificata. Mentre il potenziale per una maggiore efficienza e produttività è chiaro, gli elevati costi iniziali e continui potrebbero scoraggiare molti agricoltori, portando così a una diminuzione della domanda di IoT nell'agricoltura a livello globale. Tuttavia, con l'evoluzione e la diffusione della tecnologia, si prevede che i costi diminuiranno gradualmente, rendendola più accessibile e attraente per gli agricoltori di tutto il mondo. Questo scenario rafforza l'importanza delle iniziative volte a facilitare l'accesso conveniente alle tecnologie IoT in agricoltura.
Mancanza di conoscenze tecniche tra gli agricoltori
Un ostacolo significativo all'adozione globale dell'Internet of Things (IoT) in agricoltura è la mancanza di conoscenze tecniche tra gli agricoltori. In molte regioni, le pratiche agricole sono state portate avanti per generazioni in modi tradizionali, con poca esposizione alle tecnologie digitali. Affinché le soluzioni IoT siano efficaci, richiedono non solo l'installazione di dispositivi avanzati, ma anche una gestione e un'interpretazione continue dei dati generati. Ciò richiede un certo livello di alfabetizzazione digitale che molti agricoltori non possiedono. Allo stesso modo, spesso mancano una formazione adeguata o sistemi di supporto in atto per migliorare le competenze di questi agricoltori nelle tecnologie IoT. Ciò può portare a scetticismo e riluttanza a investire in queste tecnologie, riducendo così la domanda di IoT in agricoltura. Va anche notato che il costo di implementazione dei sistemi IoT potrebbe essere proibitivo per gli agricoltori di piccole e medie dimensioni, scoraggiandoli ulteriormente dall'adottare tali tecnologie. Pertanto, a meno che non ci siano sforzi concertati per colmare questa lacuna di conoscenza e rendere le soluzioni IoT più accessibili e comprensibili, la mancanza di competenza tecnica tra gli agricoltori potrebbe limitare significativamente l'espansione globale di IoT in agricoltura.
Principali tendenze di mercato
Crescente utilizzo di UAV/droni in agricoltura per il monitoraggio della salute delle colture
L'industria agricola globale è sull'orlo di una rivoluzione alimentata dall'Internet of Things (IoT) e dai veicoli aerei senza pilota (UAV), comunemente noti come droni. Poiché il settore agricolo adotta sempre più queste tecnologie, la domanda di soluzioni IoT in agricoltura è destinata a crescere in tutto il mondo. Gli UAV sono particolarmente efficaci nel monitoraggio della salute delle colture, offrendo una visuale dall'alto che può rivelare problemi invisibili dal livello del suolo. La fotografia aerea e le immagini a infrarossi abilitate dai droni consentono agli agricoltori di monitorare da vicino la crescita delle colture, rilevare malattie o parassiti e valutare gli impatti della siccità o delle inondazioni. Questi dati granulari non solo aiutano nel trattamento proattivo e preciso delle colture, ma consentono anche un'allocazione efficiente delle risorse, riducendo lo spreco di acqua, fertilizzanti e pesticidi. I dispositivi IoT svolgono un ruolo cruciale in questo processo, facilitando la trasmissione, l'analisi e l'azione dei dati in tempo reale, consentendo così un'agricoltura intelligente basata sui dati. Si prevede che la convergenza di queste tecnologie aumenterà la produttività , ridurrà i costi agricoli e promuoverà pratiche agricole sostenibili a livello globale. Pertanto, l'aumento dell'uso di UAV per il monitoraggio della salute delle colture è innegabilmente un fattore determinante che spinge la domanda globale di IoT in agricoltura.
Spostamento dell'industria agricola verso metodi agricoli sostenibili
L'industria agricola globale sta assistendo a un cambiamento di paradigma verso metodi agricoli sostenibili, una mossa che dovrebbe rafforzare significativamente la domanda di Internet of Things (IoT) in agricoltura. Questa transizione è alimentata dalla crescente consapevolezza delle preoccupazioni ambientali e dalla necessità di conservazione delle risorse. L'IoT, con la sua rete di dispositivi fisici che raccolgono e condividono dati, sta diventando uno strumento essenziale in questo percorso di trasformazione. Consente il monitoraggio e la gestione in tempo reale delle operazioni agricole, portando a un utilizzo ottimale delle risorse, supportando così pratiche sostenibili. I dispositivi IoT forniscono dati critici sulle condizioni del terreno, sui modelli meteorologici, sulla salute delle colture e sul benessere del bestiame, consentendo agli agricoltori di prendere decisioni informate e migliorare la produttività riducendo al minimo l'impatto ambientale. Inoltre, i progressi nella tecnologia IoT, come l'introduzione di serre intelligenti o agricoltura di precisione, ne hanno amplificato la domanda. Queste metodologie promuovono l'agricoltura sostenibile riducendo lo spreco di acqua, riducendo al minimo l'uso di fertilizzanti chimici e garantendo una maggiore resa delle colture. Poiché sempre più agricoltori a livello globale riconoscono il ruolo della tecnologia nell'agricoltura sostenibile, si prevede che la domanda di IoT in agricoltura aumenterà . Questa tendenza non solo segnala un futuro promettente per il settore IoT, ma segna anche un passo significativo verso la sostenibilità agricola globale.
Approfondimenti sui segmenti
Approfondimenti sui componenti
In base al componente, nel mercato globale IoT in agricoltura, il segmento Software si distingue come forza dominante. Ciò può essere attribuito all'adozione diffusa di applicazioni software avanzate specificamente progettate per l'agricoltura di precisione, il monitoraggio delle colture in tempo reale e la gestione efficiente della salute del bestiame. La disponibilità di soluzioni software così sofisticate ha rivoluzionato il settore agricolo consentendo agli agricoltori di prendere decisioni basate sui dati e ottimizzare le loro operazioni per la massima produttività e sostenibilità .
Mentre il segmento Software è al centro dell'attenzione, è importante non trascurare i contributi vitali dei settori Hardware e Servizi. I componenti hardware, come sensori, attuatori e dispositivi di connettività , costituiscono la spina dorsale dei sistemi IoT in agricoltura, facilitando la raccolta e la trasmissione senza interruzioni dei dati. Inoltre, servizi come installazione, manutenzione e supporto svolgono un ruolo cruciale nel garantire l'implementazione e il funzionamento di successo delle soluzioni IoT nelle aziende agricole. Mentre il mercato globale dell'IoT in agricoltura continua a crescere ed evolversi, è evidente che un approccio olistico, che comprenda i settori del software, dell'hardware e dei servizi, è necessario per il suo successo generale e la sua adozione diffusa. Insieme, questi segmenti creano un ecosistema sinergico che fornisce agli agricoltori gli strumenti e le tecnologie necessari per abbracciare il pieno potenziale dell'IoT in agricoltura.
Approfondimenti sulle applicazioni
In base all'applicazione, l'agricoltura di precisione, un settore in continua espansione, sta attualmente dominando il mercato globale dell'IoT in agricoltura. Questo settore ha assistito a una crescita notevole, alimentata dalla crescente domanda di operazioni agricole ottimizzate. Sfruttando la potenza dei dispositivi e delle tecnologie IoT, l'agricoltura di precisione rivoluziona le pratiche agricole con la sua applicazione precisa e controllata di input come acqua, fertilizzanti e pesticidi. L'analisi avanzata dei dati e l'automazione consentono ulteriormente agli agricoltori di prendere decisioni consapevoli e ottimizzare l'utilizzo delle risorse, culminando in rese delle colture migliorate e pratiche agricole sostenibili. Con l'integrazione di tecnologie all'avanguardia, l'agricoltura di precisione sta rimodellando il panorama agricolo e aprendo la strada a un futuro più efficiente ed ecologico nel campo dell'agricoltura. Questo approccio trasformativo garantisce che l'agricoltura rimanga all'avanguardia dell'innovazione, soddisfacendo le crescenti esigenze di un mondo in rapido cambiamento.
Approfondimenti regionali
Il Nord America sta attualmente dominando il mercato globale dell'IoT nell'agricoltura. L'infrastruttura tecnologica avanzata della regione, tra cui connettività Internet ad alta velocità e solida infrastruttura dati, fornisce una solida base per la crescita dell'IoT nell'agricoltura. Oltre a ciò, il Nord America vanta un numero considerevole di attori chiave nei settori dell'IoT e dell'agricoltura, che vanno dalle startup tecnologiche ai leader affermati del settore, promuovendo innovazione e collaborazione. Inoltre, le iniziative governative di supporto alla modernizzazione dell'agricoltura con soluzioni di agricoltura intelligente, come l'incentivazione dell'adozione di tecnologie IoT e il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo, contribuiscono ulteriormente alla crescita esponenziale del mercato dell'IoT nell'agricoltura nel Nord America. Con il suo ecosistema favorevole e l'ambiente favorevole all'innovazione, il Nord America continua a guidare la strada nello sfruttamento dell'IoT per rivoluzionare e ottimizzare le pratiche agricole, guidando in ultima analisi un'agricoltura sostenibile ed efficiente.
Sviluppi recenti
- A marzo 2023, Krish-e, la divisione AgTech di Mahindra, ha introdotto il Krish-e Smart Kit (KSK). Questo Smart Kit basato su IoT (Internet of Things) fornisce ai proprietari di macchinari agricoli informazioni complete sui loro trattori e attrezzature agricole. Sfruttando il monitoraggio del tempo abilitato tramite GPS e le capacità di monitoraggio remoto, gli utenti possono accedere comodamente a vari parametri direttamente dai loro smartphone.
- A giugno 2023, Annum Bhd, una società quotata sul mercato principale di Bursa Malaysia, ha avviato la sua nuova iniziativa di agricoltura intelligente tramite la sua controllata al 100%, Annum Industries Sdn Bhd (AISB). Questa iniziativa riflette l'impegno dell'azienda nel promuovere l'adozione delle tecnologie Industrial Revolution 4.0 (IR 4.0) nel settore agricolo. In una partnership strategica con Serada Agrotech Sdn Bhd (SASB) e il Dipartimento dell'agricoltura dello Stato di Terengganu, Annum Bhd collabora strettamente con le autorità statali di Terengganu. L'azienda si impegna a integrare tecnologia e innovazione in pratiche agricole intelligenti. Sfruttando tecnologie all'avanguardia, Annum mira a digitalizzare le attività agricole, ottimizzando l'utilizzo delle risorse, riducendo l'impatto ambientale e migliorando le rese delle colture.
Principali attori del mercato
- Deere & SocietÃ
- Trimble Inc.
- Raven Industries Inc.
- AKVA group
- DeLaval, Inc.
- Topcon Positioning Systems Inc.
- AgJunction Inc.
- Allflex USA, Inc.
- TeeJet Technologies Illinois, Inc.
- Farmers Edge, Inc.
Per componente | Per applicazione | Per regione |
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy