Mercato dell'agricoltura - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per integrazione (interna ed esterna), per struttura (ristrutturazione, ampliamento, nuova costruzione), per applicazione (commerciale e residenziale), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dell'agricoltura - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per integrazione (interna ed esterna), per struttura (ristrutturazione, ampliamento, nuova costruzione), per applicazione (commerciale e residenziale), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 4795,27 milioni di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 8419,65 milioni di USD |
CAGR (2024-2029) | 9,62% |
Segmento in più rapida crescita | Residenziale |
Più grande Mercato | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dell'agricoltura è stato valutato a 4795,27 milioni di USD nel 2023 e si prevede che crescerà con un CAGR del 9,62% fino al 2029. Il mercato globale dell'agricoltura si riferisce al campo in rapida crescita che unisce agricoltura e architettura, comprendendo la progettazione, l'implementazione e l'integrazione di sistemi di coltivazione innovativi in ambienti urbani e interni. Le soluzioni di agricoltura mirano ad affrontare sfide urgenti come l'insicurezza alimentare, la limitata disponibilità di terreni agricoli e la sostenibilità ambientale sfruttando la tecnologia, i principi di progettazione e le infrastrutture urbane per facilitare la produzione alimentare locale. Ciò include una vasta gamma di tecniche come l'agricoltura verticale, i giardini sui tetti, l'idroponica, l'acquaponica e l'agricoltura urbana. Il mercato globale dell'agricoltura è guidato dalla crescente urbanizzazione, dal crescente interesse per la produzione alimentare sostenibile e dalla necessità di sistemi alimentari resilienti di fronte al cambiamento climatico. L'agricoltura non solo offre opportunità per prodotti freschi e coltivati localmente nelle aree urbane, ma promuove anche l'impegno della comunità , l'istruzione e lo sviluppo economico. Mentre la popolazione globale continua a urbanizzarsi e la domanda di cibo di provenienza locale cresce, il mercato dell'agricoltura è pronto per una significativa espansione e innovazione nei prossimi anni.
Fattori chiave del mercato
Urbanizzazione e crescita della popolazione
La rapida urbanizzazione, accompagnata dalla fiorente popolazione globale, costituisce un catalizzatore fondamentale che spinge il mercato globale dell'agricoltura fino al 2029. L'inesorabile spostamento delle popolazioni da contesti rurali a urbani ha precipitato una profonda alterazione nelle dinamiche della produzione e del consumo di cibo. Con l'incessante afflusso di individui nelle città di tutto il mondo, sorge l'urgente necessità di affrontare la crescente domanda di prodotti freschi e di provenienza locale all'interno dei confini urbani. Questa impennata della domanda deriva da una confluenza di fattori, tra cui una maggiore consapevolezza delle preoccupazioni per la salute e l'ambiente, un desiderio di una maggiore tracciabilità alimentare e un'aspirazione a uno stile di vita più sostenibile.
L'agricoltura emerge come una risposta ingegnosa alle sfide poste dall'urbanizzazione, offrendo soluzioni trasformative per colmare il divario tra consumatori urbani e produzione agricola. Integrando ingegnosamente le pratiche agricole nel tessuto dei paesaggi urbani, l'agricoltura si sforza di creare ecosistemi autosufficienti in grado di produrre una vasta gamma di raccolti entro i limiti della città . Attraverso l'impiego di tecniche innovative come l'agricoltura verticale, i giardini pensili, l'idroponica e l'acquaponica, l'agricoltura cerca di sfruttare gli spazi urbani sottoutilizzati per coltivare colture in un ambiente controllato, senza i vincoli dell'agricoltura tradizionale basata sulla terraferma.
Disponibilità limitata di terreni agricoli
Poiché la disponibilità di terreni arabili diminuisce, in particolare nelle aree urbane, i metodi di agricoltura convenzionale incontrano notevoli vincoli. Le sfide poste dall'urbanizzazione richiedono approcci innovativi all'agricoltura, spingendo l'emergere delle tecnologie di agricoltura come soluzione. Queste tecnologie, esemplificate dall'agricoltura verticale e dai giardini pensili, rappresentano un cambiamento di paradigma nelle pratiche agricole, capitalizzando spazi non convenzionali per coltivare colture.
L'agricoltura verticale, una pietra angolare dell'agricoltura, rivoluziona le pratiche agricole tradizionali impilando verticalmente letti di coltivazione o utilizzando sistemi idroponici o aeroponici in ambienti interni controllati. Questo approccio ottimizza l'utilizzo dello spazio, consentendo la coltivazione di colture in strutture a più livelli all'interno di edifici o strutture urbane. Sfruttando sistemi avanzati di illuminazione, irrigazione e controllo del clima, le fattorie verticali creano condizioni di crescita ideali, su misura per le esigenze specifiche delle colture, indipendentemente dai fattori ambientali esterni. Di conseguenza, l'agricoltura verticale offre una soluzione scalabile e sostenibile per la produzione alimentare urbana, massimizzando le rese e riducendo al minimo il consumo di risorse e l'impatto ambientale.
Sostenibilità ambientale
Le crescenti preoccupazioni sui cambiamenti climatici, la scarsità di risorse e il degrado ambientale hanno accelerato un cambiamento di paradigma verso pratiche agricole sostenibili. Questo cambiamento sottolinea un imperativo globale per mitigare gli impatti negativi dell'agricoltura convenzionale sugli ecosistemi e sulle risorse naturali. In risposta, le soluzioni di agritecture sono emerse come un faro di speranza, offrendo approcci innovativi che danno priorità alla sostenibilità ambientale, soddisfacendo al contempo le esigenze della moderna produzione alimentare, supportando così la crescita del mercato globale dell'agritecture.
Le soluzioni di agritecture incarnano questo impegno per la sostenibilità attraverso l'integrazione di tecnologie all'avanguardia e principi ecologici. L'idroponica e l'acquaponica, ad esempio, rappresentano metodi di coltivazione alternativi che evitano il terreno a favore di soluzioni idriche ricche di nutrienti. Sfruttando sistemi di ricircolo e una gestione precisa dei nutrienti, i sistemi idroponici e acquaponici riducono al minimo il consumo di acqua, mitigano il deflusso dei nutrienti e ottimizzano la crescita delle piante, alleviando così la pressione sulle risorse di acqua dolce in diminuzione e riducendo l'inquinamento ambientale.
Domanda di prodotti freschi e coltivati localmente
La crescente domanda dei consumatori di cibo fresco e di provenienza locale deriva da un apprezzamento multiforme della sua qualità superiore, del sapore e dei vantaggi ambientali. In risposta a questa tendenza in crescita, l'agricoltura emerge come una soluzione trasformativa, rivoluzionando il panorama della produzione e distribuzione alimentare facilitando la coltivazione di colture iperlocali durante tutto l'anno. La freschezza regna sovrana nella mente dei consumatori esigenti, che apprezzano il gusto superiore e il contenuto nutrizionale dei prodotti di provenienza locale. A differenza delle loro controparti che attraversano grandi distanze prima di raggiungere gli scaffali dei negozi, le colture locali raccolte al massimo della maturazione vantano profili di sapore e densità di nutrienti senza pari. L'agricoltura consente ai coltivatori di capitalizzare questa domanda consentendo la coltivazione di prodotti freschi in prossimità dei consumatori, riducendo così al minimo il tempo e la distanza tra la raccolta e il consumo.
Principali sfide del mercato
Elevati costi di investimento iniziale
Una delle principali sfide che il mercato globale dell'agricoltura deve affrontare sono gli elevati costi di investimento iniziale associati all'implementazione di soluzioni di agricoltura. L'istituzione di fattorie verticali al coperto, giardini pensili o sistemi idroponici richiede notevoli spese in conto capitale per infrastrutture, tecnologia e attrezzature. Ciò include le spese per la costruzione di ambienti climatizzati, l'installazione di sistemi di illuminazione, l'acquisto di attrezzature specializzate per la coltivazione e l'implementazione di tecnologie di automazione. Possono accumularsi costi per l'acquisizione di immobili adatti nelle aree urbane, la ristrutturazione di edifici esistenti o la progettazione di strutture personalizzate per ospitare strutture di agritecture. Il notevole investimento iniziale richiesto per avviare progetti di agritecture può fungere da barriera all'ingresso per agricoltori, imprenditori e investitori, in particolare nelle regioni con accesso limitato a finanziamenti o risorse. Ciò a sua volta dovrebbe rallentare la crescita del mercato globale dell'agritecture.
Consumo energetico e impatto ambientale
Il consumo energetico e l'impatto ambientale rappresentano sfide significative per il mercato globale dell'agritecture. Le strutture di agritecture indoor si basano in larga misura su sistemi di illuminazione artificiale, riscaldamento, ventilazione e raffreddamento per creare condizioni di crescita ottimali durante tutto l'anno. Gli intensivi requisiti energetici di queste strutture possono comportare un elevato consumo di elettricità , contribuendo alle emissioni di carbonio, all'esaurimento delle risorse e al degrado ambientale. La produzione e lo smaltimento di materiali da costruzione, attrezzature e input utilizzati nei sistemi di agritecture possono generare ulteriori oneri ambientali, tra cui emissioni di gas serra, produzione di rifiuti e inquinamento. Bilanciare la necessità di ambienti climatizzati con obiettivi di sostenibilità rappresenta una sfida formidabile per i professionisti dell'agritecture, che devono impegnarsi a ridurre al minimo il consumo di energia, massimizzare l'efficienza delle risorse e mitigare gli impatti ambientali attraverso design, tecnologia e pratiche operative innovative.
Principali tendenze di mercato
Progressi tecnologici
I progressi tecnologici rappresentano una pietra angolare nell'evoluzione dell'agritecture, inaugurando una nuova era di efficienza, produttività e scalabilità nei sistemi agricoli. L'integrazione di tecnologie all'avanguardia, che vanno dai sistemi di illuminazione avanzati ai sensori di controllo del clima e alle tecnologie di automazione, rivoluziona il modo in cui le colture vengono coltivate e gestite in ambienti controllati. Queste innovazioni offrono una moltitudine di vantaggi, ottimizzando le condizioni di crescita, aumentando la resa per piede quadrato e mitigando i costi di manodopera, migliorando così la redditività economica e la scalabilità dell'agricoltura.
Sistemi di illuminazione avanzati, come i diodi a emissione di luce (LED) e l'illuminazione su misura per spettro, svolgono un ruolo fondamentale nell'agricoltura, fornendo un'illuminazione su misura per soddisfare le esigenze specifiche delle colture. I LED offrono un controllo preciso su intensità , spettro e durata della luce, consentendo ai coltivatori di personalizzare i regimi di illuminazione per imitare la luce solare naturale e ottimizzare la crescita delle piante. Fornendo un'illuminazione costante e uniforme durante tutto il ciclo di crescita, i sistemi di illuminazione avanzati promuovono la fotosintesi, accelerano lo sviluppo delle piante e migliorano la qualità e la resa delle colture. L'uso di LED nell'agricoltura indoor può non solo stimolare la crescita delle piante e aumentare la produzione, ma creerà anche opportunità redditizie per la crescita del mercato globale dell'agricoltura nel periodo di previsione.
Supporto e incentivi governativi
I governi di tutto il mondo stanno riconoscendo sempre di più il potenziale trasformativo dell'agricoltura nell'affrontare sfide critiche come la sicurezza alimentare, lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale. Questo riconoscimento ha stimolato uno sforzo concertato tra i decisori politici per incentivare l'adozione di pratiche e tecnologie di agricoltura attraverso una varietà di incentivi finanziari, sovvenzioni e meccanismi di supporto normativo.
Le politiche e le normative governative di supporto sono imperative per rafforzare la sicurezza alimentare di fronte alle crescenti sfide globali. Integrando la produzione agricola negli ambienti urbani attraverso l'agricoltura, i governi cercano di migliorare la resilienza alimentare locale, ridurre la dipendenza dai beni importati e mitigare i rischi posti dalle interruzioni delle catene di approvvigionamento globali. Riconoscendo il ruolo fondamentale che l'agricoltura svolge nel garantire una fornitura alimentare stabile e sicura, i governi stanno incentivando agricoltori, imprenditori e comunità ad adottare soluzioni di agricoltura attraverso iniziative di finanziamento mirate e sovvenzioni, sostenendo così la crescita del mercato globale dell'agricoltura.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti sull'integrazione
In base all'integrazione, il mercato globale dell'agricoltura può essere suddiviso in indoor e outdoor. Il segmento dell'agricoltura indoor ha dominato il mercato globale dell'agricoltura nel 2023. L'agricoltura indoor, che comprende agricoltura verticale, idroponica e acquaponica, offre diversi vantaggi come produzione durante tutto l'anno, ambienti controllati e rese delle colture più elevate per piede quadrato. Questi sistemi sono particolarmente adatti per gli ambienti urbani in cui i terreni coltivabili sono scarsi e i consumatori richiedono prodotti coltivati localmente. L'agricoltura indoor consente un maggiore controllo sui fattori ambientali come luce, temperatura e umidità , con conseguente qualità e produttività costanti delle colture. Mentre l'agricoltura all'aperto, compresi i giardini pensili e le fattorie urbane, svolge anche un ruolo cruciale nella produzione alimentare sostenibile, i progressi tecnologici e la scalabilità dell'agricoltura indoor l'hanno posizionata come forza dominante nel mercato.
Approfondimenti sulla struttura
In base al segmento della struttura, il retrofitting
Approfondimenti regionali
Nel 2023, il Nord America è emerso come una regione di spicco nel mercato globale dell'agricoltura, grazie al suo solido ecosistema di innovazione, al favorevole ambiente normativo e all'adozione diffusa di pratiche agricole sostenibili. Negli Stati Uniti e in Canada, i centri urbani stanno assistendo a un'ondata di iniziative di agricoltura, guidate da fattori quali la rapida urbanizzazione, l'accresciuta domanda dei consumatori di prodotti locali e la crescente consapevolezza della sostenibilità ambientale. Grandi città come New York, Chicago e Toronto sono diventate punti caldi per l'innovazione dell'agricoltura, con numerose fattorie verticali, giardini pensili e progetti di agricoltura urbana che stanno nascendo per soddisfare la domanda di cibo fresco e nutriente negli ambienti urbani.
Sviluppi recenti
- A gennaio 2023, Agritecture ha annunciato il lancio di Agritecture Designer, una piattaforma online innovativa dedicata all'agricoltura in ambiente controllato (CEA). Rappresentando un approccio pionieristico nel settore, Agritecture Designer affronta le incertezze economiche all'interno della CEA offrendo risorse educative, strumenti di modellazione agricola e guida sulla selezione e il finanziamento delle attrezzature. Questa soluzione basata sui dati funge da risorsa inestimabile per le persone che cercano di approfondire o acquisire informazioni più approfondite nel settore CEA. Dopo aver superato due anni di beta-testing che hanno coinvolto circa 5.000 utenti in oltre 100 paesi, la piattaforma è stata lanciata ufficialmente il 9 gennaio 2023.
Principali attori del mercato
- Agritecture Consulting LLC
- AeroFarms, LLC
- Obyashi Corporation
- Freight Farms, Inc.
- GP Solutions, Inc.
- LettUs Grow Ltd.
- FarmBox Alimenti
- Crop One Holdings, Inc.
- BRIO Hydroponics
- Sky Greens
Per integrazione | Per struttura | Per applicazione | Per regione |
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy