Mercato dei semi in Europa, per tipo (ibrido, geneticamente modificato, varietale), per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, cotone, frutta e verdura, altri), per paese, concorrenza, previsioni e opportunità , 2019-2029F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei semi in Europa, per tipo (ibrido, geneticamente modificato, varietale), per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, cotone, frutta e verdura, altri), per paese, concorrenza, previsioni e opportunità , 2019-2029F
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 10,25 miliardi di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 13,46 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 4,61% |
Segmento in più rapida crescita | Cereali e granaglie |
Più grande Mercato | Germania |
Panoramica del mercato
Il mercato europeo delle sementi è stato valutato a 10,25 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 4,61% fino al 2029. Euroseeds, un'organizzazione molto influente nel settore europeo delle sementi, rappresenta gli interessi di vari stakeholder coinvolti in ricerche approfondite, tecniche di allevamento innovative, produzione efficiente di sementi e marketing strategico delle sementi. Con il suo approccio completo, Euroseeds è al centro della scena nel plasmare il panorama dinamico del mercato europeo delle sementi. È importante sottolineare che il mercato delle sementi all'interno dell'Unione Europea sta attualmente assistendo a una notevole tendenza di crescente concentrazione. Questa concentrazione solleva importanti considerazioni sulla concorrenza e l'innovazione all'interno del settore. Tuttavia, in mezzo a queste sfide, il mercato dimostra una notevole resilienza e mostra un forte potenziale di crescita.
Il mercato europeo delle sementi è pronto per una crescita promettente, guidata da numerosi fattori tra cui la crescente domanda di estrazione di biocarburanti e la presenza importante di semi sia convenzionali che geneticamente modificati (GM). Nonostante le sfide poste dalla concentrazione del mercato, il settore continua a prosperare, apportando contributi significativi alla crescita complessiva del mercato globale delle sementi e al più ampio panorama agricolo. Il futuro del mercato europeo delle sementi è luminoso, con ampie opportunità di ulteriore espansione e avanzamento.
Principali fattori trainanti del mercato
Crescita nell'agricoltura biologica
L'agricoltura biologica sta guadagnando slancio in tutta Europa grazie ai suoi vantaggi ambientali e per la salute. Questo approccio sostenibile si basa su semi biologici, privi di pesticidi sintetici e OGM, promuovendo un metodo di coltivazione naturale.
L'aumento dell'agricoltura biologica deriva dalla maggiore consapevolezza dei consumatori e dalla domanda di prodotti biologici, che stimola la crescita del mercato europeo dei semi. Guardando al futuro, la Commissione europea mira a rendere obbligatorio l'uso di semi biologici certificati per tutte le colture biologiche entro il 2035. Questa iniziativa è in linea con gli obiettivi di agricoltura sostenibile, rafforzando l'impegno dell'UE per l'agricoltura biologica e riducendo la dipendenza da input sintetici.
L'espansione delle aree di agricoltura biologica insieme alle pratiche convenzionali ha aumentato la domanda di ibridi non transgenici, riflettendo una preferenza per le varietà di semi tradizionali. Ciò supporta la biodiversità e la disponibilità di colture resilienti per le generazioni future.
Aumento della diversificazione delle colture
La diversificazione delle colture, una pratica sempre più popolare nell'agricoltura europea, comporta la coltivazione di una varietà di colture in un'unica area. Questo approccio offre diversi vantaggi, tra cui una maggiore biodiversità , una migliore salute del suolo e una minore vulnerabilità a parassiti e malattie.
Gli agricoltori di tutta Europa stanno abbracciando la diversificazione delle colture per il suo potenziale di aumentare la produttività della terra, migliorare la qualità delle colture e ridurre la dipendenza dagli input chimici. Con l'aumento dell'interesse per sistemi di coltivazione diversificati, aumenta anche la domanda di diverse varietà di semi, stimolando il mercato europeo delle sementi.
Nonostante le sfide come la concentrazione del mercato, il mercato europeo delle sementi rimane resiliente e pronto per la crescita, alimentato dalla crescente domanda di semi diversificati. Allo stesso modo, la diversificazione in colture di alto valore può creare opportunità di lavoro e redditi più elevati, contribuendo indirettamente alla riduzione della povertà e stimolando ulteriormente la crescita del mercato delle sementi.
Principali sfide del mercato
Aumento delle normative sulla biotecnologia
Il quadro normativo che disciplina i semi geneticamente modificati (GM) e il materiale di propagazione delle piante all'interno dell'UE è da tempo una questione controversa tra le varie parti interessate. Le normative severe e intricate pongono ostacoli significativi per i prodotti biotecnologici, rendendo difficile la loro penetrazione nel mercato e limitando le opzioni di sementi. Ciò non solo influisce sulle dinamiche all'interno del mercato dell'UE, ma ha anche implicazioni più ampie per il settore sementiero globale.
In Europa, i principali attori del settore sementiero, gli sviluppatori di tecnologie e i ricercatori pubblici si sono affermati come leader nello sviluppo di metodi avanzati di selezione vegetale. La loro competenza e innovazione hanno portato a notevoli miglioramenti nella qualità e nella produttività dei semi. Tuttavia, il rigoroso ambiente normativo minaccia di ostacolare il loro contributo all'innovazione sementiera globale. Le complessità e i severi requisiti possono scoraggiare gli investimenti in ricerca e sviluppo e ostacolare l'introduzione di nuove e migliorate varietà di sementi.
Inoltre, la proliferazione di normative biotecnologiche può contribuire al consolidamento del mercato nei settori delle sementi e delle biotecnologie agricole. Le sfide di conformità e l'aumento dei costi possono influenzare in modo sproporzionato i piccoli operatori, portando alla concentrazione del potere di mercato tra poche entità dominanti. Questo consolidamento non solo limita la concorrenza, ma inibisce anche lo sviluppo di varietà di sementi innovative. Erige barriere per le aziende più piccole e le startup e soffoca il potenziale per tecnologie e soluzioni dirompenti.
Principali tendenze di mercato
Crescente domanda di rivestimento sostenibile dei semi
Il rivestimento dei semi, una tecnica che prevede l'incapsulamento dei semi in uno strato protettivo, offre numerosi vantaggi per le prestazioni post-semina. Questo metodo innovativo migliora la vitalità dei semi, aumenta l'assorbimento dei nutrienti e fornisce protezione contro parassiti e malattie. Lo sviluppo continuo di nuovi materiali e rivestimenti ha notevolmente migliorato l'efficienza e l'efficacia del rivestimento dei semi.
Negli ultimi anni, si è verificato un notevole spostamento verso pratiche di rivestimento dei semi sostenibili, guidato dalla crescente adozione di principi di agricoltura sostenibile. Un aspetto importante di questo spostamento è la crescente preferenza per i rivestimenti dei semi biodegradabili. Questi rivestimenti non solo migliorano le prestazioni dei semi, ma si allineano anche ai principi di sostenibilità riducendo gli impatti ambientali associati ai metodi tradizionali. Di conseguenza, i rivestimenti dei semi biodegradabili stanno diventando sempre più attraenti per gli agricoltori attenti all'ambiente.
Il mercato dei semi in Europa sta vivendo una tendenza significativa verso il rivestimento dei semi sostenibile, alimentata dalla crescente domanda di soluzioni ecocompatibili e dalla maggiore consapevolezza dei benefici ambientali dei rivestimenti biodegradabili. Questa tendenza è destinata a guidare una crescita sostanziale del mercato nel prossimo futuro. L'adozione di pratiche di rivestimento dei semi sostenibili non solo avvantaggia gli agricoltori, ma contribuisce anche all'obiettivo più ampio di creare un settore agricolo più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
Approfondimenti sui segmenti
Approfondimenti sui tipi
In base alla categoria di tipo, il segmento ibrido è emerso come attore dominante nel mercato europeo dei semi nel 2023. Uno dei motivi principali alla base del predominio dei semi ibridi è il loro significativo contributo alla migliore produzione agricola. Sfruttando il potere dell'impollinazione incrociata tra due piante diverse ma correlate, i semi ibridi danno origine a una prole che spesso eredita tratti desiderabili da entrambi i genitori. Questi tratti possono comprendere non solo rese più elevate, migliore resistenza alle malattie e migliore adattabilità alle condizioni ambientali, ma anche altre caratteristiche vantaggiose come un contenuto nutrizionale migliorato o profili di gusto superiori.
L'aumento delle attività agricole in Europa è un altro fattore cruciale che alimenta la crescente domanda di semi ibridi. Mentre gli agricoltori affrontano la sfida urgente di aumentare la produttività per soddisfare la crescente domanda globale di cibo, si rivolgono sempre più ai semi ibridi come soluzione praticabile ed efficace. Nel panorama agricolo, il segmento dei semi trattati, che spesso comprende semi ibridi, ha registrato una crescita notevole a causa dell'aumento della domanda di produzione di colture di alta qualità e dell'adozione di moderne pratiche agricole.
I progressi nella biotecnologia hanno svolto un ruolo fondamentale nel rivoluzionare lo sviluppo di semi ibridi nuovi e migliorati. Queste innovazioni tecnologiche hanno aperto possibilità per la creazione di ibridi con tratti altamente specifici su misura per soddisfare le precise esigenze di agricoltori e consumatori. Ad esempio, gli ibridi possono ora essere progettati per mostrare resistenza contro parassiti o malattie specifici, riducendo al minimo la necessità di input chimici e promuovendo l'adozione di pratiche agricole più sostenibili e rispettose dell'ambiente. Con il continuo progresso della biotecnologia, il potenziale per creare semi ibridi ancora più sofisticati e resistenti è sconfinato, promettendo ulteriori progressi nel campo dell'agricoltura e della produzione alimentare.
Scarica il report di esempio gratuito
Informazioni sul paese
La Germania è emersa come attore dominante nel mercato europeo dei semi nel 2023, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. La Germania si è affermata come una potenza nel settore agricolo, grazie alla sua forte attenzione alle pratiche agricole avanzate. Gli agricoltori del paese hanno accolto con entusiasmo tecnologie all'avanguardia, come semi ibridi e tecnologie innovative per i semi, che offrono una moltitudine di vantaggi tra cui rese più elevate e maggiore resistenza alle malattie. Questa adozione entusiasta di nuove tecnologie non solo ha spinto la Germania in prima linea nel mercato europeo dei semi, ma ha anche consolidato la sua reputazione di leader nell'innovazione agricola.
L'impegno incrollabile della Germania nella ricerca e nello sviluppo nel settore agricolo ha contribuito in modo significativo al suo successo. La nazione ospita numerose prestigiose istituzioni di ricerca agricola e università che si sforzano costantemente di migliorare le varietà di semi e perfezionare le tecniche di coltivazione. Grazie ai loro instancabili sforzi, queste istituzioni hanno svolto un ruolo fondamentale nell'elevare la qualità dei semi prodotti in Germania, rafforzando ulteriormente la sua posizione di leader nel mercato altamente competitivo dei semi.
Sviluppi recenti
- A luglio 2023, Xitavo, un marchio leader nei semi di soia, lancerà 11 nuove varietà per la stagione di crescita del 2024, espandendo il suo portafoglio a un totale di 44 varietà che coprono maturazioni relative da 0,0 a 4,8. Queste aggiunte, dotate della tecnologia Enlist E3® per combattere le erbacce difficili, rafforzano l'impegno di Xitavo nel fornire opzioni ad alta resa per i coltivatori. I semi di soia Xitavo, un prodotto di MS Technologies e distribuito esclusivamente da BASF, mirano a offrire ai coltivatori una soluzione completa per i loro acri di soia. Marc Hoobler, responsabile dell'agronomia della soia negli Stati Uniti per BASF, ha sottolineato che queste nuove varietà sono progettate per infondere fiducia nei programmi di controllo delle erbe infestanti dei coltivatori, poiché presentano tutte il tratto di tolleranza agli erbicidi a tripla pila Enlist E3, garantendo versatilità ed efficacia.
Principali attori del mercato
- Bayer AG
- Syngenta Crop Protection AG
- Limagrain Europe
- KWS SAAT SE & Co.
- Takii Europe BV
- Sakata Ornamentals EMEA
- Land O'Lakes, Inc.
Per tipo | Per tipo di coltura | Per paese |
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy