Mercato europeo dei prodotti chimici per la protezione delle colture per tipo (erbicidi, insetticidi, fungicidi, altri), per modalità di applicazione (spray fogliare, trattamento delle sementi, trattamento del terreno, altri), per paese, concorrenza, previsioni e opportunità, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato europeo dei prodotti chimici per la protezione delle colture per tipo (erbicidi, insetticidi, fungicidi, altri), per modalità di applicazione (spray fogliare, trattamento delle sementi, trattamento del terreno, altri), per paese, concorrenza, previsioni e opportunità, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)17,66 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)4,82%
Segmento in più rapida crescitaFungicidi
Mercato più grandeGermania
Dimensioni del mercato (2029)USD 23,47 miliardi

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato europeo dei prodotti chimici per la protezione delle colture è stato valutato a 17,66 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 4,82% fino al 2029.

I prodotti chimici per la protezione delle colture svolgono un ruolo fondamentale nel garantire una sicurezza alimentare duratura e nel promuovere pratiche agricole sostenibili. Salvaguardando efficacemente le colture da elementi dannosi, questi prodotti chimici consentono agli agricoltori di soddisfare la crescente domanda di cibo in un mondo alle prese con la crescita della popolazione. Organizzazioni come CropLife Europe sostengono attivamente l'adozione di tecniche agricole moderne basate su prodotti chimici per la protezione delle colture per ottimizzare la produttività agricola e contribuire alla sicurezza alimentare globale.

Il mercato europeo dei prodotti chimici per la protezione delle colture è pronto per una crescita sostenuta. Si prevede che le innovazioni tecnologiche nel settore, tra cui l'avanzamento di nuove formulazioni e metodi di applicazione, favoriranno un'ulteriore espansione del settore. Un maggiore investimento in attività di ricerca e sviluppo faciliterà la scoperta di soluzioni per la protezione delle colture più efficienti e rispettose dell'ambiente.

Il mercato deve affrontare sfide, in particolare per quanto riguarda i problemi ambientali e sanitari associati a determinati prodotti chimici per la protezione delle colture. C'è una crescente enfasi sull'esplorazione e l'adozione di alternative di origine biologica che siano sia ecologicamente sostenibili che sicure per la salute umana. Questa transizione verso opzioni più rispettose dell'ambiente è in linea con la crescente consapevolezza globale dell'agricoltura sostenibile e della salvaguardia delle risorse naturali.

Principali fattori trainanti del mercato

Crescita nell'agricoltura di colture tolleranti agli erbicidi

Il mercato europeo dei prodotti chimici per la protezione delle colture sta attualmente assistendo a una notevole espansione, in gran parte spinta dalla crescente adozione di colture tolleranti agli erbicidi. In tutta la regione, gli agricoltori sono desiderosi di aumentare la produttività e proteggere i loro raccolti dalle erbacce, aumentando la domanda di prodotti chimici per la protezione delle colture, in particolare erbicidi.

Le colture tolleranti agli erbicidi sono geneticamente modificate per resistere a specifici erbicidi che altrimenti danneggerebbero sia la coltura che le erbacce prese di mira. Questa tecnologia innovativa consente agli agricoltori di gestire in modo efficiente le erbacce senza compromettere i raccolti, favorendo così la popolarità delle colture tolleranti agli erbicidi tra gli agricoltori europei e di conseguenza aumentando l'uso di erbicidi associati.

I vantaggi delle colture tolleranti agli erbicidi vanno oltre il controllo delle erbacce, comprendendo requisiti di lavorazione ridotti, che a loro volta mitigano l'erosione del suolo e migliorano la salute del suolo. La flessibilità offerta da queste colture nel tempismo delle applicazioni di erbicidi si rivela vantaggiosa, soprattutto nelle regioni soggette a modelli meteorologici imprevedibili.

In termini di mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture, l'aumento della coltivazione di colture tolleranti agli erbicidi ha notevolmente spinto la domanda di erbicidi. Queste sostanze chimiche non solo sradicano le erbacce esistenti, ma impediscono anche la crescita di piante indesiderate, garantendo il robusto sviluppo delle colture. Gli erbicidi sono diventati strumenti indispensabili per gli agricoltori che coltivano colture tolleranti agli erbicidi.

Crescente innovazione nelle formulazioni

Nel campo della protezione delle colture, la composizione di una sostanza chimica è un fattore fondamentale che ne determina l'efficacia, la facilità d'uso, la sicurezza e le ricadute ambientali. Questo processo implica un'attenta considerazione di molteplici fattori per preparare la sostanza chimica all'applicazione. Le innovazioni nelle formulazioni hanno il potenziale per trasformare il settore della protezione delle colture offrendo prodotti più potenti, più sicuri e rispettosi dell'ambiente, attributi molto ricercati sia dagli agricoltori che dalle autorità di regolamentazione.

Riconoscendo l'importanza dell'innovazione nelle formulazioni, numerose aziende leader nel mercato europeo dei prodotti chimici per la protezione delle colture stanno investendo molto in attività di ricerca e sviluppo (R&S). Il loro obiettivo è ideare formulazioni all'avanguardia che migliorino l'efficacia dei principi attivi, attenuino lo sviluppo di resistenza nei parassiti e riducano al minimo l'impatto ambientale legato all'uso di sostanze chimiche. Questi progressi non si limitano ai prodotti chimici sintetici, c'è anche una crescente attenzione alla raffinazione delle formulazioni di prodotti chimici per la protezione delle colture di origine biologica. Di origine naturale, questi prodotti di origine biologica rappresentano un'alternativa sostenibile ai prodotti chimici di origine sintetica. Spesso incontrano sfide legate a stabilità, durata di conservazione e uniformità. Le formulazioni innovative possono affrontare questi ostacoli, rendendo i prodotti di origine biologica più fattibili e aumentando la loro accettazione sul mercato.

L'influenza dell'innovazione delle formulazioni sul mercato europeo dei prodotti chimici per la protezione delle colture è stata significativa. Le formulazioni migliorate hanno facilitato la creazione di prodotti che offrono un controllo superiore di parassiti e malattie, promuovendone l'adozione diffusa tra gli agricoltori. Ad esempio, l'integrazione della microincapsulazione, una tecnica di formulazione innovativa, ha migliorato notevolmente l'efficacia dei pesticidi, riducendone contemporaneamente la tossicità e le ripercussioni ambientali.


MIR Segment1

Principali sfide di mercato

Aumento delle restrizioni normative

Negli ultimi anni, l'Unione Europea ha adottato misure significative per rafforzare le sue normative in materia di prodotti chimici per la protezione delle colture, dando priorità alla salvaguardia della salute umana e dell'ambiente. Tali normative mirano a ridurre l'uso di sostanze chimiche specifiche considerate dannose, incoraggiando al contempo l'adozione di alternative più sicure. Sono obbligatorie rigorose procedure di test e approvazione per garantire la sicurezza e l'efficacia dei prodotti chimici per la protezione delle colture prima che ne sia consentito l'uso commerciale.

Una normativa fondamentale a questo proposito è il Regolamento (CE) n. 1107/2009 dell'UE, che stabilisce un meticoloso processo di approvazione in due fasi per i prodotti chimici per la protezione delle colture. Questo processo comporta un'approvazione iniziale a livello UE, seguita da un'autorizzazione a livello nazionale. Attraverso questo meccanismo di approvazione completo, l'Unione Europea si impegna a garantire che solo i prodotti che soddisfano rigorosi standard di sicurezza ed efficacia vengano lanciati sul mercato.

Nonostante la natura imperativa di queste severe normative per la salvaguardia della salute umana e dell'ambiente, esse pongono delle sfide al mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture. Requisiti normativi più severi si traducono in processi di sviluppo del prodotto più lunghi e costosi. I produttori sono costretti a condurre ricerche, prove e valutazioni approfondite per convalidare la sicurezza e l'efficacia dei loro prodotti, il che può rivelarsi un'attività che richiede molto tempo e risorse.

Il divieto o la restrizione di determinate sostanze chimiche può influire sulla disponibilità del prodotto. Ad esempio, il recente divieto di neonicotinoidi a causa dei loro effetti negativi sulle api ha limitato la gamma di opzioni accessibili agli agricoltori per la gestione dei parassiti. Ciò non solo ha un impatto sui produttori, ma presenta anche delle sfide per gli agricoltori che dipendono da queste sostanze chimiche per salvaguardare il loro raccolto.

Principali tendenze di mercato

Crescente attenzione alla gestione dei residui

La gestione dei residui, nota anche come controllo dei residui, comprende una serie di strategie volte a ridurre la presenza di residui chimici per la protezione delle colture sui prodotti alimentari e nell'ambiente dopo il raccolto. Queste strategie comportano l'utilizzo delle quantità appropriate di sostanze chimiche, l'impiego di metodi di applicazione corretti e l'adesione a programmi di raccolta ottimali.

L'importanza di una gestione efficiente dei residui deriva dal suo potenziale impatto sia sulla salute umana che sull'ambiente. Residui eccessivi sui prodotti alimentari possono rappresentare un rischio per la salute dei consumatori, mentre i residui nell'ambiente possono danneggiare gli organismi non bersaglio e inquinare le fonti d'acqua.

Per affrontare queste preoccupazioni, l'Unione Europea ha istituito i livelli massimi di residui (LMR) per vari prodotti chimici per la protezione delle colture utilizzati nella produzione alimentare. Questi LMR vengono regolarmente rivisti e modificati in base a prove scientifiche per garantire sicurezza e conformità.

La crescente attenzione alla gestione dei residui nel settore agricolo europeo ha implicazioni significative per il mercato dei prodotti chimici per la protezione delle colture. Sta guidando la domanda di prodotti con residui bassi o nulli, spingendo i produttori a investire in ricerca e sviluppo per sviluppare soluzioni efficaci per la protezione delle colture con residui minimi.


MIR Regional

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti di tipo

In base alla categoria di tipo, i fungicidi sono emersi come il segmento in più rapida crescita nel mercato europeo dei prodotti chimici per la protezione delle colture nel 2023.

Per affrontare queste malattie fungine, i fungicidi sono emersi come strumenti indispensabili negli sforzi di protezione delle colture. I fungicidi sono formulati per colpire e controllare specificamente la crescita dei funghi, inibendone lo sviluppo o sradicandoli direttamente. Questo approccio mirato serve a proteggere le colture dagli effetti negativi delle malattie fungine, riducendo così il rischio di perdite di resa e preservando la qualità e la quantità della produzione agricola.

L'efficacia dei fungicidi nella gestione delle malattie fungine è stata ampiamente studiata e convalidata, contribuendo alla loro diffusa adozione nell'agricoltura europea. La loro applicazione svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute delle colture, mitigando l'impatto delle malattie fungine e promuovendo pratiche agricole sostenibili. Data la crescente domanda di fungicidi dovuta alla prevalenza di malattie fungine, è fondamentale che gli agricoltori e gli stakeholder agricoli rimangano al passo con gli ultimi progressi e le migliori pratiche nell'applicazione dei fungicidi per salvaguardare le loro colture e garantire raccolti di successo.

Approfondimenti sulla modalità di applicazione

Si prevede che il segmento degli spray fogliari registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione.

La semplicità di applicazione rende gli spray fogliari una scelta preferita da numerosi agricoltori. Possono essere applicati utilizzando una varietà di attrezzature, che vanno dagli spruzzatori portatili per l'agricoltura su piccola scala agli spruzzatori montati su trattore per operazioni su larga scala. Questa adattabilità contribuisce in modo significativo all'uso diffuso di spray fogliari nel mercato europeo dei prodotti chimici per la protezione delle colture.

Informazioni sui paesi

La Germania è emersa come il paese dominante nel mercato europeo dei prodotti chimici per la protezione delle colture nel 2023, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore.

Sviluppi recenti

  • A marzo 2023, Syngenta Crop Protection ha stretto una partnership con Aphea.Bio per introdurre un'innovativa tecnologia agricola nei mercati europei. La collaborazione è finalizzata ad accelerare l'implementazione di trattamenti biologici delle sementi in diversi paesi europei entro i prossimi cinque anni, previa autorizzazione normativa. Combinando la tecnologia all'avanguardia ACTIV di Aphea.Bio con il rinomato portafoglio di trattamenti convenzionali delle sementi di Syngenta, l'iniziativa mira a fornire una proposta di valore distintiva in risposta al panorama dinamico del settore agricolo dell'UE.

Principali attori del mercato

  • BASF Services Europe GmbH
  • Dow France SAS
  • DuPont de Nemours (Belgium) BV
  • Syngenta France SAS
  • Bayer AG
  • Nufarm Europe GmbH 
  • UPL Europe Limited

 Per tipo

Per modalità di applicazione

Per paese

  • Erbicidi
  • Insetticidi
  • Fungicidi
  • Altri
  • Spray fogliare
  • Trattamento dei semi
  • Trattamento del terreno
  • Altri
  • Germania
  • Regno Unito
  • Francia
  • Russia
  • Spagna
  • Italia
  • Resto d'Europa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.