Mercato europeo dei prodotti biologici per l'agricoltura per tipo di prodotto (microbici, macrobici, semiochimici, prodotti naturali), per modalità di applicazione (spray fogliare, trattamento del terreno, trattamento dei semi), per paese, concorrenza, previsioni e opportunità, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato europeo dei prodotti biologici per l'agricoltura per tipo di prodotto (microbici, macrobici, semiochimici, prodotti naturali), per modalità di applicazione (spray fogliare, trattamento del terreno, trattamento dei semi), per paese, concorrenza, previsioni e opportunità, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)6,25 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)4,74%
Segmento in più rapida crescitaTrattamento delle sementi
Mercato più grandeGermania
Dimensioni del mercato (2029)8,16 USD miliardi

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato europeo dei prodotti biologici per l'agricoltura è stato valutato a 6,25 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 4,74% fino al 2029.

Un catalizzatore significativo che spinge la crescita del mercato europeo dei prodotti biologici per l'agricoltura è la crescente domanda di prodotti biologici. Con i consumatori sempre più consapevoli dei vantaggi del cibo biologico, come il suo impatto ecologico positivo e i benefici per la salute, la necessità di prodotti biologici per l'agricoltura continua a crescere.

Lo slancio verso pratiche agricole sostenibili è un altro fattore fondamentale che guida l'espansione del mercato. I prodotti biologici agricoli rappresentano un'alternativa più ecologica agli input agricoli convenzionali, allineandosi perfettamente alla tendenza globale verso la sostenibilità e la tutela ecologica.

Principali fattori trainanti del mercato

Crescente domanda di agricoltura biologica

L'Europa sta attualmente vivendo una notevole rivoluzione nell'agricoltura biologica, con l'Italia in prima linea in questo movimento. Il mercato italiano è stato attivamente impegnato nella pratica dell'agricoltura biologica, seguito da vicino dalla Francia. Si prevede che questa impennata nell'adozione di metodi di agricoltura biologica e l'espansione dei terreni dedicati alla coltivazione biologica avranno un profondo impatto sulla crescita del mercato dei prodotti biologici agricoli.

L'agricoltura biologica, come approccio agricolo sostenibile, mira a sviluppare sistemi che si basano significativamente meno su input non agricoli. Ciò si allinea perfettamente con gli obiettivi della strategia Farm to Fork, parte integrante del Green Deal europeo, che si sforza di creare sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell'ambiente.

Le iniziative governative volte a promuovere l'agricoltura biologica stanno alimentando ulteriormente l'espansione di questo mercato. Gli agricoltori di queste regioni stanno riconoscendo sempre di più la crescente domanda di cibo biologico e sostenibile, nonché le crescenti preoccupazioni relative all'uso di pesticidi chimici.

Crescente attenzione alla salute del suolo

La salute del suolo denota la capacità continua del suolo di funzionare come un ecosistema vivente cruciale che sostiene piante, animali e la vita umana. Comprende l'intricata interazione di attributi fisici, chimici e biologici del suolo, che collettivamente influenzano la sua capacità di nutrire la vita e fornire funzioni essenziali dell'ecosistema.

I suoli robusti svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento della neutralità climatica fungendo da deposito di carbonio, sequestrando efficacemente l'anidride carbonica atmosferica e mitigando gli impatti del cambiamento climatico. Contribuiscono a un'economia circolare pulita riciclando in modo efficiente i nutrienti, riducendo gli sprechi e frenando l'inquinamento ambientale. La salute del suolo favorisce la conservazione della biodiversità fornendo un habitat per una miriade di organismi, che vanno dagli insetti benefici ai microrganismi del suolo, fondamentali nel ciclo dei nutrienti e nel controllo delle malattie.

Riconoscendo il ruolo fondamentale dei suoli sani, la Commissione Europea ha sottolineato la loro importanza per il futuro sostenibile dell'Europa. Rafforzare la salute del suolo produce molteplici benefici, tra cui una maggiore produttività agricola, una maggiore resistenza delle piante a parassiti e malattie e una minore dipendenza da fertilizzanti e pesticidi sintetici. Migliorando la struttura del suolo e la disponibilità di nutrienti, gli agricoltori possono ottimizzare le rese delle colture riducendo al contempo l'impatto ambientale.

Tra i prodotti biologici agricoli, i fertilizzanti organici emergono come un elemento chiave nel mantenimento della salute del suolo. Ricchi di materia organica, i fertilizzanti organici arricchiscono la fertilità del suolo, ne affinano la struttura e aumentano le capacità di ritenzione idrica. L'utilizzo di fertilizzanti organici favorisce ulteriormente la sostenibilità a lungo termine dei sistemi agricoli rilasciando gradualmente i nutrienti e riducendo i rischi di deflusso dei nutrienti e contaminazione dell'acqua.

Scarica il report di esempio gratuito

Principali sfide del mercato

Volatilità del prezzo delle materie prime

Il mercato europeo dei prodotti biologici agricoli incontra un ostacolo notevole a causa delle imprevedibili fluttuazioni dei prezzi delle materie prime. Costituenti essenziali come estratti vegetali, agenti microbici e composti naturali costituiscono la spina dorsale dei prodotti biologici agricoli come biopesticidi, biofertilizzanti e biostimolanti. Vari fattori, tra cui le dinamiche della catena di fornitura globale e le influenze geopolitiche, esercitano un'influenza significativa sul prezzo di queste materie prime all'interno del mercato europeo dei prodotti biologici agricoli.

Le modifiche nelle politiche commerciali, nelle tariffe e nei tassi di cambio possono interrompere la struttura dei costi di importazione o esportazione delle materie prime, portando a variazioni irregolari dei prezzi. Le speculazioni di mercato e il sentiment degli investitori, simili ai mercati delle materie prime, possono contribuire alla volatilità dei prezzi. Questa instabilità nei prezzi delle materie prime pone delle sfide per gli agricoltori, manifestandosi come incertezza nei costi di input, influenzando così la loro pianificazione finanziaria e gli sforzi di bilancio. I bruschi picchi nei prezzi dei prodotti biologici agricoli possono spingere gli agricoltori a esplorare alternative convenienti o a ridurne l'utilizzo, mettendo potenzialmente a repentaglio la salute delle colture e i risultati della resa.

Principali tendenze di mercato

Impegno nei progressi tecnologici

Una tendenza degna di nota nel mercato europeo dei prodotti biologici agricoli è il rapido avanzamento della tecnologia, che rimodella le pratiche agricole. Questa tendenza comporta l'integrazione di tecnologie all'avanguardia nello sviluppo, nella produzione e nell'applicazione di prodotti biologici agricoli, con conseguente miglioramento dell'efficacia, della precisione e della sostenibilità nell'agricoltura.

Le innovazioni tecnologiche stanno guidando la creazione di formulazioni innovative e metodi di somministrazione per i prodotti biologici agricoli, migliorandone la stabilità, la longevità e le prestazioni sul campo. Metodi di produzione avanzati, come la nanotecnologia e l'incapsulamento, facilitano la produzione di biopesticidi, biofertilizzanti e biostimolanti con caratteristiche personalizzate, garantendo un'efficacia superiore in diverse condizioni ambientali.

L'analisi dei dati e l'intelligenza artificiale (IA) vengono implementate per analizzare dati agronomici estesi e offrire informazioni fruibili agli agricoltori. I sistemi di supporto alle decisioni basati sull'IA possono consigliare dosaggi, tempistiche e tecniche di applicazione ottimali per i prodotti biologici agricoli in base a fattori ambientali in tempo reale, fasi di crescita delle colture e pressioni dei parassiti, consentendo agli agricoltori di fare scelte informate e ottimizzare i loro metodi di coltivazione.

La collaborazione e le partnership tra aziende agrochimiche, aziende tecnologiche, istituti di ricerca ed enti governativi stanno promuovendo l'innovazione e guidando l'adozione di progressi tecnologici nel mercato europeo dei prodotti biologici agricoli. Queste partnership facilitano lo scambio di conoscenze, risorse e competenze, accelerando il ritmo dell'innovazione e consentendo lo sviluppo di soluzioni agricole di nuova generazione più efficienti, sostenibili e rispettose dell'ambiente.

Approfondimenti sui segmenti

Approfondimenti sul tipo di prodotto

In base alla categoria del tipo di prodotto, i microbi sono emersi come segmento dominante nel mercato europeo dei prodotti biologici agricoli nel 2023.

Approfondimenti sulla modalità di applicazione

Si prevede che il segmento del trattamento delle sementi registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione.

I vantaggi dei trattamenti biologici delle sementi superano la semplice aderenza alle normative. Hanno dimostrato efficacia nel migliorare la crescita delle piante, rafforzare la resistenza agli stress ambientali, stimolare la crescita delle radici e aumentare la produzione complessiva delle colture. Questi trattamenti aiutano nella prevenzione delle malattie e nella mitigazione della pressione dei parassiti, portando a raccolti più sani e rese maggiori.

Informazioni sul paese

La Germania è emersa come il paese dominante nel mercato europeo dei prodotti biologici agricoli nel 2023, detenendo la quota di mercato più grande in termini di valore.

Il vantaggio competitivo della Germania è ulteriormente rafforzato dalla sua forza lavoro qualificata, esperta in discipline scientifiche e tecniche chiave fondamentali per il settore dei prodotti biologici agricoli. Attingendo alle competenze in biologia, chimica, agronomia e campi correlati, i professionisti tedeschi guidano l'innovazione in ogni fase dello sviluppo e della distribuzione del prodotto. La loro conoscenza e dedizione collettive sono fondamentali per superare i confini della tecnologia biologica agricola, con conseguente creazione di prodotti all'avanguardia che rispondono alle esigenze in continua evoluzione degli agricoltori e contribuiscono a pratiche agricole sostenibili in tutta Europa.

Sviluppi recenti

  • A febbraio 2023, Bayer e Kimitec hanno annunciato una partnership strategica volta ad accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni biologiche per la protezione delle colture e biostimolanti. In base a questo accordo globale, entrambe le entità assumeranno ruoli fondamentali nel promuovere e stabilire soluzioni biologiche di origine naturale. Queste soluzioni comprendono prodotti per la protezione delle colture mirati a parassiti, malattie ed erbacce, nonché biostimolanti progettati per migliorare la crescita delle piante.

Principali attori del mercato

  • BASF Services Europe GmbH
  • Gowan Company, LLC 
  • Syngenta France SAS 
  • Bayer AG
  • Biolchim SPA

Per tipo di prodotto

Per modalità di Applicazione

Per Paese

  • Microbici
  • Macrobiali
  • Semiochimici
  • Prodotti naturali
  • Spray fogliare
  • Trattamento del terreno
  • Trattamento dei semi
  • Germania
  • Regno Unito
  • Francia
  • Russia
  • Spagna
  • Italia
  • Resto d'Europa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.