Mercato delle attrezzature agricole in Europa per tipo (trattori, mietitrici, attrezzature per la semina, attrezzature per l'irrigazione e la lavorazione delle colture, attrezzature per l'irrorazione, altri), per applicazione (sviluppo del territorio e preparazione del letto di semina, semina e piantagione, coltivazione delle erbacce, protezione delle piante, altri), per paese, concorrenza, previs

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato delle attrezzature agricole in Europa per tipo (trattori, mietitrici, attrezzature per la semina, attrezzature per l'irrigazione e la lavorazione delle colture, attrezzature per l'irrorazione, altri), per applicazione (sviluppo del territorio e preparazione del letto di semina, semina e piantagione, coltivazione delle erbacce, protezione delle piante, altri), per paese, concorrenza, previs

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)38,15 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)4,16%
Segmento in più rapida crescitaTrattori
Mercato più grandeGermania
Dimensioni del mercato (2029)USD 47,52 miliardi

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato europeo delle attrezzature agricole è stato valutato a 38,15 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 4,16% fino al 2029.

Questo mercato comprende un'ampia gamma di attrezzature, tra cui trattori, aratri, piantatrici, mietitrici e sistemi di irrigazione. Ogni segmento sta assistendo a una crescita notevole grazie ai continui progressi tecnologici e all'adozione di metodi di agricoltura intelligente.

È fondamentale riconoscere la sfida posta dai crescenti costi della meccanizzazione. Nonostante questo ostacolo, i molteplici vantaggi offerti dalle moderne attrezzature agricole, come la riduzione delle spese di manodopera, una maggiore produttività e una migliore qualità del raccolto, continuano a stimolare la domanda di queste soluzioni innovative.

Principali fattori trainanti del mercato

Crescita nel settore agricolo

L'espansione del settore agricolo sta determinando un aumento della necessità di macchinari agricoli efficienti e sofisticati. Gli agricoltori stanno sempre più adottando attrezzature moderne per migliorare la produttività e ottimizzare la gestione delle risorse. Questo cambiamento è particolarmente evidente nell'Europa occidentale e centrale, dove paesi come Germania e Paesi Bassi sono all'avanguardia nell'adozione di tecnologie agricole avanzate.

La meccanizzazione agricola svolge un ruolo fondamentale nello stimolare il mercato europeo delle attrezzature agricole. Con l'aumento dei costi della manodopera e delle carenze, gli agricoltori stanno destinando più risorse ai macchinari automatizzati. C'è una notevole domanda di attrezzature specializzate, come mungitrici robotizzate e sistemi di semina di precisione, soprattutto nel settore dell'allevamento. Questi progressi tecnologici non solo semplificano le operazioni agricole, ma rafforzano anche il benessere degli animali e mitigano l'impatto ambientale.

Anche l'inflazione esercita un'influenza sul mercato europeo delle attrezzature agricole. Con l'aumento dei costi della manodopera agricola, si registra una corrispondente inclinazione verso i macchinari agricoli. Si prevede che questa tendenza persisterà, favorendo un'ulteriore crescita del mercato. L'introduzione di sussidi e incentivi governativi per incoraggiare gli agricoltori ad adottare attrezzature moderne funge da ulteriore catalizzatore per l'espansione del mercato.

Progressi nella produzione agricola

Le innovazioni tecnologiche nella produzione agricola, come l'agricoltura di precisione, l'automazione e l'analisi dei dati, stanno guidando lo sviluppo di macchinari più intelligenti ed efficienti. Queste macchine sono specificamente progettate per ottimizzare l'utilizzo delle risorse, ridurre le spese di manodopera e aumentare la produttività, rendendole sempre più interessanti per gli agricoltori di tutto il mondo.

L'agricoltura di precisione, un progresso fondamentale nell'agricoltura contemporanea, comporta l'utilizzo di sistemi di mappatura GPS, sensori e analisi dei dati per monitorare e migliorare la produzione agricola. Questo approccio ha trasformato le pratiche di gestione dei campi degli agricoltori, consentendo interventi precisi e mirati. Ad esempio, i trattori dotati di GPS possono seguire percorsi prestabiliti, riducendo al minimo le sovrapposizioni e il consumo di carburante. Gli irroratori automatici possono regolare l'applicazione di pesticidi o fertilizzanti in base a dati in tempo reale, con conseguente riduzione degli sprechi e un impatto ambientale favorevole.

L'automazione e la robotica sono emerse come elementi trasformativi nel settore agricolo. Sensori e algoritmi avanzati consentono alle mietitrici robotiche di raccogliere delicatamente frutta e verdura senza causare danni. I droni dotati di telecamere e sensori ad alta risoluzione possono monitorare la salute delle colture dall'alto, fornendo informazioni preziose per il processo decisionale. Questi progressi tecnologici stanno rimodellando il modo in cui gli agricoltori supervisionano le loro colture, con conseguente aumento dell'efficienza e della produttività.

L'adozione di queste tecnologie sta particolarmente stimolando la crescita del mercato delle attrezzature agricole in Europa. Gli agricoltori della regione stanno riconoscendo il potenziale di queste innovazioni e stanno investendo in macchinari per sfruttare appieno queste opportunità. L'integrazione di agricoltura di precisione, automazione e robotica sta rivoluzionando l'agricoltura europea, consentendo agli agricoltori di ottenere rese più elevate, ridurre le spese e migliorare la sostenibilità complessiva.


MIR Segment1

Principali sfide del mercato

Carenza di manodopera qualificata

In tutta Europa, il settore agricolo si trova ad affrontare una persistente scarsità di manodopera qualificata, che presenta ostacoli sostanziali per il settore. Questa carenza deriva da vari fattori, tra cui l'invecchiamento demografico delle popolazioni agricole in numerose nazioni europee, la migrazione dalle campagne alle città poiché i residenti cercano mezzi di sostentamento alternativi e la nozione prevalente che l'agricoltura sia un percorso di carriera meno allettante.

La carenza di manodopera qualificata ha un impatto significativo sul mercato delle attrezzature agricole. Sebbene i macchinari avanzati offrano potenziali soluzioni automatizzando le attività, il loro funzionamento efficace spesso richiede operatori con formazione e competenza specializzate. La scarsità di manodopera qualificata impedisce l'adozione diffusa di tali sofisticate attrezzature agricole, limitandone così il potenziale impatto.

Una sfida urgente associata alla carenza di manodopera è il costo considerevole implicato nel fornire una formazione adeguata ai lavoratori. Programmi di formazione completi che coprano le complessità dei macchinari agricoli avanzati sono necessari per un funzionamento sicuro ed efficiente. Le spese e gli impegni di tempo associati alla formazione pongono barriere significative, soprattutto per le aziende agricole più piccole che operano con budget limitati.

Affrontare la carenza di manodopera qualificata nel settore agricolo richiede un approccio multiforme. Questo approccio include iniziative per attrarre le generazioni più giovani all'agricoltura, investimenti in programmi di formazione ed istruzione e sforzi per evidenziare l'importanza e la fattibilità delle carriere in agricoltura. Solo affrontando queste problematiche di fondo, il settore può superare le sfide del lavoro e tracciare la rotta verso un futuro sostenibile e prospero.

Principali tendenze di mercato

Crescente utilizzo di trattori elettrici e autonomi

La transizione ai trattori elettrici è spinta dal riconoscimento dei loro vantaggi duraturi. Questi vantaggi comprendono minori spese di carburante, minori emissioni, minore inquinamento acustico e il potenziale per una maggiore efficienza e produttività in azienda agricola. I trattori elettrici offrono coppia immediata e accelerazione fluida, rendendoli adatti a diverse attività agricole. I governi di tutta Europa promuovono attivamente l'adozione di trattori elettrici attraverso incentivi e sussidi, accelerando questo cambiamento.

La convergenza di tecnologie elettriche e autonome sta promuovendo una nuova generazione di macchinari agricolii trattori elettrici autonomi. Queste macchine pionieristiche uniscono i vantaggi di entrambe le tecnologie, fornendo soluzioni agricole sostenibili ed efficienti. Sfruttando i motori elettrici e capitalizzando le capacità autonome, questi trattori sono pronti a rivoluzionare il settore agricolo. La loro capacità di funzionare silenziosamente e di emettere zero emissioni allo scarico si allinea perfettamente con la crescente domanda di attrezzature agricole autonome ed ecologiche.

L'utilizzo crescente di trattori elettrici e autonomi ha un impatto profondo sul mercato europeo delle attrezzature agricole. Questa tendenza non solo stimola la domanda di queste macchine avanzate, ma plasma anche le strategie dei produttori. Riconoscendo il potenziale dei trattori elettrici e autonomi, i produttori stanno investendo molto in ricerca e sviluppo per progettare e introdurre nuovi modelli che soddisfino le mutevoli esigenze degli agricoltori. Questo investimento nell'innovazione è fondamentale per mantenere la competitività nel settore agricolo in continua evoluzione.


MIR Regional

Approfondimenti sui segmenti

Approfondimenti sulla tipologia

In base alla categoria di tipologia, i trattori sono emersi come il segmento in più rapida crescita nel mercato europeo delle attrezzature agricole nel 2023.

Approfondimenti sulle applicazioni

Si prevede che il segmento dello sviluppo del terreno e della preparazione del letto di semina registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione.

La crescente necessità di attrezzature specializzate in questo settore deriva direttamente da questi progressi e dal riconoscimento dei loro vantaggi. Mentre gli agricoltori puntano a una maggiore efficienza e produttività, il mercato delle attrezzature agricole specificamente pensate per lo sviluppo del terreno e la preparazione del letto di semina registra una crescita continua.

Informazioni sul paese

Nel 2023, la Germania è emersa come paese dominante nel mercato europeo delle attrezzature agricole, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore.

Sviluppi recenti

  • A gennaio 2023, New Holland, un affermato produttore di macchinari agricoli, ha introdotto un prototipo pionieristico noto come trattore T7 Methane Power. Questo trattore innovativo funziona con una variante a gas liquefatto, offrendo tempi di riempimento prolungati e una migliore efficienza. Il trattore T7 Methane Power offre una capacità di carburante quattro volte superiore rispetto al suo predecessore, il T6 alimentato a gas naturale compresso (CNG). Con questa innovazione tecnologica, New Holland sta rimodellando il settore agricolo, offrendo agli agricoltori una soluzione più sostenibile ed efficiente per le loro esigenze agricole.

Principali attori del mercato

  • CNH Industrial NV
  • CLAAS KGaA mbH
  • JC Bamford Excavators Limited
  • Bucher Industries AG
  • APV GmbH
  • Exel Industries SA
  • Argo Tractors SpA 

 Per tipo

Per applicazione

Per paese

  • Trattori
  • Mietitrici
  • Attrezzature per la semina
  • Irrigazione e Attrezzature per la lavorazione delle colture
  • Attrezzature per l'irrorazione
  • Altro
  • Sviluppo del territorio e preparazione del letto di semina
  • Semina e Piantagione
  • Coltivazione delle erbacce
  • Protezione delle piante
  • Altro
  • Germania
  • Regno Unito Regno
  • Francia
  • Russia
  • Spagna
  • Italia
  • Resto d'Europa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.