Mercato del crowd farming - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per prodotto agricolo (frutta e verdura, cereali, bestiame e relativi prodotti, altri), per piattaforma (app basate su siti Web e dispositivi mobili), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato del crowd farming - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per prodotto agricolo (frutta e verdura, cereali, bestiame e relativi prodotti, altri), per piattaforma (app basate su siti Web e dispositivi mobili), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 120,32 milioni di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 171,96 milioni di USD |
CAGR (2024-2029) | 6,21% |
Segmento in più rapida crescita | Frutta e verdura |
Più grande Mercato | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale del crowd farming è stato valutato a 120,32 milioni di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 6,21% fino al 2029. Il crowd farming è un modello agricolo rivoluzionario e lungimirante che stabilisce una connessione diretta tra consumatori e agricoltori. Attraverso questo approccio innovativo, gli individui hanno l'opportunità di acquistare in anticipo una quota del raccolto di un agricoltore, diventando di fatto un "mini-proprietario" di uno specifico prodotto agricolo come un albero, un alveare o persino un vigneto. Questa disposizione unica non solo promuove un senso di proprietà e coinvolgimento, ma promuove anche una comprensione e un apprezzamento più profondi per il processo di produzione alimentare.
Colmando il divario tra produttore e consumatore, il crowd farming crea una relazione reciprocamente vantaggiosa che va oltre la transazione tradizionale. Consente ai consumatori di avere un impatto diretto sulle pratiche agricole che supportano e offre loro la garanzia di trasparenza e tracciabilità . Inoltre, il crowd farming garantisce la freschezza e la qualità del prodotto, poiché viene raccolto e consegnato direttamente dalla fattoria ai consumatori.
Oltre ai vantaggi immediati, il crowd farming contribuisce anche alla causa più ampia delle pratiche agricole sostenibili. Supportando gli agricoltori locali e riducendo la dipendenza dagli intermediari, aiuta a ridurre al minimo l'impronta di carbonio associata al trasporto e allo stoccaggio a lunga distanza. Inoltre, la maggiore trasparenza e responsabilità incoraggiano gli agricoltori ad adottare metodi rispettosi dell'ambiente, come l'agricoltura biologica o l'agricoltura rigenerativa, per soddisfare le aspettative dei loro "mini-proprietari".
Principali fattori trainanti del mercato
Crescente domanda di prodotti biologici
Si prevede che la crescente domanda di prodotti biologici a livello globale aumenterà significativamente la popolarità e l'accettazione del crowd farming. Man mano che i consumatori diventano sempre più attenti alla salute e all'ambiente, cercano prodotti biologici privi di pesticidi nocivi e organismi geneticamente modificati. Questa preferenza non è guidata solo dai benefici percepiti per la salute degli alimenti biologici, ma anche dal desiderio di supportare pratiche agricole sostenibili che rispettino l'ambiente. Il crowd farming, come modello, consente ai consumatori di interagire direttamente con gli agricoltori, garantendo l'autenticità dei prodotti biologici e promuovendo al contempo il commercio equo. Questo approccio diretto dalla fattoria alla tavola riduce la necessità di intermediari, riducendo ulteriormente l'impronta di carbonio associata al trasporto degli alimenti. Inoltre, il crowd farming incoraggia l'agricoltura su piccola scala, che spesso è più favorevole alle pratiche biologiche rispetto all'agricoltura industriale su larga scala. Mentre la domanda globale di prodotti biologici continua ad aumentare, crescerà anche l'interesse per il crowd farming, con i consumatori che apprezzano l'opportunità di procurarsi il cibo direttamente dagli agricoltori biologici. Si prevede che questa tendenza determinerà una crescita sostanziale nel settore del crowd farming in tutto il mondo, contribuendo a un sistema alimentare globale più sostenibile ed equo.
Progressi nella tecnologia digitale e in Internet
I progressi nella tecnologia digitale e in Internet hanno preparato il terreno per l'ascesa del crowd farming su scala globale. Il concetto di crowd farming, che consente alle persone di investire e trarre direttamente beneficio da progetti agricoli, ha guadagnato terreno grazie alla maggiore connettività offerta dal mondo digitale. I consumatori in tutto il mondo sono ora più che mai in grado di interagire direttamente con gli agricoltori, creando un legame di fiducia e trasparenza. Queste piattaforme digitali consentono inoltre ai consumatori di acquistare prodotti freschi e di alta qualità direttamente dalle fattorie, aggirando le tradizionali catene di vendita al dettaglio e i relativi costi. Con l'aumento dell'alfabetizzazione digitale a livello globale, più persone possono partecipare al crowd farming, contribuendo alla sua crescente domanda. Inoltre, l'Internet of Things (IoT) migliora l'efficienza del crowd farming consentendo il monitoraggio in tempo reale delle condizioni delle colture, semplificando le catene di fornitura e riducendo gli sprechi. Questi progressi tecnologici non solo promettono di rivoluzionare il settore agricolo, ma aprono anche la strada a un sistema alimentare più sostenibile ed equo. Pertanto, poiché il mondo digitale continua a evolversi e a permeare ogni angolo del globo, si prevede che la domanda di crowd farming aumenterà in modo significativo.
Aumento della domanda globale di cibo
Il crowd farming, un approccio innovativo alla produzione alimentare, offre un'opportunità promettente per decentralizzare e rivoluzionare la filiera alimentare. Collegando direttamente i consumatori agli agricoltori, non solo promuove la sostenibilità , ma migliora anche l'efficienza. Attraverso il crowd farming, i singoli consumatori possono investire in specifici agricoltori o progetti agricoli, assicurandosi i finanziamenti necessari per il loro successo. Questo modello unico va oltre il supporto finanziario; promuove un senso di proprietà e di connessione tra i consumatori e le loro fonti di cibo.
Con il crowd farming, le risorse vengono massimizzate, gli sprechi ridotti e i prodotti biologici e locali promossi. Questo approccio affronta la crescente domanda di cibo creando al contempo nuovi mercati per piccoli agricoltori e coltivatori. Questi individui, che spesso hanno difficoltà a competere con le grandi aziende agricole, ora possono prosperare e contribuire a un futuro più equo e sostenibile per l'agricoltura globale. In un mondo in cui la domanda di cibo continua a crescere, il crowd farming emerge come una soluzione chiave, offrendo un percorso verso un sistema agricolo più resiliente, efficiente ed equo.
Progressi nella tecnologia agricola
I progressi nella tecnologia agricola stanno trasformando le metodologie agricole in tutto il mondo, aprendo la strada a concetti innovativi come il crowd farming. Il crowd farming è una pratica agricola partecipativa in cui gli individui, indipendentemente dalla loro posizione geografica, possono possedere o sponsorizzare porzioni di terreni agricoli o bestiame e raccogliere i benefici del prodotto. Si prevede che la proliferazione di tecnologie all'avanguardia come l'agricoltura con droni, l'agricoltura di precisione e le soluzioni di smart farming basate su IoT stimolerà la domanda globale di crowd farming. Queste tecnologie promettono una maggiore produttività e resa, con sprechi e impatto ambientale ridotti, rendendo l'agricoltura più redditizia e sostenibile. Inoltre, consentono alle piattaforme di crowd farming di fornire aggiornamenti in tempo reale agli sponsor, migliorando la trasparenza e la fiducia in questo modello agricolo di nuova generazione. Di conseguenza, molti abitanti delle città e consumatori attenti all'ambiente stanno diventando "agricoltori virtuali", partecipando alla produzione alimentare senza possedere terreni agricoli fisici. Questa tendenza indica uno spostamento verso un consumo alimentare più sostenibile e di provenienza locale e, di conseguenza, un'impennata della domanda globale di crowd farming. La convergenza di tecnologia, sostenibilità e agricoltura partecipativa sta quindi annunciando una nuova era nella produzione alimentare, caratterizzata da un maggiore coinvolgimento del consumatore medio e da una maggiore attenzione alla tutela ambientale.
Principali sfide del mercato
Mancanza di consapevolezza
Il crowd farming, un modello agricolo innovativo che collega direttamente gli agricoltori ai consumatori, sta affrontando sfide nella sua adozione globale dovute principalmente alla mancanza di consapevolezza. Nonostante i potenziali benefici della sostenibilità , della trasparenza e del miglioramento delle relazioni tra agricoltori e consumatori, il concetto di crowd farming rimane di nicchia in molte regioni. Questa mancanza di consapevolezza deriva da una serie di fattori. I canali di marketing tradizionali e i sistemi agricoli sono profondamente radicati, con i consumatori abituati ad acquistare prodotti da supermercati e rivenditori di generi alimentari, spesso ignari delle origini e del percorso del loro cibo. Nei paesi in via di sviluppo, il divario digitale esacerba questa mancanza di consapevolezza, poiché il crowd farming si basa in gran parte su piattaforme Internet per la connessione e le transazioni. Inoltre, la scarsa copertura mediatica e la mancanza di supporto governativo contribuiscono alla scarsa visibilità del crowd farming, in quanto sono attori chiave nella diffusione di informazioni e nell'approvazione di nuovi modelli agricoli. Di conseguenza, si prevede che la domanda globale di crowd farming subirà un rallentamento. Tuttavia, con campagne educative mirate e un supporto istituzionale più forte, è possibile aumentare la consapevolezza sul crowd farming, stimolandone la crescita e l'accettazione globale.
Ostacoli legali e normativi
Il crowd farming globale, una nuova iniziativa agricola che consente ai singoli di investire direttamente in operazioni agricole su piccola scala, sta affrontando una potenziale recessione a causa delle crescenti sfide legali e normative. Molte giurisdizioni non dispongono di quadri giuridici chiari per regolamentare questo settore emergente, il che porta a incertezze che scoraggiano i potenziali investitori. Ad esempio, l'assenza di linee guida chiare sui diritti e le protezioni degli investitori può sollevare dubbi sulla sicurezza degli investimenti. Inoltre, ostacoli normativi come complesse procedure di licenza, rigide restrizioni di zonizzazione e la mancanza di modelli di investimento standardizzati aggravano ulteriormente queste sfide. Ci sono anche preoccupazioni sulle implicazioni fiscali per gli investitori nei paesi in cui la tassazione di tali investimenti non è chiaramente definita. Inoltre, le differenze nelle politiche e nelle normative agricole tra i paesi possono rappresentare un ulteriore livello di complessità . Ad esempio, le normative per le colture geneticamente modificate, l'uso di pesticidi o la certificazione biologica possono variare notevolmente, aggiungendo ulteriore incertezza per gli investitori. Si prevede che questo imprevedibile ambiente legale e normativo avrà un impatto negativo sulla crescita del crowd farming, scoraggiando i potenziali partecipanti e rallentando l'espansione di questo approccio innovativo all'agricoltura sostenibile.
Principali tendenze di mercato
Ascesa dell'e-commerce in agricoltura
Si prevede che l'ascesa dell'e-commerce in agricoltura amplificherà la domanda di crowd farming a livello globale. Man mano che la tecnologia continua a permeare il settore agricolo, porta avanti concetti innovativi come il crowd farming, un approccio di investimento condiviso alla produzione agricola. Questo approccio offre ai singoli l'opportunità di acquistare quote di raccolti, bestiame o persino intere fattorie, abbattendo le tradizionali barriere all'investimento agricolo, come gli elevati requisiti di capitale iniziale. Le piattaforme di e-commerce fungono da canale per queste transazioni, fornendo un mercato in cui consumatori e produttori possono entrare in contatto. Democratizzano l'accesso a prodotti freschi di provenienza locale, anche per coloro che vivono in aree urbane densamente popolate. Inoltre, offrono agli agricoltori uno sbocco affidabile per i loro prodotti, riducendo gli sprechi e migliorando la stabilità del reddito. Man mano che l'e-commerce continua a crescere in popolarità e accessibilità , si prevede che catalizzerà la domanda di crowd farming. Questa crescita sarà guidata da una generazione di consumatori più giovani e più esperti di tecnologia che apprezzano la trasparenza, la sostenibilità e la capacità di avere un impatto diretto sulla filiera alimentare. Pertanto, man mano che l'e-commerce in agricoltura continua ad espandersi, cresceranno anche la portata e l'impatto del crowd farming su scala globale.
Crescente attenzione a nutrizione e salute
L'enfasi globale su nutrizione e salute sta diventando sempre più pronunciata e si prevede che questo cambiamento stimolerà la domanda di crowd farming su scala globale. Il crowd farming è una pratica che mette in contatto direttamente i consumatori con gli agricoltori locali, garantendo così la fornitura di cibo fresco, biologico e nutriente. Nella società odierna attenta alla salute, gli individui sono più consapevoli che mai di ciò che consumano, cercando trasparenza sulle origini del loro cibo e sul suo valore nutrizionale. Il crowd farming affronta queste preoccupazioni eliminando la necessità di intermediari, presentando così ai consumatori informazioni di prima mano sulla fonte del loro cibo. Inoltre, il crowd farming promuove pratiche agricole sostenibili che sono benefiche per l'ambiente. Pertanto, questo modello non solo fornisce un valore nutrizionale superiore, ma contribuisce anche positivamente alla salute del nostro pianeta. La facilità e l'accessibilità fornite dalle piattaforme digitali aumentano ulteriormente l'attrattiva del crowd farming, rendendolo una tendenza globale. Con una crescente consapevolezza in materia di salute e nutrizione, è chiaro che il crowd farming è pronto a rivoluzionare il modo in cui percepiamo e consumiamo il cibo, stimolandone la domanda in tutto il mondo.
Approfondimenti sui segmenti
Approfondimenti sulle materie prime agricole
In base alle materie prime agricole, il segmento del bestiame e dei suoi prodotti sta attualmente dominando il mercato globale del crowd farming. Questa supremazia può essere attribuita alla crescente domanda di carne e latticini biologici e allevati in modo sostenibile tra i consumatori in tutto il mondo. Man mano che le persone diventano più consapevoli delle proprie scelte alimentari, cercano prodotti che non siano solo nutrienti, ma anche prodotti in modo rispettoso dell'ambiente. Il crowd farming affronta queste preoccupazioni promuovendo pratiche sostenibili e riducendo l'impronta di carbonio della produzione alimentare.
Uno dei principali vantaggi del crowd farming è il rapporto diretto tra consumatore e agricoltore che promuove. Questo rapporto garantisce trasparenza e fiducia nell'approvvigionamento alimentare, poiché i consumatori hanno l'opportunità di interagire direttamente con gli agricoltori e conoscere le pratiche agricole impiegate. Questo livello di connessione e trasparenza accresce ulteriormente l'attrattiva del crowd farming per i consumatori coscienziosi che apprezzano sapere da dove proviene il loro cibo. Inoltre, il crowd farming offre ai consumatori un'opportunità unica di partecipare attivamente al processo di coltivazione. Attraverso le piattaforme di crowdfunding, gli individui possono supportare progetti agricoli specifici e avere un impatto diretto sulla produzione del cibo che consumano. Questo senso di coinvolgimento e responsabilizzazione aggiunge un ulteriore livello di soddisfazione e appagamento all'esperienza del crowd farming.
Approfondimenti sulla piattaforma
Sulla base della piattaforma, le app mobili hanno acquisito un vantaggio significativo rispetto alle piattaforme basate su siti Web in vari settori. Questa tendenza può essere attribuita alla maggiore praticità e accessibilità che le app mobili offrono agli utenti. Con gli smartphone che stanno diventando onnipresenti e ampiamente utilizzati in diverse fasce demografiche, gli individui hanno ora la possibilità di gestire i propri investimenti agricoli in movimento. Le app mobili offrono un'interfaccia più intuitiva, fornendo agli utenti un'esperienza fluida per navigare attraverso diverse funzionalità e caratteristiche. Con aggiornamenti in tempo reale e notifiche push, gli utenti possono rimanere informati sugli ultimi sviluppi nei loro investimenti agricoli, promuovendo un senso di impegno e coinvolgimento.
Tuttavia, è importante notare che le piattaforme basate su siti Web svolgono ancora un ruolo cruciale in questo panorama. Offrono un formato di schermo più grande, che consente analisi e operazioni più dettagliate che potrebbero richiedere una visione completa. Queste piattaforme soddisfano gli utenti che preferiscono un approccio più approfondito alla gestione dei loro investimenti agricoli, fornendo loro strumenti e risorse estesi per una valutazione approfondita. Nel complesso, mentre le app mobili continuano a dominare con la loro praticità e accessibilità , le piattaforme basate su siti Web le completano offrendo una gamma più ampia di funzionalità e capacità . Questa combinazione fornisce agli utenti un approccio completo e flessibile alla gestione dei loro investimenti agricoli, soddisfacendo le loro diverse esigenze e preferenze.
Scarica il report di esempio gratuito
Approfondimenti regionali
Il mercato globale del crowd farming sta attualmente sperimentando il predominio della regione nordamericana. Ciò può essere attribuito a diversi fattori. C'è una crescente consapevolezza tra i consumatori circa l'importanza delle tecniche agricole sostenibili. Le persone stanno diventando più consapevoli dell'impatto delle loro scelte alimentari sull'ambiente e stanno cercando pratiche agricole che riducano al minimo l'impronta ecologica. Inoltre, la forte enfasi sui concetti dalla fattoria alla tavola in Nord America ha svolto un ruolo significativo nella crescita delle pratiche di crowd farming. Promuovendo relazioni dirette tra agricoltori e consumatori, le iniziative dalla fattoria alla tavola hanno favorito un senso di fiducia e trasparenza nella filiera alimentare. Ciò, a sua volta, ha portato a un maggiore interesse e partecipazione al crowd farming, poiché i consumatori si sentono più connessi alla fonte del loro cibo.
Sviluppi recenti
- A settembre 2023, la Banca europea per gli investimenti ha fornito un prestito di debito di rischio di 16,42 milioni di USD alla piattaforma online spagnola Crowd Farming. Questa piattaforma consente agli agricoltori europei di vendere direttamente i propri prodotti ai consumatori. Il prestito, supportato dal programma InvestEU, sarà utilizzato per la ricerca, lo sviluppo di nuovi strumenti, il potenziamento del mercato online e la promozione di pratiche agricole sostenibili.
Principali attori del mercato
- Steward Technologies LLC
- IndieGoGo (crowdfarming.com)
- Crofarm Agriproducts Pvt Ltd.
- Money Farm Gambia
- Crowd Farm Africa Limited
- Farmcrowdy Limitato
- eFarms
- Livestock Wealth (Pty) Ltd.
- Complete Farmer Limited
Per Agri-Commodity | Per piattaforma | Per regione | |
|
|
| |
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy