Mercato del terreno artificiale del Nord America per tipo (terreno da giardino, miscela di terreno, letame e compost, altri), per applicazione (coltivazione, prati, sviluppi commerciali, campi sportivi, altri), per paese, opportunità di concorrenza e previsioni, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato del terreno artificiale del Nord America per tipo (terreno da giardino, miscela di terreno, letame e compost, altri), per applicazione (coltivazione, prati, sviluppi commerciali, campi sportivi, altri), per paese, opportunità di concorrenza e previsioni, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)2,35 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)4,61%
Segmento in più rapida crescitaMiscela di terreno
Mercato più grandeStati Uniti
Dimensioni del mercato (2029)3,04 USD miliardi

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato del terreno artificiale del Nord America è stato valutato a 2,35 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 4,61% fino al 2029. Il mercato del terreno artificiale del Nord America continua a registrare una crescita costante, alimentata dalla crescente domanda di miscele di terreno di alta qualità in varie applicazioni come agricoltura, orticoltura, paesaggistica e giardinaggio urbano. Il terreno artificiale, noto anche come terreno ingegnerizzato o sintetico, è formulato miscelando materiali organici e inorganici per imitare la composizione naturale del terreno, offrendo al contempo proprietà migliorate come una migliore ritenzione dei nutrienti, capacità di ritenzione idrica e resistenza alle malattie.

Uno dei principali fattori trainanti del mercato è la crescente adozione di pratiche agricole sostenibili e la crescente tendenza all'agricoltura urbana. Con l'espansione dell'urbanizzazione, c'è una maggiore enfasi sull'utilizzo del terreno artificiale per giardini pensili, agricoltura verticale e progetti di infrastrutture verdi nelle città del Nord America.

Inoltre, la consapevolezza riguardo al degrado del suolo e la necessità di iniziative di ripristino del suolo sta aumentando la domanda di prodotti di terreno artificiale. Questi terreni sono progettati per ripristinare la salute del suolo, promuovere la crescita delle piante e mitigare gli impatti ambientali associati alle pratiche convenzionali di gestione del suolo.

Inoltre, i progressi tecnologici nella scienza del suolo e nei processi di produzione stanno ulteriormente stimolando la crescita del mercato, consentendo ai produttori di sviluppare miscele di terreno personalizzate su misura per specifiche esigenze delle colture e condizioni ambientali.

Con normative governative favorevoli a supporto di pratiche di gestione sostenibile del suolo e la crescente adozione di tecniche di coltivazione senza suolo, il mercato nordamericano del terreno artificiale è pronto per una significativa espansione nei prossimi anni. Si prevede che i produttori si concentreranno sull'innovazione e sullo sviluppo del prodotto per soddisfare le mutevoli esigenze dei settori agricolo e paesaggistico, guidando un'ulteriore crescita e opportunità nel mercato.

Principali fattori trainanti del mercato

Crescita nel settore agricolo

Il terreno artificiale, noto anche come terreno artificiale o sintetico, è una miscela di materiali organici e inorganici progettata per imitare le condizioni naturali del terreno. È su misura per specifiche esigenze agricole, offrendo vantaggi come una migliore ritenzione dei nutrienti, una maggiore ritenzione idrica e una migliore aerazione. Questi vantaggi hanno reso il terreno artificiale un'alternativa interessante al terreno tradizionale nelle applicazioni agricole, spingendone l'adozione in tutto il Nord America.

Uno dei principali motori del mercato del terreno artificiale è la crescente adozione di tecniche di coltivazione senza suolo come l'idroponica, l'aeroponica e l'acquaponica. Questi metodi eliminano la necessità del terreno convenzionale utilizzando miscele di terreno artificiale come substrati di coltura. L'agricoltura senza suolo offre diversi vantaggi, tra cui maggiori rese delle colture, uso efficiente dell'acqua e la possibilità di coltivare colture in terreni non arabili o in ambienti urbani. Mentre gli agricoltori cercano modi sostenibili ed efficienti per coltivare le colture, la domanda di terreno artificiale per l'agricoltura senza suolo continua ad aumentare.

Inoltre, la crescente tendenza verso pratiche di agricoltura biologica ha alimentato la domanda di terreno artificiale. L'agricoltura biologica si basa su input naturali ed evita l'uso di fertilizzanti e pesticidi sintetici, rendendo la qualità del terreno fondamentale. I prodotti per il terreno artificiale, formulati con materiali organici e privi di contaminanti chimici, forniscono agli agricoltori biologici un mezzo affidabile per supportare la crescita delle piante mantenendo la salute del terreno.

Un altro fattore che contribuisce alla crescita del mercato del terreno artificiale è la crescente consapevolezza del degrado del terreno e la necessità di bonifica del terreno. Le pratiche agricole tradizionali, come la monocoltura e la lavorazione eccessiva, hanno portato all'erosione del terreno, alla compattazione e all'esaurimento dei nutrienti. Il terreno artificiale offre una soluzione fornendo un substrato ricco di nutrienti in grado di ringiovanire i terreni degradati e promuovere pratiche agricole sostenibili.

Impegno nei progressi tecnologici

I progressi tecnologici nell'agricoltura di precisione hanno rivoluzionato le pratiche agricole, portando a una maggiore domanda di terreni artificiali. L'agricoltura di precisione utilizza informazioni basate sui dati, sensori IoT e tecnologia GPS per ottimizzare le rese delle colture, ridurre al minimo lo spreco di risorse e migliorare la salute del terreno. I terreni artificiali sono progettati per fornire precise formulazioni di nutrienti, livelli di pH e capacità di ritenzione idrica, allineandosi ai requisiti di colture specifiche e condizioni di crescita.

Con le crescenti preoccupazioni sulla contaminazione e il degrado del suolo, le innovative tecnologie di bonifica del suolo hanno guadagnato importanza. I terreni artificiali sono progettati non solo per scopi agricoli, ma anche per progetti di bonifica del territorio e riqualificazione di aree industriali dismesse. Tecniche di bonifica avanzate come fitodepurazione, biodepurazione e lavaggio del suolo sono completate dall'uso di terreni artificiali su misura, facilitando il ripristino di terreni degradati e mitigando i rischi ambientali.

L'emergere di tecnologie intelligenti per il suolo, che comprendono sistemi di monitoraggio basati su sensori e diagnosi della salute del suolo, sta rimodellando il panorama delle pratiche di gestione del suolo. Le soluzioni intelligenti per il suolo sfruttano l'analisi dei dati in tempo reale per ottimizzare la programmazione dell'irrigazione, l'integrazione dei nutrienti e le strategie di gestione dei parassiti. Integrando sensori e attuatori nei terreni artificiali, i professionisti dell'agricoltura di precisione possono ottenere un maggiore controllo sui processi di produzione delle colture, con conseguente miglioramento dell'efficienza delle risorse e dei risultati di resa.


MIR Segment1

Principali sfide di mercato

Volatilità nell'approvvigionamento di materie prime

La volatilità nell'approvvigionamento di materie prime rappresenta una sfida significativa per il mercato nordamericano dei terreni artificiali. I terreni artificiali, un componente essenziale in varie applicazioni agricole, orticole e paesaggistiche, si basano in larga misura su una vasta gamma di materie prime, tra cui materia organica, minerali e additivi. Tuttavia, le fluttuazioni nella disponibilità, nel costo e nella qualità di queste materie prime possono interrompere i processi di produzione e avere un impatto sulla stabilità complessiva del mercato.

Uno dei principali fattori che contribuiscono alla volatilità nell'approvvigionamento delle materie prime è il cambiamento climatico. Modelli meteorologici irregolari, temperature estreme e disastri naturali possono influenzare significativamente la produzione e la fornitura di materiali organici come compost, torba e altri componenti essenziali utilizzati nella produzione di miscele di terreno. Siccità, inondazioni o incendi boschivi possono interrompere le attività agricole, portando a carenze e aumenti dei prezzi delle materie prime, con un impatto sul settore manifatturiero.

Inoltre, tensioni geopolitiche, controversie commerciali e cambiamenti normativi possono ulteriormente esacerbare le sfide dell'approvvigionamento. Tariffe, sanzioni o restrizioni all'importazione/esportazione imposte su determinate materie prime possono interrompere le catene di fornitura e aumentare i costi di approvvigionamento per i produttori. L'instabilità politica nelle principali regioni di approvvigionamento può anche portare a interruzioni della catena di fornitura, influenzando la disponibilità di materie prime essenziali.

Inoltre, la crescente domanda di materie prime sostenibili ed ecologiche aggiunge un ulteriore livello di complessità al processo di approvvigionamento. I produttori sono sotto pressione per reperire materiali che siano in linea con le normative ambientali e le preferenze dei consumatori, il che porta a un maggiore controllo e a criteri di approvvigionamento più rigorosi.

Principali tendenze di mercato

Ascesa dei sistemi di coltivazione senza suolo

I sistemi di coltivazione senza suolo, noti anche come idroponica, aeroponica e acquaponica, comportano la coltivazione di piante senza l'uso di terreno, affidandosi invece a soluzioni idriche ricche di nutrienti o substrati di coltura inerti. Queste tecniche innovative offrono numerosi vantaggi rispetto all'agricoltura convenzionale basata sul suolo, tra cui maggiori rese delle colture, utilizzo efficiente delle risorse e la capacità di coltivare colture in ambienti diversi. Di conseguenza, i sistemi di coltivazione senza suolo hanno guadagnato popolarità tra coltivatori commerciali, agricoltori urbani e appassionati, stimolando la domanda di prodotti di terra lavorati in tutto il Nord America.

Uno dei principali fattori trainanti dietro l'ascesa dei sistemi di coltivazione senza suolo è la loro capacità di massimizzare la produttività delle colture riducendo al minimo gli input di risorse. I sistemi idroponici e aeroponici forniscono nutrienti direttamente alle radici delle piante in modo altamente efficiente, garantendo un assorbimento e una crescita ottimali dei nutrienti. Questo controllo preciso sulla distribuzione dei nutrienti consente ai coltivatori di ottenere rese più elevate rispetto ai metodi tradizionali basati sul suolo, rendendo i sistemi di coltivazione senza suolo particolarmente interessanti per l'agricoltura commerciale.

Inoltre, i sistemi di coltivazione senza suolo offrono un notevole risparmio idrico rispetto alle pratiche agricole convenzionali. I sistemi idroponici e aeroponici ricircolano l'acqua all'interno di sistemi a circuito chiuso, riducendo al minimo la perdita di acqua attraverso evaporazione e deflusso. Questo approccio efficiente in termini di acqua non solo riduce l'uso di acqua in agricoltura, ma mitiga anche l'impatto ambientale dell'irrigazione, affrontando le preoccupazioni relative alla scarsità d'acqua e all'inquinamento in Nord America.

Oltre all'efficienza idrica, i sistemi di coltivazione senza suolo consentono la coltivazione di colture in terreni non arabili o in ambienti urbani in cui la qualità del suolo può essere scarsa o limitata. L'agricoltura verticale, ad esempio, utilizza sistemi idroponici e aeroponici per coltivare colture in strati impilati verticalmente, massimizzando l'utilizzo dello spazio in aree densamente popolate. Trasformando spazi sottoutilizzati in ambienti di coltivazione produttivi, i sistemi di coltivazione senza suolo contribuiscono alla sicurezza alimentare e alla resilienza urbana.


MIR Regional

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti di tipo

Si prevede che il segmento delle miscele di terreno registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione. Le miscele di terreno offrono un elevato livello di personalizzazione, consentendo ai coltivatori di adattare la composizione in base a requisiti specifici delle piante, condizioni del terreno e applicazioni previste. Questa versatilità rende le miscele di terreno adatte a un'ampia gamma di utilizzi, tra cui agricoltura, orticoltura, paesaggistica, giardinaggio urbano e gestione del manto erboso.

Le miscele di terreno sono formulate per fornire condizioni di crescita ottimali incorporando una miscela bilanciata di materia organica, minerali e additivi. Queste miscele sono progettate per migliorare la struttura del terreno, la ritenzione dei nutrienti, il drenaggio dell'acqua e l'aerazione, promuovendo così una crescita sana delle piante e massimizzando le rese.

Con la crescente consapevolezza dei problemi ambientali e la necessità di pratiche agricole sostenibili, c'è una crescente preferenza per le miscele di terreno realizzate con materiali riciclati o rinnovabili. Molti produttori stanno sviluppando formulazioni di miscele di terreno ecologiche che riducono al minimo l'uso di torba e incorporano materia organica compostata, fibra di cocco, perlite, vermiculite e altre alternative sostenibili.

Approfondimenti sulle applicazioni

Si prevede che il segmento della coltivazione registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione. Il cambiamento climatico pone sfide significative ai metodi agricoli tradizionali, tra cui modelli meteorologici imprevedibili, scarsità d'acqua e degrado del suolo. I prodotti per il terreno fabbricati forniscono ai coltivatori una soluzione resiliente per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla produzione agricola. Queste miscele di terreno possono essere personalizzate per migliorare la struttura del terreno, la ritenzione idrica e la disponibilità di nutrienti, consentendo ai coltivatori di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali e mantenere la produttività delle colture di fronte alle sfide legate al clima.

C'è una crescente enfasi sulla sostenibilità e la tutela ambientale nel settore agricolo. Il terreno artificiale offre diversi vantaggi ambientali, tra cui un ridotto utilizzo di acqua, una ridotta erosione del suolo e una migliore gestione dei nutrienti. Promuovendo pratiche di coltivazione sostenibili, i prodotti di terreno artificiale aiutano i coltivatori a mitigare l'impatto ambientale dell'agricoltura, garantendo al contempo la salute e la fertilità del terreno a lungo termine. Poiché la sostenibilità diventa una priorità per consumatori e decisori politici, la domanda di terreno artificiale continua a crescere.

Approfondimenti sui paesi

Gli Stati Uniti sono emersi come attore dominante nel mercato del terreno artificiale del Nord America nel 2023, detenendo la quota di mercato più ampia in termini sia di valore che di volume. Gli Stati Uniti hanno la più grande economia del Nord America, fornendo una dimensione di mercato significativa e una base di consumatori per i prodotti di terreno artificiale. Con un solido settore agricolo, un vasto sviluppo urbano e un fiorente settore del giardinaggio, c'è una domanda sostanziale di terreni ingegnerizzati per varie applicazioni.

Gli Stati Uniti vantano un panorama agricolo diversificato, che comprende un'ampia gamma di colture e sistemi di produzione. I terreni artificiali sono utilizzati in varie applicazioni agricole, tra cui colture a filari, produzione di colture speciali, coltivazione in serra e operazioni di vivaio. L'adattabilità dei terreni ingegnerizzati a diversi tipi di colture e condizioni di crescita contribuisce alla loro diffusa adozione nel settore agricolo.

Sviluppo recente

  • A gennaio 2023, International Farming e Solena, lo sviluppatore della piattaforma dati proprietaria Prometheus, hanno annunciato una nuova partnership volta ad accelerare l'utilizzo di approfondimenti sui dati del suolo nel settore agricolo. Attraverso questa collaborazione, si prevede che la tecnologia di Solena faciliterà la raccolta di dati nel portafoglio di colture ad alto valore di International Farming. Questa iniziativa dovrebbe fornire approfondimenti preziosi, contribuendo al progresso di pratiche agricole sostenibili. Inoltre, si ritiene che la partnership consentirebbe agli agricoltori di migliorare la produzione alimentare e la salute del suolo attraverso un processo decisionale informato.

Principali attori del mercato

  • The Scotts Miracle-GRO Company
  • Peaceful Valley Holdings, Inc.
  • BD White Top Soil Company
  • Resource Management, Inc.
  • London Rock Supplies Limited
  • JIFFY PRODUCTS OF AMERICA INC.
  • Boughton Loam & Turf Management Ltd
  • Boxley Materials Company
  • Casella Waste Systems, Inc.
  • Tim O'hare Associates LLP

Per tipo

 Per applicazione

Per Paese

  • Terreno da giardino
  • Miscela di terreno
  • Letame e Compost
  • Altri
  • Coltivazione
  • Prati
  • Sviluppi commerciali
  • Campi sportivi
  • Altri
  • Uniti Stati
  • Messico
  • Canada

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.