Mercato della biotecnologia agricola - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per applicazione (colture e animali transgenici, sviluppo di vaccini, integratori alimentari, sviluppo di antibiotici, biocarburanti e coltura di fiori), per tipo di organismo (piante, animali e microbi), regione e concorrenza, 2019-2029F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato della biotecnologia agricola - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per applicazione (colture e animali transgenici, sviluppo di vaccini, integratori alimentari, sviluppo di antibiotici, biocarburanti e coltura di fiori), per tipo di organismo (piante, animali e microbi), regione e concorrenza, 2019-2029F
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 96,12 miliardi di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 162,55 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 9,11% |
Segmento in più rapida crescita | Colture e animali transgenici |
Più grande Mercato | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale delle biotecnologie agricole è stato valutato a 96,12 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 9,11% fino al 2029.
La crescita del mercato è guidata dalla crescente adozione di colture biotecnologiche da parte degli agricoltori a livello globale, attratti dalle promesse di rese più elevate, riduzione degli input chimici e miglioramento della redditività . I quadri normativi che regolano la coltivazione e la commercializzazione delle colture biotecnologiche variano a livello globale, influenzando le dinamiche di mercato e le strategie del settore. La biotecnologia agricola si estende oltre il miglioramento delle colture all'agricoltura animale, dove l'ingegneria genetica viene utilizzata per l'allevamento del bestiame, la resistenza alle malattie e la produzione di farmaci e vaccini. Si interseca anche con settori come i biocarburanti, i materiali di origine biologica e l'agricoltura di precisione, promuovendo l'innovazione e la diversificazione all'interno del settore agricolo.
L'evoluzione degli atteggiamenti e delle preferenze dei consumatori nei confronti dei prodotti biotecnologici influenza le dinamiche di mercato, con discussioni su sicurezza, etica e sostenibilità che modellano il discorso pubblico. I progressi tecnologici, come l'editing genetico CRISPR-Cas9 e la biologia sintetica, promettono nuove opportunità per il miglioramento delle colture e l'innovazione agricola. Tuttavia, il mercato deve affrontare sfide tra cui ostacoli normativi, considerazioni socioeconomiche e preoccupazioni sui diritti di proprietà intellettuale e sull'accesso alla tecnologia. Nel complesso, il mercato globale della biotecnologia agricola rappresenta un ecosistema dinamico che guida cambiamenti trasformativi nell'agricoltura mentre si muove in complessi scenari scientifici, etici e normativi.
Fattori chiave del mercato
Crescente domanda di agricoltura sostenibile
Il mercato globale della biotecnologia agricola sta vivendo una crescita sostanziale guidata dalla crescente domanda di agricoltura sostenibile. Questa impennata della domanda sta promuovendo innovazione, investimenti ed espansione del mercato. L'agricoltura sostenibile è diventata una priorità per agricoltori, consumatori, decisori politici e aziende a causa delle crescenti preoccupazioni ambientali, delle limitazioni delle risorse e delle richieste di pratiche agricole responsabili. La biotecnologia agricola è fondamentale per affrontare queste sfide, diventando un facilitatore chiave dell'agricoltura sostenibile.
La biotecnologia svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la sostenibilità sviluppando colture che richiedono meno input chimici, come pesticidi e fertilizzanti. Attraverso tecniche di modifica genetica e di editing del genoma, le aziende biotecnologiche possono progettare colture con resistenza intrinseca a parassiti e malattie, riducendo così la necessità di trattamenti chimici. Ciò non solo riduce i costi di produzione per gli agricoltori, ma mitiga anche gli impatti ambientali associati all'uso di pesticidi, tra cui contaminazione del suolo e dell'acqua, perdita di biodiversità e danni agli organismi non bersaglio.
Inoltre, le colture biotecnologiche possono essere adattate per mostrare caratteristiche che migliorano l'efficienza delle risorse, come la tolleranza alla siccità e l'efficienza nell'uso dell'azoto. Migliorando la capacità delle colture di resistere agli stress ambientali e di utilizzare i nutrienti in modo più efficiente, la biotecnologia aiuta gli agricoltori a ottimizzare le rese riducendo al minimo gli input, promuovendo pratiche agricole sostenibili. Inoltre, le colture biotech possono essere personalizzate per prosperare in specifiche condizioni agroecologiche, riducendo la necessità di conversione del terreno e preservando gli habitat naturali.
La domanda di agricoltura sostenibile è ulteriormente guidata dalle preferenze dei consumatori per alimenti rispettosi dell'ambiente e prodotti eticamente. I consumatori cercano sempre più prodotti coltivati utilizzando pratiche agricole sostenibili, aumentando così la domanda di mercato per colture biotech con un impatto ambientale inferiore. La biotecnologia può anche essere utilizzata per migliorare il contenuto nutrizionale e la qualità delle colture, allineandosi alle preferenze dei consumatori per opzioni alimentari più sane e nutrienti.
I decisori politici e gli enti normativi stanno anche riconoscendo l'importanza dell'agricoltura sostenibile e sostengono sempre di più la biotecnologia come mezzo per raggiungere obiettivi di sostenibilità . I quadri normativi che regolano le colture biotech si stanno evolvendo per accogliere i progressi nell'ingegneria genetica e garantire la sicurezza e la sostenibilità dei prodotti biotech. Di conseguenza, le aziende biotecnologiche possono accelerare l'introduzione di nuovi prodotti sul mercato, favorendo un'ulteriore adozione ed espansione del mercato.
Progressi nell'ingegneria genetica
I progressi nell'ingegneria genetica stanno determinando una crescita significativa nel mercato globale della biotecnologia agricola. Negli ultimi anni si è assistito a notevoli progressi nelle tecniche di ingegneria genetica, come CRISPR-Cas9, editing del genoma e gene stacking. Questi progressi hanno accelerato il miglioramento delle colture e ampliato le possibilità di affrontare le sfide agricole.
CRISPR-Cas9, in particolare, ha trasformato l'ingegneria genetica fornendo uno strumento preciso, efficiente e versatile per modificare il DNA degli organismi. Questa tecnologia consente modifiche mirate ai genomi delle colture, introducendo tratti desiderabili con una precisione senza precedenti. Modificando i geni responsabili di tratti come la resistenza ai parassiti, la tolleranza alla siccità e il contenuto nutrizionale, CRISPR-Cas9 facilita il rapido sviluppo di organismi geneticamente modificati (OGM) con caratteristiche migliorate. Questi progressi semplificano i programmi di selezione delle colture, accelerando l'introduzione di nuovi tratti nei sistemi agricoli.
Le tecniche di modifica del genoma, tra cui CRISPR-Cas9, offrono anche soluzioni alle tradizionali barriere di selezione, rendendo possibile modificare colture difficili da migliorare con metodi convenzionali. Ciò include colture con tratti genetici complessi o variabilità genetica limitata. Di conseguenza, l'ingegneria genetica offre opportunità per migliorare una gamma più ampia di colture, tra cui colture orfane, colture speciali e quelle coltivate in ambienti difficili.
Inoltre, i progressi nell'ingegneria genetica consentono lo sviluppo di colture con profili nutrizionali migliorati, affrontando la malnutrizione globale e l'insicurezza alimentare. Gli scienziati possono progettare colture per produrre livelli più elevati di nutrienti essenziali, offrendo potenziali soluzioni alle carenze nutrizionali prevalenti. Ad esempio, le colture biofortificate arricchite con vitamine e minerali promettono di combattere le carenze di micronutrienti e migliorare i risultati in termini di salute pubblica.
Crescita della popolazione globale e preoccupazioni per la sicurezza alimentare
L'espansione del mercato globale della biotecnologia agricola è guidata principalmente dalla crescita della popolazione globale e dalle crescenti preoccupazioni per la sicurezza alimentare. Con proiezioni che indicano una popolazione vicina ai 10 miliardi entro il 2050, garantire un approvvigionamento alimentare sostenibile e adeguato è diventata una priorità urgente. La biotecnologia agricola offre soluzioni innovative per affrontare le sfide poste dalla crescita della popolazione, dai cambiamenti climatici e dalla limitata terra arabile.
La biotecnologia svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la produttività e la resilienza delle colture, aumentando così la capacità di produzione alimentare globale. Attraverso la modifica genetica, l'editing del genoma e la selezione dei tratti, le aziende biotecnologiche sviluppano colture con un potenziale di resa migliorato, resistenza a parassiti e malattie e tolleranza a stress ambientali come siccità , calore e salinità . Questi organismi geneticamente modificati (OGM) possono prosperare in varie condizioni agroecologiche, consentendo agli agricoltori di aumentare la produzione alimentare sui terreni agricoli esistenti, riducendo al minimo gli input e preservando le risorse naturali.
Inoltre, la biotecnologia offre opportunità per migliorare la qualità nutrizionale e la sicurezza delle colture alimentari, affrontando la malnutrizione e migliorando i risultati di salute pubblica in tutto il mondo. Gli scienziati progettano colture per produrre livelli più elevati di vitamine, minerali e nutrienti essenziali, offrendo potenziali soluzioni alle carenze di micronutrienti prevalenti. Inoltre, le colture biotecnologiche possono essere progettate per ridurre la presenza di sostanze nocive come micotossine e allergeni, migliorando la sicurezza e la qualità degli alimenti.
Principali sfide di mercato
Complessità e incertezza normativa
Una delle principali sfide che il mercato globale della biotecnologia agricola deve affrontare è il complesso e spesso imprevedibile panorama normativo che regola la coltivazione e la commercializzazione delle colture biotecnologiche. I processi di approvazione normativa variano ampiamente tra paesi e regioni, il che comporta tempi lunghi e costi significativi per l'immissione sul mercato di nuovi prodotti biotecnologici. Inoltre, i requisiti normativi possono cambiare nel tempo, complicando ulteriormente l'accesso al mercato e le decisioni di investimento. L'armonizzazione dei quadri normativi e il miglioramento della trasparenza e della prevedibilità nel processo normativo sono essenziali per promuovere l'innovazione e facilitare la crescita del mercato.
Percezione pubblica e accettazione da parte dei consumatori
La percezione pubblica e l'accettazione da parte dei consumatori delle colture biotecnologiche rimangono sfide significative per il mercato della biotecnologia agricola. Nonostante il consenso scientifico sulla sicurezza e i benefici degli organismi geneticamente modificati (OGM), vi è un diffuso scetticismo e opposizione tra alcuni segmenti della popolazione. La disinformazione, la diffusione della paura e i pregiudizi ideologici contribuiscono a percezioni negative della biotecnologia, portando alla sfiducia dei consumatori e alla riluttanza ad abbracciare i prodotti biotecnologici. Informare il pubblico sulla scienza alla base della biotecnologia agricola, affrontare le preoccupazioni sulla sicurezza e l'impatto ambientale e promuovere una comunicazione trasparente sono fondamentali per creare fiducia e favorire l'accettazione delle colture biotecnologiche.
Diritti di proprietà intellettuale e accesso alla tecnologia
I diritti di proprietà intellettuale (DPI) e l'accesso alla tecnologia presentano sfide significative per il mercato della biotecnologia agricola, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Le aziende biotecnologiche investono molto in ricerca e sviluppo per sviluppare nuove caratteristiche e tecnologie delle colture, spesso ottenendo brevetti per proteggere la loro proprietà intellettuale. Tuttavia, l'elevato costo delle licenze per le tecnologie brevettate e i regimi restrittivi di proprietà intellettuale possono limitare l'accesso alle innovazioni biotecnologiche, in particolare per i piccoli agricoltori nei paesi a basso reddito. Bilanciare la necessità di innovazione e redditività con l'obiettivo di garantire un accesso equo alla tecnologia è essenziale per promuovere uno sviluppo agricolo sostenibile e inclusivo.
Principali tendenze di mercato
Adozione di tecnologie di agricoltura digitale
L'adozione di tecnologie di agricoltura digitale sta rivoluzionando il mercato globale della biotecnologia agricola, guidando innovazione, efficienza e sostenibilità lungo tutta la filiera agricola. L'agricoltura digitale comprende un'ampia gamma di tecnologie, tra cui agricoltura di precisione, telerilevamento, analisi dei dati e intelligenza artificiale, che stanno trasformando il modo in cui le colture vengono coltivate, gestite e monitorate. Uno dei modi principali in cui l'agricoltura digitale sta potenziando il mercato della biotecnologia agricola è attraverso tecniche di agricoltura di precisione. L'agricoltura di precisione utilizza tecnologie avanzate come GPS, sensori e droni per raccogliere dati in tempo reale sulle condizioni del suolo, sui modelli meteorologici e sulla salute delle colture. Questi dati consentono agli agricoltori di prendere decisioni informate su semina, irrigazione, fertilizzazione e gestione dei parassiti, ottimizzando l'uso delle risorse e massimizzando le rese delle colture. Integrando la biotecnologia con l'agricoltura di precisione, gli agricoltori possono sfruttare colture geneticamente modificate su misura per specifiche condizioni ambientali, migliorando ulteriormente la produttività e la sostenibilità .
Anche le tecnologie di telerilevamento svolgono un ruolo cruciale nel guidare l'adozione dell'agricoltura digitale e alimentare la crescita del mercato della biotecnologia agricola. Immagini satellitari, fotografie aeree e droni dotati di telecamere multispettrali consentono agli agricoltori di monitorare la crescita delle colture, rilevare parassiti e malattie e valutare le condizioni del campo con una precisione e una granularità senza precedenti. Analizzando questi dati, gli agricoltori possono identificare aree di interesse, implementare interventi mirati e ottimizzare le pratiche di gestione delle colture, portando a rese migliori e a un impatto ambientale ridotto.
Inoltre, l'analisi dei dati e l'intelligenza artificiale stanno trasformando l'agricoltura fornendo agli agricoltori potenti strumenti per il processo decisionale e l'ottimizzazione. Algoritmi avanzati possono analizzare grandi quantità di dati raccolti da varie fonti, tra cui sensori, satelliti e registri storici, per generare approfondimenti fruibili e modelli predittivi. Questi approfondimenti consentono agli agricoltori di ottimizzare i programmi di semina, prevedere le rese delle colture e identificare opportunità di miglioramento, guidando l'efficienza e la redditività . Inoltre, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono accelerare lo sviluppo di colture biotecnologiche analizzando i dati genomici, prevedendo le funzioni dei geni e guidando i programmi di allevamento, portando al rapido sviluppo di nuove varietà di colture con caratteristiche desiderabili.
Crescente attenzione alla salute e alla nutrizione
La crescente attenzione alla salute e alla nutrizione sta svolgendo un ruolo fondamentale nel potenziare il mercato globale della biotecnologia agricola, stimolando la domanda di colture geneticamente modificate con profili nutrizionali migliorati. Man mano che aumenta la consapevolezza del legame critico tra dieta e salute, i consumatori cercano alimenti che non solo soddisfino la fame, ma forniscano anche nutrienti essenziali per una salute e un benessere ottimali. La biotecnologia agricola offre soluzioni innovative per affrontare le carenze nutrizionali e migliorare i risultati di salute pubblica in tutto il mondo.
Uno dei modi principali in cui la biotecnologia agricola sta contribuendo a migliorare la salute e la nutrizione è attraverso lo sviluppo di colture biofortificate. La biofortificazione comporta il miglioramento del contenuto nutrizionale delle colture tramite tecniche di modifica genetica o di allevamento. Le aziende biotech stanno modificando le colture per produrre livelli più elevati di vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali, affrontando le carenze che colpiscono miliardi di persone in tutto il mondo. Ad esempio, il riso arricchito di vitamina A, i fagioli fortificati con ferro e il grano arricchito con zinco sono colture biofortificate che offrono soluzioni promettenti alle carenze nutrizionali prevalenti in molte parti del mondo.
Inoltre, la biotecnologia agricola sta consentendo lo sviluppo di colture con qualità nutrizionale e sicurezza migliorate. Sfruttando le tecniche di ingegneria genetica, gli scienziati possono migliorare il valore nutrizionale delle colture aumentando i livelli di composti benefici come antiossidanti, sostanze fitochimiche e acidi grassi omega-3. Inoltre, le colture biotecnologiche possono essere progettate per ridurre la presenza di sostanze nocive come micotossine e allergeni, migliorando la sicurezza e la qualità degli alimenti. Questi progressi nella biotecnologia delle colture contribuiscono a opzioni alimentari più sane e nutrienti per i consumatori, promuovendo una migliore salute e benessere generale.
Inoltre, la biotecnologia agricola svolge un ruolo cruciale nell'affrontare specifiche sfide per la salute, come la malnutrizione e le carenze di micronutrienti, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Sviluppando colture geneticamente modificate con caratteristiche nutrizionali mirate, le aziende biotecnologiche stanno aiutando a combattere la fame, migliorare lo sviluppo infantile e prevenire le malattie croniche associate alle carenze nutrizionali. Questi sforzi sono in linea con iniziative globali come gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e il movimento Scaling Up Nutrition, che mirano a eliminare la fame e la malnutrizione.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti applicativi
In base all'applicazione, il segmento delle colture e degli animali transgenici è emerso come il segmento dominante nel mercato globale della biotecnologia agricola nel 2023.
Approfondimenti sul tipo di organismo
In base al tipo di organismo, il segmento delle piante è emerso come il segmento dominante nel mercato globale della biotecnologia agricola nel 2023.
Approfondimenti regionali
Il Nord America è emerso come l'attore dominante nel mercato globale della biotecnologia agricola nel 2023, detenendo la quota di mercato più ampia. Il Nord America ha un settore agricolo altamente sviluppato con infrastrutture avanzate, ampie capacità di ricerca e sviluppo e un ambiente normativo favorevole. Paesi come gli Stati Uniti e il Canada sono da tempo all'avanguardia nell'innovazione agricola, investendo molto nella ricerca biotecnologica, nell'istruzione e nella collaborazione industriale. La presenza di aziende biotecnologiche leader, istituti di ricerca e università in Nord America rafforza ulteriormente la posizione della regione come hub globale per la biotecnologia agricola.
Sviluppi recenti
- A ottobre 2023, Syngenta Seedcare sta rafforzando il suo impegno nei prodotti biologici ed espandendo la sua posizione nel trattamento delle sementi inaugurando il suo primo centro di servizi biologici presso il Seedcare Institute di Maintal, in Germania. Con tecnologie all'avanguardia a sua disposizione, la struttura mira a soddisfare la crescente domanda da parte degli agricoltori di tutta l'UE di soluzioni per il trattamento biologico delle sementi. È progettato per offrire ai clienti un servizio di alto livello e supporto applicativo, assicurando loro un'assistenza e una guida senza pari.
Principali attori del mercato
- ADAMA
- Corteva, Agriscience.
- Evogene Ltd.
- KWS SAAT SE & Co.KGaA
- Bayer AG
- Pro Farm Group Inc.
- MITSUI & CO., LTD
- Limagrain
- Nufarm Limited
- Valent BioSciences LLC
Per applicazione | Per tipo di organismo | Per regione |
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy