Mercato del controllo dei vettori - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo di vettore (insetti, roditori, altri), per metodo di controllo (metodi chimici, metodi di controllo fisici e meccanici, metodi di controllo biologici, altri metodi di controllo), per settore di utilizzo finale (commerciale e industriale, residenziale), per regione e pe

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato del controllo dei vettori - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per tipo di vettore (insetti, roditori, altri), per metodo di controllo (metodi chimici, metodi di controllo fisici e meccanici, metodi di controllo biologici, altri metodi di controllo), per settore di utilizzo finale (commerciale e industriale, residenziale), per regione e pe

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)19,21 miliardi di USD
Dimensioni del mercato (2029)28,13 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)6,52%
Segmento in più rapida crescitaInsetti
Più grande MercatoNord America

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale del controllo dei vettori è stato valutato a 19,21 miliardi di USD nel 2023 e vedrà una crescita impressionante nel periodo di previsione a un CAGR del 6,52% fino al 2029. Il controllo dei vettori in agricoltura si riferisce alla gestione dei parassiti che agiscono come vettori di malattie o parassiti che colpiscono colture, bestiame e altre materie prime agricole. Questi parassiti, spesso insetti o altri organismi, possono trasmettere agenti patogeni o parassiti che causano malattie o danni ai prodotti agricoli. Il controllo dei vettori in agricoltura mira a ridurre al minimo l'impatto di questi parassiti sulle rese delle colture, sulla salute del bestiame e sulla produttività agricola attraverso varie strategie e interventi.

La rapida urbanizzazione e la crescita della popolazione, in particolare nelle regioni tropicali e subtropicali, creano ambienti favorevoli alla proliferazione di vettori di malattie. Le aree urbane sovraffollate con infrastrutture igieniche e di gestione dei rifiuti inadeguate forniscono terreni di riproduzione ideali per zanzare, mosche, zecche e altri vettori. Il cambiamento climatico sta alterando i modelli di temperatura e precipitazioni, espandendo la gamma geografica dei vettori di malattie e aumentando l'incidenza delle malattie trasmesse da vettori. Fattori ambientali come la deforestazione, i cambiamenti nell'uso del suolo e le pratiche di gestione delle acque influenzano anche le popolazioni di vettori e le dinamiche di trasmissione delle malattie.

Fattori chiave del mercato

Aumento dell'urbanizzazione e della crescita della popolazione

L'urbanizzazione spesso porta all'espansione di città e paesi, con conseguente creazione di nuovi habitat per vettori di malattie come zanzare, mosche e roditori. Fattori quali servizi igienici inadeguati, gestione impropria dei rifiuti e acqua stagnante negli ambienti urbani creano terreni fertili per questi vettori, aumentando il rischio di trasmissione di malattie. Le aree urbane tendono ad avere densità di popolazione più elevate, il che può esacerbare la diffusione di malattie trasmesse da vettori. La vicinanza tra individui aumenta la probabilità di trasmissione di malattie, rendendo essenziali misure efficaci di controllo dei vettori per proteggere la salute pubblica negli ambienti urbani.

I centri urbani attraggono migranti, viaggiatori e pendolari da diverse regioni, introducendo potenzialmente nuove specie di vettori e malattie negli ambienti urbani. Una maggiore mobilità all'interno e tra le aree urbane facilita la diffusione di malattie trasmesse da vettori, evidenziando l'importanza di strategie complete di controllo dei vettori. L'urbanizzazione altera spesso i climi locali e le condizioni ambientali, creando microclimi che favoriscono la riproduzione e la sopravvivenza dei vettori. Fattori quali effetti isola di calore, riduzione degli spazi verdi e cambiamenti nella disponibilità di acqua possono influenzare le popolazioni di vettori e le dinamiche di trasmissione delle malattie nelle aree urbane.

L'urbanizzazione può esacerbare le disparità socioeconomiche, portando alla concentrazione di popolazioni vulnerabili in baraccopoli urbane e insediamenti informali. Queste comunità spesso non hanno accesso a un alloggio adeguato, servizi igienici e sanitari, aumentando la loro suscettibilità alle malattie trasmesse dai vettori. Misure efficaci di controllo dei vettori sono essenziali per proteggere la salute e il benessere delle popolazioni urbane, in particolare di quelle che vivono in aree marginalizzate. L'urbanizzazione può interrompere gli ecosistemi naturali e l'equilibrio ecologico, portando a cambiamenti negli habitat dei vettori e nella composizione delle specie. La frammentazione degli habitat, la perdita di biodiversità e una maggiore interazione tra uomo e fauna selvatica possono influenzare le popolazioni di vettori e i modelli di trasmissione delle malattie, sottolineando l'importanza di approcci basati sugli ecosistemi per il controllo dei vettori. Questo fattore aiuterà nello sviluppo del mercato globale del controllo dei vettori.

Crescenti preoccupazioni e consapevolezza per la salute pubblica

Le preoccupazioni per la salute pubblica relative a malattie trasmesse da vettori come malaria, febbre dengue, virus Zika e malattia di Lyme spingono la domanda di misure efficaci di controllo dei vettori. Queste malattie rappresentano minacce significative per la salute pubblica e possono avere gravi conseguenze per individui e comunità, rendendo la prevenzione una priorità assoluta. Le malattie trasmesse da vettori impongono costi sanitari sostanziali e gravano sui sistemi sanitari, sulle economie e sulle società. I costi diretti associati a cure mediche, ospedalizzazione e farmaci, nonché i costi indiretti correlati a perdite di produttività e disabilità, sottolineano l'importanza di un efficace controllo dei vettori nel ridurre la trasmissione delle malattie e mitigare le spese sanitarie.

Campagne di sensibilizzazione pubblica, iniziative di coinvolgimento della comunità e programmi educativi aumentano la consapevolezza sui rischi associati alle malattie trasmesse da vettori e sull'importanza delle misure di controllo dei vettori. Dare potere a individui e comunità per adottare misure proattive per proteggersi dai vettori può aiutare a ridurre la trasmissione delle malattie e migliorare i risultati in materia di salute pubblica. Le preoccupazioni per la salute pubblica e gli sforzi di advocacy spesso influenzano le politiche governative, le normative e le priorità di finanziamento relative al controllo dei vettori. I governi, le agenzie di sanità pubblica e le autorità di regolamentazione possono implementare misure per promuovere lo sviluppo, l'implementazione e l'applicazione di strategie di controllo dei vettori, stimolando così la domanda di prodotti e servizi per il controllo dei vettori.

Le organizzazioni sanitarie globali, come l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), danno priorità alle malattie trasmesse da vettori come sfide chiave per la salute pubblica. Iniziative, partnership e meccanismi di finanziamento internazionali supportano la ricerca, la sorveglianza, lo sviluppo delle capacità e l'implementazione di programmi di controllo dei vettori nei paesi e nelle regioni più colpiti dalle malattie trasmesse da vettori. Le preoccupazioni per la salute pubblica spesso aumentano durante le situazioni di epidemia e focolaio, spingendo a un rapido dispiegamento di interventi di controllo dei vettori per contenere la diffusione delle malattie e prevenire un'ulteriore trasmissione. Misure di risposta tempestive ed efficaci, tra cui la sorveglianza dei vettori, l'irrorazione di insetticidi, larvicidi e la mobilitazione della comunità, sono fondamentali per il controllo dei focolai e la protezione della salute pubblica. Questo fattore aumenterà la domanda del mercato globale del controllo dei vettori.


MIR Segment1

Innovazioni tecnologiche

Gli scienziati hanno sviluppato zanzare geneticamente modificate (GMM) resistenti ai patogeni che causano malattie o con capacità riproduttive ridotte. Ad esempio, i ricercatori hanno progettato zanzare resistenti ai parassiti della malaria o che producono prole con una durata di vita limitata, il che aiuta a ridurre le popolazioni di vettori. La tecnica degli insetti sterili (SIT) prevede la produzione in serie e il rilascio di insetti maschi sterili nella popolazione selvatica. Quando i maschi sterili si accoppiano con femmine selvatiche, non viene prodotta prole, il che porta a una riduzione della popolazione complessiva di insetti. Questa tecnica è stata utilizzata con successo per controllare le popolazioni di zanzare, moscerini della frutta e mosche tse-tse. Sono in fase di sviluppo nuovi insetticidi con diverse modalità di azione per combattere la resistenza agli insetticidi e migliorarne l'efficacia. Tra questi rientrano i regolatori della crescita degli insetti, che ne interrompono lo sviluppo, e i biopesticidi derivati da fonti naturali come batteri, funghi e piante.

Agenti di controllo biologico, tra cui predatori, parassiti e patogeni di specie di vettori, vengono esplorati come metodi alternativi per controllare le popolazioni di vettori. Ad esempio, il batterio Bacillus thuringiensis israelensis (Bti) produce tossine letali per le larve di zanzara, rendendolo un larvicida efficace nei programmi di controllo delle zanzare. Le tecnologie di telerilevamento e GIS consentono ai ricercatori di mappare gli habitat dei vettori, monitorare i fattori ambientali che influenzano le popolazioni di vettori e prevedere le epidemie. Queste informazioni aiutano a indirizzare gli interventi di controllo dei vettori in modo più efficace e ad allocare le risorse dove sono più necessarie. Sono in fase di sviluppo tecnologie innovative per le trappole, come trappole gravide, trappole adesive e trappole con esche odorose, per catturare e monitorare le popolazioni di vettori. Queste trappole sono progettate per attrarre specie specifiche di vettori riducendo al minimo la cattura non mirata, fornendo dati preziosi per gli sforzi di sorveglianza e controllo.

Le tecniche avanzate di analisi dei dati e modellazione consentono ai ricercatori di analizzare grandi set di dati, identificare tendenze nelle popolazioni di vettori e nella trasmissione delle malattie e prevedere future epidemie. Gli algoritmi di apprendimento automatico e la modellazione predittiva aiutano a ottimizzare la progettazione e l'implementazione di strategie di controllo dei vettori. Le applicazioni mobili e i dispositivi intelligenti dotati di sensori e funzionalità GPS consentono ai lavoratori sul campo di raccogliere dati in tempo reale su popolazioni di vettori, siti di riproduzione e attività di controllo. Questi strumenti semplificano la raccolta, il monitoraggio e la segnalazione dei dati, migliorando l'efficienza e l'efficacia dei programmi di controllo dei vettori. Questo fattore accelererà la domanda del mercato globale del controllo dei vettori.

Principali sfide del mercato

Resistenza agli insetticidi

La resistenza agli insetticidi riduce l'efficacia delle misure convenzionali di controllo dei vettori come l'irrorazione residua indoor (IRS), le zanzariere trattate con insetticidi (ITN) e la nebulizzazione di insetticidi. Le popolazioni di vettori resistenti sono meno suscettibili agli effetti degli insetticidi, rendendo più difficile controllarne il numero e prevenire la trasmissione delle malattie. La resistenza agli insetticidi può portare a un aumento del carico di malattie e dei tassi di trasmissione. Quando i vettori diventano resistenti agli insetticidi, sono più in grado di sopravvivere e riprodursi, il che consente loro di mantenere o aumentare le loro popolazioni anche in presenza di sforzi di controllo. Ciò può comportare tassi più elevati di malattie trasmesse da vettori come malaria, febbre dengue, virus Zika e altri. La resistenza agli insetticidi richiede lo sviluppo e l'implementazione di metodi di controllo alternativi dei vettori che siano efficaci contro le popolazioni resistenti. Ciò include l'uso di nuovi insetticidi con diverse modalità di azione, agenti di controllo biologico, tecniche di modifica genetica e approcci di gestione integrata dei vettori (IVM) che combinano più strategie di controllo. Affrontare la resistenza agli insetticidi richiede investimenti nella ricerca, nello sviluppo e nell'implementazione di metodi di controllo alternativi, che possono essere costosi e richiedere molte risorse. Governi, agenzie di sanità pubblica e programmi di controllo dei vettori potrebbero trovarsi ad affrontare vincoli di bilancio e priorità contrastanti, limitando la loro capacità di rispondere in modo efficace alla resistenza agli insetticidi.

Finanziamenti e risorse limitati

Molti paesi, in particolare nelle regioni a basso e medio reddito in cui le malattie trasmesse da vettori sono diffuse, affrontano sfide nell'assicurare finanziamenti adeguati per programmi completi di controllo dei vettori. Le limitate risorse finanziarie limitano l'implementazione di attività essenziali di sorveglianza, monitoraggio e controllo dei vettori. Gli interventi di controllo dei vettori, come l'irrorazione di insetticidi, la larvicidi, la distribuzione di zanzariere e campagne di educazione della comunità, possono essere costosi da implementare e sostenere nel tempo. Gli elevati costi associati all'acquisto di insetticidi, attrezzature e formazione del personale contribuiscono all'onere finanziario dei programmi di controllo dei vettori. I finanziamenti limitati per i programmi di controllo dei vettori possono essere ulteriormente esacerbati da priorità sanitarie contrastanti, come malattie infettive, salute materna e infantile e malattie non trasmissibili. Le agenzie di sanità pubblica e i governi devono allocare risorse tra una serie di iniziative sanitarie, rendendo difficile stabilire le priorità degli investimenti nel controllo dei vettori. Infrastrutture, strutture di laboratorio e personale qualificato inadeguati possono ostacolare l'efficace implementazione dei programmi di controllo dei vettori. Molti paesi non dispongono delle attrezzature, delle risorse umane e delle competenze tecniche necessarie per condurre attività di sorveglianza, analisi dei dati e controllo dei vettori su larga scala.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Focus sulle soluzioni sostenibili

La crescente consapevolezza dell'impatto ambientale dei metodi convenzionali di controllo dei vettori, come l'uso di insetticidi chimici, ha stimolato l'interesse verso alternative più sostenibili. Le soluzioni sostenibili per il controllo dei vettori danno priorità alla riduzione al minimo dei danni all'ambiente, agli organismi non bersaglio e agli ecosistemi. L'emergere della resistenza agli insetticidi tra le popolazioni di vettori ha evidenziato i limiti dei metodi di controllo basati su sostanze chimiche. Le strategie di controllo sostenibile dei vettori mirano a ridurre la dipendenza dagli insetticidi e a integrare più misure di controllo per mitigare il rischio di sviluppo di resistenza. La gestione integrata dei vettori enfatizza l'uso di un approccio olistico e multidisciplinare al controllo dei vettori che integra vari metodi, tra cui interventi biologici, ambientali e basati sulla comunità. L'IVM promuove la sostenibilità ottimizzando l'uso delle risorse, riducendo al minimo l'impatto ambientale e migliorando l'efficacia a lungo termine. Gli agenti di controllo biologico, come predatori, parassiti e patogeni delle specie di vettori, offrono alternative sostenibili agli insetticidi chimici. Questi nemici naturali possono aiutare a sopprimere le popolazioni di vettori riducendo al minimo i danni agli organismi e agli ecosistemi non bersaglio.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sul tipo di vettore

Si prevede che il segmento degli insetti registrerà una rapida crescita nel mercato globale del controllo dei vettori durante il periodo di previsione. L'incidenza globale di malattie trasmesse da vettori come malaria, febbre dengue, virus Zika e malattia di Lyme è in aumento. Insetti come zanzare, mosche, zecche e pulci sono i principali vettori di queste malattie, determinando la richiesta di efficaci misure di controllo dei vettori. La rapida urbanizzazione e la crescita della popolazione in molte regioni del mondo creano ambienti favorevoli alla proliferazione di vettori di malattie. Le aree urbane sovraffollate con infrastrutture igieniche e di gestione dei rifiuti inadeguate forniscono terreni di riproduzione ideali per gli insetti, aumentando il rischio di trasmissione di malattie. Il cambiamento climatico sta alterando i modelli di temperatura e precipitazioni, espandendo la gamma geografica dei vettori di malattie e aumentando l'incidenza di malattie trasmesse da vettori. Fattori ambientali come la deforestazione, i cambiamenti nell'uso del suolo e le pratiche di gestione delle acque influenzano anche le popolazioni di insetti e le dinamiche di trasmissione delle malattie. Lo sviluppo della resistenza agli insetticidi tra le popolazioni di vettori pone una sfida significativa ai tradizionali metodi di controllo dei vettori. Gli insetti hanno sviluppato una resistenza a molti insetticidi chimici utilizzati nei programmi di controllo dei vettori, rendendo necessario lo sviluppo di strategie e prodotti alternativi.

Approfondimenti regionali

Il Nord America è emerso come la regione dominante nel mercato globale del controllo dei vettori nel 2023.

Principali attori del mercato

  • BASF SE
  • Bayer AG
  • Syngenta AG
  • Rentokil Initial Plc
  • FMC Corporation
  • Ecolab Inc.
  • Rollins, Inc.
  • Arrow Exterminators Inc.
  • Massey Services, Inc.
  • Sumitomo Chemical Co., Ltd

 Per tipo di vettore

Per metodo di controllo

Per settore di utilizzo finale

Per regione

  • Insetti
  • Roditori
  • Altri
  • Metodi chimici
  • Metodi di controllo fisico e meccanico
  • Metodi di controllo biologico
  • Altri metodi di controllo
  • Commerciale e industriale
  • Residenziale
  • Nord America
  • Europa
  • Asia-Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.