Mercato dei biofertilizzanti - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (biofertilizzanti fissatori di azoto, biofertilizzanti solubilizzanti di fosfato, biofertilizzanti mobilizzanti di potassio e altri), per forma (liquido, a base di vettore), per tipo di coltura (cereali e granaglie, legumi e semi oleosi, frutta e verdura e altri), per appli

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei biofertilizzanti - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (biofertilizzanti fissatori di azoto, biofertilizzanti solubilizzanti di fosfato, biofertilizzanti mobilizzanti di potassio e altri), per forma (liquido, a base di vettore), per tipo di coltura (cereali e granaglie, legumi e semi oleosi, frutta e verdura e altri), per appli

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)2,77 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)10,27%
Segmento in più rapida crescitaFertilizzanti biologici solubilizzanti in fosfato
Mercato più grandeAsia Pacifico

MIR Agriculture

Dimensioni del mercato (2029)

4,96 miliardi di USD

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei biofertilizzanti è stato valutato a 2,77 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita costante nel periodo di previsione con un CAGR di 10,27% fino al 2029.

Uno dei principali vantaggi dei biofertilizzanti è la loro capacità di fissare l'azoto atmosferico, solubilizzare il fosforo e migliorare la disponibilità di nutrienti nel terreno. I biofertilizzanti azotofissatori rhizobium, azotobacter e solubilizzanti fosfati sono tra i tipi più comuni utilizzati in agricoltura. Inoltre, i funghi micorrizici, come le specie Glomus, formano associazioni simbiotiche con le radici delle piante, migliorando ulteriormente l'assorbimento dei nutrienti e la salute generale delle piante. L'adozione di biofertilizzanti offre diversi vantaggi, tra cui una migliore struttura del terreno, una maggiore efficienza dei nutrienti e un ridotto inquinamento ambientale. Queste pratiche agricole sostenibili sono in linea con la crescente domanda di prodotti biologici ed ecocompatibili, guidando l'espansione del mercato dei biofertilizzanti. Le iniziative governative che promuovono l'agricoltura sostenibile e le pratiche di agricoltura biologica stanno ulteriormente rafforzando la crescita del mercato. Sussidi, incentivi e supporto normativo per l'uso di biofertilizzanti incoraggiano gli agricoltori ad adottare queste alternative ecocompatibili.

Sfide come la scarsa consapevolezza tra gli agricoltori, la qualità incoerente del prodotto e la necessità di conoscenze specialistiche nei metodi di applicazione ostacolano in una certa misura la crescita del mercato. Superare queste sfide richiede sforzi concertati da parte delle parti interessate, tra cui governi, organizzazioni agricole e produttori di biofertilizzanti, per istruire gli agricoltori, migliorare gli standard di qualità del prodotto e potenziare le reti di distribuzione. Il mercato dei biofertilizzanti sta assistendo a significativi investimenti in ricerca e sviluppo per sviluppare ceppi microbici innovativi e migliorare l'efficacia del prodotto. I progressi tecnologici nelle tecniche di formulazione, nella biotecnologia microbica e nei sistemi di distribuzione stanno guidando l'innovazione dei prodotti e ampliando l'ambito di applicazione dei biofertilizzanti.

Geograficamente, l'Asia Pacifica sta emergendo come un mercato chiave per i biofertilizzanti a causa del grande settore agricolo della regione, della popolazione in aumento e della crescente consapevolezza sulle pratiche agricole sostenibili. Paesi come India, Cina e Vietnam stanno assistendo a una forte domanda di biofertilizzanti guidata dal sostegno governativo, da politiche favorevoli e da crescenti preoccupazioni ambientali. Anche il Nord America e l'Europa sono mercati significativi per i biofertilizzanti, spinti dalla domanda dei consumatori di prodotti biologici, dalle severe normative sull'uso di fertilizzanti chimici e dalle iniziative che promuovono l'agricoltura sostenibile.

Il mercato globale dei biofertilizzanti è pronto per una crescita sostanziale man mano che l'agricoltura passa a pratiche sostenibili ed ecologiche. Con una crescente consapevolezza sulla sostenibilità ambientale, il sostegno del governo e i progressi tecnologici che guidano l'innovazione, i biofertilizzanti sono destinati a svolgere un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza alimentare, preservare la salute del suolo e mitigare gli impatti ambientali associati alle pratiche agricole convenzionali.


Principali fattori trainanti del mercato

Crescente preferenza per prodotti alimentari privi di sostanze chimiche

Si prevede che la tendenza globale verso scelte di vita più sane e la domanda di prodotti biologici stimoleranno significativamente il mercato dei biofertilizzanti. I consumatori stanno diventando sempre più consapevoli del cibo che consumano e dell'impatto dell'agricoltura basata sulle sostanze chimiche sull'ambiente e sulla salute umana. Pertanto, si stanno orientando verso prodotti alimentari privi di sostanze chimiche, il che, a sua volta, promuove l'adozione di biofertilizzanti. I biofertilizzanti, essendo rispettosi dell'ambiente e molto utili nell'arricchire il terreno con nutrienti essenziali, rappresentano una valida alternativa ai fertilizzanti chimici. Sono realizzati con rifiuti biologici e non contengono agenti sintetici nocivi, allineandosi perfettamente con la spinta globale verso un'agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare.

I biofertilizzanti hanno dimostrato di migliorare la resa delle colture, la fertilità del terreno e il contenuto di materia organica del terreno, il tutto essendo convenienti e riducendo la dipendenza dai fertilizzanti chimici. Fornendo nutrienti essenziali alle piante e migliorando la salute del terreno, i biofertilizzanti stanno svolgendo un ruolo cruciale nel movimento verso prodotti alimentari privi di sostanze chimiche. Si prevede che sperimenteranno una domanda crescente a livello globale, in particolare nelle regioni in cui l'agricoltura biologica sta guadagnando terreno. Si prevede che questa impennata della domanda di prodotti alimentari privi di sostanze chimiche e il conseguente aumento dell'uso di biofertilizzanti guideranno la crescita del mercato dei biofertilizzanti.

Aumento dei prezzi dei fertilizzanti sintetici

I prezzi crescenti dei fertilizzanti sintetici sono destinati a spingere la domanda globale di biofertilizzanti. Questa tendenza può essere attribuita a due fattori principali. I costi crescenti dei fertilizzanti sintetici li rendono meno accessibili per gli agricoltori, in particolare quelli che operano su piccola scala o nelle regioni in via di sviluppo. Questa preoccupazione economica sta portando a uno spostamento verso alternative più convenienti e sostenibili, come i biofertilizzanti. L'impatto ambientale dannoso dei fertilizzanti sintetici, tra cui il degrado del suolo e l'inquinamento delle acque, sta spingendo gli agricoltori, l'agroindustria e i governi a esplorare opzioni ecocompatibili. I biofertilizzanti, derivati da organismi viventi, possono migliorare la fertilità del suolo senza causare effetti ambientali negativi, rendendoli una scelta preferita. Non solo migliorano il contenuto di nutrienti del suolo, ma promuovono anche la crescita di microrganismi benefici, contribuendo a pratiche agricole sostenibili. La crescente consapevolezza di questi benefici, unita alle politiche governative di supporto che promuovono l'agricoltura biologica, dovrebbe ulteriormente alimentare la domanda di biofertilizzanti. Pertanto, i prezzi alle stelle dei fertilizzanti sintetici stanno inavvertitamente guidando la crescita del mercato dei biofertilizzanti a livello globale.


MIR Segment1

Crescente domanda di prodotti alimentari biologici

Si prevede che l'aumento globale della domanda di prodotti alimentari biologici influenzerà direttamente l'aumento della domanda di biofertilizzanti. I consumatori di tutto il mondo sono sempre più consapevoli delle implicazioni per la salute associate al consumo di alimenti con fertilizzanti chimici, il che ha portato a un drastico spostamento verso gli alimenti biologici. L'agricoltura biologica richiede intrinsecamente l'uso di risorse naturali come i biofertilizzanti per aumentare la fertilità del suolo, mantenendo così l'integrità organica delle colture alimentari. I biofertilizzanti, carichi di microrganismi benefici, arricchiscono il suolo con nutrienti essenziali, garantendo la crescita sana delle colture senza implicazioni ambientali negative o rischi per la salute. Inoltre, il loro ruolo nella promozione dell'agricoltura sostenibile, nella riduzione dell'eccessiva dipendenza dai fertilizzanti sintetizzati chimicamente e nella riduzione dell'inquinamento del suolo e dell'acqua li rende una scelta naturale nell'agricoltura biologica. Il crescente sostegno governativo all'agricoltura biologica, sotto forma di politiche e sussidi favorevoli, rafforza ulteriormente la domanda di biofertilizzanti. Inoltre, si prevede che la crescente tendenza globale del "dal produttore al consumatore" e il crescente interesse per il giardinaggio domestico, prevalentemente in contesti urbani, alimenteranno la domanda di biofertilizzanti. Tutti questi fattori contribuiscono collettivamente all'aumento previsto della domanda di biofertilizzanti, di pari passo con la crescente domanda di prodotti alimentari biologici.

Crescente consapevolezza tra gli agricoltori sui vantaggi dei biofertilizzanti

Si prevede che la crescente consapevolezza tra gli agricoltori sui vantaggi dei biofertilizzanti influenzerà in modo significativo la domanda di questi prodotti. I biofertilizzanti stanno emergendo come un'alternativa ecologica efficace ai fertilizzanti chimici, offrendo vantaggi sostanziali come una maggiore fertilità del suolo, una migliore crescita delle piante e una maggiore resa delle colture. Gli agricoltori stanno diventando più consapevoli dell'impatto ambientale dei fertilizzanti chimici, innescando un passaggio verso pratiche agricole più sostenibili. I biofertilizzanti, con la loro capacità di contribuire all'arricchimento dei nutrienti e all'equilibrio biologico dei terreni, stanno ottenendo riconoscimenti. Sono convenienti, rinnovabili e sicuri sia per l'ambiente che per le colture. Integrando i biofertilizzanti nelle loro pratiche agricole, gli agricoltori possono aumentare la produttività delle colture riducendo al contempo i danni ambientali. Anche le iniziative governative in tutto il mondo stanno svolgendo un ruolo significativo, promuovendo l'adozione di biofertilizzanti attraverso campagne di sensibilizzazione, sussidi e programmi di formazione. La crescente domanda di cibo biologico sta ulteriormente accelerando questa tendenza, poiché i biofertilizzanti si allineano alle esigenze dell'agricoltura biologica. In conclusione, poiché la consapevolezza e la comprensione dei benefici dei biofertilizzanti continuano a crescere tra la comunità agricola, si prevede che la domanda globale di questi prodotti aumenterà.

Principali sfide di mercato

Conservazione e durata di conservazione limitata

La domanda globale di biofertilizzanti potrebbe subire un calo a causa delle complessità di conservazione e della durata di conservazione limitata. I biofertilizzanti, sebbene siano un'alternativa ecologica ai fertilizzanti sintetici, ospitano batteri e funghi vivi che necessitano di condizioni di conservazione specifiche per rimanere vitali. Queste condizioni spesso comportano basse temperature che rendono il trasporto e la conservazione dei biofertilizzanti una sfida, in particolare nelle regioni con climi più caldi. La limitata durata di conservazione dei biofertilizzanti pone un'altra preoccupazione significativa. A differenza delle loro controparti sintetiche che possono essere conservate indefinitamente, i biofertilizzanti perdono efficacia nel tempo e devono essere utilizzati entro un periodo specificato per garantire risultati ottimali. Questo aspetto può portare a sprechi, in particolare in casi di sovrapproduzione o riduzione delle attività agricole come fuori stagione o cambiamenti climatici imprevisti. La combinazione di questi fattori (rigorosi requisiti di conservazione e breve durata di conservazione) aumenta inevitabilmente i costi operativi e può ostacolare l'adozione diffusa dei biofertilizzanti. Queste sfide potrebbero comportare una diminuzione della domanda globale di biofertilizzanti, nonostante i loro noti benefici per la salute e la fertilità del suolo.


MIR Regional

Concorrenza dei fertilizzanti sintetici

Il panorama agricolo globale sta assistendo a un'intensa competizione tra fertilizzanti sintetici e biofertilizzanti. Nonostante i numerosi benefici dei biofertilizzanti, come il miglioramento della fertilità del suolo, la promozione di un'agricoltura sostenibile e la riduzione degli impatti ambientali dannosi, il loro tasso di adozione sta vivendo una sfida significativa da parte dei fertilizzanti sintetici. I fertilizzanti sintetici, noti anche come fertilizzanti chimici, offrono un apporto di nutrienti immediato e potente alle colture, che aumenta sostanzialmente la resa delle colture in un periodo più breve. Questo impatto rapido e robusto sulla produttività delle colture è un fattore importante che attrae gli agricoltori a livello globale, portandoli a preferire i fertilizzanti sintetici ai biofertilizzanti. I fertilizzanti sintetici sono facilmente accessibili e ampiamente reperibili in varie forme, il che li rende più comodi da usare. Anche le vaste reti di marketing e distribuzione stabilite dalle aziende di fertilizzanti sintetici contribuiscono al loro predominio. Si prevede che questa concorrenza dei fertilizzanti sintetici ridurrà la domanda di biofertilizzanti in tutto il mondo. La crescente consapevolezza dei danni ambientali causati dai fertilizzanti sintetici e la crescente tendenza all'agricoltura biologica potrebbero potenzialmente controbilanciare questa tendenza, riportando la preferenza verso i biofertilizzanti a lungo termine.

Principali tendenze di mercato

Iniziative governative e sussidi per incoraggiare l'agricoltura biologica

I governi di tutto il mondo stanno riconoscendo sempre di più l'importanza fondamentale dell'agricoltura sostenibile e stanno attivamente supportando gli agricoltori nella loro transizione dalle pratiche agricole convenzionali a quelle biologiche. Questo sostegno incrollabile comprende un'ampia gamma di misure, tra cui incentivi finanziari, agevolazioni fiscali, sovvenzioni per la ricerca e lo sviluppo, nonché sussidi specificamente mirati a facilitare l'acquisizione di biofertilizzanti. Alleviando l'onere finanziario associato all'adozione di biofertilizzanti, queste iniziative non solo rafforzano gli agricoltori, ma promuovono anche una maggiore comprensione dei molteplici benefici offerti da queste alternative biologiche. Ciò, a sua volta, apre la strada a una più ampia accettazione e adozione, creando in ultima analisi un circolo virtuoso di crescita e sviluppo.

La disponibilità di tali sussidi e incentivi sta creando un ecosistema favorevole per l'espansione esponenziale del mercato dei biofertilizzanti, sia a livello locale che globale. Di conseguenza, l'impatto positivo dell'agricoltura sostenibile non viene avvertito solo dagli agricoltori stessi, ma anche dalla comunità più ampia e dall'ambiente in generale. Questi sforzi concertati dei governi per promuovere l'agricoltura sostenibile e supportare la transizione verso pratiche agricole biologiche stanno guidando un cambiamento di paradigma nel panorama agricolo. Con il mercato dei biofertilizzanti pronto per una crescita significativa, il palcoscenico è pronto per un futuro più sostenibile ed ecologico in agricoltura.

Crescenti preoccupazioni ambientali e crescente domanda di alternative più ecologiche

I fertilizzanti chimici sono da tempo riconosciuti per le loro conseguenze ambientali negative. L'uso estensivo di questi fertilizzanti ha portato all'inquinamento delle acque, al degrado del suolo e alle emissioni di gas serra. In risposta a queste preoccupazioni, i governi e le agenzie ambientali di tutto il mondo stanno promuovendo attivamente l'adozione di biofertilizzanti come soluzione sostenibile. Riconoscendo l'urgenza della situazione, molti paesi hanno implementato normative e politiche rigorose per ridurre l'uso di fertilizzanti chimici e incoraggiare l'adozione diffusa di pratiche di agricoltura biologica. Questo crescente supporto da parte degli enti normativi, unito alla crescente consapevolezza dei problemi ambientali tra i consumatori, ha creato un cambiamento significativo nel settore agricolo. Gli agricoltori e gli operatori agricoli sono ora più inclini a esplorare i biofertilizzanti come alternativa, riconoscendo il loro potenziale per mitigare gli impatti negativi dei fertilizzanti chimici. Questo cambiamento di mentalità e pratica non è guidato solo da preoccupazioni ambientali, ma anche dal desiderio di creare un sistema alimentare più sano e sostenibile.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sul tipo

In base al tipo, i biofertilizzanti fissatori di azoto hanno dominato il mercato nel 2023, rappresentando una quota di fatturato significativa. Ciò può essere attribuito alla loro capacità di affrontare problemi di lunga data di suolo e riserve idriche fortemente contaminate derivanti dall'uso diffuso di fertilizzanti sintetici. L'utilizzo di fertilizzanti di origine biologica soddisfa efficacemente i requisiti di elevato contenuto di fosforo del suolo, presenza di azoto fissato e altre esigenze minerali essenziali per una crescita ottimale delle piante. Inoltre, l'uso di biofertilizzanti specifici su misura per diversi tipi di terreno e colture promuove uno sviluppo sano delle piante senza compromettere la salute umana o l'ambiente.

Oltre ai biofertilizzanti azotofissatori e ai prodotti solubilizzanti di fosfato, che sono i due prodotti più richiesti a livello globale, le aziende multinazionali che operano in questo settore si stanno anche concentrando sulla commercializzazione di massa di biofertilizzanti mobilizzanti di potassio, prodotti solubilizzanti di zinco e prodotti liquidi di consorzi NPK. Tra i batteri solubilizzanti di potassio comunemente presenti, i batteri silicati come Bacillus glucanolyticus, B. mucilaginous, B. circulans e B. edaphicus svolgono un ruolo fondamentale.

Approfondimenti sul tipo di coltura

In base al tipo di coltura, i cereali e i cereali hanno detenuto la quota maggiore di fatturato nel 2023. La produzione di cereali e cereali richiede una quantità significativa di biofertilizzanti per uno sviluppo ottimale. Studi globali hanno indicato che le colture di cereali e granaglie mostrano una crescita e uno sviluppo sostanziali quando vengono inoculate con Azotobacter, portando a una riduzione del fabbisogno di azoto. Inoltre, l'utilizzo di batteri solubilizzanti di fosfato e l'inoculazione di Azotobacter hanno dimostrato di essere biofertilizzanti altamente efficaci per lo sviluppo sano del grano, con conseguente aumento delle rese delle colture. L'utilizzo di questi biofertilizzanti nella coltivazione di cereali e granaglie promuove una crescita vigorosa della vegetazione e migliora l'attività di fotosintesi.

Si prevede che il segmento dei semi oleosi e dei legumi registrerà la crescita più rapida. La crescente domanda di soia, girasole e arachidi in tutto il mondo è un fattore chiave che guida l'applicazione di biofertilizzanti nel settore dei semi oleosi e dei legumi. Inoltre, i progressi in microbiologia hanno contribuito a determinare la composizione adatta dei biofertilizzanti per la coltivazione del grano, così come di altri cereali e granaglie principali. Di conseguenza, si prevede che la domanda di biofertilizzanti registrerà una crescita significativa nel periodo di previsione a livello globale. Il consumo di biofertilizzanti in semi oleosi e legumi è più elevato in Nord America e nelle regioni dell'Asia Pacifica, principalmente a causa della crescente domanda di soia, arachidi, sesamo e girasole. Le composizioni di biofertilizzanti più efficaci per una varietà di coltivazioni di legumi e semi oleosi in tutto il mondo sono state trovate includere batteri solubilizzanti del fosforo, rizobi, rizobatteri promotori della crescita delle piante e micorrize arbuscolari vescicolari.

Approfondimenti regionali

Si prevede che il mercato dei biofertilizzanti nella regione dell'Asia Pacifica assisterà alla crescita più rapida e dominante durante il periodo di previsione. La popolazione in aumento e la crescente domanda di cereali e granaglie, in particolare nei paesi in via di sviluppo, sono fattori trainanti significativi per lo sviluppo del mercato dei biofertilizzanti in questa regione. L'India si distingue come un attore chiave nel mercato dei biofertilizzanti. Fattori come la crescita della popolazione, la maggiore attenzione agli alimenti biologici e il crescente sostegno governativo alla produzione e all'utilizzo di biofertilizzanti contribuiscono alla crescita del mercato in India. Il governo indiano promuove attivamente l'uso di biofertilizzanti e ha implementato il programma Integrated Nutrient Management (INM) nell'ambito del Soil Health Card Program. Questo programma incoraggia pratiche basate sui test del suolo per ridurre la dipendenza da fertilizzanti chimici e pesticidi nocivi.

Sviluppi recenti

  • A febbraio 2023, il ministro delle finanze indiano ha introdotto il Program of Restoration, Awareness, Nourishment, and Amelioration, abbreviato come "PM Pranam". Questa iniziativa mira a migliorare la produzione di fertilizzanti alternativi e a raggiungere un uso più equilibrato dei fertilizzanti chimici nella nazione, incoraggiando così l'aumento della produzione di biofertilizzanti nel prossimo futuro. Inoltre, sia la Cina che il Giappone stanno dimostrando un crescente impegno per la sostenibilità nelle pratiche agricole, caratterizzato da investimenti significativi nella ricerca e nello sviluppo di biofertilizzanti e altri ammendanti agricoli. Questa tendenza sta guidando l'espansione del mercato dei biofertilizzanti nella regione Asia-Pacifico.

Principali attori del mercato

  • Novozymes A/S
  • CBF China Bio-Fertilizer AG
  • Agri Life (India) Private Limited 
  • Mapleton Agri Biotech Pt Ltd
  • Rizobacter Argentina SA
  • Symborg SL
  • National Fertilizers Ltd
  • Growing Power Hairy Hill LP
  • Antibiotice SA


 Per tipo


Per forma


Per raccolto Tipo

 

Per applicazione

 

Per tipo di microbo


Per regione

  • Fertilizzanti biologici fissatori di azoto
  • Fertilizzanti biologici solubilizzanti di fosfato
  • Fertilizzanti biologici mobilizzanti di potassio
  • Altri
  • Liquidi
  • A base di vettore
  • Cereali e Cereali
  • Legumi e semi oleosi
  • Frutta e verdura
  • Altri
  • Trattamento dei semi
  • Trattamento del terreno
  • Altri
  • Rhizobium
  • Azotobacter
  • Azospirillum
  • Cianobatteri
  • Batteri solubilizzanti il fosfato
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.