Vitamine e minerali idrosolubili nel mercato dei mangimi: dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentate per tipo di vitamine (complesso di vitamina B, vitamina C, altri), per tipo di minerali (fosforo, potassio, calcio, magnesio, sodio, ferro, altri), per materia prima (suini, pollame, ruminanti, acquacoltura), per regione, concorrenza, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Vitamine e minerali idrosolubili nel mercato dei mangimi: dimensioni globali del settore, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentate per tipo di vitamine (complesso di vitamina B, vitamina C, altri), per tipo di minerali (fosforo, potassio, calcio, magnesio, sodio, ferro, altri), per materia prima (suini, pollame, ruminanti, acquacoltura), per regione, concorrenza, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)4,38 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)7,13%
Segmento in più rapida crescitaSuini
Mercato più grandeAsia-Pacifico

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale delle vitamine e dei minerali solubili in acqua nei mangimi è stato valutato a 4,38 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che registrerà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 7,13% fino al 2029. Il mercato globale delle vitamine e dei minerali solubili in acqua nei mangimi sta registrando una crescita guidata dalla crescente domanda di prodotti di origine animale, dai progressi tecnologici e dall'attenzione al benessere degli animali. La segmentazione del mercato, le variazioni regionali, le considerazioni normative e i principali attori del mercato contribuiscono alla sua natura dinamica e in continua evoluzione.

Principali fattori trainanti del mercato

Aumento della produzione di bestiame

L'aumento della produzione di bestiame è un importante fattore trainante per la crescita del mercato globale delle vitamine e dei minerali idrosolubili nei mangimi. Questa tendenza è influenzata da vari fattori che sottolineano l'importanza della nutrizione animale nel soddisfare la crescente domanda globale di carne, latticini e altri prodotti di origine animale. La popolazione mondiale è in continua crescita e con essa aumenta la domanda di fonti alimentari ricche di proteine. Man mano che più persone passano a diete che includono maggiori quantità di carne e latticini, la pressione sul settore zootecnico si intensifica. Per soddisfare questa domanda in modo sostenibile, gli agricoltori e gli allevatori si stanno concentrando sul miglioramento della produttività e dell'efficienza delle loro attività, il che a sua volta determina la necessità di soluzioni avanzate per la nutrizione animale.

Le moderne pratiche agricole sottolineano la necessità di un allevamento efficiente e produttivo. Gli allevatori stanno adottando sempre più metodi di allevamento intensivo per massimizzare la produzione ottimizzando al contempo le risorse. In tali sistemi, la nutrizione animale svolge un ruolo fondamentale nel garantire una crescita rapida, migliori tassi di conversione alimentare e prestazioni complessivamente migliori. Le vitamine e i minerali idrosolubili, essendo componenti essenziali delle diete animali, sono cruciali per raggiungere questi obiettivi, guidandone così la domanda sul mercato. Con una crescente consapevolezza delle pratiche agricole etiche e sostenibili, c'è una maggiore enfasi sul benessere e la salute degli animali. Gli allevatori riconoscono che il benessere degli animali è direttamente collegato alla qualità dei prodotti che producono. Le vitamine e i minerali idrosolubili contribuiscono alla salute e alla vitalità degli animali, aiutando nella prevenzione delle malattie e supportando la funzione immunitaria complessiva. Questa attenzione al benessere degli animali si allinea con le preferenze dei consumatori per prodotti alimentari prodotti eticamente, guidando l'adozione di additivi nutrizionali nei mangimi per animali.

La globalizzazione del commercio di bestiame ha portato a una maggiore concorrenza e a una maggiore necessità di coerenza nella qualità dei prodotti animali. Gli allevatori sono sotto pressione per soddisfare gli standard e le normative internazionali per facilitare il regolare flusso del commercio. Di conseguenza, c'è una crescente inclinazione verso l'utilizzo di additivi avanzati per mangimi, tra cui vitamine e minerali idrosolubili, per garantire che il bestiame soddisfi gli standard di qualità e sicurezza richiesti dai mercati nazionali e internazionali. I progressi nella tecnologia e nelle pratiche agricole hanno portato a metodi di allevamento più sofisticati ed efficienti. L'agricoltura di precisione, l'analisi dei dati e i miglioramenti genetici stanno diventando parti integranti della moderna gestione del bestiame. Le vitamine e i minerali idrosolubili sono incorporati in questi progressi tecnologici, svolgendo un ruolo nello sviluppo genetico per una migliore resistenza alle malattie e tassi di crescita migliorati, aumentando ulteriormente la domanda di questi additivi.

Crescente consapevolezza della salute e della nutrizione degli animali

La crescente consapevolezza della salute e della nutrizione degli animali è un importante motore di mercato che spinge la crescita del mercato globale delle vitamine e dei minerali idrosolubili nei mangimi. Questa consapevolezza è caratterizzata da una maggiore comprensione tra agricoltori, allevatori e consumatori del ruolo fondamentale che una corretta alimentazione svolge nel benessere e nella produttività degli animali. I consumatori sono sempre più esigenti sulla qualità e la sicurezza dei prodotti di origine animale che consumano. C'è una crescente domanda di carne, latticini e uova che non solo siano prodotti eticamente, ma siano anche arricchiti dal punto di vista nutrizionale. Questo cambiamento nelle preferenze dei consumatori ha portato a un maggiore controllo delle pratiche di allevamento degli animali e, a sua volta, a una maggiore attenzione al contenuto nutrizionale dei mangimi per animali. Le vitamine e i minerali idrosolubili svolgono un ruolo cruciale nel garantire che gli animali ricevano i nutrienti necessari per una salute ottimale e, di conseguenza, contribuiscono alla produzione di prodotti animali di alta qualità.

Gli agricoltori e gli allevatori stanno diventando più consapevoli dell'impatto negativo delle carenze nutrizionali sulla salute e la produttività degli animali. Le carenze di vitamine e minerali essenziali possono portare a vari problemi di salute, tra cui crescita stentata, sistemi immunitari indeboliti e problemi riproduttivi. Di conseguenza, c'è una crescente enfasi sull'incorporazione di vitamine e minerali idrosolubili nelle diete degli animali per prevenire e affrontare queste carenze, promuovendo così la salute e il benessere generale degli animali. La tendenza globale verso pratiche agricole sostenibili e responsabili ha portato la nutrizione animale a un'attenzione più netta. Gli allevatori stanno riconoscendo l'importanza di fornire agli animali diete equilibrate e sostenibili. Le vitamine e i minerali idrosolubili contribuiscono alla sostenibilità dell'allevamento animale assicurando un utilizzo efficiente dei nutrienti e riducendo al minimo gli sprechi. Ciò è in linea con il più ampio movimento del settore verso pratiche agricole responsabili e rispettose dell'ambiente.

La diffusione di informazioni e istruzione sulla nutrizione animale ha svolto un ruolo fondamentale nell'aumentare la consapevolezza. I servizi di estensione agricola, gli istituti di ricerca e le associazioni di settore sono attivamente coinvolti nell'educazione degli agricoltori e degli allevatori sull'importanza di una corretta nutrizione per la salute degli animali. Questo sforzo educativo include l'evidenziazione dei benefici delle vitamine e dei minerali idrosolubili nel supportare varie funzioni fisiologiche negli animali, portando a una maggiore adozione di questi additivi nei mangimi per animali. I governi e gli enti normativi stanno sempre più sottolineando il benessere degli animali e il ruolo della nutrizione nel garantire il trattamento umano degli animali. Ciò ha portato allo sviluppo di normative che disciplinano i requisiti nutrizionali degli animali nelle varie fasi della vita. La conformità a queste normative spesso comporta l'uso di additivi specifici, tra cui vitamine e minerali idrosolubili, per soddisfare gli standard nutrizionali prescritti e garantire il benessere degli animali.


MIR Segment1

Progressi tecnologici nell'alimentazione animale

I progressi tecnologici nell'alimentazione animale fungono da motore di mercato cruciale, spingendo la crescita del mercato globale delle vitamine e dei minerali idrosolubili nei mangimi. Queste innovazioni comprendono vari aspetti della formulazione dei mangimi, dei sistemi di somministrazione e delle pratiche di agricoltura di precisione, con l'obiettivo di ottimizzare l'utilizzo dei nutrienti e migliorare la salute e le prestazioni generali del bestiame.

I continui sforzi di ricerca e sviluppo nel campo dell'alimentazione animale hanno portato alla creazione di formulazioni avanzate di vitamine e minerali idrosolubili. Queste formulazioni sono progettate per migliorare la biodisponibilità dei nutrienti, assicurando che gli animali possano assorbire e utilizzare in modo efficiente le vitamine e i minerali forniti nel loro mangime. Una maggiore biodisponibilità contribuisce a una migliore salute, crescita e prestazioni riproduttive nel bestiame, guidando l'adozione di questi additivi tecnologicamente avanzati. Le tecnologie di microincapsulazione e rivestimento hanno rivoluzionato la somministrazione di vitamine e minerali idrosolubili nei mangimi per animali. Queste tecniche comportano l'incapsulamento di singole particelle di nutrienti, proteggendole dalla degradazione e migliorandone la stabilità durante la lavorazione e lo stoccaggio dei mangimi. Questa innovazione garantisce che le vitamine e i minerali raggiungano intatti i siti bersaglio nell'apparato digerente dell'animale, massimizzandone l'efficacia e consentendo un controllo preciso sul rilascio dei nutrienti. L'integrazione di pratiche agricole di precisione e approcci basati sui dati ha avuto un impatto significativo sulla nutrizione animale. Gli agricoltori e gli allevatori ora utilizzano tecnologie sofisticate per monitorare e analizzare le esigenze nutrizionali di singoli animali o gruppi. Questa precisione consente programmi nutrizionali personalizzati, in cui vitamine e minerali idrosolubili possono essere somministrati in quantità ottimali in base a requisiti specifici, contribuendo a migliorare l'efficienza, i tassi di crescita e l'utilizzo delle risorse.

I progressi nelle tecniche di modifica genetica hanno consentito lo sviluppo di bestiame con capacità di utilizzo dei nutrienti migliorate. Gli animali possono essere geneticamente modificati per esprimere tratti che migliorano la loro capacità di assorbire e utilizzare vitamine e minerali idrosolubili dal loro mangime. Questo approccio contribuisce a migliorare la salute generale, la produttività e l'efficienza alimentare, guidando la domanda di formulazioni di mangimi specializzate che completino questi progressi genetici. L'avvento delle tecnologie di alimentazione intelligenti comporta l'uso di sensori, analisi dei dati e automazione per ottimizzare i processi di alimentazione. Queste tecnologie possono monitorare il comportamento degli animali, i parametri di salute e l'assunzione di nutrienti in tempo reale. Utilizzando sistemi di alimentazione intelligenti, gli allevatori possono adattare dinamicamente la composizione dei mangimi per animali, comprese vitamine e minerali idrosolubili, in base alle esigenze e alle condizioni specifiche del bestiame, con conseguente distribuzione più precisa ed efficiente dei nutrienti.

Normative rigorose e standard di qualità

Le normative rigorose e gli standard di qualità svolgono un ruolo fondamentale come motore di mercato, stimolando la crescita del mercato globale delle vitamine e dei minerali idrosolubili nei mangimi. Queste normative sono imposte da enti governativi e organizzazioni industriali per garantire la sicurezza, l'efficacia e la qualità dei mangimi per animali, stimolando di conseguenza la domanda di additivi come vitamine e minerali idrosolubili. Gli enti normativi in tutto il mondo sono sempre più concentrati nel garantire la sicurezza dei prodotti alimentari derivati dagli animali. Sono stabilite normative rigorose per garantire che gli ingredienti dei mangimi per animali, comprese vitamine e minerali idrosolubili, soddisfino standard di sicurezza specifici. Il rispetto di queste normative è fondamentale per gli allevatori per garantire che i prodotti animali risultanti siano sicuri per il consumo umano. L'enfasi sulla sicurezza agisce come un forte motore, costringendo il settore ad adottare additivi per mangimi di alta qualità che soddisfino i requisiti normativi.

Le severe normative mirano a prevenire la contaminazione e l'adulterazione dei mangimi per animali, salvaguardando sia la salute degli animali che quella umana. Le vitamine e i minerali idrosolubili, essendo componenti essenziali della nutrizione animale, devono rispettare rigorosi standard di qualità per prevenire qualsiasi potenziale contaminazione che potrebbe compromettere la salute del bestiame. Il rispetto delle normative garantisce la purezza di questi additivi, promuovendo la fiducia tra agricoltori e produttori nel loro utilizzo. I quadri normativi spesso impongono la tracciabilità e la trasparenza nella filiera, richiedendo ai produttori di fornire documentazione e informazioni sull'origine e la qualità degli ingredienti dei mangimi. Questa attenzione alla tracciabilità aiuta a identificare e affrontare potenziali problemi nella filiera, assicurando che le vitamine e i minerali idrosolubili siano reperiti e lavorati in modo responsabile. Una migliore tracciabilità crea fiducia tra le parti interessate e incoraggia l'adozione di additivi per mangimi che soddisfano rigorosi standard di qualità.

In un'epoca di mercati globalizzati, il commercio internazionale di prodotti agricoli è soggetto a standard e normative armonizzati. Molti paesi e regioni si stanno muovendo verso l'allineamento dei loro standard con le norme internazionali. Per facilitare il commercio, gli allevatori devono aderire a questi standard armonizzati, creando una domanda globale di additivi per mangimi che soddisfino i criteri di qualità specificati. Le vitamine e i minerali idrosolubili conformi a questi standard internazionali ottengono una più ampia accettazione del mercato e contribuiscono alla crescita del settore. Alcune normative sono progettate per promuovere pratiche agricole etiche e il benessere degli animali. La conformità a queste normative può comportare l'uso di additivi per mangimi specifici, come vitamine e minerali idrosolubili, per garantire che gli animali ricevano i nutrienti necessari per il loro benessere. Le pratiche agricole etiche sono sempre più riconosciute come essenziali e l'aderenza a questi standard contribuisce alla crescita del mercato degli additivi per mangimi che supportano la salute e la nutrizione degli animali.

Principali sfide di mercato

Vincoli di costo e convenienza

La sfida significativa è il costo associato all'incorporazione di vitamine e minerali idrosolubili nei mangimi per animali. Questi additivi, essendo specializzati e spesso richiedendo formulazioni o sistemi di erogazione avanzati, possono essere relativamente costosi. Gli agricoltori e gli allevatori, in particolare nelle regioni con mercati sensibili ai prezzi, potrebbero essere titubanti nell'investire in additivi per mangimi di alta qualità a causa di preoccupazioni sulla convenienza. Questa sfida si aggrava quando le condizioni economiche sono sfavorevoli, portando a una potenziale resistenza nell'adozione di vitamine e minerali idrosolubili, nonostante i loro comprovati benefici nell'alimentazione animale.


MIR Regional

Mancanza di consapevolezza e istruzione

Un altro ostacolo alla crescita del mercato è la mancanza di consapevolezza e istruzione tra gli agricoltori e gli allevatori riguardo ai benefici delle vitamine e dei minerali idrosolubili. In alcune regioni o in alcuni segmenti della comunità agricola, potrebbe esserci una comprensione limitata dell'importanza di questi additivi nell'alimentazione animale. Una conoscenza insufficiente del ruolo delle vitamine e dei minerali idrosolubili nel migliorare la salute, la crescita e la riproduzione degli animali può comportare una certa riluttanza a investire in questi additivi per mangimi. Gli sforzi per educare e sensibilizzare le parti interessate sono essenziali per superare questa sfida e promuovere l'adozione diffusa di questi nutrienti.

Ostacoli normativi e problemi di conformità

L'ambiente normativo può rappresentare una sfida per il mercato delle vitamine e dei minerali idrosolubili. Le normative severe, pur guidando la crescita del mercato come fattore positivo, possono anche creare ostacoli, soprattutto per i produttori più piccoli o per quelli che operano in regioni con quadri normativi complessi e rigorosi. La conformità agli standard in evoluzione e la garanzia che i prodotti soddisfino i diversi requisiti nelle diverse giurisdizioni possono essere un processo che richiede molto tempo e risorse. Superare gli ostacoli normativi può rallentare l'introduzione di nuovi prodotti o ostacolare l'ingresso nel mercato per alcuni operatori.

Principali tendenze di mercato

Crescente domanda di mangimi funzionali e fortificati

Una tendenza significativa che guida la crescita del mercato è la crescente domanda di mangimi funzionali e fortificati. Man mano che aumenta la consapevolezza dell'impatto della nutrizione sulla salute e sulla produttività degli animali, si verifica un corrispondente aumento della domanda di formulazioni di mangimi che vanno oltre i requisiti nutrizionali di base. Le vitamine e i minerali idrosolubili, essendo essenziali per varie funzioni fisiologiche, stanno diventando componenti integrali dei mangimi fortificati. Questa tendenza è particolarmente pronunciata nei settori del pollame, dei suini e dell'acquacoltura, dove l'ottimizzazione dei tassi di crescita, delle prestazioni riproduttive e della salute generale sono fondamentali.

I produttori nel mercato delle vitamine e dei minerali idrosolubili si stanno adattando a questa tendenza sviluppando formulazioni specializzate che affrontano problemi specifici di salute e prestazioni in diverse specie animali. La tendenza verso mangimi funzionali e fortificati probabilmente alimenterà l'innovazione nello sviluppo dei prodotti per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del settore zootecnico.

Crescente enfasi sulle pratiche agricole sostenibili e biologiche

Il movimento globale verso pratiche agricole sostenibili e biologiche sta influenzando le scelte fatte nell'alimentazione animale. I consumatori e gli enti normativi stanno dando maggiore importanza ai prodotti animali rispettosi dell'ambiente e prodotti eticamente. Questo cambiamento si riflette nella domanda di additivi per mangimi che siano in linea con i principi dell'agricoltura sostenibile. Le vitamine e i minerali idrosolubili, se reperiti in modo responsabile e incorporati in formulazioni di mangimi che riducono al minimo l'impatto ambientale, stanno guadagnando popolarità in linea con questa tendenza alla sostenibilità.

Le aziende che operano nel mercato delle vitamine e dei minerali idrosolubili si stanno concentrando sempre di più su pratiche di approvvigionamento sostenibili, imballaggi ecocompatibili e sulla fornitura di informazioni trasparenti sull'impatto ambientale dei loro prodotti. La tendenza verso un'agricoltura sostenibile e biologica probabilmente guiderà lo sviluppo di alternative ecologiche e contribuirà alla crescita del mercato.

Integrazione tecnologica e nutrizione di precisione

L'integrazione di tecnologia e pratiche di agricoltura di precisione è una tendenza degna di nota nell'alimentazione animale, incluso l'uso di vitamine e minerali idrosolubili. Tecnologie avanzate, come sensori, analisi dei dati e intelligenza artificiale, vengono impiegate per monitorare e analizzare le esigenze nutrizionali di singoli animali o gruppi specifici. Questo approccio di nutrizione di precisione consente la personalizzazione delle diete, inclusi dosaggi precisi di vitamine e minerali idrosolubili, in base a dati in tempo reale e requisiti specifici.

Le aziende nel mercato delle vitamine e dei minerali idrosolubili si stanno adattando a questa tendenza incorporando tecnologie intelligenti nei loro prodotti, come la microincapsulazione per il rilascio controllato e sistemi di somministrazione di precisione. Si prevede che la tendenza all'integrazione tecnologica nell'alimentazione animale continuerà, con un'attenzione al miglioramento dell'efficienza, alla riduzione degli sprechi e alla massimizzazione dell'impatto degli additivi per mangimi.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sul tipo di minerale

In base alla categoria del tipo di minerale, il

simile al complesso di vitamina B, il potassio è essenziale per tutte le specie di bestiame. Questa ampia domanda tra pollame, suini, ruminanti e pesci contribuisce in modo significativo alla sua quota di mercato complessiva nel settore dei mangimi. Gli animali hanno una capacità limitata di sintetizzare il potassio in modo efficiente, rendendo cruciale l'integrazione alimentare tramite mangimi. Questa dipendenza da fonti esterne rafforza ulteriormente la domanda di potassio nelle formulazioni per mangimi animali. Il potassio è generalmente considerato un minerale conveniente rispetto ad altri, il che lo rende un'opzione interessante per produttori di mangimi e allevatori. Inoltre, la sua versatilità consente l'inclusione in vari tipi e formulazioni di mangimi, aumentando ulteriormente la sua presenza sul mercato. Il potassio interagisce sinergicamente con altri nutrienti essenziali come sodio e magnesio, migliorando la loro efficacia complessiva nel mantenimento della salute e delle prestazioni degli animali. Questa interazione rafforza ulteriormente la proposta di valore del potassio nei mangimi.

Feed Stock Insights

Si prevede che il segmento dei suini registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione. I suini sono la specie di bestiame più numerosa al mondo, con la sola Cina che rappresenta oltre la metà dei maiali del mondo. Questa popolazione numerosa e in crescita si traduce naturalmente in un'elevata domanda di additivi per mangimi, tra cui vitamine e minerali idrosolubili.

L'allevamento suinicolo moderno si basa fortemente su sistemi di produzione intensivi, in cui gli animali sono ospitati in spazi ristretti con ambienti controllati. Questa dipendenza da mangimi formulati per soddisfare tutte le esigenze nutrizionali crea un mercato significativo per vitamine e minerali idrosolubili per garantire una salute e prestazioni ottimali in questi animali ad alta resa.

I suini hanno sistemi digestivi unici e requisiti specifici per varie vitamine e minerali idrosolubili. Ad esempio, la loro limitata capacità di sintetizzare la vitamina C richiede l'integrazione e hanno un'elevata domanda di fosforo per lo sviluppo e la crescita delle ossa. L'industria suina dà priorità alla prevenzione delle malattie e alla promozione di una rapida crescita per la redditività economica. Le vitamine e i minerali idrosolubili svolgono un ruolo cruciale nel supportare la funzione immunitaria, la risposta allo stress e la salute generale, contribuendo alla resistenza alle malattie e a tassi di crescita più rapidi. Il mercato dei mangimi per suini è ben consolidato e sensibile ai costi. Rispetto ad altri segmenti, l'industria dei mangimi per suini ha una storia più lunga nell'utilizzo di vitamine e minerali idrosolubili, il che porta a una produzione efficiente e a opzioni convenienti per i produttori di mangimi. Questi fattori contribuiscono collettivamente alla crescita di questo segmento.

Approfondimenti regionali

L'Asia-Pacifico è emersa come la regione dominante nel mercato globale delle vitamine e dei minerali idrosolubili nei mangimi nel 2023, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. La regione vanta una popolazione in rapida crescita con un crescente appetito per le proteine animali, in particolare pollame e suini. Ciò si traduce in una massiccia domanda di mangimi efficienti e nutrienti essenziali come vitamine e minerali idrosolubili. Molti governi asiatici incentivano attivamente lo sviluppo dell'agricoltura animale, portando a maggiori investimenti nella produzione di mangimi e nei progressi tecnologici. Ciò favorisce un ambiente favorevole alla crescita del mercato. I produttori di mangimi asiatici sono molto attenti ai costi, il che spinge all'adozione di miscele di vitamine e minerali idrosolubili convenienti, su misura per specifiche esigenze regionali. Con un'elevata densità di animali negli allevamenti, la prevenzione delle malattie diventa cruciale. Le vitamine e i minerali idrosolubili svolgono un ruolo fondamentale nel potenziare la funzione immunitaria e ridurre le epidemie, contribuendo alla redditività complessiva.

Sviluppi recenti

  • A febbraio 2023, Nutreco, un importante attore globale nella nutrizione animale e nei mangimi per acquacoltura, ha annunciato l'acquisizione di una quota di minoranza in BiomEdit, la principale azienda di biotecnologia del microbioma nella salute animale. Di recente, le due entità hanno stretto una collaborazione strategica innovativa e duratura, la prima dalla nascita di BiomEdit, volta a fornire additivi per mangimi innovativi e realmente nuovi ai produttori di bestiame e acquacoltura attraverso la tecnologia del microbioma. L'annuncio di oggi segna un ulteriore rafforzamento di questa alleanza strategica.
  • A dicembre 2022, Royal DSM avvierà una significativa riduzione della produzione di vitamina C nel suo stabilimento di Jiangshan in Cina, con effetto immediato. La multinazionale olandese afferma che rivaluterà la situazione e prenderà in considerazione un ritorno ai normali livelli di produzione entro il 2023, dopo il capodanno cinese.
  • A maggio 2022, gli azionisti di DSM e Firmenich approvano a larga maggioranza la fusione, aprendo la strada alla creazione di un leader globale in nutrizione, bellezza e benessere. Questa è una pietra miliare importante nella strategia di trasformazione di DSM e posiziona l'entità combinata per una forte crescita futura.  

Principali attori del mercato

  • Lonza Group Ltd
  • Koninklijke DSM NV
  • Nutreco NV
  • BASF SE
  • Archer Daniels Midlands Company
  • Dansk Landbrugs Grovvareselskab

 Per tipo di vitamine

Per minerali Tipo

Per materia prima

Per regione

  • Complesso di vitamina B
  • Vitamina C
  • Altro
  • Fosforo
  • Potassio
  • Calcio
  • Magnesio
  • Sodio
  • Ferro
  • Altri
  • Suini
  • Pollame
  • Ruminanti
  • Acquacoltura
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.