Mercato dei micronutrienti agricoli - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (zinco, boro, ferro, rame, manganese, molibdeno, altri), per tipo di coltura (cereali e granaglie, frutta e verdura, semi oleosi e legumi, altri), per forma (micronutrienti non chelati, micronutrienti chelati), per modalità di applicazione (trattamento del terreno, i
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei micronutrienti agricoli - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (zinco, boro, ferro, rame, manganese, molibdeno, altri), per tipo di coltura (cereali e granaglie, frutta e verdura, semi oleosi e legumi, altri), per forma (micronutrienti non chelati, micronutrienti chelati), per modalità di applicazione (trattamento del terreno, i
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 4,43 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 8,73% |
Segmento in più rapida crescita | Micronutrienti non chelati |
Mercato più grande | Nord America |
Dimensioni del mercato (2029) | 7,29 miliardi di USD |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dei micronutrienti agricoli è stato valutato a 4,43 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che registrerà una crescita costante nel periodo di previsione a un CAGR dell'8,73% fino al 2029.
Maggiore consapevolezza dei consumatori in materia di salute e nutrizione ha portato a una richiesta di alimenti ricchi di micronutrienti essenziali. L'applicazione di micronutrienti durante la coltivazione delle colture può migliorare il contenuto nutrizionale degli alimenti, promuovendo migliori risultati in termini di salute. Decenni di pratiche agricole intensive hanno causato un degrado diffuso del suolo e l'esaurimento di micronutrienti essenziali. Ciò richiede l'uso di micronutrienti per ricostituire il suolo e garantire un assorbimento efficiente dei nutrienti da parte delle colture. I progressi nell'agricoltura di precisione, tra cui i test del suolo e le tecniche di applicazione mirate, stanno portando a un uso più efficiente ed efficace dei micronutrienti. Ciò ottimizza l'uso dei nutrienti, riduce gli sprechi e massimizza i profitti per gli agricoltori. Le crescenti preoccupazioni sulla sostenibilità ambientale e gli impatti negativi dell'uso eccessivo di fertilizzanti chimici stanno guidando l'adozione di pratiche agricole sostenibili. I micronutrienti possono contribuire all'agricoltura sostenibile promuovendo la salute del suolo e riducendo la dipendenza da sostanze chimiche nocive. Molti governi stanno riconoscendo l'importanza dei micronutrienti nella produzione agricola e nella sicurezza alimentare. Stanno implementando varie iniziative e fornendo supporto finanziario per incoraggiare gli agricoltori ad adottare l'uso di micronutrienti.
Principali fattori trainanti del mercato
Crescente attenzione agli alimenti ricchi di nutrienti
I consumatori stanno diventando sempre più consapevoli del ruolo fondamentale che i micronutrienti svolgono nel mantenimento di una buona salute e nella prevenzione delle malattie croniche. Ciò ha portato a un passaggio a diete ricche di frutta, verdura e cereali integrali, che sono naturalmente abbondanti in questi elementi essenziali. Le carenze di micronutrienti, note anche come fame nascosta, colpiscono miliardi di persone in tutto il mondo, anche nelle regioni con un adeguato apporto calorico. Arricchire le colture di base con micronutrienti essenziali attraverso pratiche agricole è un modo conveniente e sostenibile per affrontare questo peso nascosto sulla salute. I programmi di biofortificazione che si concentrano sulla selezione di colture naturalmente ricche di specifici micronutrienti stanno guadagnando terreno. Ciò non solo migliora il valore nutrizionale del cibo, ma lo rende anche più accessibile alle popolazioni vulnerabili che dipendono fortemente da queste colture di base. Molti governi stanno riconoscendo l'importanza di alimenti ricchi di micronutrienti per migliorare la salute pubblica e lo sviluppo. Stanno implementando politiche e iniziative che incentivano gli agricoltori ad adottare pratiche agricole basate sui micronutrienti e a promuovere il consumo di alimenti biofortificati.
La crescente urbanizzazione e gli stili di vita frenetici stanno portando a cambiamenti nei modelli alimentari verso alimenti trasformati e pronti al consumo che spesso sono poveri di micronutrienti essenziali. Ciò sottolinea ulteriormente la necessità di arricchire le colture di base attraverso l'applicazione di micronutrienti. I consumatori sono sempre più preoccupati per l'approvvigionamento etico e sostenibile del loro cibo. L'uso di micronutrienti può contribuire all'agricoltura sostenibile promuovendo la salute del suolo, riducendo la dipendenza dai fertilizzanti chimici e minimizzando l'impatto ambientale. Le innovazioni nell'agricoltura di precisione, come l'analisi del suolo e le tecniche di applicazione mirata, consentono un uso più efficiente ed efficace dei micronutrienti. Ciò garantisce che i nutrienti giusti vengano applicati nelle giuste quantità , ottimizzando la crescita delle piante e massimizzando le rese. Questo fattore aiuterà nello sviluppo del mercato globale dei micronutrienti agricoli.
Aumento della domanda di micronutrienti specifici
Colture diverse hanno requisiti di micronutrienti unici in base alla loro fisiologia, composizione genetica e condizioni di crescita. Ad esempio, il mais in Africa potrebbe richiedere zinco aggiuntivo, mentre i frutti nelle regioni temperate potrebbero trarre beneficio da livelli di boro aumentati. Ciò crea una domanda diversificata di soluzioni di micronutrienti su misura. Le variazioni regionali del suolo portano a carenze specifiche di determinati micronutrienti. Ad esempio, i terreni nel sud-est asiatico spesso mancano di molibdeno, mentre quelli in Sud America potrebbero essere carenti di ferro. Per affrontare queste carenze regionali è necessaria un'applicazione mirata dei micronutrienti specifici necessari.
Condizioni ambientali come il cambiamento climatico e l'erosione del suolo possono esacerbare le carenze di micronutrienti esistenti. Ciò richiede aggiustamenti nell'uso di micronutrienti a seconda delle sfide specifiche affrontate in diverse regioni e stagioni. L'ascesa di segmenti di mercato di nicchia come l'agricoltura biologica e le colture di alto valore crea una domanda aggiuntiva di prodotti di micronutrienti specializzati. L'agricoltura biologica spesso affronta sfide uniche nel mantenimento della salute del suolo e della nutrizione delle piante, che richiedono forme specifiche di micronutrienti compatibili con gli organici. Allo stesso modo, le colture di alto valore, come bacche o piante medicinali, hanno severi requisiti di qualità che possono essere migliorati tramite l'applicazione mirata di micronutrienti.
I progressi nei test e nelle analisi del suolo consentono l'identificazione precisa di specifiche carenze di micronutrienti nei singoli campi. Ciò consente agli agricoltori di applicare solo i micronutrienti richiesti, ottimizzare l'utilizzo delle risorse e ottenere risultati migliori. L'integrazione dell'uso di micronutrienti nelle strategie di agricoltura di precisione consente un'applicazione mirata in base alle esigenze specifiche del sito. Ciò riduce gli sprechi, riduce al minimo l'impatto ambientale e massimizza la redditività per gli agricoltori. Gli sforzi continui di ricerca e sviluppo stanno portando alla creazione di nuove e migliorate formulazioni di micronutrienti con maggiore efficienza, stabilità e caratteristiche di rilascio. Questi progressi soddisfano le esigenze specifiche di diverse colture e condizioni del suolo, stimolando ulteriormente la crescita del mercato. Questo fattore aumenterà la domanda del mercato globale dei micronutrienti agricoli.
Aumento del degrado e delle carenze del suolo
Nel corso di decenni di pratiche agricole intensive, i micronutrienti essenziali sono stati impoveriti dal suolo. Il vento e l'acqua possono dilavare lo strato superficiale del terreno, ricco di materia organica e micronutrienti. Un'irrigazione eccessiva o le piogge possono far sì che i preziosi micronutrienti si infiltrino più in profondità nel suolo, fuori dalla portata delle radici delle piante. Quando le colture vengono raccolte, assorbono micronutrienti dal suolo, che devono essere reintegrati per le colture future. Le piante carenti di micronutrienti essenziali hanno difficoltà a crescere e produrre in modo ottimale, con conseguenti rese inferiori. Le carenze di micronutrienti possono influenzare l'aspetto, il sapore e il valore nutrizionale delle colture. Le piante stressate a causa di carenze di micronutrienti sono più vulnerabili a malattie e parassiti.
I micronutrienti forniscono elementi essenziali di cui le piante hanno bisogno per una crescita e uno sviluppo sani. I micronutrienti migliorano l'aspetto, il sapore e il valore nutrizionale delle colture. Livelli adeguati di micronutrienti aiutano le piante a raggiungere il loro pieno potenziale, portando a rese più elevate. Le piante con livelli ottimali di micronutrienti sono più in grado di resistere allo stress causato da malattie, parassiti e fattori ambientali.
Principali sfide di mercato
Approvvigionamento sostenibile di materie prime
L'estrazione di materie prime utilizzate nei micronutrienti, come zinco e boro, può avere impatti ambientali negativi come deforestazione, inquinamento delle acque e degrado della qualità dell'aria. Le pratiche di approvvigionamento sostenibile mirano a ridurre al minimo queste impronte ambientali. Molte delle materie prime utilizzate nei micronutrienti sono risorse finite e tassi di estrazione non sostenibili possono portare all'esaurimento in futuro. L'approvvigionamento sostenibile garantisce un uso responsabile di queste risorse per una disponibilità a lungo termine. Lo sfruttamento del lavoro e le pratiche commerciali sleali possono essere associati ai metodi di approvvigionamento tradizionali. L'approvvigionamento sostenibile dà priorità al trattamento etico ed equo dei lavoratori lungo tutta la filiera.
L'implementazione di pratiche sostenibili spesso comporta costi aggiuntivi, rendendo difficile per alcuni produttori competere con coloro che utilizzano metodi più economici, ma meno sostenibili. Rintracciare le origini delle materie prime e garantire pratiche etiche e sostenibili attraverso filiere di approvvigionamento complesse può essere difficile. La disponibilità di materie prime certificate di provenienza sostenibile potrebbe non soddisfare ancora la domanda in tutte le regioni, creando colli di bottiglia e sfide per i produttori. Programmi di certificazione indipendenti come la Responsible Minerals Initiative (RMI) stanno verificando e promuovendo pratiche di approvvigionamento responsabile in tutto il settore. La collaborazione tra le parti interessate, tra cui minatori, produttori, ONG e governi, è fondamentale per sviluppare e implementare soluzioni efficaci di approvvigionamento sostenibile.
Ostacoli economici e logistici
I micronutrienti spesso richiedono formulazioni e metodi di applicazione specializzati, rendendoli più costosi dei tradizionali fertilizzanti sfusi. Ciò può rappresentare un ostacolo per i piccoli agricoltori che potrebbero non avere le stesse risorse finanziarie delle aziende agricole più grandi. I piccoli agricoltori e quelli nei paesi in via di sviluppo potrebbero non avere accesso a prestiti o sussidi per acquistare e utilizzare i micronutrienti, ostacolandone l'adozione. I prezzi delle materie prime per i micronutrienti possono variare in base alle condizioni del mercato globale, creando incertezza per gli agricoltori e influenzando la loro capacità di stanziare un budget per questi input. Una scarsa consapevolezza tra gli agricoltori sui benefici e l'uso corretto dei micronutrienti può ostacolarne l'adozione, anche se le risorse sono disponibili presso.
Alcuni micronutrienti hanno esigenze specifiche di stoccaggio e trasporto, il che aumenta la complessità e il costo della logistica. Personale qualificato e a conoscenza delle tecniche di applicazione dei micronutrienti potrebbe non essere facilmente reperibile presso in tutte le regioni, il che rende difficile per gli agricoltori implementarle in modo efficace. Una scarsa infrastruttura di trasporto e la mancanza di strutture di stoccaggio in alcune regioni possono ostacolare ulteriormente la distribuzione e la disponibilità dei micronutrienti. I governi possono fornire sussidi, programmi di formazione e infrastrutture migliorate per rendere i micronutrienti più accessibili e convenienti per i piccoli agricoltori. La collaborazione tra aziende private, ONG e istituti di ricerca può sviluppare soluzioni innovative, migliorare le reti di distribuzione e aumentare la consapevolezza sui benefici dei micronutrienti.
Principali tendenze di mercato
Ascesa dei micronutrienti biologici e di origine biologica
I consumatori cercano sempre più cibo biologico a causa delle preoccupazioni relative all'impatto sulla salute e sull'ambiente dell'agricoltura convenzionale. Ciò ha portato a un aumento della domanda di fertilizzanti e micronutrienti organici, comprese le alternative di origine biologica. I micronutrienti tradizionali spesso si basano su risorse non rinnovabili e possono avere conseguenze negative sull'ambiente. I micronutrienti biologici e di origine biologica offrono un'alternativa più sostenibile, ricavata da risorse rinnovabili e riducendo al minimo l'impatto ambientale. I progressi nelle formulazioni di micronutrienti biologici e di origine biologica hanno prodotto prodotti con prestazioni paragonabili o addirittura superiori alle opzioni tradizionali. Questa maggiore efficacia rafforza ulteriormente il loro appeal per gli agricoltori. Alcuni paesi stanno implementando normative che incoraggiano o addirittura impongono l'uso di fertilizzanti organici e micronutrienti. Questa spinta normativa crea ulteriore slancio per la crescita di questo segmento.
Spostamento dell'attenzione verso l'agricoltura di precisione
Le tecniche di agricoltura di precisione consentono un'applicazione mirata di micronutrienti in base alle esigenze specifiche del terreno e alle esigenze delle colture, riducendo al minimo gli sprechi e ottimizzando l'utilizzo delle risorse. Affrontando precise carenze, gli agricoltori possono ottenere rese più elevate e migliorare la produzione complessiva delle colture. L'applicazione mirata di micronutrienti può portare a colture più gustose, visivamente più accattivanti e più nutrienti. L'agricoltura di precisione riduce al minimo l'uso non necessario di fertilizzanti e l'inquinamento, contribuendo a un sistema agricolo più sostenibile.
Approfondimenti sui segmenti
Approfondimenti sul tipo di coltura
In base al tipo di coltura, si prevede che il segmento Cereali e granaglie registrerà una rapida crescita nel mercato dei micronutrienti agricoli durante il periodo di previsione. Cereali e granaglie, tra cui grano, riso, mais e orzo, costituiscono il fondamento della sicurezza alimentare globale. Forniscono la fonte primaria di calorie e nutrienti per una parte significativa della popolazione mondiale. Ottimizzare la loro qualità e resa attraverso l'applicazione di micronutrienti diventa fondamentale per affrontare le preoccupazioni sulla sicurezza alimentare. Cereali e granaglie coprono vasti terreni agricoli e vantano immensi volumi di produzione rispetto ad altri tipi di colture. Questa vasta area di coltivazione si traduce in una domanda sostanziale di micronutrienti per mantenere la fertilità del suolo e ottimizzare le rese in vasti paesaggi agricoli.
La crescente consapevolezza dei consumatori in materia di salute e nutrizione sta guidando un passaggio verso cereali e granaglie fortificati più ricchi di micronutrienti essenziali. L'applicazione di micronutrienti svolge un ruolo fondamentale nel migliorare il valore nutrizionale di questi alimenti di base, affrontando la fame nascosta e le carenze di micronutrienti nelle popolazioni che ne dipendono. Gli sviluppi nei programmi di selezione di cereali e granaglie si concentrano sulla produzione di varietà ad alta resa e resilienti. Tuttavia, queste nuove cultivar hanno spesso maggiori requisiti di micronutrienti per sostenere le loro prestazioni superiori. L'applicazione mirata di micronutrienti assicura che queste varietà raggiungano il loro pieno potenziale e forniscano raccolti ottimali. Cereali e granaglie sono spesso coltivati in aziende agricole su larga scala con canali di distribuzione e infrastrutture consolidate per l'applicazione di fertilizzanti. Ciò rende l'utilizzo di micronutrienti in questo segmento relativamente conveniente rispetto ad altre colture, facilitando ulteriormente l'adozione e la crescita del mercato.
Approfondimenti sulla modalità di applicazione
In base alla modalità di applicazione, si prevede che il segmento del trattamento del terreno registrerà una rapida crescita in
Il trattamento del terreno con micronutrienti può essere più efficiente dei tradizionali metodi di applicazione fogliare. Gli spray fogliari possono essere facilmente lavati via dalla pioggia o spazzati via dal vento, mentre l'applicazione al terreno garantisce una disponibilità duratura di nutrienti per l'assorbimento da parte delle piante. I progressi nelle tecniche di agricoltura di precisione come l'analisi e la mappatura del suolo consentono l'applicazione mirata di micronutrienti solo dove sono necessari. Ciò riduce gli sprechi e ottimizza l'uso dei nutrienti, con conseguenti risparmi sui costi per gli agricoltori. Il trattamento del suolo con micronutrienti può contribuire a pratiche agricole sostenibili promuovendo la salute del suolo e riducendo la necessità di fertilizzanti chimici. Ciò è in linea con la crescente domanda di metodi agricoli rispettosi dell'ambiente.
Approfondimenti regionali
In base alla regione, il Nord America è emerso come la regione dominante nel mercato globale dei micronutrienti agricoli nel 2023. Il Nord America vanta un settore agricolo ampio e ben sviluppato, con paesi come gli Stati Uniti e il Canada che sono i principali produttori di colture come mais, soia, grano e frutta. Questa solida base agricola si traduce in un'elevata domanda di micronutrienti per ottimizzare le rese e la qualità delle colture. Gli agricoltori nordamericani sono noti per l'adozione di tecnologie e pratiche agricole avanzate, come l'agricoltura di precisione e l'analisi del suolo. Queste tecniche aiutano a identificare e affrontare specifiche carenze di micronutrienti nel suolo, portando a un uso più mirato ed efficiente dei micronutrienti. In Nord America si sta diffondendo la consapevolezza dell'importanza di pratiche agricole sostenibili, che includono l'uso responsabile di fertilizzanti e micronutrienti. Ciò ha portato a una maggiore domanda di prodotti a base di micronutrienti derivati da fonti naturali e con un impatto ambientale minimo.
Sviluppi recenti
- A novembre 2023, Biofactor, un produttore con sede a Hyderabad specializzato in biofertilizzanti, macro e micronutrienti, ha introdotto 'Belom', un prodotto per la nutrizione fogliare. Progettato per rafforzare la resilienza delle colture contro la siccità e vari fattori di stress abiotici, 'Belom' protegge dalle perdite di resa. Utilizzando la nutrizione fogliare, il prodotto comporta l'applicazione diretta di nutrienti minerali disciolti sul fogliame delle piante, migliorando l'efficienza di assorbimento e promuovendo la salute delle piante in condizioni ambientali avverse.
Principali attori del mercato
- Aries Agro Limited
- BASF SE
- BMS Micro-Nutrients NV
- Haifa Negev Technologies Ltd.
- Helena Agri-Enterprises, LLC
- Koch Industries, Inc.
- Nouryon Holdings BV
- Nufarm Limited
Per tipo | Per tipo di coltura | Per forma | Per modalità di Applicazione | Per regione |
|
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy