Ingredienti attivi repellenti per insetti Mercato - Dimensioni del settore globale, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentati per tipo (Dietilfenilacetamide, Etilesandiolo, Nootcatone, Dietilcarbonato, P-mentano, N-Dietil-meta-toluamide, Picaridina, Icaridina), per ingrediente (Olio di citronella, Olio di soia, Olio di eucalipto limone, Olio di erba gatta, Altri ingredienti), per inset
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationIngredienti attivi repellenti per insetti Mercato - Dimensioni del settore globale, quota, tendenze, opportunità e previsioni, segmentati per tipo (Dietilfenilacetamide, Etilesandiolo, Nootcatone, Dietilcarbonato, P-mentano, N-Dietil-meta-toluamide, Picaridina, Icaridina), per ingrediente (Olio di citronella, Olio di soia, Olio di eucalipto limone, Olio di erba gatta, Altri ingredienti), per inset
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 1,07 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 7,84% |
Segmento in più rapida crescita | Carbonato di dietile |
Mercato più grande | Nord America |
Dimensioni del mercato (2029) | USD 1,68 miliardi |
Panoramica del mercato
Il mercato globale degli ingredienti attivi repellenti per insetti è stato valutato a 1,07 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che raggiungerà una crescita costante nel periodo di previsione a un CAGR del 7,84% fino al 2029. Nel settore agricolo, gli ingredienti attivi repellenti per insetti svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle colture dagli insetti nocivi e nell'aumento della resa. Questi ingredienti si presentano in varie forme, agendo attraverso diversi meccanismi per impedire agli insetti di danneggiare le piante. Derivati da piante e altre fonti naturali, questi repellenti utilizzano oli essenziali, estratti e altri composti per respingere gli insetti attraverso l'odore o il gusto. Esempi includono olio di neem, olio di aglio e piretro (derivato dai crisantemi). Composti sintetizzati chimicamente che agiscono interrompendo il comportamento degli insetti o causando disagio. Esempi includono imidacloprid, fipronil e spinosad. Assorbiti dalle piante e trasportati nei loro tessuti, forniscono protezione interna contro i parassiti. Esempi includono imidacloprid e tiametoxam. I repellenti proteggono le colture dai danni degli insetti, portando a rese più elevate e maggiori profitti per gli agricoltori. Salvaguardando le colture, i repellenti contribuiscono a migliorare la sicurezza alimentare garantendo una produzione alimentare stabile. Alcuni ingredienti repellenti, come l'olio di neem, offrono un'alternativa naturale agli insetticidi convenzionali, riducendo potenzialmente la dipendenza da sostanze chimiche nocive.
Gli insetti rimangono una minaccia importante per le colture in tutto il mondo, con stime che suggeriscono perdite fino al 40% per alcuni prodotti agricoli. Ciò si traduce in significative perdite economiche per gli agricoltori e ha un impatto sull'intera filiera alimentare. Pertanto, l'adozione di efficaci ingredienti attivi repellenti per insetti diventa finanziariamente imperativa per gli agricoltori. La crescente consapevolezza della sicurezza alimentare e le preoccupazioni sui residui di pesticidi negli alimenti stimolano la domanda dei consumatori di prodotti biologici e minimamente lavorati. Ciò crea un mercato per ingredienti attivi repellenti per insetti naturali e biodegradabili, offrendo alternative più sicure alle opzioni sintetiche. Le moderne pratiche agricole abbracciano sempre di più le strategie Focus on Integrated Pest Management (IPM) che combinano vari metodi per il controllo dei parassiti. Ciò include l'uso di ingredienti attivi repellenti per insetti come misura preventiva insieme ad altre tecniche come il controllo biologico e la manipolazione dell'habitat. Questo approccio olistico riduce la dipendenza da pesticidi chimici nocivi e promuove la sostenibilità a lungo termine.
Fattori chiave del mercato
Aumento delle perdite di raccolto
Le stime suggeriscono che gli insetti causano un sorprendente 40% o più delle perdite di raccolto in tutto il mondo, che si traduce in miliardi di dollari di danni economici e potenziali carenze alimentari. Colture specifiche come frutta, verdura e colture commerciali sono particolarmente vulnerabili alle infestazioni di insetti, con un impatto ulteriore sulle catene alimentari e sui mezzi di sostentamento. Il cambiamento climatico, con i suoi modelli meteorologici irregolari e gli ecosistemi alterati, sta esacerbando il problema creando condizioni favorevoli per alcune specie di insetti e accelerando i loro cicli riproduttivi. L'urgenza di proteggere le colture dai danni degli insetti alimenta la domanda di principi attivi repellenti per insetti potenti e affidabili. I produttori stanno costantemente innovando e sviluppando nuovi ingredienti e formulazioni per affrontare le minacce degli insetti in continua evoluzione e superare i problemi di resistenza. Gli agricoltori sopportano direttamente il peso delle perdite di raccolto, motivandoli a investire in tecnologie efficaci per repellenti per insetti. La popolazione mondiale in crescita e le rese agricole stagnanti richiedono di massimizzare la produzione agricola, rendendo il controllo degli insetti un elemento cruciale per soddisfare la domanda di cibo. La maggiore consapevolezza dei residui di pesticidi negli alimenti alimenta la domanda dei consumatori di metodi di controllo dei parassiti più sicuri e sostenibili, guidando la popolarità di ingredienti repellenti naturali e biodegradabili.
Sviluppare repellenti potenti che siano sicuri per gli esseri umani e per gli insetti benefici rimane una sfida costante. Alcuni repellenti sintetici possono danneggiare l'ambiente e gli insetti non bersaglio. Trovare alternative ecocompatibili è fondamentale per la sostenibilità a lungo termine. Garantire agli agricoltori, soprattutto nelle regioni in via di sviluppo, l'accesso a soluzioni repellenti per insetti convenienti ed efficaci è importante per garantire un'equa sicurezza alimentare. La lotta contro i danni causati dagli insetti è dinamica e richiede continui sforzi di ricerca e sviluppo per anticipare le minacce in evoluzione e mantenere un efficace controllo degli insetti. L'aumento delle perdite di raccolto dovute ai danni causati dagli insetti è una sfida globale urgente, alimentata da una complessa interazione di fattori. La crescente domanda di principi attivi repellenti per insetti riflette l'urgenza di proteggere le nostre scorte alimentari e garantire la sicurezza alimentare per le generazioni future. Abbracciando l'innovazione, concentrandosi sulla sostenibilità e dando priorità all'accessibilità , l'industria può svolgere un ruolo fondamentale nella salvaguardia del nostro ecosistema agricolo e nella creazione di un futuro più sano per tutti. Questo fattore aiuterà nello sviluppo del mercato globale dei principi attivi repellenti per insetti.
Rapida crescita del cambiamento climatico e dell'evoluzione delle popolazioni di insetti
L'aumento delle temperature globali crea condizioni favorevoli per alcune specie di insetti, espandendo la loro gamma geografica e accelerando i loro cicli di riproduzione. Ciò porta a un aumento delle popolazioni di insetti e a una maggiore pressione sulle colture e sulla salute umana. I cambiamenti nei modelli di precipitazioni e umidità interrompono gli ecosistemi, causando cambiamenti nei modelli di migrazione degli insetti e creando aree di riproduzione temporanee per zanzare e altri insetti portatori di malattie. Il cambiamento climatico altera i modelli di vegetazione e interrompe le popolazioni di predatori naturali, portando potenzialmente a un aumento di specie di insetti specifiche e delle malattie che trasportano.
Temperature più calde e inverni più brevi possono accelerare i cicli di vita e la riproduzione degli insetti, portando a un'evoluzione più rapida e allo sviluppo di resistenza agli ingredienti repellenti esistenti. Ciò mette pressione ai produttori affinché innovino costantemente e sviluppino nuove formulazioni efficaci. La resistenza a un ingrediente attivo può portare a una resistenza incrociata contro altri simili, complicando ulteriormente l'efficacia dei repellenti esistenti. Il cambiamento climatico può introdurre nuove specie di insetti in regioni precedentemente non colpite, creando nuove sfide di parassiti e malattie che richiedono nuove soluzioni repellenti.
La sfida combinata dell'aumento delle popolazioni di insetti e dell'evoluzione della resistenza richiede lo sviluppo di ingredienti attivi repellenti più potenti e ad ampio spettro. Con potenziali cambiamenti nella distribuzione degli insetti e nel predominio delle specie, c'è una crescente domanda di repellenti su misura per minacce specifiche in diverse regioni. Gli sforzi di ricerca e sviluppo sono focalizzati sulla creazione di nuovi ingredienti repellenti con nuove modalità di azione e meccanismi di rottura della resistenza. Le preoccupazioni sull'impatto ambientale di alcuni repellenti sintetici guidano la domanda di alternative ecologiche e biodegradabili. Il cambiamento climatico e l'evoluzione delle popolazioni di insetti rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza alimentare globale, la salute pubblica e il benessere ambientale. Tuttavia, la crescente domanda di efficaci ingredienti attivi repellenti per insetti riflette un impegno nell'affrontare queste sfide. Dando priorità all'innovazione, alla sostenibilità e all'accessibilità , il settore può contribuire allo sviluppo di soluzioni solide per il controllo degli insetti, mitigando l'impatto del cambiamento climatico e promuovendo un futuro più sano per tutti. Questo fattore accelererà la domanda del mercato globale degli ingredienti attivi repellenti per insetti.
Progressi tecnologici negli ingredienti attivi repellenti per insetti
Sviluppo di repellenti specifici per insetti utilizzando feromoni, attrattivi e modalità di azione specifiche per scoraggiare i parassiti mirati riducendo al minimo l'impatto sugli insetti benefici. L'incapsulamento degli ingredienti attivi in capsule microscopiche consente un rilascio controllato, prendendo di mira parti specifiche del corpo degli insetti e riducendo l'impatto ambientale. La combinazione di più ingredienti attivi con diversi meccanismi di azione può creare una protezione ad ampio spettro e ritardare lo sviluppo di resistenza. L'utilizzo di polimeri a rilascio lento o oli naturali come l'olio di neem aumenta la longevità degli effetti repellenti, riducendo la frequenza di applicazione. Utilizzo di batteri, funghi o estratti vegetali naturali come ingredienti attivi per il controllo mirato dei parassiti con un impatto ambientale minimo. L'integrazione di geni resistenti agli insetti nelle colture tramite ingegneria genetica offre una soluzione a lungo termine per parassiti specifici, sebbene permangano considerazioni etiche e normative. I droni dotati di sistemi di irrorazione di precisione possono mirare ad aree specifiche e ridurre l'uso complessivo di pesticidi, promuovendo un'applicazione efficiente e localizzata.
I sensori possono rilevare l'attività degli insetti e innescare rilasci mirati di repellenti, riducendo al minimo l'applicazione non necessaria e ottimizzando l'uso delle risorse. Gli scienziati stanno esplorando il potenziale della tecnologia di interferenza dell'RNA per interrompere l'espressione genica degli insetti e impedirne la riproduzione, offrendo un nuovo approccio al controllo dei parassiti. Comprendere e manipolare le comunità microbiche all'interno delle colture può offrire modi per attrarre insetti benefici e scoraggiare quelli dannosi. I progressi tecnologici negli ingredienti attivi repellenti per insetti hanno un immenso potenziale per il settore agricolo. Offrendo soluzioni mirate, sostenibili ed efficaci, queste innovazioni possono mitigare le perdite di raccolto, ridurre la dipendenza da sostanze chimiche nocive e promuovere un sistema di produzione alimentare più resiliente e rispettoso dell'ambiente. La ricerca continua, la collaborazione e l'istruzione degli agricoltori sono fondamentali per sbloccare il pieno potenziale di queste tecnologie e garantire un futuro alimentare sicuro per le generazioni a venire. Questo fattore accelererà la domanda del mercato globale degli ingredienti attivi repellenti per insetti.
Principali sfide del mercato
Elevato costo delle materie prime
Le fluttuazioni nei costi delle materie prime, in particolare per ingredienti chiave come DEET e picaridina, possono portare i produttori ad aumentare i prezzi dei prodotti per mantenere i margini di profitto. Ciò può rendere i repellenti per insetti essenziali meno accessibili ai consumatori, soprattutto nelle regioni a basso reddito. Gli elevati costi delle materie prime riducono i margini di profitto dei produttori e limitano la loro capacità di investire nella ricerca e nello sviluppo di nuovi ingredienti attivi e formulazioni. Ciò può soffocare l'innovazione e ostacolare la crescita del mercato. Problemi geopolitici, calamità naturali e altri eventi imprevisti possono interrompere la catena di fornitura delle materie prime, causando carenze e ulteriori aumenti dei prezzi. Ciò crea incertezza per i produttori e influisce sulla disponibilità del prodotto per i consumatori. I produttori possono mitigare i rischi diversificando le loro fonti di materie prime e costruendo solide relazioni con più fornitori. Ciò può aiutarli a garantire le forniture e potenzialmente negoziare prezzi migliori. Investire in ingredienti alternativigli sforzi di ricerca e sviluppo su alternative naturali, vegetali e sintetiche con processi di produzione più stabili e potenzialmente più economici possono offrire soluzioni a lungo termine. Ottimizzare i processi di produzione, ridurre gli sprechi e implementare pratiche sostenibili può aiutare i produttori a ridurre al minimo l'utilizzo di materie prime e abbassare i costi di produzione. La cooperazione tra produttori, istituti di ricerca e agenzie governative può promuovere la condivisione delle conoscenze, identificare nuove potenziali fonti ed esplorare alternative convenienti per i principi attivi.
Resistenza agli insetti
L'eccessiva dipendenza da principi attivi specifici come DEET e picaridina, unita a un'applicazione incoerente o impropria, accelera lo sviluppo della resistenza nelle popolazioni di insetti. Gli insetti possiedono rapidi cicli di riproduzione e una notevole adattabilità genetica, che consente loro di sviluppare meccanismi di resistenza contro i repellenti comunemente usati nel tempo. La resistenza a un principio attivo può persino portare a una resistenza incrociata contro altri simili, complicando ulteriormente l'efficacia dei repellenti esistenti. I repellenti contenenti ingredienti obsoleti o inefficaci diventano meno affidabili, esponendo gli utenti al rischio di punture di insetti e potenzialmente di contrarre malattie trasmesse da vettori. I produttori devono investire continuamente nella ricerca e nello sviluppo di nuovi principi attivi e formulazioni con nuove modalità di azione per anticipare lo sviluppo della resistenza. Gli enti normativi potrebbero dover adattare i processi di approvazione e le linee guida per affrontare i modelli di resistenza emergenti e garantire la sicurezza e l'efficacia dei repellenti sul mercato. Promuovere l'uso rotazionale di diversi principi attivi e incoraggiare i consumatori a impiegare una combinazione di misure repellenti e protettive come indumenti e zanzariere può rallentare lo sviluppo della resistenza. Informare i consumatori sull'uso corretto dei repellenti, sui rischi di un uso eccessivo e sull'importanza di diversificare le scelte di repellenti è fondamentale per un uso responsabile e l'adattamento del mercato.
Principali tendenze di mercato
Concentrarsi sui repellenti mirati
A differenza dei repellenti ad ampio spettro che prendono di mira una gamma di insetti, le opzioni mirate si concentrano su specie o famiglie specifiche, come zanzare, zecche o pappataci. Ciò fornisce una protezione più efficace contro la minaccia rilevante, riducendo al minimo l'esposizione a sostanze chimiche non necessarie. I tradizionali repellenti ad ampio spettro possono danneggiare gli insetti non bersaglio e inquinare l'ambiente. I repellenti mirati spesso utilizzano ingredienti naturali o biodegradabili, il che li rende un'alternativa più sostenibile ed ecologica. I consumatori sono sempre più consapevoli dei potenziali svantaggi dei repellenti convenzionali. Stanno optando per opzioni che offrono una protezione mirata, con rischi ridotti per loro stessi e per l'ambiente. L'attenzione sui repellenti mirati rappresenta un'evoluzione promettente nel mercato globale degli ingredienti attivi repellenti per insetti. Offrendo soluzioni più precise, efficaci e potenzialmente più sicure, i repellenti mirati affrontano le crescenti preoccupazioni sull'impatto ambientale e sulla sicurezza degli utenti, offrendo al contempo protezione contro specifiche minacce di insetti. La continua ricerca, sviluppo e istruzione dei consumatori saranno fondamentali per il successo continuo di questa tendenza e il suo contributo alla salute pubblica e al benessere.
Diversificazione degli ingredienti attivi
Il crescente problema della resistenza degli insetti agli ingredienti tradizionali come il DEET richiede lo sviluppo di nuovi ingredienti attivi con nuove modalità di azione. Ciò riduce la dipendenza da singoli composti e rallenta lo sviluppo della resistenza in generale. I repellenti tradizionali possono sollevare preoccupazioni sui potenziali rischi per la salute e l'impatto ambientale. I consumatori cercano sempre di più alternative più sicure, naturali e biodegradabili, spingendo all'esplorazione di ingredienti vegetali e formulazioni innovative. Una gamma più ampia di ingredienti attivi aumenta la probabilità di trovare soluzioni efficaci contro insetti resistenti e diverse minacce di insetti. Le alternative naturali e biodegradabili offrono opzioni più sicure per gli utenti e riducono al minimo l'impatto ambientale. La diversificazione consente lo sviluppo di repellenti specificamente pensati per affrontare problemi regionali e specifici per specie. Una gamma più ampia di prodotti attrae nuovi segmenti di clienti e apre opportunità di crescita per i produttori. Una maggiore varietà consente ai consumatori di scegliere i repellenti più adatti alle loro esigenze e preferenze.
Approfondimenti sui segmenti
Approfondimenti sui tipi
In base al tipo, l'etil esandiolo è emerso come il segmento dominante nel mercato globale degli ingredienti attivi repellenti per insetti durante il periodo di previsione. L'EHD vanta un eccellente profilo di sicurezza, rendendolo adatto per pelli sensibili e per l'uso in presenza di bambini e animali domestici. A differenza del DEET, non provoca irritazioni cutanee né pone problemi di neurotossicità . L'EHD mostra una buona repellenza contro un'ampia gamma di insetti, tra cui zanzare, zecche e mosche. Il suo effetto duraturo ne aumenta ulteriormente l'attrattiva. I consumatori cercano sempre di più alternative naturali ed ecologiche ai repellenti sintetici. L'EHD deriva dall'olio di ricino, il che lo rende un'opzione vegetale e biodegradabile. Ciò è in linea con le attuali tendenze dei consumatori e la consapevolezza ambientale. L'EHD si mescola facilmente con vari ingredienti cosmetici, consentendo diverse formulazioni di prodotti come lozioni, spray e salviette. Questa versatilità offre ai produttori flessibilità e soddisfa le diverse preferenze dei consumatori. L'EHD ha già ottenuto l'approvazione da importanti enti normativi come l'EPA statunitense e l'Unione Europea, il che apre la strada a un ingresso più agevole nel mercato e a un'adozione più ampia.
Approfondimenti sulle applicazioni
In base all'applicazione, i vaporizzatori liquidi sono emersi come il segmento in più rapida crescita nel mercato globale degli ingredienti attivi repellenti per insetti durante il periodo di previsione. I vaporizzatori liquidi sono incredibilmente facili da usare e richiedono uno sforzo minimo. Basta collegarli, accenderli e godersi zone libere da insetti. Ciò è particolarmente interessante per le famiglie impegnate o per coloro che non amano applicare repellenti topici. A differenza degli spray o delle creme che necessitano di frequenti riapplicazioni, i vaporizzatori liquidi offrono una protezione di lunga durata, spesso per diverse ore. Ciò li rende ideali per attività all'aperto come campeggio, picnic o barbecue in giardino. I vaporizzatori liquidi possono respingere efficacemente gli insetti su un'area più ampia rispetto ai repellenti topici. Ciò è particolarmente utile per patii, ponti o spazi chiusi come tende o gazebo. I vaporizzatori liquidi sono disponibili in varie dimensioni, dai modelli portatili per uso personale a unità più grandi adatte a spazi più grandi. Offrono una gamma di ingredienti attivi e fragranze, soddisfacendo diverse preferenze ed esigenze. Molti vaporizzatori liquidi sono formulati con ingredienti sicuri per bambini e animali domestici, il che li rende una buona scelta per le famiglie con bambini piccoli o amici pelosi. Tuttavia, è sempre fondamentale controllare l'etichetta specifica del prodotto e seguire attentamente le istruzioni di sicurezza.
Approfondimenti regionali
In base alla regione, il Nord America è emerso come la regione dominante nel mercato globale degli ingredienti attivi repellenti per insetti nel 2023. Il Nord America ha un mercato di repellenti per insetti ben consolidato con una lunga storia di utilizzo e innovazione di questi prodotti. Ciò si traduce in una base di consumatori ampia e stabile, che guida la domanda di ingredienti attivi. Rispetto ad altre regioni, i consumatori in Nord America hanno generalmente redditi disponibili più elevati, il che porta a una maggiore spesa per repellenti per insetti, in particolare per attività all'aperto come campeggio, escursionismo e giardinaggio. Il Nord America ha un'elevata consapevolezza delle malattie trasmesse dagli insetti come la malattia di Lyme, il virus del Nilo occidentale e le malattie trasmesse dalle zecche. Questa consapevolezza alimenta la domanda di repellenti per insetti efficaci e incentiva gli sforzi di ricerca e sviluppo all'interno della regione. Le iniziative governative e le campagne di sanità pubblica amplificano ulteriormente la consapevolezza e promuovono l'uso di repellenti per insetti, contribuendo alla crescita del mercato. Il quadro normativo in Nord America, in particolare negli Stati Uniti, è relativamente ben sviluppato per i repellenti per insetti. Ciò garantisce standard di sicurezza ed efficacia, promuovendo la fiducia tra i consumatori e attraendo i produttori. Sebbene le normative possano rappresentare delle sfide, il quadro stabilito fornisce anche chiarezza e stabilità per le aziende che operano sul mercato.
Sviluppo recente
- A marzo 2023, Zevo, il marchio di disinfestazione in più rapida crescita in America, ha presentato la sua ultima innovazionerepellenti per zanzare e zecche sul corpo. Questi repellenti offrono una protezione inodore e non appiccicosa contro zanzare e zecche fino a 8 ore. Una ricerca condotta da P&G ha evidenziato l'insoddisfazione dei consumatori per la consistenza untuosa e il forte profumo dei tradizionali repellenti per insetti. Una parte significativa, il 48% dei consumatori, ha espresso antipatia per il profumo dei propri repellenti attuali, mentre il 36% ha segnalato disagio dovuto all'appiccicosità sulla pelle. Zevo mira ad affrontare queste preoccupazioni introducendo una formula rivoluzionaria che fornisce una protezione di 8 ore per l'intera famiglia. I loro nuovi repellenti per zanzare e zecche sul corpo promettono una soluzione non appiccicosa e inodore, che consente agli utenti di godersi le attività all'aperto senza l'odore o la sensazione sgradevole tipicamente associati agli spray anti-insetti.
Principali attori del mercato
- BASF SE
- Bugg Products LLC.
- Cangzhou Panoxi Chemical Co. Ltd.
- Sumitomo Chemical Co., Ltd.
- Coghlan's Ltd.
- Enesis Phrama Ltd.
- Godrej Consumer Products Limited
- Hefei Tnj Chemical Industry Co. Ltd.
- Henkel AG & Co.KgaA
- Merck KGaA
Per tipo | Per ingrediente | Per insetto | Per applicazione | Per regione |
|
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy