Mercato dei protettori dei cereali - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per metodo di controllo (chimico, fisico, biologico), per parassita bersaglio (insetti, roditori, altri), per tipo di cereale (mais, grano, riso, altri), per regione e concorrenza, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei protettori dei cereali - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per metodo di controllo (chimico, fisico, biologico), per parassita bersaglio (insetti, roditori, altri), per tipo di cereale (mais, grano, riso, altri), per regione e concorrenza, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)678,49 milioni di USD
CAGR (2024-2029)5,47%
Segmento in più rapida crescitaBiologico
Mercato più grandeNord America

MIR Agriculture

Dimensioni del mercato (2029)

930,24 milioni di USD

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei protettori dei cereali è stato valutato a 678,49 milioni di USD nel 2023 e si prevede che registrerà una crescita costante nel periodo di previsione a un CAGR del 5,47% fino al 2029.

Con la crescita della popolazione globale, c'è un continuo aumento della produzione agricola per soddisfare la domanda di cibo. Questa espansione nella coltivazione delle colture crea una maggiore domanda di prodotti per la protezione dei cereali per salvaguardare i cereali raccolti durante lo stoccaggio.

Principali fattori trainanti del mercato

Aumento della produzione agricola

Con la crescita della popolazione mondiale, c'è una continua necessità di aumentare la produzione agricola per soddisfare la domanda di cibo. Le pratiche agricole si concentrano sulla massimizzazione delle rese delle colture per garantire un'adeguata fornitura di cibo. Tuttavia, rese più elevate significano anche maggiori quantità di cereali raccolti che necessitano di protezione durante lo stoccaggio. Dopo che i raccolti sono stati raccolti, sono vulnerabili a varie minacce come parassiti, insetti, funghi e roditori durante il periodo di stoccaggio. Le perdite post-raccolto possono avere un impatto significativo sulla quantità e sulla qualità dei cereali raccolti. I prodotti per la protezione dei cereali svolgono un ruolo cruciale nel prevenire queste perdite preservando i cereali immagazzinati. Garantire la sicurezza alimentare è una priorità globale. Con la necessità di nutrire una popolazione in crescita, proteggere i cereali raccolti diventa fondamentale. I protettori dei cereali contribuiscono a mantenere la qualità e la quantità dei cereali immagazzinati, supportando gli sforzi per la sicurezza alimentare a livello globale. La globalizzazione delle filiere alimentari implica che i cereali vengano trasportati su lunghe distanze e possano essere immagazzinati per lunghi periodi prima di raggiungere i consumatori. Un'efficace protezione dei cereali diventa essenziale per prevenire deterioramenti, contaminazioni e perdite durante il trasporto e l'immagazzinamento.

L'espansione delle attività agricole, tra cui la coltivazione di nuove aree e l'introduzione di nuove colture, contribuisce all'aumento complessivo della produzione agricola. Questa espansione spesso porta a una maggiore domanda di protettori dei cereali per proteggere i prodotti raccolti. I cambiamenti climatici possono influire sul comportamento dei parassiti e aumentare il rischio di perdite post-raccolto. Le condizioni meteorologiche imprevedibili possono creare nuove sfide per i cereali immagazzinati, rendendo l'uso di efficaci protettori dei cereali ancora più critico. L'adozione di tecnologie avanzate in agricoltura, come l'agricoltura di precisione e le soluzioni di stoccaggio intelligenti, può aumentare la produzione agricola complessiva. Queste tecnologie spesso vanno di pari passo con l'uso di moderni protettori dei cereali per una gestione efficiente e mirata dei parassiti. Gli standard normativi per la sicurezza e la qualità alimentare richiedono l'uso di protettori dei cereali per soddisfare questi standard. Il rispetto delle normative diventa cruciale per i produttori agricoli, stimolando ulteriormente la domanda di una protezione efficace dei cereali. Questo fattore aiuterà nello sviluppo del mercato globale dei prodotti per la protezione dei cereali.

Progressi nelle tecnologie agricole

I progressi nelle tecnologie dell'agricoltura di precisione consentono agli agricoltori di applicare input, compresi i prodotti per la protezione dei cereali, con precisione e accuratezza. Questo approccio mirato ottimizza l'uso dei prodotti per la protezione, garantendo un efficace controllo dei parassiti e riducendo al minimo gli sprechi. L'integrazione di sistemi di monitoraggio digitale e sensori in agricoltura consente il monitoraggio in tempo reale delle condizioni ambientali, tra cui temperatura, umidità e presenza di parassiti. Questo approccio basato sui dati migliora l'efficienza delle misure di protezione dei cereali fornendo informazioni tempestive per il processo decisionale. Lo sviluppo di tecnologie di stoccaggio intelligenti consente un migliore controllo sulle condizioni di stoccaggio. La ventilazione automatizzata, il controllo della temperatura e i sistemi di monitoraggio aiutano a creare un ambiente meno favorevole a parassiti e funghi, riducendo la dipendenza dagli interventi chimici.

Le applicazioni mobili forniscono agli agricoltori un accesso immediato a informazioni e raccomandazioni sulla protezione dei cereali. La connettività consente una comunicazione tempestiva delle migliori pratiche, degli avvisi meteo e delle strategie di gestione dei parassiti, contribuendo a un'efficace protezione dei cereali. I progressi nei sistemi di applicazione automatizzati per gli input agricoli, inclusi i protettori dei cereali, migliorano la precisione e l'uniformità dell'applicazione. Ciò riduce l'errore umano e garantisce che i protettori vengano applicati uniformemente sui cereali immagazzinati. La crescente consapevolezza delle preoccupazioni ambientali stimola lo sviluppo di tecnologie che monitorano l'impatto delle pratiche agricole sull'ambiente. I protettori dei cereali sostenibili e le formulazioni ecocompatibili sono in linea con queste considerazioni ambientali. Le tecnologie agricole sono spesso integrate in sistemi di gestione agricola completi. Questa integrazione semplifica i processi decisionali, consentendo agli agricoltori di incorporare senza problemi le misure di protezione dei cereali nelle loro strategie agricole complessive. Questo fattore aumenterà la domanda del mercato globale dei protettori dei cereali.


MIR Segment1

Crescente consapevolezza dei consumatori e richiesta di qualità

I consumatori sono sempre più preoccupati per la qualità del cibo che consumano. I protettori dei cereali aiutano a mantenere la qualità dei cereali immagazzinati prevenendo contaminazione, muffa e infestazioni di parassiti. Poiché i consumatori richiedono prodotti alimentari di alta qualità, vi è una corrispondente necessità di efficaci misure di protezione dei cereali. Esistono rigidi standard e normative sulla sicurezza alimentare a livello globale. I protettori dei cereali contribuiscono alla conformità con questi standard assicurando che i cereali immagazzinati siano privi di contaminanti e parassiti nocivi. Ciò è in linea con le aspettative dei consumatori per prodotti alimentari sicuri e di qualità. Alcuni parassiti e funghi possono produrre tossine che contaminano i cereali, ponendo rischi per la salute dei consumatori. I protettori dei cereali aiutano a prevenire lo sviluppo di queste tossine, rispondendo alle preoccupazioni dei consumatori sulla sicurezza della fornitura alimentare.

I protettori dei cereali efficaci contribuiscono a preservare il valore nutrizionale dei cereali immagazzinati. I consumatori sono sempre più consapevoli del contenuto nutrizionale del cibo che consumano e i protettori dei cereali svolgono un ruolo nel mantenere la qualità dei cereali nel tempo. I protettori dei cereali aiutano a ridurre al minimo le perdite post-raccolto dovute a parassiti e deterioramento. Man mano che i consumatori diventano più consapevoli dell'impatto ambientale dello spreco alimentare, c'è una crescente domanda di pratiche e prodotti, come i protettori dei cereali, che contribuiscono a ridurre lo spreco nella filiera alimentare. I consumatori moderni sono spesso interessati alla trasparenza della filiera alimentare. L'uso di protettori dei cereali e l'aderenza agli standard di qualità contribuiscono a una filiera trasparente e tracciabile, rispondendo alle preoccupazioni dei consumatori sull'origine e la manipolazione dei prodotti alimentari. Alcuni consumatori preferiscono prodotti alimentari biologici e naturali. La domanda di prodotti per la protezione dei cereali che siano in linea con le pratiche di agricoltura biologica o abbiano un impatto ambientale minimo è guidata dalle preferenze dei consumatori per un'agricoltura sostenibile ed eco-compatibile.

Con un maggiore accesso alle informazioni, i consumatori sono più consapevoli dei problemi globali, tra cui le sfide nell'agricoltura e nella produzione alimentare. La consapevolezza dei consumatori dell'importanza dei prodotti per la protezione dei cereali nel garantire una fornitura alimentare stabile e sicura contribuisce alla domanda del mercato. I produttori e i rivenditori di alimenti sono consapevoli della reputazione del loro marchio. L'utilizzo di efficaci prodotti per la protezione dei cereali per mantenere la qualità dei cereali immagazzinati contribuisce a creare fiducia nei consumatori nel marchio, il che è fondamentale per il successo a lungo termine sul mercato. I consumatori istruiti e informati fanno scelte basate sulla conoscenza della produzione e della lavorazione degli alimenti. La domanda di prodotti per la protezione dei cereali è influenzata dai consumatori che comprendono il ruolo di questi prodotti nel garantire sicurezza alimentare, qualità e sostenibilità. Questo fattore accelererà la domanda del mercato globale dei protettori dei cereali.

Principali sfide del mercato

Sviluppo della resistenza

Nel tempo, l'uso ripetuto degli stessi protettori dei cereali con la stessa modalità di azione può portare allo sviluppo di resistenza nei parassiti bersaglio. Con l'emergere della resistenza, l'efficacia dei protettori diminuisce, rendendo difficile il controllo delle popolazioni di parassiti. Lo sviluppo della resistenza può avere gravi conseguenze economiche per gli agricoltori e l'industria agricola. Quando i parassiti diventano resistenti ai protettori dei cereali comunemente utilizzati, gli agricoltori possono riscontrare maggiori perdite di raccolto, rese ridotte e costi di produzione più elevati a causa della necessità di misure di controllo dei parassiti più costose o alternative. La resistenza restringe la gamma di opzioni chimiche efficaci disponibili per il controllo dei parassiti. Man mano che più parassiti sviluppano resistenza, gli agricoltori possono trovarsi di fronte a una selezione limitata di protettori dei cereali, rendendo difficile gestire efficacemente le infestazioni di parassiti. La continua necessità di anticipare lo sviluppo della resistenza richiede un'innovazione continua nello sviluppo di nuovi protettori dei cereali con diverse modalità di azione. Ciò pone una richiesta di sforzi di ricerca e sviluppo all'interno del settore per creare formulazioni nuove ed efficaci. Per mitigare la resistenza, gli agricoltori sono incoraggiati a implementare strategie come la rotazione di diverse classi di prodotti per la protezione dei cereali e l'adozione di pratiche di gestione integrata dei parassiti. Tuttavia, queste strategie richiedono un'attenta pianificazione e implementazione.

Infrastruttura di stoccaggio

Alcune regioni hanno strutture di stoccaggio inadeguate, tra cui silos, magazzini e contenitori. Strutture di stoccaggio mal progettate o mantenute possono contribuire ad aumentare i rischi di infestazioni da parassiti e ridurre l'efficacia dei prodotti per la protezione dei cereali. Un'aerazione e una ventilazione adeguate sono essenziali per mantenere condizioni di stoccaggio ottimali. Un flusso d'aria inadeguato può creare sacche di elevata umidità, fornendo un ambiente favorevole per parassiti e funghi. I prodotti per la protezione dei cereali potrebbero non essere efficaci in spazi scarsamente ventilati. Le fluttuazioni nei livelli di temperatura e umidità all'interno delle strutture di stoccaggio possono influire sulle prestazioni dei prodotti per la protezione dei cereali. Condizioni incoerenti possono comportare difficoltà nel mantenere l'efficacia desiderata dei prodotti per la protezione nel tempo. L'assenza di sistemi di monitoraggio avanzati, come sensori di temperatura e umidità, può ostacolare la capacità di rilevare tempestivamente i cambiamenti nelle condizioni di stoccaggio. Senza dati in tempo reale, diventa difficile implementare interventi tempestivi e ottimizzare l'uso di prodotti per la protezione dei cereali. Le strutture di stoccaggio obsolete o quelle con problemi di integrità strutturale possono consentire punti di ingresso per i parassiti. Fessure, crepe o altre vulnerabilità possono compromettere l'efficacia dei prodotti per la protezione dei cereali consentendo l'ingresso dei parassiti e riducendo il contenimento dei cereali trattati.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Focus sulla gestione dei residui

Le normative sempre più severe sui residui di pesticidi nei prodotti alimentari hanno spinto il settore dei prodotti per la protezione dei cereali a enfatizzare la gestione dei residui. Il rispetto degli standard normativi è essenziale per l'accesso al mercato e il mantenimento della fiducia dei consumatori. I consumatori stanno diventando più consapevoli del cibo che consumano e c'è una crescente domanda di prodotti con residui chimici minimi. Con l'aumento della consapevolezza, i produttori di prodotti per la protezione dei cereali stanno adottando strategie di gestione dei residui per rispondere alle preoccupazioni dei consumatori sulla sicurezza dei prodotti alimentari. Molti paesi e blocchi commerciali hanno stabilito rigide normative sui limiti massimi di residui (LMR) per i pesticidi nei prodotti alimentari importati. Per soddisfare questi requisiti e garantire l'accesso ai mercati internazionali, i produttori di prodotti per la protezione dei cereali si concentrano sulle pratiche di gestione dei residui. L'adozione di pratiche di gestione integrata dei parassiti, che includono una combinazione di controllo biologico, pratiche colturali e uso giudizioso dei pesticidi, è in linea con gli obiettivi di gestione dei residui. L'IPM mira a ridurre al minimo l'impatto ambientale e i residui associati al controllo dei parassiti. La tendenza più ampia verso un'agricoltura sostenibile ha influenzato il mercato dei prodotti per la protezione dei cereali. I produttori stanno sviluppando prodotti e strategie in linea con gli obiettivi di sostenibilità, tra cui la riduzione dei residui chimici nell'ambiente.

Approfondimenti sui segmenti

Approfondimenti sui metodi di controllo

In base al metodo di controllo, il settore chimico è emerso come il segmento dominante nel mercato globale dei prodotti per la protezione dei cereali durante il periodo di previsione. I protettivi chimici per cereali sono spesso apprezzati per la loro efficacia nel fornire un controllo ad ampio spettro contro una vasta gamma di parassiti, tra cui insetti, funghi e roditori. Questa versatilità nel controllo dei parassiti può aumentare la domanda di formulazioni chimiche. I protettivi chimici per cereali con una comprovata esperienza di successo nella protezione dei cereali immagazzinati dai parassiti possono ottenere una maggiore adozione. Gli agricoltori e gli operatori di impianti di stoccaggio possono preferire opzioni chimiche che hanno dimostrato affidabilità nel tempo. Alcuni protettivi chimici per cereali offrono un'attività residua più lunga, fornendo una protezione estesa durante il periodo di stoccaggio. Questa caratteristica può essere vantaggiosa nel prevenire le infestazioni per un lungo periodo di tempo, contribuendo all'attrattiva delle soluzioni chimiche. I protettivi chimici per cereali sono spesso formulati per un'applicazione comoda e facile. Questa facilità d'uso può essere attraente per gli agricoltori e gli operatori di stoccaggio, soprattutto se confrontata con metodi alternativi che possono richiedere procedure di applicazione più complesse. I protettivi chimici per cereali che soddisfano gli standard normativi e hanno ricevuto le necessarie approvazioni per l'uso in diverse regioni possono sperimentare una maggiore adozione. La conformità ai requisiti normativi è fondamentale per l'accesso al mercato e l'accettazione da parte dei consumatori.

Target Pest Insights

In base al parassita target, si prevede che il segmento Insetti registrerà una rapida crescita nel mercato globale dei prodotti per la protezione dei cereali durante il periodo di previsione. I parassiti degli insetti rappresentano una minaccia significativa per i cereali immagazzinati, causando perdite di qualità e quantità. Con l'aumento della produzione alimentare globale e delle capacità di stoccaggio, la necessità di un efficace controllo degli insetti diventa più critica, determinando la domanda di prodotti per la protezione dei cereali specifici per insetti. Con la crescente consapevolezza della sostenibilità ambientale e le preferenze dei consumatori per prodotti ecocompatibili, vi è una crescente domanda di prodotti per la protezione dei cereali che colpiscano specificamente gli insetti senza causare danni agli organismi non target o all'ambiente. I biopesticidi e le formulazioni specifiche per insetti potrebbero allinearsi a questa tendenza. In alcune regioni, si è verificata una recrudescenza di popolazioni di parassiti resistenti agli insetticidi tradizionali. Questa resistenza può portare a una maggiore domanda di innovativi prodotti per la protezione dei cereali specifici per insetti con diverse modalità di azione. Gli insetti possono contribuire alla contaminazione dei cereali immagazzinati, influenzando la sicurezza e la qualità degli alimenti. L'enfasi dell'industria alimentare sulla fornitura di prodotti sicuri e di alta qualità può guidare l'adozione di efficaci misure di controllo degli insetti nello stoccaggio dei cereali.

Approfondimenti regionali

In base alla regione, il Nord America è emerso come la regione dominante nel mercato globale dei prodotti per la protezione dei cereali nel 2023. Il Nord America, in particolare gli Stati Uniti e il Canada, ha un significativo settore agricolo con un'ampia produzione di colture. La domanda di prodotti per la protezione dei cereali è maggiore nelle regioni con agricoltura su larga scala a causa della necessità di un efficace controllo dei parassiti nello stoccaggio dei cereali. Il Nord America adotta e investe spesso in tecnologie agricole avanzate. L'uso di innovativi prodotti per la protezione dei cereali, agricoltura di precisione e pratiche di gestione integrata dei parassiti potrebbero contribuire al predominio della regione nel mercato. Il Nord America tende ad avere rigidi standard normativi per la sicurezza alimentare e i prodotti agricoli. Ciò potrebbe stimolare la domanda di prodotti di protezione dei cereali di alta qualità che soddisfano questi standard, offrendo un vantaggio competitivo ai produttori della regione. La presenza di strutture di ricerca e sviluppo focalizzate su soluzioni agricole e protezione delle colture in Nord America potrebbe contribuire allo sviluppo e all'introduzione di prodotti avanzati per la protezione dei cereali.

Sviluppo recente

  • A gennaio 2024, Central Life Sciences ha presentato Gravista-D, un insetticida formulato appositamente per combattere i parassiti comunemente presenti nei cereali immagazzinati. Questo prodotto offre una comoda soluzione pronta all'uso, che combina un adulticida con un regolatore della crescita degli insetti per colpire efficacemente un'ampia gamma di insetti adulti, tra cui punteruoli, tignole indiane della farina, coleotteri dei cereali seghettati, coleotteri rossi della farina e il trivello minore dei cereali. Gravista-D ha ricevuto l'approvazione dal CODEX per l'uso nei cereali ed è etichettato per l'applicazione nel sorgo da granella (milo), mais, popcorn, orzo, avena, riso, segale e grano. Può essere utilizzato sia come trattamento pre-contenitore che post-raccolta, fornendo un controllo residuo esteso sulle popolazioni di insetti mentre i cereali vengono trasferiti in magazzino.

Principali attori del mercato

  • BASF SE
  • Bayer AG
  • Syngenta Crop Protection AG
  • Sumitomo Chemical Co., Ltd.
  • FMC Corporation
  • UPL Ltd.
  • Central Garden & Pet Company 

 Per metodo di controllo

Per parassita bersaglio

Per tipo di grano

Per regione

  • Chimico
  • Fisico
  • Biologico
  • Insetti
  • Roditori
  • Altri
  • Mais
  • Grano
  • Riso
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia-Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.