Mercato dei semi transgenici: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per caratteristica (tolleranza agli erbicidi, resistenza agli insetti, altri), per tipo di coltura (mais, soia, cotone, colza, altri), per regione e concorrenza, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei semi transgenici: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per caratteristica (tolleranza agli erbicidi, resistenza agli insetti, altri), per tipo di coltura (mais, soia, cotone, colza, altri), per regione e concorrenza, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)22,25 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)5,28%
Segmento in più rapida crescitaTolleranza agli erbicidi
Mercato più grandeNord America
Dimensioni del mercato (2029)30,37 miliardi di USD

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei semi transgenici è stato valutato a 22,25 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita costante nel periodo di previsione con un CAGR del 5,28% fino al 2029. Il mercato globale dei semi transgenici, spesso indicato come mercato dei semi geneticamente modificati (GM), è una componente essenziale dell'agricoltura moderna. Comporta la coltivazione di colture con caratteristiche geneticamente modificate, come la resistenza ai parassiti, la tolleranza agli erbicidi e la tolleranza allo stress ambientale. Queste colture geneticamente modificate hanno avuto un impatto significativo sulle pratiche agricole, sulla produttività e sulla sostenibilità.

Fattori chiave del mercato

Aumento della produttività agricola

L'aumento della produttività agricola è un fattore fondamentale per la crescita del mercato globale dei semi transgenici. Questo concetto si riferisce alla capacità dei semi transgenici, noti anche come semi geneticamente modificati (GM) o geneticamente modificati, di migliorare l'efficienza e la produzione agricola. I semi transgenici sono progettati per portare tratti genetici specifici che consentono alle colture di ottenere rese più elevate. Questi tratti possono includere la resistenza a parassiti, malattie o stress ambientale, nonché caratteristiche di crescita migliorate. Ad esempio, le colture modificate per resistere agli insetti nocivi possono dare luogo a raccolti più grandi e più sani, aumentando in definitiva la produttività complessiva.

Con la popolazione mondiale in costante crescita, c'è una crescente domanda di cibo. Il settore agricolo deve affrontare il difficile compito di produrre più cibo con terreni arabili e risorse limitate. I semi transgenici hanno il potenziale per svolgere un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare globale aumentando le rese delle colture e rendendo più efficiente l'uso delle risorse disponibili. L'aumento della produttività agricola non solo avvantaggia la fornitura alimentare globale, ma anche il benessere finanziario degli agricoltori. Maggiori rese delle colture significano più reddito per i produttori agricoli. Ciò può aiutare a migliorare i loro mezzi di sostentamento, fornire stabilità alle loro attività e contribuire alla crescita economica nelle aree rurali. Gli agricoltori che adottano semi transgenici spesso si ritrovano con una maggiore sicurezza finanziaria grazie alla riduzione dei costi di produzione e all'aumento dei ricavi.

I semi transgenici possono portare a pratiche agricole più sostenibili e rispettose dell'ambiente. Ad esempio, le colture progettate per resistere ai parassiti riducono la necessità di pesticidi chimici. Ciò si traduce in un minore deflusso chimico nell'ambiente, una riduzione dei danni alle specie non bersaglio e una riduzione dell'impronta di carbonio associata all'applicazione di pesticidi. Allo stesso modo, le colture resistenti agli erbicidi consentono agli agricoltori di controllare le erbacce con un impatto ambientale inferiore, a condizione che vengano seguite pratiche agricole sostenibili. I semi transgenici possono anche contribuire all'efficienza delle risorse in agricoltura. Ad esempio, le colture progettate per resistere alla siccità possono prosperare con meno acqua, il che è particolarmente importante nelle regioni che affrontano la scarsità d'acqua. Questo uso efficiente delle risorse, come l'acqua, può aiutare a conservare preziose risorse naturali e a ridurre i costi di produzione. La continua ricerca e sviluppo nel campo dei semi transgenici sta portando alla creazione di colture con molteplici caratteristiche benefiche. Ciò include colture che resistono sia ai parassiti che alla siccità, fornendo un approccio olistico per migliorare la produttività agricola.

Resistenza a parassiti e malattie

La resistenza a parassiti e malattie è un fattore critico per la crescita del mercato globale dei semi transgenici. Questo concetto si riferisce alla modifica genetica dei semi per conferire resistenza a specifici parassiti, insetti e malattie delle piante. Queste colture geneticamente modificate (GM) sono progettate per resistere agli attacchi di organismi nocivi, con conseguenti diversi vantaggi per agricoltori, consumatori e l'industria agricola nel suo complesso. La resistenza a parassiti e malattie nei semi transgenici aiuta a ridurre le perdite di raccolto. Le colture tradizionali sono spesso vulnerabili a vari parassiti e malattie, il che può portare a significative perdite di resa. Le colture GM, d'altro canto, hanno meccanismi di resistenza incorporati, che consentono loro di respingere queste minacce. Ciò si traduce in maggiori rese delle colture e, in ultima analisi, in una maggiore produttività agricola.

Uno dei vantaggi più significativi dei semi transgenici resistenti ai parassiti è la ridotta dipendenza dai pesticidi chimici. Gli agricoltori che coltivano colture GM possono utilizzare meno pesticidi o meno potenti, il che presenta diversi vantaggi. Meno pesticidi significano meno deflusso chimico nei corpi idrici e danni ridotti agli organismi non bersaglio, con conseguente minore impatto ambientale. Gli agricoltori spendono meno per l'acquisto e l'applicazione di pesticidi, contribuendo a ridurre i costi di produzione. Una ridotta esposizione ai pesticidi avvantaggia i lavoratori agricoli e riduce al minimo i rischi per la salute associati alla manipolazione di sostanze chimiche.

I semi transgenici resistenti ai parassiti e alle malattie promuovono pratiche agricole più sostenibili. Riducendo la necessità di input chimici e minimizzando le perdite di raccolto, contribuiscono a un approccio all'agricoltura più ecologico ed economicamente sostenibile. Ciò è in linea con la crescente domanda di agricoltura sostenibile nel mondo odierno. Le colture GM con resistenza ai parassiti e alle malattie offrono una migliore qualità e sicurezza alimentare. La riduzione dei residui di pesticidi sulle colture significa che i consumatori sono meno esposti a sostanze chimiche potenzialmente dannose. Inoltre, il rischio ridotto di contaminazione da parassiti e patogeni durante la coltivazione, la raccolta e lo stoccaggio delle colture migliora la sicurezza alimentare. Attenuando l'impatto di parassiti e malattie, i semi transgenici resistenti ai parassiti forniscono stabilità alle comunità agricole. Queste comunità possono contare su rese più costanti e un rischio finanziario ridotto, il che, a sua volta, può aiutare ad alleviare la povertà rurale e sostenere i mezzi di sussistenza.


MIR Segment1

Tolleranza agli erbicidi

La tolleranza agli erbicidi è un fattore significativo per la crescita del mercato globale dei semi transgenici. Questo concetto implica la modifica genetica dei semi per rendere le colture resistenti a specifici erbicidi. Queste colture geneticamente modificate (GM) possono resistere all'applicazione di determinati erbicidi, il che offre vari vantaggi sia per gli agricoltori che per l'industria agricola. I semi transgenici tolleranti agli erbicidi semplificano la gestione delle erbacce per gli agricoltori. Le erbacce sono una sfida importante in agricoltura poiché competono con le colture per nutrienti, acqua e luce solare. Le colture tolleranti agli erbicidi consentono agli agricoltori di utilizzare erbicidi specifici che prendono di mira le erbacce risparmiando la coltura. Questo approccio mirato semplifica gli sforzi di controllo delle erbacce e riduce la manodopera richiesta per il diserbo manuale. Le colture GM tolleranti agli erbicidi contribuiscono a maggiori rese delle colture. Controllando efficacemente le erbacce con erbicidi, la coltura può crescere con una competizione ridotta, con conseguenti piante più robuste e produttive. Le rese migliorate sono un incentivo significativo per gli agricoltori ad adottare questi semi transgenici.

Le colture tolleranti agli erbicidi possono promuovere l'efficienza delle risorse in agricoltura. Consentono un uso più efficiente di risorse come l'acqua, poiché le erbacce competono per risorse idriche limitate. La riduzione della pressione delle erbacce tramite l'applicazione di erbicidi garantisce che la coltura primaria riceva un'adeguata fornitura di acqua, con conseguente miglioramento dell'efficienza dell'uso dell'acqua. Gli agricoltori che utilizzano semi transgenici tolleranti agli erbicidi spesso riscontrano risparmi sui costi. Spendono meno manodopera per il diserbo e usano meno erbicidi rispetto alle pratiche agricole tradizionali. Le spese ridotte migliorano la redditività economica delle attività agricole e contribuiscono a migliorare la redditività. Mentre l'uso di erbicidi è associato a preoccupazioni ambientali, le colture tolleranti agli erbicidi possono contribuire a ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura. L'applicazione mirata di erbicidi riduce al minimo il deflusso chimico nei corpi idrici, che può danneggiare gli ecosistemi acquatici. Un efficace controllo delle erbacce previene l'erosione del suolo mantenendo la copertura del terreno, proteggendo il prezioso strato superficiale e preservando la salute del suolo.

Tolleranza allo stress ambientale

La tolleranza allo stress ambientale è un fattore significativo per la crescita del mercato globale dei semi transgenici. Questo concetto implica la modifica genetica dei semi per migliorare la capacità di una coltura di resistere a condizioni ambientali avverse, come siccità, salinità, temperature estreme e altri stress ambientali. Queste colture geneticamente modificate (GM) offrono una serie di vantaggi agli agricoltori e all'industria agricola, contribuendo all'espansione del mercato dei semi transgenici. I semi transgenici tolleranti allo stress ambientale sono progettati per rendere le colture più resilienti di fronte a condizioni difficili. Le colture tolleranti alla siccità, ad esempio, possono mantenere la produttività anche in periodi di scarsità d'acqua, contribuendo a rese stabili e sicurezza alimentare.

Le colture progettate per la tolleranza alla siccità possono fare un uso più efficiente delle risorse idriche. Richiedono meno acqua per produrre rese uguali o addirittura superiori, il che è particolarmente prezioso nelle regioni con accesso limitato all'irrigazione o che affrontano la scarsità d'acqua. Alcuni semi transgenici sono sviluppati per prosperare in terreni salini, dove le colture tradizionali hanno difficoltà a crescere. Le colture tolleranti alla salinità possono espandere i terreni coltivabili sfruttando terreni che altrimenti sarebbero improduttivi. Le colture progettate per la resilienza alla temperatura possono resistere a temperature estreme, tra cui stress da freddo e da calore. Ciò consente agli agricoltori di coltivare colture in regioni con modelli meteorologici imprevedibili o estremi. La tolleranza allo stress ambientale garantisce rese delle colture più stabili. Ciò è particolarmente importante di fronte al cambiamento climatico, che può portare a una maggiore variabilità meteorologica. Le rese stabili contribuiscono alla sicurezza alimentare e riducono i rischi economici per gli agricoltori. Le colture transgeniche tolleranti spesso mostrano una migliore efficienza delle risorse. Richiedendo meno acqua e resistendo agli stress ambientali, fanno un uso più efficiente delle risorse naturali e riducono i costi di produzione.

Principali sfide di mercato

Ostacoli normativi

Il processo di approvazione normativa per le colture transgeniche può richiedere molto tempo ed essere costoso. Le aziende biotecnologiche devono districarsi in una complessa rete di normative e valutazioni di sicurezza prima di commercializzare i loro prodotti. I ritardi nelle approvazioni possono ostacolare l'introduzione tempestiva di nuovi semi transgenici sul mercato.


MIR Regional

Problemi ambientali ed ecologici

Lo sviluppo di resistenza a parassiti e malattie delle colture transgeniche, così come l'emergere di erbacce resistenti agli erbicidi, è una preoccupazione crescente. Questi problemi possono comportare una riduzione dell'efficacia dei semi transgenici nel tempo, aumentando la necessità di ulteriori metodi di controllo dei parassiti.

Percezione del consumatore e del pubblico

Lo scetticismo e i dubbi sulla sicurezza delle colture transgeniche possono influenzare il comportamento dei consumatori. Alcuni consumatori potrebbero scegliere prodotti non-GM, il che può ridurre la domanda di colture transgeniche e limitare la crescita del mercato.

Principali tendenze di mercato

Biotecnologia avanzata e stacking di tratti

Una delle tendenze più importanti nel mercato dei semi transgenici è il continuo progresso della biotecnologia, che consente modifiche genetiche più precise e complesse.

Focus sulla sostenibilità e sull'impatto ambientale

Una crescente preoccupazione per la sostenibilità e l'impatto ambientale sta guidando diverse tendenze nel mercato dei semi transgenici.

Richiesta di trasparenza e tracciabilità da parte dei consumatori

I consumatori stanno diventando più esigenti riguardo al cibo che consumano, portando a tendenze che enfatizzano la trasparenza e la tracciabilità.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sui tratti

In base al tratto, la tolleranza agli erbicidi è emersa come il segmento in più rapida crescita nel mercato globale dei semi transgenici nel 2023. I semi transgenici tolleranti agli erbicidi semplificano la gestione delle erbacce per gli agricoltori. Le erbacce sono un problema persistente in agricoltura, in quanto competono con le colture per nutrienti, acqua e luce solare. La caratteristica HT consente agli agricoltori di utilizzare erbicidi specifici che prendono di mira ed eliminano le erbacce lasciando intatte le colture. Questo approccio mirato riduce la manodopera e il tempo necessari per il diserbo manuale, rendendolo una scelta interessante per gli agricoltori.

Le colture tolleranti agli erbicidi conservano l'acqua eliminando la necessità di un controllo estensivo delle erbacce che in genere richiede un'irrigazione extra. Ciò è particolarmente prezioso nelle regioni con scarsità d'acqua. Sebbene vengano utilizzati erbicidi, l'applicazione mirata di erbicidi è più efficiente e richiede meno sostanze chimiche rispetto alle applicazioni di pesticidi ad ampio spettro. Questa riduzione nell'uso di pesticidi ha benefici ambientali ed economici. Gli agricoltori che adottano semi transgenici tolleranti agli erbicidi spesso riscontrano risparmi sui costi. Questi risparmi derivano da costi di manodopera ridotti per il diserbo manuale, minori acquisti di erbicidi e maggiore produttività

Approfondimenti sul tipo di coltura

In base al tipo di coltura, il mais è emerso come segmento dominante nel mercato globale dei semi transgenici nel 2023.

Approfondimenti regionali

In base alla regione, il Nord America è emerso come regione dominante nel mercato globale dei semi transgenici nel 2023, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. Il Nord America, in particolare gli Stati Uniti, è stata una delle prime regioni ad adottare e sviluppare colture geneticamente modificate (GM). L'introduzione di semi transgenici, come la soia tollerante agli erbicidi e il mais (mais) resistente agli insetti, ha segnato una svolta nell'agricoltura. Questa adozione precoce ha consentito agli agricoltori nordamericani di beneficiare di caratteristiche colturali migliorate e rese più elevate. Il Nord America coltiva una vasta gamma di colture transgeniche, tra cui mais, soia, cotone e canola, tra gli altri. La disponibilità di varie colture geneticamente modificate offre agli agricoltori opzioni per affrontare specifiche sfide agricole, portando a una quota di mercato significativa nel mercato globale dei semi transgenici. I semi transgenici in Nord America hanno dimostrato una maggiore produttività agricola e benefici economici per gli agricoltori. Caratteristiche come la tolleranza agli erbicidi e la resistenza ai parassiti hanno ridotto i costi di produzione e contribuito a rese più elevate, rendendo le colture transgeniche una scelta preferita per i coltivatori nordamericani. Il Nord America ha una forte tradizione di pratiche agricole moderne e agricoltura su larga scala. I semi transgenici si allineano con l'attenzione della regione all'efficienza e alla produttività in agricoltura, rendendoli parte integrante del panorama agricolo. Il quadro normativo per le colture GM in Nord America è stato relativamente favorevole, il che ha incoraggiato la loro adozione. Processi di approvazione semplificati e linee guida chiare hanno facilitato la commercializzazione di colture transgeniche.

Sviluppi recenti

  • Nell'ottobre 2023, Syngenta AG ha annunciato una partnership strategica con la Potato Sustainability Alliance per migliorare la rendicontazione della sostenibilità in azienda per i coltivatori di patate. Questa innovativa collaborazione fornisce ai coltivatori di patate strumenti completi per monitorare e valutare efficacemente i loro sforzi di sostenibilità. Abilitando il monitoraggio e la misurazione delle metriche di sostenibilità, i coltivatori possono ottenere informazioni preziose sulle loro prestazioni e identificare aree di miglioramento. Attraverso questa iniziativa congiunta, Syngenta e la Potato Sustainability Alliance dimostrano il loro reciproco impegno nel promuovere la tutela ambientale e la sostenibilità agricola. Insieme, mirano a promuovere un approccio collaborativo per raggiungere pratiche di coltivazione delle patate più resilienti ed efficienti in termini di risorse.

Principali attori del mercato

  • DuPont de Nemours, Inc.
  • Syngenta Crop Protection AG
  • Vilmorin & Cie SA
  • Bayer AG
  • BASF SE
  • The Dow Chemical Company
  • Suntory Holdings Ltd

 Per caratteristica

Per tipo di coltura

Per Regione

  • Tolleranza agli erbicidi
  • Resistenza agli insetti
  • Altri
  • Mais
  • Soia
  • Cotone
  • Colza
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente & Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.