Mercato del pasto di sangue – Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per applicazione (mangimi per animali, agricoltura, altri), per fonte (sangue suino, sangue di pollame, sangue di ruminanti), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato del pasto di sangue – Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per applicazione (mangimi per animali, agricoltura, altri), per fonte (sangue suino, sangue di pollame, sangue di ruminanti), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 2,19 miliardi di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 2,70 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 3,52% |
Segmento in più rapida crescita | Mangimi per animali |
Più grande Mercato | Asia Pacifico |
Panoramica del mercato
Il mercato globale delle farine di sangue è stato valutato a 2,19 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita costante nel periodo di previsione con un CAGR del 3,52% fino al 2029. Il mercato globale delle farine di sangue è un segmento significativo all'interno del più ampio settore della nutrizione animale e degli ingredienti per mangimi. Comprende la produzione e il commercio di farine di sangue, un prezioso sottoprodotto derivato dal sangue degli animali macellati. La farina di sangue è nota per il suo alto contenuto proteico e il profilo nutrizionale essenziale, che la rende un ingrediente ricercato per varie applicazioni, principalmente nella produzione di alimenti per animali e animali domestici.
Il mercato globale della farina di sangue è un segmento dinamico e in crescita del settore della nutrizione animale. I suoi principali fattori trainanti includono la crescente domanda di mangimi per animali e l'espansione del settore degli alimenti per animali domestici, mentre le sfide e le tendenze future ne stanno plasmando la traiettoria. Questo mercato svolge un ruolo fondamentale nel fornire soluzioni nutrienti e sostenibili per la nutrizione di animali e animali domestici.
Principali fattori trainanti del mercato
Crescente domanda di mangimi per animali
La crescente domanda di mangimi per animali è un fattore trainante di mercato cruciale per la crescita del mercato globale della farina di sangue. La popolazione mondiale è in costante crescita, in particolare nelle economie emergenti. Man mano che più persone entrano nella classe media, la loro domanda di proteine animali, come carne, uova e latticini, aumenta. Questo fenomeno ha un impatto diretto sulle industrie di allevamento e pollame, che richiedono mangimi di alta qualità per soddisfare le esigenze nutrizionali degli animali allevati per la produzione alimentare.
Le proteine sono un nutriente fondamentale necessario per la crescita e il benessere degli animali. La farina di sangue, derivata dal sangue degli animali macellati, è eccezionalmente ricca di proteine, contenendo circa l'80-85% di proteine. Ciò la rende un ingrediente ideale per la formulazione di mangimi per animali, in quanto fornisce amminoacidi essenziali necessari per lo sviluppo muscolare, la produzione di latte (nei bovini da latte) e la deposizione delle uova (nel pollame). La farina di sangue non è solo ricca di proteine, ma anche altamente digeribile. Ciò significa che gli animali possono assorbire e utilizzare in modo efficiente i nutrienti in essa contenuti. Rispetto ad altre fonti di proteine, la farina di sangue ha un elevato valore biologico, che contribuisce a migliori tassi di crescita ed efficienza di conversione alimentare. La richiesta di pratiche di allevamento più efficienti e convenienti sta spingendo la necessità di mangimi di qualità superiore, rendendo il pasto di sangue un componente ricercato.
Mentre le preoccupazioni sull'uso di additivi sintetici, tra cui antibiotici e ormoni della crescita, nei mangimi per animali continuano a crescere, si sta verificando uno spostamento verso soluzioni nutrizionali più naturali e sostenibili. Il pasto di sangue si allinea a questa tendenza in quanto è un sottoprodotto naturale dell'industria di lavorazione della carne, il che lo rende una fonte adatta di nutrienti essenziali senza la necessità di additivi sintetici. Questa tendenza è particolarmente importante nei mercati con normative più severe sull'uso di antibiotici e sostanze chimiche nell'allevamento di animali. Il benessere degli animali è diventato una preoccupazione importante sia per i consumatori che per i produttori. L'alimentazione svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute degli animali e nella prevenzione delle malattie. Il pasto di sangue, con il suo alto contenuto proteico e gli amminoacidi essenziali, supporta la salute e la vitalità degli animali, il che, a sua volta, riduce la necessità di misure di controllo delle malattie. Ciò è particolarmente rilevante nei settori avicolo e suinicolo, dove la farina di sangue può migliorare il sistema immunitario e la salute generale degli animali.
Crescente consapevolezza dei benefici nutrizionali
La crescente consapevolezza dei benefici nutrizionali della farina di sangue è un importante motore di mercato che contribuisce alla crescita del mercato globale della farina di sangue. La consapevolezza del ruolo cruciale della nutrizione nella salute e nella produttività degli animali è in costante aumento. Sia i proprietari di bestiame che di animali domestici stanno diventando più consapevoli dell'importanza di fornire agli animali diete equilibrate e di alta qualità . La farina di sangue, come ingrediente per mangimi ricco di proteine e nutrienti, sta ottenendo riconoscimenti per la sua capacità di soddisfare le esigenze nutrizionali di vari animali.
La farina di sangue è rinomata per il suo alto contenuto proteico, che in genere varia dall'80% all'85%. Questa proteina è di qualità eccezionale, poiché contiene tutti gli amminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni richieste per una crescita e uno sviluppo ottimali negli animali. Questa completezza ed equilibrio di amminoacidi rendono la farina di sangue un'opzione interessante per la formulazione di mangimi per animali. Gli animali hanno bisogno di proteine non solo per la crescita, ma anche per mantenere la salute generale. La farina di sangue, in quanto ricca fonte di proteine, contribuisce a migliorare i rapporti di conversione alimentare, a tassi di crescita più rapidi e a un migliore sviluppo muscolare nel bestiame e nel pollame. Inoltre, aiuta nella produzione di carne, latte e uova di alta qualità . Il bestiame e il pollame allevati con diete che incorporano farina di sangue spesso mostrano una salute migliore e una ridotta suscettibilità alle malattie, il che sottolinea ulteriormente i suoi benefici nutrizionali.
La crescente consapevolezza dei potenziali rischi per la salute associati all'uso di additivi sintetici nei mangimi per animali, come antibiotici e ormoni della crescita, ha portato a un passaggio verso soluzioni nutrizionali più naturali e sostenibili. La farina di sangue si allinea a questa tendenza come sottoprodotto naturale e minimamente elaborato dell'industria della carne, riducendo la necessità di additivi sintetici per ottenere i risultati nutrizionali desiderati. Questo fascino per il consumatore attento all'ambiente e alla salute contribuisce alla domanda di farina di sangue. La crescente popolarità dei prodotti alimentari biologici e naturali si estende all'agricoltura animale. I mangimi per animali etichettati come "biologici" o "naturali" spesso incorporano ingredienti come la farina di sangue per assicurare ai consumatori l'elevata qualità nutrizionale e la purezza del prodotto. Questa strategia di etichettatura e marketing risuona con i consumatori che cercano opzioni più sane e sostenibili per i loro animali.
Espansione del settore degli alimenti per animali domestici
L'espansione del settore degli alimenti per animali domestici è un degno motore di mercato che contribuisce alla crescita del mercato globale della farina di sangue. La proprietà di animali domestici è in aumento a livello globale, spinta da stili di vita e demografia in evoluzione. Poiché sempre più persone scelgono di tenere animali domestici, il loro attaccamento emotivo a questi animali è aumentato. Questa umanizzazione degli animali domestici ha portato a una maggiore attenzione al loro benessere, inclusa la loro nutrizione. I proprietari di animali domestici sono sempre più propensi a fornire le migliori diete possibili per i loro amici pelosi.
In risposta alla crescente domanda di cibo per animali domestici di alta qualità , l'industria degli alimenti per animali domestici ha assistito a uno spostamento verso prodotti premium e specializzati. I proprietari di animali domestici sono disposti a investire in diete premium che soddisfano le esigenze alimentari specifiche dei loro animali domestici. La farina di sangue, con il suo ricco contenuto proteico e profilo nutrizionale, viene incorporata nelle formulazioni di alimenti per animali domestici premium come ingrediente prezioso per migliorare la qualità nutrizionale di questi prodotti. La farina di sangue è nota per la sua densità nutritiva, contenente aminoacidi essenziali, vitamine e minerali. Questi nutrienti non sono solo benefici per la salute degli animali domestici, ma migliorano anche la gradevolezza degli alimenti per animali domestici. La gradevolezza è fondamentale negli alimenti per animali domestici, poiché influisce sul consumo e, di conseguenza, sull'assunzione di nutrienti essenziali. L'inclusione della farina di sangue aiuta a soddisfare questi requisiti nutrizionali e di gradevolezza.
Il mercato degli alimenti per animali domestici comprende varie categorie, come cibo per cani, cibo per gatti e diete specializzate per esigenze specifiche degli animali domestici (ad esempio, animali domestici anziani, cuccioli e animali domestici con allergie o sensibilità ). Il pasto di sangue può essere incorporato in formulazioni per queste diverse categorie, rendendolo un ingrediente versatile nel settore degli alimenti per animali domestici. Cani e gatti hanno esigenze dietetiche specifiche, tra cui un elevato contenuto proteico e un equilibrio di aminoacidi. Il pasto di sangue, in quanto ricca fonte di proteine con un profilo di aminoacidi completo, si allinea bene con queste esigenze. Aiuta a soddisfare le esigenze dietetiche sia degli animali domestici carnivori che onnivori, rendendolo un ingrediente prezioso nelle formulazioni degli alimenti per animali domestici.
Pratiche sostenibili ed ecologiche
"Pratiche sostenibili ed ecologiche" sono un fattore trainante fondamentale per la crescita del mercato globale del pasto di sangue. Questo fattore trainante è strettamente collegato al più ampio passaggio verso pratiche commerciali etiche e rispettose dell'ambiente. Le pratiche sostenibili nel settore alimentare e agricolo enfatizzano la riduzione al minimo degli sprechi. Il pasto di sangue deriva dal sangue di animali macellati, che altrimenti verrebbe trattato come un prodotto di scarto. L'utilizzo del sangue come sottoprodotto prezioso dimostra un impegno nel ridurre gli sprechi e nell'utilizzare in modo efficiente tutte le parti di un animale nel processo di produzione della carne.
Ridurre l'impronta di carbonio della filiera di produzione della carne è un elemento chiave della sostenibilità . L'utilizzo della farina di sangue come ingrediente ecologico è in linea con questo obiettivo. Riutilizzando il sangue in un prodotto utile come il mangime per animali, si aiuta a ridurre al minimo l'impatto ambientale associato allo smaltimento dei rifiuti e alla produzione di additivi sintetici che potrebbero essere utilizzati nelle formulazioni dei mangimi. La tracciabilità degli ingredienti nei mangimi per animali e negli alimenti per animali domestici è essenziale per garantire trasparenza e responsabilità . L'utilizzo della farina di sangue, un sottoprodotto dell'industria della carne, fornisce una fonte di nutrienti trasparente e tracciabile. I consumatori e le aziende che cercano sostenibilità ed eco-compatibilità apprezzano questa attribuzione della fonte nei loro prodotti.
Come parte di pratiche sostenibili ed eco-compatibili, c'è una spinta crescente per ridurre l'uso di additivi sintetici nei mangimi per animali. La composizione naturale e la ricchezza nutrizionale della farina di sangue aiutano a ridurre la dipendenza da additivi sintetici, come antibiotici e promotori della crescita. Questa riduzione è in linea con le preferenze dei consumatori attenti all'ambiente e alla salute. La sostenibilità si estende al benessere degli animali e l'uso di ingredienti per mangimi di alta qualità come la farina di sangue è visto come un modo per supportare pratiche agricole animali etiche e umane. Fornendo agli animali una dieta equilibrata e nutriente, contribuisce al loro benessere, riducendo la necessità di interventi e promuovendo un trattamento etico.
Principali sfide di mercato
Problemi normativi e di sicurezza
Le sfide normative possono ostacolare in modo significativo la crescita del mercato globale della farina di sangue. La farina di sangue deriva dal sangue di animali macellati e garantirne la sicurezza e la conformità con varie normative sulla salute e la sicurezza è fondamentale.
Garantire che la farina di sangue sia priva di contaminanti e malattie zoonotiche (malattie che possono essere trasmesse dagli animali all'uomo) è una priorità . Gli enti normativi hanno standard rigorosi per la produzione e la gestione dei sottoprodotti animali per mitigare i potenziali rischi per la salute. Soddisfare i requisiti normativi spesso comporta estesi processi di test e certificazione, che possono richiedere molto tempo e denaro per i produttori. Il mancato rispetto di questi standard può comportare richiami di prodotti e interruzioni del mercato. Le normative che regolano l'uso di sottoprodotti animali nei mangimi possono variare da una regione all'altra e possono cambiare nel tempo. Stare al passo con le normative in continua evoluzione può rappresentare una sfida per produttori ed esportatori.
Problemi ambientali ed etici
Anche le considerazioni ambientali ed etiche possono rappresentare delle sfide per la crescita del mercato del pasto di sangue. Poiché i consumatori e le aziende diventano più consapevoli dell'ecologia e dell'etica.
Sebbene l'utilizzo di farina di sangue possa essere visto come una pratica sostenibile, potrebbero sorgere preoccupazioni sull'impatto ambientale della produzione di carne su larga scala, compresi i problemi relativi all'uso dell'acqua, alle emissioni di gas serra e all'uso del suolo. Ciò potrebbe influenzare le percezioni dei consumatori e le azioni normative. Le preoccupazioni etiche relative alle pratiche di allevamento degli animali possono avere un impatto sul mercato. Alcuni consumatori e organizzazioni per il benessere degli animali potrebbero opporsi all'uso di sottoprodotti di origine animale nei mangimi, portando a sfide di pubbliche relazioni e potenziali restrizioni. L'emergere di fonti proteiche alternative, come mangimi a base vegetale e a base di insetti, rappresenta una sfida all'uso tradizionale di farina di sangue. Queste alternative potrebbero essere percepite come più rispettose dell'ambiente ed eticamente valide, riducendo potenzialmente la domanda di farina di sangue.
Concorrenza di mercato e volatilità dei prezzi
La farina di sangue compete con additivi sintetici e altre fonti proteiche naturali, come la farina di soia e la farina di pesce. Il prezzo relativo, la disponibilità e le caratteristiche nutrizionali di queste alternative possono avere un impatto sulla domanda di farina di sangue. Il prezzo della farina di sangue può essere influenzato dalle dinamiche generali dell'industria della carne. Le fluttuazioni nei prezzi della carne e nei volumi di produzione possono influenzare la disponibilità e il prezzo della farina di sangue, influenzandone la convenienza come ingrediente per mangimi. Le sfide nella filiera, come le interruzioni nella lavorazione o nel trasporto della carne, possono influenzare la disponibilità della farina di sangue. Queste interruzioni possono portare alla volatilità dei prezzi e all'instabilità del mercato. L'accesso ai mercati internazionali può essere limitato a causa di barriere commerciali, tariffe e concorrenza con gli ingredienti locali per mangimi. Ottenere e mantenere l'accesso al mercato può essere una sfida per gli esportatori di farina di sangue.
Principali tendenze di mercato
Crescente domanda di ingredienti sostenibili ed etici
Una tendenza significativa che guida la crescita del mercato globale della farina di sangue è la crescente domanda di ingredienti sostenibili ed etici negli alimenti per animali e animali domestici. Questa tendenza è legata a una crescente consapevolezza delle problematiche ambientali, delle preoccupazioni per il benessere degli animali e delle considerazioni etiche.
I consumatori e le aziende sono sempre più alla ricerca di ingredienti per mangimi sostenibili. La farina di sangue, derivata da un sottoprodotto dell'industria della carne, è in linea con i principi di sostenibilità riutilizzando un prodotto di scarto, riducendo lo spreco alimentare e contribuendo a una produzione di carne più responsabile dal punto di vista ambientale. C'è una crescente enfasi sulla trasparenza e la tracciabilità nella filiera. I consumatori vogliono conoscere l'origine e la fonte degli ingredienti nei loro alimenti per animali domestici e animali. La fonte tracciabile e ben documentata della farina di sangue come sottoprodotto della lavorazione della carne supporta questa richiesta di trasparenza. Le preoccupazioni etiche sulle pratiche di agricoltura animale hanno portato alla preferenza per ingredienti per mangimi che supportano un trattamento umano ed etico degli animali. L'uso di farina di sangue, un ingrediente nutriente ed equilibrato per mangimi, può migliorare il benessere degli animali e ridurre la necessità di interventi o farmaci, in linea con gli standard etici.
Espansione del settore degli alimenti per animali domestici
Il settore degli alimenti per animali domestici sta vivendo una crescita notevole, guidata dai cambiamenti demografici, dalle mutevoli preferenze dei consumatori e dall'umanizzazione degli animali domestici.
Ricerca e innovazione nella nutrizione animale
La ricerca e l'innovazione continue nella nutrizione animale stanno contribuendo alla crescita del mercato globale della farina di sangue.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti applicativi
In base alla categoria di applicazione, il segmento dei mangimi per animali è emerso come il segmento dominante nel mercato globale della farina di sangue nel 2023. Ciò è dovuto alla crescente domanda di ingredienti per mangimi ricchi di proteine per bestiame e pollame. La farina di sangue è un ingrediente ad alto contenuto proteico che è anche relativamente poco costoso, il che lo rende una scelta popolare per i produttori di mangimi.
Approfondimenti regionali
L'Asia Pacifica è emersa come la regione dominante nel mercato globale della farina di sangue nel 2023, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. L'Asia Pacifica ospita la popolazione più numerosa al mondo e una classe media in rapida crescita, il che determina un'elevata domanda di mangimi per animali ricchi di proteine. L'industria zootecnica nell'Asia Pacifica si sta espandendo rapidamente, in particolare in paesi come Cina, India e Vietnam, aumentando la domanda di farina di sangue come ingrediente per mangimi. Gli agricoltori nell'Asia Pacifica stanno diventando sempre più consapevoli del valore nutrizionale e della convenienza della farina di sangue, il che ha portato alla sua più ampia adozione nelle formulazioni per mangimi per animali. Diversi importanti produttori di farina di sangue hanno sede nell'Asia Pacifica, come Gold Coast Rendering & Protein, Shandong Jinan Yatai Feed Co., Ltd. e Simco, rafforzando ulteriormente la posizione di mercato della regione.
Sviluppi recenti
- A maggio 2022, Darling Ingredients Inc., leader mondiale nella trasformazione degli scarti alimentari in prodotti sostenibili ed energia rinnovabile, ha annunciato di aver raggiunto un accordo definitivo per l'acquisizione di FASA Group, la più grande società di rendering indipendente del Brasile. L'acquisizione è valutata a circa R$ 2,8 miliardi di real brasiliani in contanti (equivalenti a 560 milioni di USD in base ai tassi di cambio correnti), con aggiustamenti post-chiusura e un pagamento condizionato legato alla futura crescita degli utili. FASA Group gestisce 14 impianti di rendering, che elaborano oltre 1,3 milioni di tonnellate metriche all'anno, e sta costruendo altri due impianti. L'azienda impiega circa 2.400 dipendenti.
Principali attori del mercato
- Darling Ingredients Inc.
- The Boyer Valley Company, Inc.
- West Coast Reduction Ltd.
- Allanasons Pvt Ltd
- Sanimax ABP Inc.
- The Fertrell Company
- Terramar SBH
Per applicazione | Per fonte | Per regione |
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy