Mercato dei pesticidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (erbicidi, fungicidi, insetticidi, altri), per prodotto (pesticidi sintetici, biopesticidi), per applicazione (cereali, frutta, colture da piantagione, verdure, altri), per formulazione (secco, liquido), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei pesticidi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (erbicidi, fungicidi, insetticidi, altri), per prodotto (pesticidi sintetici, biopesticidi), per applicazione (cereali, frutta, colture da piantagione, verdure, altri), per formulazione (secco, liquido), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 1,59 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 9,67% |
Segmento in più rapida crescita | Fungicidi |
Mercato più grande | Nord America |
Dimensioni del mercato (2029) | USD 2,74 miliardi |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dei pesticidi è stato valutato a 1,59 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita costante nel periodo di previsione con un CAGR del 9,67% fino al 2029. I pesticidi sono sostanze chimiche utilizzate principalmente in agricoltura per controllare i parassiti che danneggiano o ostacolano la crescita delle colture. Questi parassiti possono includere insetti, erbacce, funghi, roditori e altri organismi, che rappresentano minacce significative per la resa e la qualità delle colture. I pesticidi agiscono scoraggiando, inabilitando, uccidendo o altrimenti scoraggiando i parassiti, assicurando la salute e la produttività complessive dei sistemi agricoli.
È importante notare che l'uso di pesticidi deve essere gestito e regolamentato con attenzione. L'uso eccessivo o l'applicazione impropria di pesticidi può avere effetti dannosi sull'ambiente e sulla salute umana. I pesticidi possono contaminare il suolo, le fonti d'acqua e l'aria, ponendo rischi per gli ecosistemi e gli organismi non bersaglio. Inoltre, l'esposizione a determinati pesticidi può avere effetti negativi sulla salute umana, tra cui tossicità acuta e cronica.
Per mitigare questi potenziali rischi, è fondamentale adottare pratiche di gestione dei parassiti sostenibili e integrate. Questo approccio mira a ridurre al minimo l'uso di pesticidi attraverso l'implementazione di strategie alternative di controllo dei parassiti, come il controllo biologico, la rotazione delle colture e l'uso di varietà di colture resistenti. Inoltre, programmi di istruzione e sensibilizzazione possono aiutare gli agricoltori e i lavoratori agricoli a comprendere la corretta gestione, applicazione e smaltimento dei pesticidi, garantendone un uso sicuro ed efficace.
Principali fattori trainanti del mercato
Aumento delle perdite di raccolto dovute a parassiti e malattie
Il problema crescente delle perdite di raccolto dovute a parassiti e malattie è una preoccupazione significativa per l'agricoltura in tutto il mondo e si prevede che stimolerà vigorosamente la domanda globale di pesticidi. Secondo studi recenti, una grande percentuale delle rese globali dei raccolti viene persa ogni anno a causa degli effetti negativi di parassiti e malattie, una situazione aggravata dai cambiamenti climatici e dalle pratiche agricole monocolturali. Queste perdite non solo comportano conseguenze economiche devastanti per gli agricoltori, ma rappresentano anche una minaccia per la sicurezza alimentare globale, poiché l'aumento dei tassi di popolazione richiede rese dei raccolti più elevate. Per combattere queste sfide, gli agricoltori si stanno rivolgendo ai pesticidi come principale linea di difesa. I pesticidi, se usati correttamente, possono ridurre drasticamente le perdite di raccolto controllando efficacemente un ampio spettro di parassiti e malattie agricole. Di conseguenza, si prevede che il mercato dei pesticidi assisterà a una crescita sostanziale poiché il settore agricolo globale cerca soluzioni efficienti e di alta qualità per salvaguardare la salute delle colture e aumentare la produttività . Tuttavia, è pertinente anche concentrarsi su pratiche di gestione integrata dei parassiti che bilancino l'uso dei pesticidi con la sostenibilità ambientale e le considerazioni sulla salute pubblica.
Progressi nelle soluzioni di gestione integrata dei parassiti
I progressi nelle soluzioni di gestione integrata dei parassiti (IPM) sono destinati a incrementare significativamente la domanda globale di pesticidi. L'IPM è un approccio progressivo ed ecologico che enfatizza l'uso sostenibile dei metodi di controllo dei parassiti, riducendo la dipendenza dai pesticidi chimici e minimizzando l'impatto ambientale. Tuttavia, anche all'interno di questo quadro, i pesticidi continuano a svolgere un ruolo fondamentale. I progressi nell'IPM ora spesso integrano biopesticidi e altre opzioni di pesticidi più sicure, portando a una nuova ondata di domanda. Anche il crescente carico globale di malattie e parassiti delle colture, unito alla necessità di maggiori rese agricole, sta guidando questa tendenza. Inoltre, l'avvento delle tecnologie di agricoltura di precisione, che prevedono l'uso di GPS, telerilevamento e dispositivi Internet of Things (IoT), sta consentendo un uso più mirato ed efficiente dei pesticidi. Queste tecnologie garantiscono che i pesticidi vengano distribuiti solo quando e dove sono più necessari, risparmiando così sui costi, aumentando le rese delle colture e riducendo l'impatto ambientale. Pertanto, i progressi nella gestione integrata dei parassiti non eliminano la necessità di pesticidi, ma piuttosto la trasformano, collegandola a pratiche sostenibili e tecnologie innovative e alimentandone così la domanda globale.
Crescente domanda di biopesticidi
Si prevede che la domanda globale di pesticidi aumenterà , in gran parte guidata dalla crescente preferenza per i biopesticidi. Man mano che il mondo diventa più consapevole dell'ambiente, il settore agricolo sta progressivamente passando dai pesticidi sintetici a quelli biologici. I biopesticidi, derivati da materiali naturali come animali, batteri, minerali e piante, offrono una soluzione sostenibile ed ecologica per il controllo dei parassiti. Non solo riducono al minimo gli impatti ambientali dannosi, ma presentano anche minori rischi per la salute umana. L'aumento dell'agricoltura biologica, unito alle severe normative sull'uso di pesticidi chimici, spinge ulteriormente la domanda di biopesticidi. Inoltre, i biopesticidi sono efficaci nella gestione della resistenza dei parassiti, il che ne accresce l'attrattiva. Si prevede che la crescente consapevolezza pubblica e le iniziative governative che promuovono l'uso di prodotti biologici ed ecologici stimoleranno ulteriormente il mercato globale dei pesticidi, aumentando notevolmente la domanda di biopesticidi. Pertanto, la crescente preferenza per queste alternative verdi è destinata a influenzare positivamente l'industria dei pesticidi in generale, guidandone la crescita su scala globale.
Alti tassi di adozione di colture GM
Si prevede che l'adozione globale di colture geneticamente modificate (GM) innescherà un aumento della domanda di pesticidi. Le colture GM, progettate per caratteristiche come la resistenza ai parassiti e una resa più elevata, ironicamente, potrebbero aumentare la necessità di utilizzo di pesticidi su scala globale. La ragione alla base di questo paradosso è il potenziale sviluppo di "super parassiti" o parassiti resistenti ai pesticidi. Nel tempo, i parassiti esposti alle colture GM potrebbero sviluppare resistenza ai pesticidi incorporati, rendendo necessario l'uso di pesticidi chimici più forti e potenti. Inoltre, l'aumento previsto della produzione agricola dovuto alla proliferazione delle colture GM richiederà inevitabilmente un maggiore utilizzo di pesticidi per proteggere queste aree coltivate espanse. Inoltre, il passaggio alle colture GM potrebbe ridurre l'implementazione di pratiche agricole alternative e sostenibili come l'agricoltura biologica o la gestione integrata dei parassiti, che in genere utilizzano meno o nessun pesticida chimico. Questo passaggio potrebbe portare a una maggiore dipendenza dai pesticidi in agricoltura. Pertanto, mentre le colture GM promettono benefici come rese delle colture migliorate e resistenza ai parassiti, i loro alti tassi di adozione potrebbero inavvertitamente aumentare la domanda globale di pesticidi.
Principali sfide di mercato
Emersione della resistenza ai parassiti
La resistenza ai parassiti è un problema crescente che ha ramificazioni significative sulla domanda globale di pesticidi. I parassiti, evolvendosi e adattandosi per resistere ai pesticidi chimici, hanno reso necessaria la necessità di strategie alternative di gestione dei parassiti. Questi parassiti evoluti non sono scoraggiati dai trattamenti chimici standard, rendendo questi pesticidi meno efficaci, riducendo così la loro domanda globale. La crescente prevalenza della resistenza ai parassiti evidenzia un'urgente necessità di metodi di controllo dei parassiti biologici sostenibili. Tali alternative includono i biopesticidi, che utilizzano organismi o i loro sottoprodotti per sopprimere i parassiti, e la gestione integrata dei parassiti, un approccio olistico incentrato sulla prevenzione dei parassiti a lungo termine attraverso una combinazione di tecniche come il controllo biologico, la manipolazione dell'habitat e la modifica delle pratiche colturali. Queste pratiche non solo riducono la dipendenza dai pesticidi chimici, ma comportano anche un danno minore per l'ambiente. Inoltre, sono considerate il futuro del controllo dei parassiti grazie alla loro natura sostenibile ed ecologica. Questi sviluppi contribuiscono collettivamente alla diminuzione della domanda di pesticidi a livello globale, poiché sempre più agricoltori e industrie agricole si spostano verso queste soluzioni resilienti ed ecologiche in risposta all'emergere della resistenza dei parassiti.
Pesticidi contraffatti
L'industria globale dei pesticidi è attualmente alle prese con il crescente problema dei pesticidi contraffatti. I pesticidi contraffatti, che sono in genere versioni scadenti o falsamente etichettate di prodotti autentici, rappresentano minacce significative non solo per la salute e la sicurezza dei consumatori, ma anche per l'ambiente. Inoltre, si prevede che l'infiltrazione di pesticidi contraffatti nel mercato avrà un impatto negativo sulla domanda di pesticidi legittimi su scala globale. Questo fenomeno può essere attribuito a diversi fattori. I pesticidi contraffatti spesso vengono venduti al dettaglio a prezzi più bassi, il che può attrarre i consumatori attenti ai costi, soprattutto nei mercati in via di sviluppo in cui manca una supervisione normativa. L'uso di pesticidi contraffatti, essendo meno efficaci o potenzialmente dannosi, può portare a fallimenti dei raccolti o danni ambientali. Questi risultati negativi possono, a loro volta, erodere la fiducia nei prodotti pesticidi in generale, portando a una domanda ridotta. Infine, l'aumento dei pesticidi contraffatti potrebbe scoraggiare l'innovazione nel settore dei pesticidi legittimi. Poiché i contraffattori sfruttano gratuitamente gli investimenti in ricerca e sviluppo dei produttori autentici, questi ultimi potrebbero essere meno incentivati a creare prodotti nuovi, più efficienti e rispettosi dell'ambiente. Questa situazione può ulteriormente ridurre la domanda di pesticidi legittimi. Pertanto, sono necessari sforzi globali concertati per combattere la minaccia dei pesticidi contraffatti e salvaguardare l'integrità del mercato globale dei pesticidi.
Principali tendenze di mercato
Espansione dei terreni arabili nelle economie emergenti
L'espansione dei terreni arabili nelle economie emergenti è destinata a determinare un'impennata della domanda globale di pesticidi. Mentre queste nazioni in via di sviluppo aumentano la loro produzione agricola per soddisfare la domanda sia nazionale che internazionale, la necessità di pratiche agricole efficienti e convenienti diventa imperativa. I pesticidi svolgono un ruolo significativo in questo contesto, aiutando a massimizzare le rese delle colture tramite il controllo di parassiti, malattie ed erbacce che altrimenti potrebbero devastare interi raccolti. L'aumento dei terreni arabili unito alla crescente necessità di un'elevata produttività delle colture può portare a una maggiore dipendenza dai pesticidi. Inoltre, l'adozione di moderne tecniche agricole e il sostegno governativo in queste economie spesso comportano l'uso di pesticidi, alimentandone così la domanda. Su scala più ampia, questa tendenza potrebbe anche essere motivata da preoccupazioni sulla sicurezza alimentare globale, poiché la popolazione mondiale continua a crescere, aumentando la necessità di una maggiore produzione agricola. Tuttavia, questa maggiore domanda di pesticidi deve essere bilanciata con pratiche sostenibili per ridurre al minimo i potenziali impatti ambientali e sulla salute. Pertanto, il futuro vedrà probabilmente un'enfasi sullo sviluppo e l'uso di pesticidi ecologici e di origine biologica in queste economie emergenti.
Aumento delle attività di ricerca e sviluppo nel settore agrochimico
La domanda globale di pesticidi è destinata ad aumentare in modo significativo, principalmente guidata dall'aumento delle attività di ricerca e sviluppo nel settore agrochimico. Poiché la popolazione mondiale continua a crescere, la pressione sul settore agricolo per aumentare la produttività non è mai stata così alta. Una strategia chiave per soddisfare questa domanda è attraverso l'applicazione di agrochimici avanzati, tra cui pesticidi dalle prestazioni ottimizzate, per migliorare la resa delle colture e proteggere dai parassiti. Di conseguenza, investimenti sostanziali vengono convogliati in iniziative di ricerca e sviluppo da parte di aziende agrochimiche, concentrandosi sulla creazione di pesticidi innovativi, efficienti e rispettosi dell'ambiente. Un'area chiave della ricerca include lo sviluppo di biopesticidi, derivati da sostanze e organismi naturali, per sostituire i tradizionali pesticidi chimici. Un altro focus è sulla formulazione di pesticidi che prendono di mira specifici parassiti, riducendo l'impatto sulle specie non bersaglio e sull'ambiente. Questa attenzione verso prodotti innovativi, mirati e sostenibili sta dando vita a una nuova generazione di pesticidi, che a sua volta dovrebbe stimolare la domanda globale. L'aumento delle attività di R&S in questo settore è quindi un fattore primario per l'aumento della domanda e dell'uso di pesticidi in tutto il mondo, facilitando una maggiore produttività agricola per soddisfare le esigenze di una popolazione globale in crescita.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti di tipo
In base al tipo, i fungicidi sono emersi come il segmento in più rapida crescita nel mercato globale dei pesticidi nel 2023. Ciò è principalmente guidato dai fungicidi, che detengono una quota significativa della quota di mercato complessiva. La crescente incidenza di malattie fungine dovuta al cambiamento climatico e ai cambiamenti meteorologici richiede l'uso di fungicidi per proteggere le colture da malattie come l'oidio, la ruggine e la peronospora. Con l'aumento delle temperature globali e l'instabilità meteorologica, si prevede un aumento della prevalenza di patogeni fungini, che determinerà una maggiore domanda di fungicidi. L'espansione dell'agricoltura in nuove regioni e l'intensificazione delle pratiche agricole contribuiscono a una maggiore suscettibilità delle colture alle infezioni fungine, aumentando ulteriormente la domanda di fungicidi. I progressi nelle formulazioni e nelle tecnologie dei fungicidi, come lo sviluppo di fungicidi ecologici e di origine biologica, stanno attraendo agricoltori sempre più consapevoli della sostenibilità ambientale e delle preoccupazioni normative. Si prevede che la crescente adozione di pratiche di gestione integrata dei parassiti (IPM), che enfatizzano l'uso di fungicidi come parte di un approccio olistico alla protezione delle colture, stimolerà la domanda di fungicidi nel periodo di previsione.
Approfondimenti sui prodotti
In base al prodotto, i pesticidi sintetici sono emersi come il segmento dominante nel mercato globale dei pesticidi nel 2023. Le crescenti preoccupazioni per l'ambiente e la crescente consapevolezza dell'impatto dannoso dei pesticidi sintetici sulla salute umana hanno spinto a un passaggio verso i biopesticidi. Questi biopesticidi, derivati da fonti naturali, offrono un'alternativa più sicura e sostenibile. Nonostante l'attuale predominio dei pesticidi sintetici sul mercato, vale la pena notare che si prevede che il settore dei biopesticidi registrerà una crescita sostanziale nei prossimi anni. Questa crescita può essere attribuita alla crescente domanda di soluzioni ecologiche e attente alla salute per il controllo dei parassiti. Man mano che i consumatori diventano più consapevoli dei potenziali rischi associati ai pesticidi sintetici, è probabile che il mercato assista a un graduale spostamento verso i biopesticidi, alterando potenzialmente il panorama del predominio del mercato in futuro.
Approfondimenti regionali
In base alla regione, il Nord America è emerso come la regione dominata nel mercato globale dei pesticidi nel 2023. Ciò è principalmente attribuito agli alti tassi di adozione di pratiche e tecnologie agricole avanzate, compresi i pesticidi, nella regione. Gli Stati Uniti, in particolare, rappresentano una quota significativa del mercato nordamericano. Le condizioni climatiche favorevoli, i vasti terreni agricoli e il solido quadro normativo contribuiscono ulteriormente al predominio della regione.
Sviluppi recenti
Nell'ottobre 2023, Insecticides (India) Ltd. (IIL), un'importante azienda nella protezione e nutrizione delle colture, ha annunciato notevoli progressi nella sua ricerca e sviluppo di "molecole di scoperta", come riportato da Agriculture Post. OAT & IIL India Laboratories, una joint venture con il gigante chimico giapponese OAT Agrio Co., ha depositato 11 brevetti per soluzioni per la protezione delle colture nell'ultimo decennio. Il loro laboratorio analitico all'avanguardia, dotato di infrastrutture avanzate e gestito da scienziati esperti, esemplifica le moderne capacità di ricerca. Inoltre, una serra in loco testa rigorosamente l'efficacia del prodotto, assicurando che solo i prodotti di altissima qualità raggiungano il mercato.
Principali attori del mercato
- Bayer AG
- Syngenta Crop Protection AG
- BASF SE
- China National Chemical Corporation Ltd.
- BioWorks, Inc.
- Pro Farm Group Inc.
- ADAMA Agricultural Solutions Limited
- Certis USA LLC
- The Dow Chemical Company
Per tipo | Per prodotto | Per applicazione |
Per Formulazione | Per regione |
|
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy