Mercato degli anticoccidici per mangimi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (monensin, lasalocid, salinomicina, nicarbazina, diclazuril, altri), per bestiame (pollame, suini, ruminanti, altri), per forma (secco, liquido), per fonte (chimica, naturale), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato degli anticoccidici per mangimi - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per tipo (monensin, lasalocid, salinomicina, nicarbazina, diclazuril, altri), per bestiame (pollame, suini, ruminanti, altri), per forma (secco, liquido), per fonte (chimica, naturale), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 398,11 milioni di USD |
CAGR (2024-2029) | 5,07% |
Segmento in più rapida crescita | Monensin |
Mercato più grande | Nord America |
Dimensioni del mercato (2029) | USD 464,45 milioni |
Panoramica del mercato
Il mercato globale degli anticoccidici per mangimi è stato valutato a 398,11 milioni di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita costante nel periodo di previsione con un CAGR del 5,07% fino al 2029. Il mercato degli anticoccidici per mangimi si riferisce all'industria globale incentrata sulla produzione e vendita di anticoccidici. Si tratta di sostanze integrate nei mangimi per animali per prevenire e curare la coccidiosi, una malattia parassitaria che colpisce principalmente il pollame. Poiché la domanda di prodotti a base di carne continua ad aumentare in tutto il mondo, l'importanza di mantenere la salute degli animali per garantire produttività e qualità ha rafforzato la crescita di questo mercato.
Gli anticoccidici sono essenziali per mantenere la salute e il benessere del pollame, che è una fonte di proteine di base per molte persone. La significativa produzione e il consumo di carne di pollame a livello globale hanno portato a un aumento del commercio di anticoccidici per mangimi. Oltre a prevenire la coccidiosi, queste sostanze aiutano anche a migliorare le prestazioni di crescita degli animali promuovendo un utilizzo efficiente dei mangimi.
Fattori chiave del mercato
Crescente domanda di carne e latticini
L'aumento globale della domanda di carne e latticini ha innescato un parallelo aumento della domanda di anticoccidici per mangimi. Poiché la popolazione mondiale continua a crescere e urbanizzarsi, c'è una maggiore preferenza per le diete ricche di proteine, spingendo l'industria del bestiame a espandersi rapidamente. Pollame e bestiame, principali fonti di carne e latticini, sono particolarmente suscettibili alla coccidiosi, una malattia parassitaria che colpisce il tratto intestinale, causando significative perdite economiche sotto forma di tassi di crescita ridotti e diminuzione dell'efficienza di conversione alimentare. Per mitigare queste sfide e soddisfare la crescente domanda di prodotti di origine animale, gli agricoltori e gli allevatori si stanno sempre più rivolgendo agli anticoccidici per mangimi. Questi additivi svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione e nel controllo della coccidiosi, promuovendo una crescita più sana ed efficiente del bestiame. Di conseguenza, il mercato globale degli anticoccidici per mangimi sta vivendo una forte crescita poiché l'industria zootecnica si impegna a migliorare la produttività , ottimizzare l'efficienza alimentare e garantire la sostenibilità della produzione di carne e latticini per soddisfare le crescenti preferenze alimentari di una popolazione mondiale in crescita.
Aumento delle incidenze di coccidiosi
La domanda globale di anticoccidici per mangimi ha assistito a un aumento significativo a causa di un aumento delle incidenze di coccidiosi, una malattia parassitaria che rappresenta una minaccia sostanziale per l'industria zootecnica. La coccidiosi, causata da varie specie di parassiti protozoi, colpisce principalmente il tratto intestinale di pollame e bestiame, causando una riduzione dell'efficienza alimentare, una crescita stentata e perdite economiche per gli allevatori. L'intensificazione delle pratiche agricole, l'aumento della densità degli animali e le dinamiche del commercio globale hanno contribuito alla proliferazione di focolai di coccidiosi.
Di conseguenza, gli allevatori si trovano ad affrontare sfide sempre maggiori nel mantenere la salute e la produttività delle loro mandrie. In risposta alla crescente prevalenza della coccidiosi, c'è un crescente riconoscimento del ruolo fondamentale che gli anticoccidici dei mangimi svolgono nelle strategie di prevenzione e controllo. Questi additivi, comunemente inclusi nei mangimi per animali, agiscono come misure profilattiche, garantendo il benessere generale degli animali e salvaguardandoli dalle ripercussioni economiche delle infezioni da coccidi. La maggiore consapevolezza dell'impatto della coccidiosi sulla salute del bestiame e sull'efficienza produttiva ha alimentato la domanda globale di anticoccidici per mangimi come strumento indispensabile per mantenere la robustezza e la produttività del bestiame di fronte a queste sfide parassitarie.
Progressi nei farmaci anticoccidici
La domanda globale di anticoccidici per mangimi sta vivendo una notevole impennata, spinta da significativi progressi nei farmaci anticoccidici. Mentre ricercatori e aziende farmaceutiche continuano a fare passi da gigante nella comprensione delle complessità della coccidiosi, si è verificato uno sviluppo parallelo di farmaci anticoccidici più efficaci e mirati. Questi progressi hanno innescato un'impennata della domanda a livello globale poiché gli allevatori cercano soluzioni innovative per migliorare la salute e le prestazioni dei loro animali. I moderni farmaci anticoccidici sono progettati per essere più potenti, con una migliore efficacia contro un più ampio spettro di specie di coccidi, offrendo così un approccio completo alla prevenzione delle malattie nel pollame e nel bestiame. L'avvento di nuovi meccanismi di somministrazione e formulazioni ha anche contribuito alla maggiore adozione di anticoccidici per mangimi, rendendoli più convenienti per l'integrazione nelle pratiche di alimentazione degli animali esistenti. L'enfasi sulle pratiche agricole sostenibili e responsabili ha portato allo sviluppo di farmaci anticoccidici che riducono al minimo l'impatto ambientale e promuovono il benessere degli animali. L'integrazione di queste soluzioni all'avanguardia nelle formulazioni dei mangimi è diventata parte integrante del mantenimento della salute e della produttività del bestiame, determinando un'impennata globale della domanda di anticoccidici per mangimi e rimodellando il panorama della gestione della coccidiosi nel settore zootecnico.
Crescente preferenza per additivi naturali per mangimi
La domanda globale di anticoccidici per mangimi sta assistendo a un notevole aumento guidato da una crescente preferenza per additivi naturali per mangimi nel settore zootecnico. Con l'aumento della consapevolezza dei consumatori sulla qualità e la sicurezza degli alimenti, si registra una crescente inclinazione verso pratiche agricole più sostenibili e naturali. Questo cambiamento ha spinto gli allevatori a cercare alternative ai tradizionali farmaci anticoccidici, determinando un aumento della domanda di additivi naturali per mangimi. Gli anticoccidici naturali per mangimi, spesso derivati da estratti vegetali, oli essenziali o composti organici, stanno guadagnando popolarità per la loro sicurezza percepita e le caratteristiche ecocompatibili.
Gli allevatori stanno riconoscendo sempre di più i vantaggi dell'incorporazione di questi additivi naturali nelle diete degli animali per controllare efficacemente la coccidiosi senza i potenziali svantaggi associati ai farmaci sintetici. La domanda di anticoccidici naturali per mangimi è anche guidata dal controllo normativo e dalle preferenze dei consumatori per prodotti con meno residui chimici. Di conseguenza, i produttori di mangimi e gli allevatori si stanno adattando a questo panorama in continua evoluzione incorporando alternative naturali nelle loro formulazioni, contribuendo così all'aumento globale della domanda di anticoccidici per mangimi. Questo cambiamento di paradigma verso additivi per mangimi naturali non solo si allinea con la tendenza più ampia dell'agricoltura sostenibile, ma riflette anche un impegno nel mantenere la salute e il benessere del bestiame, soddisfacendo al contempo le aspettative in continua evoluzione dei consumatori consapevoli in tutto il mondo.
Principali sfide di mercato
Sviluppo della resistenza dei parassiti ai farmaci anticoccidici
La domanda globale di anticoccidici per mangimi sta assistendo a un calo, attribuito in parte al preoccupante sviluppo di resistenza dei parassiti a questi farmaci. Nel tempo, l'uso ripetuto di farmaci anticoccidici nel bestiame ha portato all'emergere di ceppi resistenti di parassiti coccidi. Questa resistenza pone una sfida significativa all'efficacia degli anticoccidici tradizionali per mangimi, spingendo a rivalutarne l'utilizzo. Gli allevatori e i produttori di mangimi si trovano sempre più di fronte alla necessità di strategie alternative, poiché l'efficacia dei farmaci anticoccidici esistenti diminuisce. La domanda ridotta di anticoccidici per mangimi è una risposta diretta alle limitazioni imposte dalla farmacoresistenza, costringendo il settore a esplorare soluzioni innovative per combattere la coccidiosi in modo più sostenibile.
Questo cambiamento nelle dinamiche della domanda ha portato a un crescente interesse per approcci alternativi, come additivi naturali, pratiche di gestione migliorate e lo sviluppo di nuove classi di anticoccidici. Il settore sta riconoscendo la necessità di diversificare i metodi di controllo delle malattie per superare le sfide associate alla farmacoresistenza. Questo cambiamento non solo riflette una risposta strategica alle circostanze in evoluzione, ma sottolinea anche l'importanza di pratiche responsabili e sostenibili nel settore zootecnico globale. Mentre le parti interessate affrontano le complessità della gestione dei parassiti resistenti ai farmaci, la domanda di anticoccidici per mangimi sta subendo una trasformazione, spingendo a un'esplorazione più ampia di soluzioni in linea con l'impegno del settore per la salute, il benessere e la redditività a lungo termine degli animali.
Crescente disponibilità di prodotti sostitutivi
La domanda globale di anticoccidici per mangimi sta subendo una flessione a causa della crescente disponibilità di prodotti sostitutivi sul mercato. Mentre aumentano le preoccupazioni sulla resistenza ai farmaci e sull'impatto ambientale degli additivi per mangimi convenzionali, le soluzioni alternative stanno guadagnando terreno nel settore zootecnico. Questa impennata di interesse è evidente nella crescente disponibilità e adozione di prodotti sostitutivi che offrono nuovi approcci alla gestione della coccidiosi. Gli allevatori, alla ricerca di opzioni più sostenibili ed efficaci, stanno esplorando alternative come probiotici, prebiotici, integratori a base di erbe e acidi organici, che affermano di fornire benefici comparabili o addirittura superiori senza i potenziali svantaggi associati agli anticoccidici tradizionali.
La domanda in calo di anticoccidici per mangimi è una risposta a questa gamma crescente di prodotti sostitutivi che offrono soluzioni diversificate e spesso più naturali. Questa tendenza riflette un più ampio cambiamento del settore verso l'adozione di innovazione e sostenibilità nelle pratiche di allevamento. Man mano che i sostituti acquisiscono credibilità e dimostrano la loro efficacia, i produttori sono più inclini a esplorare queste alternative, contribuendo a una riduzione della dipendenza dagli anticoccidici per mangimi convenzionali. Il settore zootecnico si sta evolvendo verso un approccio più diversificato e rispettoso dell'ambiente, guidato sia dalla domanda dei consumatori sia dall'impegno verso pratiche agricole responsabili. Questo cambiamento sottolinea la necessità per i produttori di mangimi di adattarsi alle preferenze e alle dinamiche di mercato in continua evoluzione, riconoscendo il ruolo crescente dei prodotti sostitutivi nel plasmare il futuro della gestione della coccidiosi su scala globale.
Principali tendenze di mercato
Progressi tecnologici nei servizi diagnostici per la salute degli animali
La domanda globale di anticoccidici per mangimi sta vivendo un notevole aumento, spinto da significativi progressi tecnologici nei servizi diagnostici per la salute degli animali. Con l'avvento di sofisticati strumenti e tecniche diagnostiche, gli allevatori sono meglio attrezzati per rilevare e affrontare i problemi di salute, tra cui la coccidiosi, in modo più preciso e tempestivo. I servizi diagnostici avanzati forniscono un'identificazione accurata e rapida delle infezioni da coccidi, consentendo agli allevatori di prendere decisioni informate sulle strategie di gestione delle malattie. Di conseguenza, c'è un crescente riconoscimento del ruolo fondamentale che gli anticoccidici per mangimi svolgono nelle misure preventive per frenare l'impatto di queste infezioni. L'integrazione di tecnologie all'avanguardia nella diagnostica della salute animale non solo migliora l'efficienza complessiva dell'allevamento, ma sottolinea anche l'importanza di una gestione proattiva della salute.
Questi progressi contribuiscono a un approccio più mirato e personalizzato alla nutrizione animale, promuovendo la domanda di additivi per mangimi come gli anticoccidici che possono affrontare specifici problemi di salute. Mentre l'industria zootecnica globale abbraccia soluzioni tecnologiche per ottimizzare la produttività e garantire il benessere degli animali, la domanda di anticoccidici per mangimi è destinata a crescere, allineandosi all'impegno del settore verso pratiche agricole sostenibili e guidate dalla tecnologia. Questa intersezione di tecnologia e salute animale sottolinea un cambiamento trasformativo nel settore zootecnico globale, riflettendo una posizione proattiva verso la prevenzione delle malattie e una produzione efficiente in termini di risorse.
Espansione dell'agricoltura organizzata e della commercializzazione di prodotti animali
La domanda globale di anticoccidici per mangimi sta vivendo un notevole aumento, guidato dall'espansione dell'agricoltura organizzata e dalla commercializzazione di prodotti animali. Poiché l'agricoltura sta cambiando verso operazioni più strutturate e su larga scala, gli allevatori si trovano ad affrontare la sfida di mantenere una salute e una produttività ottimali in ambienti di allevamento intensivo. L'aumento della scala e della commercializzazione dell'allevamento animale amplifica il rischio di infezioni da coccidi, spingendo a una crescente dipendenza dagli anticoccidici nei mangimi come componente cruciale delle strategie di prevenzione delle malattie. Le pratiche di allevamento organizzate richiedono maggiore efficienza e coerenza nella produzione animale, rendendo l'inclusione di anticoccidici nei mangimi essenziale per prevenire le perdite economiche associate alla coccidiosi.
La commercializzazione dei prodotti animali, spinta dalla domanda globale di carne e latticini da parte dei consumatori, costringe i produttori a dare priorità alla salute e alla qualità del loro bestiame. Gli anticoccidici nei mangimi svolgono un ruolo fondamentale nel garantire il benessere del pollame e del bestiame, salvaguardando così la qualità del prodotto e soddisfacendo rigorosi standard del settore. L'espansione dell'allevamento organizzato, unita alla crescente commercializzazione dei prodotti animali, crea un ambiente favorevole per l'adozione diffusa di anticoccidici nei mangimi a livello globale. Questa tendenza riflette una risposta strategica alle sfide poste dalle pratiche agricole intensificate, garantendo una produzione animale sostenibile ed efficiente nel panorama in evoluzione dell'industria zootecnica globale.
Informazioni segmentali
Tipo
In base al tipo, Monensin è emerso come il segmento in più rapida crescita nel
La modalità d'azione di Monensin lo distingue dagli altri agenti anticoccidici. Agisce interferendo con il metabolismo energetico dei parassiti coccidi, portando infine alla loro morte. Questo approccio mirato non solo garantisce un controllo efficace della malattia, ma riduce anche il rischio di sviluppare resistenza, una preoccupazione significativa nell'industria zootecnica. Il predominio di Monensin nel mercato globale degli anticoccidici per mangimi è ben meritato. La sua eccezionale efficacia, economicità e profilo di sicurezza lo rendono una scelta altamente preferita tra allevatori e veterinari. Grazie alla sua capacità di combattere la coccidiosi e promuovere la salute generale degli animali, il monensin continua a svolgere un ruolo cruciale nel garantire il successo e la sostenibilità dell'industria avicola.
Approfondimenti sul bestiame
In base al bestiame, il pollame è emerso come il segmento dominante nel
Approfondimenti regionali
In base alla regione, il Nord America è emerso come la regione dominante nel mercato globale degli anticoccidici per mangimi nel 2023. Questa posizione dominante può essere attribuita a diversi fattori, tra cui l'industria avicola consolidata e tecnologicamente avanzata nella regione. Le severe normative governative sulla salute degli animali e l'enfasi nel garantire i più elevati standard di qualità e sicurezza nei prodotti a base di carne hanno ulteriormente contribuito alla leadership della regione in questo mercato. Anche la crescente domanda di prodotti a base di carne nutrienti e sicuri ha svolto un ruolo significativo nel guidare la crescita del mercato nordamericano degli anticoccidici per mangimi. Con la sua solida infrastruttura, l'attenzione all'innovazione e l'impegno per il benessere degli animali, la regione continua a stabilire il punto di riferimento per l'eccellenza in questo settore.
Sviluppi recenti
- A gennaio 2024, Boehringer Ingelheim ha introdotto Vaxxilive Cocci 3, un vaccino contro la coccidiosi aviaria precedentemente noto come Hatchpak Cocci III. Vaxxilive Cocci 3 funziona come difesa contro la coccidiosi nel pollame, offrendo un'alternativa biologica ai farmaci anticoccidici nel mangime. Stimolando la risposta immunitaria innata dell'uccello, agisce per ridurre al minimo i danni ai tessuti. Vaxxilive Cocci 3 ha dimostrato di essere efficace contro la coccidiosi, dando priorità al benessere degli uccelli. Il vaccino mantiene la formula affidabile su cui i produttori hanno fatto affidamento, incorporando tre ceppi precoci geneticamente stabili delle principali specie di Eimeria che colpiscono i polli da carne. I ceppi precoci hanno cicli di vita accelerati, consentendo agli uccelli di sviluppare l'immunità più rapidamente rispetto ai ceppi non precoci.
Principali attori del mercato
- Huvepharma NV
- Elanco Animal Health Incorporated
- Impextraco NV
- Phibro Animal Health Corporation
- Ceva Animal Health, LLC
- Kemin Industries Inc.
- Virbac Schweiz AG
- Zoetis Services LLC
- Bioproperties Pty Ltd
- Zydus Animal Health and Investments Limited
Per tipo | Per bestiame | Per forma | Per fonte | Per regione | |||
|
|
|
|
| |||
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy