Mercato del biocontrollo: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo di prodotto (microbici, macrobici, biochimici), per funzione (bioinsetticidi, biofungicidi, bionematicidi, bioerbicidi, altri), per modalità di trattamento (trattamento del terreno, trattamento dei semi, spray fogliare, post-raccolta, altri), per tipo di coltura (grano e cereali

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato del biocontrollo: dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per tipo di prodotto (microbici, macrobici, biochimici), per funzione (bioinsetticidi, biofungicidi, bionematicidi, bioerbicidi, altri), per modalità di trattamento (trattamento del terreno, trattamento dei semi, spray fogliare, post-raccolta, altri), per tipo di coltura (grano e cereali

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)3,77 miliardi di USD
Dimensioni del mercato (2029)6,02 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)8,07%
Segmento in più rapida crescitaMacrobiali
Più grande MercatoNord America

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale del biocontrollo è stato valutato a 3,77 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che registrerà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR dell'8,07% fino al 2029. Il biocontrollo, abbreviazione di controllo biologico, è un metodo di gestione di parassiti e malattie in agricoltura, silvicoltura e altri ecosistemi utilizzando organismi viventi o sostanze di origine naturale. L'obiettivo principale del biocontrollo è regolare le popolazioni di parassiti in modo mirato e sostenibile per l'ambiente. A differenza dei pesticidi chimici, i metodi di biocontrollo si basano sull'uso di organismi benefici, come predatori, parassitoidi, patogeni o competitor, per controllare i parassiti. Il biocontrollo è spesso integrato in un approccio più ampio noto come Integrated Pest Management (IPM). L'IPM combina metodi biologici, culturali, fisici e chimici per gestire i parassiti in modo sostenibile ed economicamente fattibile. Il biocontrollo è considerato rispettoso dell'ambiente perché riduce la dipendenza dai pesticidi chimici, riducendo al minimo gli impatti negativi sugli ecosistemi, sulle specie non bersaglio e sulla salute umana. Si allinea ai principi dell'agricoltura sostenibile promuovendo i processi naturali e la biodiversità.

La crescente consapevolezza della sostenibilità ambientale e la necessità di ridurre gli input chimici in agricoltura stanno guidando la domanda di prodotti di biocontrollo. Consumatori e agricoltori cercano alternative sostenibili ed ecologiche agli agrochimici convenzionali. I quadri normativi di supporto che incoraggiano l'uso di agenti di biocontrollo e pratiche di Integrated Pest Management (IPM) svolgono un ruolo significativo nel guidare il mercato. Gli incentivi normativi e le approvazioni per i prodotti di biocontrollo contribuiscono alla crescita del mercato. Le crescenti preoccupazioni sui residui di pesticidi chimici nei prodotti alimentari hanno portato a un cambiamento nelle preferenze dei consumatori. I metodi di biocontrollo offrono una soluzione fornendo colture prive di residui o a basso residuo, contribuendo ad aumentare la domanda. I continui progressi nella biotecnologia e nell'ingegneria genetica contribuiscono allo sviluppo di soluzioni di biocontrollo più efficaci e mirate. Le innovazioni nella formulazione e nella distribuzione di agenti di biocontrollo ne migliorano l'efficacia. L'espansione delle pratiche di agricoltura biologica, guidata dalla domanda dei consumatori di prodotti biologici, ha aumentato la domanda di soluzioni di biocontrollo. I metodi di biocontrollo si allineano bene con i principi dell'agricoltura biologica, supportando la crescita del mercato.

Principali fattori trainanti del mercato

Crescenti preoccupazioni sui residui di pesticidi chimici

I consumatori stanno diventando più attenti alla salute e sono preoccupati per i potenziali impatti negativi dei residui di pesticidi chimici sulla loro salute. Questa consapevolezza stimola la domanda di prodotti alimentari prodotti utilizzando metodi con residui chimici minimi o nulli. I metodi di biocontrollo offrono un approccio più sostenibile ed ecologico alla gestione dei parassiti, con conseguenti prodotti alimentari con residui chimici inferiori. Ciò è in linea con la crescente domanda di cibo sicuro, di alta qualità e nutriente. Gli enti normativi stanno imponendo limiti sempre più rigorosi sui residui consentiti di pesticidi chimici nei prodotti alimentari. Questo ambiente normativo crea un clima favorevole per l'adozione di soluzioni di biocontrollo che producono intrinsecamente colture con livelli di residui inferiori. Molti mercati di esportazione hanno rigide normative e standard riguardanti i livelli massimi consentiti di residui chimici nei prodotti agricoli. Per rispettare questi requisiti e accedere ai mercati globali, agricoltori e produttori si stanno rivolgendo a metodi di biocontrollo.

L'impatto ambientale dei pesticidi chimici, inclusa la contaminazione del suolo e dell'acqua, ha sollevato preoccupazioni ecologiche. I metodi di biocontrollo, essendo più rispettosi dell'ambiente, sono ricercati come alternativa sostenibile che riduce l'impronta ecologica complessiva dell'agricoltura. La domanda di colture biologiche e speciali è in aumento e questi mercati hanno spesso standard rigorosi per quanto riguarda i residui di pesticidi. I metodi di biocontrollo sono una scelta preferita per le pratiche di agricoltura biologica, supportando la crescita di questo settore. La percezione pubblica gioca un ruolo cruciale nel plasmare le richieste del mercato. La percezione negativa dei pesticidi chimici, unita alla crescente fiducia nei metodi di biocontrollo, porta a uno spostamento delle preferenze dei consumatori verso prodotti con residui chimici ridotti.

Le pratiche di gestione integrata dei parassiti (IPM), che implicano l'uso combinato di vari metodi di controllo dei parassiti, incluso il biocontrollo, stanno guadagnando popolarità. Questo approccio aiuta a ridurre al minimo la dipendenza dai pesticidi chimici, con conseguenti colture con meno residui. La spinta globale più ampia verso un'agricoltura sostenibile include la riduzione dell'impatto ambientale delle pratiche agricole convenzionali. I metodi di biocontrollo contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità offrendo una gestione efficace dei parassiti con input chimici ridotti. Le preoccupazioni sullo sviluppo della resistenza dei parassiti ai pesticidi chimici hanno portato all'esplorazione di strategie alternative di controllo dei parassiti. I metodi di biocontrollo forniscono uno strumento prezioso per gestire i problemi di resistenza e mantenere l'efficacia della gestione dei parassiti. Questo fattore aiuterà nello sviluppo del mercato globale del biocontrollo.

Aumentare le pratiche di agricoltura biologica

L'agricoltura biologica si basa su pratiche che riducono al minimo l'uso di sostanze chimiche sintetiche, inclusi i pesticidi. I metodi di biocontrollo sono in linea con gli standard di certificazione biologica, rendendoli una scelta preferita per la gestione dei parassiti nell'agricoltura biologica. Le preferenze dei consumatori per alimenti biologici e prodotti in modo sostenibile sono in costante aumento. I prodotti di biocontrollo sono parte integrante delle pratiche di agricoltura biologica, soddisfacendo le aspettative dei consumatori per prodotti agricoli rispettosi dell'ambiente e privi di sostanze chimiche. Le normative sull'agricoltura biologica spesso proibiscono o limitano l'uso di pesticidi sintetici. Questa restrizione crea una domanda di metodi alternativi di controllo dei parassiti, rendendo gli agenti di biocontrollo una scelta naturale per i sistemi di agricoltura biologica.

I metodi di biocontrollo sono considerati rispettosi dell'ambiente e sostenibili. Gli agricoltori biologici danno priorità a pratiche che promuovono la salute del suolo, la biodiversità e l'equilibrio generale dell'ecosistema, rendendo il biocontrollo una componente chiave delle loro strategie di gestione integrata dei parassiti. L'agricoltura biologica pone una forte enfasi sulla salute e la fertilità del suolo. Gli agenti di biocontrollo, che vengono spesso lanciati nel suolo, contribuiscono a mantenere un ecosistema del suolo equilibrato e sano, in linea con i principi dell'agricoltura biologica. L'agricoltura biologica cerca di ridurre al minimo l'impatto ambientale delle pratiche agricole. I metodi di biocontrollo, essendo intrinsecamente meno dannosi per l'ambiente rispetto ai pesticidi chimici, contribuiscono alla sostenibilità complessiva dell'agricoltura biologica.

Gli enti di certificazione biologica stabiliscono linee guida rigorose per le pratiche di gestione dei parassiti. I metodi di biocontrollo, compatibili con i principi biologici, aiutano gli agricoltori a soddisfare questi requisiti e a ottenere la certificazione biologica. I metodi di biocontrollo contribuiscono alla produzione di colture con meno residui chimici e profili nutrizionali migliorati. L'enfasi su prodotti di alta qualità e ricchi di nutrienti nell'agricoltura biologica è in linea con i vantaggi offerti dal biocontrollo. L'accesso ai mercati biologici e la capacità di imporre prezzi elevati per i prodotti biologici guidano l'adozione di metodi di biocontrollo. Gli agricoltori che si impegnano in pratiche di agricoltura biologica riconoscono gli incentivi economici associati al soddisfacimento della crescente domanda di prodotti biologici. I programmi di estensione, le iniziative educative e il sostegno governativo alle pratiche di agricoltura biologica contribuiscono alla consapevolezza e all'adozione di metodi di biocontrollo tra gli agricoltori biologici. Questo fattore accelererà la domanda del mercato globale del biocontrollo


MIR Segment1

Progressi in biotecnologia e ingegneria genetica

Le innovazioni biotecnologiche hanno portato allo sviluppo di formulazioni migliorate per gli agenti di biocontrollo. Sistemi di distribuzione migliorati, come le tecnologie di incapsulamento e microincapsulamento, aiutano ad aumentare la stabilità e l'efficacia dei prodotti di biocontrollo, migliorandone l'applicazione sul campo. L'ingegneria genetica consente la modifica degli agenti di biocontrollo per migliorarne la specificità e l'efficacia. Questa precisione consente un controllo mirato dei parassiti riducendo al minimo gli effetti non mirati, fornendo una soluzione più sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Le modifiche genetiche consentono l'incorporazione di tratti specifici negli agenti di biocontrollo, come una maggiore tolleranza alle condizioni ambientali, periodi di attività prolungati o una migliore resistenza a parassiti e malattie. Ciò migliora le prestazioni complessive dei prodotti di biocontrollo. I progressi biotecnologici hanno facilitato lo sviluppo di piante transgeniche che esprimono determinati tratti che conferiscono resistenza ai parassiti. Queste colture geneticamente modificate possono fungere da strumenti di biocontrollo riducendo la suscettibilità della coltura a parassiti specifici.

L'ingegneria genetica consente di migliorare la resistenza della pianta ospite contro i parassiti. Le strategie di biocontrollo possono essere integrate con la genetica delle piante per creare colture che sono intrinsecamente più resistenti agli attacchi dei parassiti, riducendo la dipendenza da agenti di biocontrollo esterni. Gli strumenti biotecnologici, tra cui genomica e proteomica, aiutano nell'identificazione, caratterizzazione e ottimizzazione degli agenti di biocontrollo. Ciò consente ai ricercatori di comprendere i meccanismi alla base della loro efficacia e di ottimizzare le loro prestazioni sul campo. Le tecnologie di interferenza dell'RNA sono state sfruttate per silenziare geni specifici nei parassiti, interrompendone i processi vitali. Questo approccio può essere utilizzato insieme agli agenti di biocontrollo per migliorarne l'efficacia e fornire una soluzione mirata ai problemi correlati ai parassiti.

L'introduzione di tratti ingegnerizzati negli agenti di biocontrollo o nelle piante ospiti può determinare un aumento biologico, in cui le capacità naturali di questi agenti vengono migliorate per un migliore controllo dei parassiti. I progressi biotecnologici aiutano nello sviluppo di agenti di biocontrollo che sono meno inclini allo sviluppo di resistenza nei parassiti bersaglio. Ciò aiuta ad affrontare le sfide relative all'evoluzione della resistenza, garantendo l'efficacia a lungo termine delle strategie di biocontrollo. L'ingegneria genetica può contribuire allo sviluppo di ceppi di agenti di biocontrollo che sono più adatti alla produzione di massa. Ciò garantisce una fornitura costante e conveniente di prodotti di biocontrollo per soddisfare le esigenze delle pratiche agricole. Questo fattore accelererà la domanda del mercato globale del biocontrollo

Scarica il report di esempio gratuito

Principali sfide del mercato

Percezione e accettazione del pubblico

Molti consumatori e persino alcuni agricoltori potrebbero avere una conoscenza limitata dei metodi di biocontrollo. La mancanza di consapevolezza circa l'efficacia, la sicurezza e i benefici degli agenti di biocontrollo può contribuire allo scetticismo e alla riluttanza ad adottare queste pratiche. Le pratiche agricole tradizionali spesso comportano l'uso di pesticidi chimici che sono in uso da decenni. Il passaggio dalle pratiche convenzionali ai metodi di biocontrollo può incontrare resistenza a causa della mentalità e delle pratiche radicate nella comunità agricola. Alcune persone possono mettere in dubbio l'efficacia dei metodi di biocontrollo rispetto ai pesticidi chimici. Questa percezione può essere una barriera, soprattutto se si ritiene che gli agenti di biocontrollo non siano altrettanto potenti nel controllo di parassiti o malattie. Gli agricoltori possono resistere all'adozione di pratiche di biocontrollo a causa della comodità e della familiarità associate ai pesticidi chimici convenzionali. La transizione al biocontrollo può richiedere cambiamenti nelle pratiche agricole e nella mentalità, che possono incontrare resistenza. Possono esserci preoccupazioni circa la coerenza e l'affidabilità dei metodi di biocontrollo, in particolare quando si ha a che fare con condizioni ambientali variabili. Gli agricoltori possono preoccuparsi della prevedibilità dei risultati rispetto agli approcci chimici tradizionali. Gli agricoltori possono temere potenziali perdite economiche durante il periodo di transizione ai metodi di biocontrollo. I costi iniziali o i rischi percepiti associati all'adozione di nuove pratiche possono rappresentare un ostacolo, soprattutto per chi ha risorse limitate.

Disponibilità limitata di agenti di biocontrollo

Lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi agenti di biocontrollo spesso richiedono notevoli sforzi di ricerca e sviluppo. I finanziamenti e le risorse limitati per la R&S possono limitare la scoperta e l'ottimizzazione di nuovi agenti di biocontrollo. Il processo di approvazione normativa per gli agenti di biocontrollo può essere complesso e richiedere molto tempo. Soddisfare i severi requisiti di sicurezza ed efficacia può rappresentare una sfida per le aziende che cercano di immettere sul mercato nuovi prodotti di biocontrollo. Lo sviluppo di agenti di biocontrollo, in particolare quelli che comportano modifiche genetiche o nuove formulazioni, può avere tempi di sviluppo lunghi. Questa tempistica estesa può limitare la velocità con cui i nuovi prodotti vengono reperiti sul mercato. La natura biologica di molti agenti di biocontrollo introduce sfide intrinseche. Fattori come la limitata durata di conservazione, la sensibilità alle condizioni ambientali e requisiti specifici per lo stoccaggio e il trasporto possono influenzare la disponibilità di questi agenti. La capacità di produzione commerciale su larga scala di agenti di biocontrollo può essere limitata. L'istituzione e la manutenzione di strutture di produzione per organismi viventi può richiedere molte risorse, limitando la quantità di agenti di biocontrollo disponibili per la distribuzione. Alcuni agenti di biocontrollo sono specifici per specie, il che significa che sono efficaci contro determinati parassiti o malattie. Lo sviluppo di un'ampia gamma di agenti di biocontrollo che prendono di mira vari parassiti e malattie aggiunge complessità al processo e può comportare opzioni limitate per alcune sfide agricole.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Espansione dei portafogli di prodotti di biocontrollo

Le aziende del settore del biocontrollo stanno espandendo i loro portafogli di prodotti per includere una vasta gamma di agenti di biocontrollo. Ciò include vari insetti benefici, prodotti a base microbica e altri organismi naturali che aiutano a controllare parassiti e malattie nelle colture. La tendenza riguarda innovazioni nella formulazione di prodotti di biocontrollo. Le aziende stanno sviluppando nuove formulazioni che migliorano la stabilità, la durata di conservazione e l'efficacia degli agenti di biocontrollo. Le formulazioni migliorate contribuiscono alla facilità di utilizzo e applicazione delle soluzioni di biocontrollo. I progressi nella biotecnologia svolgono un ruolo significativo nell'espansione dei portafogli di biocontrollo. Le aziende stanno incorporando approcci di ingegneria genetica e biotecnologia per migliorare le caratteristiche degli agenti di biocontrollo, rendendoli più efficaci e adattabili a diversi scenari agricoli. I continui sforzi di ricerca e sviluppo portano alla scoperta di nuovi ceppi e varietà di agenti di biocontrollo. Questi nuovi ceppi possono mostrare migliori capacità di controllo dei parassiti, resilienza alle condizioni ambientali o altri tratti desiderabili, ampliando le opzioni disponibili per gli agricoltori. Le aziende stanno espandendo i loro portafogli di prodotti di biocontrollo per soddisfare le esigenze di gestione dei parassiti di diverse colture e sistemi agricoli a livello globale. Ciò comporta l'introduzione di soluzioni di biocontrollo in nuove regioni geografiche e l'affronto di specifiche sfide regionali relative ai parassiti. La tendenza include lo sviluppo e l'introduzione di biopesticidi e biostimolanti come parte dei portafogli di biocontrollo. I biopesticidi prendono di mira parassiti e malattie, mentre i biostimolanti migliorano la crescita e la resilienza delle piante. Questo duplice approccio offre soluzioni complete per una gestione sostenibile delle colture.

Approfondimenti sui segmenti

Approfondimenti sui tipi di prodotto

Nel 2023, la quota maggiore del mercato globale del biocontrollo era detenuta dal segmento Macrobials e si prevede che continuerà a espandersi nei prossimi anni. I Macrobials, che includono organismi più grandi come predatori e parassitoidi, possono essere altamente efficaci nel controllo dei parassiti. Predano o parassitano insetti nocivi, contribuendo a un metodo mirato e naturale di gestione dei parassiti. I Macrobials possono colpire un'ampia gamma di parassiti, tra cui insetti, acari e altri artropodi. Questa versatilità li rende adatti per affrontare diversi problemi di parassiti in varie colture, il che può contribuire alla preminenza del segmento nel mercato del biocontrollo. L'uso dei Macrobials è in linea con i principi della gestione integrata dei parassiti (IPM), che prevede l'uso coordinato di vari metodi di controllo dei parassiti. Molti agricoltori e professionisti agricoli favoriscono sempre di più gli approcci IPM per una gestione sostenibile e olistica dei parassiti. I macrobiotici hanno generalmente un impatto ambientale inferiore rispetto ai pesticidi chimici. L'uso dei macrobiotici nel controllo dei parassiti è in linea con la crescente domanda globale di pratiche agricole ecosostenibili e rispettose dell'ambiente.

Approfondimenti sulla modalità di trattamento

Nel 2023, la quota maggiore del mercato globale del biocontrollo era detenuta dal segmento del trattamento del suolo e si prevede che continuerà a espandersi nei prossimi anni. Il segmento del trattamento del suolo può comportare l'uso di agenti di biocontrollo insieme ad altri trattamenti del suolo per una gestione completa dei parassiti. Il trattamento del suolo può affrontare vari parassiti e malattie trasmesse dal suolo, fornendo un approccio olistico al controllo dei parassiti agricoli. Il trattamento del suolo con agenti di biocontrollo può avere effetti duraturi rispetto alle applicazioni fogliari. Gli organismi di biocontrollo lanciati nel suolo possono stabilire popolazioni che persistono nel tempo, fornendo una protezione continua contro parassiti e malattie trasmesse dal suolo. I parassiti e le malattie trasmesse dal suolo possono colpire un'ampia gamma di colture. Il segmento del trattamento del suolo può essere considerato essenziale per la gestione di parassiti e malattie che hanno un impatto significativo su varie materie prime agricole. Il trattamento del terreno con agenti di biocontrollo può fungere da misura preventiva contro potenziali focolai di parassiti e malattie. Questo approccio proattivo può essere favorito dagli agricoltori che cercano di ridurre al minimo i rischi associati ai problemi trasmessi dal terreno.

Scarica il report di esempio gratuito

Approfondimenti regionali

La regione del Nord America domina il mercato globale del biocontrollo nel 2023. Il Nord America, in particolare gli Stati Uniti e il Canada, è noto per le sue pratiche agricole avanzate e tecnologicamente sofisticate. Gli agricoltori di queste regioni hanno maggiori probabilità di adottare soluzioni innovative, tra cui metodi di biocontrollo, per ottimizzare le rese delle colture e la sostenibilità. L'ambiente normativo nel Nord America, che può includere misure per ridurre l'uso di pesticidi chimici e promuovere un'agricoltura sostenibile, potrebbe incoraggiare l'adozione di soluzioni di biocontrollo. Il supporto normativo per i prodotti di biocontrollo può guidare la crescita del mercato. Gli agricoltori nel Nord America possono avere un livello più elevato di consapevolezza e istruzione riguardo ai benefici dei metodi di biocontrollo. I programmi di istruzione e sensibilizzazione possono svolgere un ruolo cruciale nell'incoraggiare l'adozione di pratiche agricole nuove e sostenibili. Solide attività di ricerca e sviluppo nel campo del biocontrollo in Nord America potrebbero contribuire alla disponibilità di una vasta gamma di prodotti efficaci per il biocontrollo. Ciò, a sua volta, potrebbe invogliare gli agricoltori a integrare questi prodotti nelle loro strategie di gestione dei parassiti.

Sviluppi recenti

  • A maggio 2023, The Bionema Group Ltd ha introdotto una nuova piattaforma di formazione digitale per il biocontrollo, con l'obiettivo di aiutare gli utenti finali a ottimizzare l'efficacia dei loro prodotti a base biologica progettati per proteggere e migliorare naturalmente le colture. Poiché il settore dell'agricoltura biologica continua a crescere rapidamente, offrendo alternative sicure e sostenibili ai tradizionali prodotti agrochimici, è necessario affrontare la storica mancanza di consapevolezza tra gli utenti finali riguardo agli organismi viventi nei prodotti di biocontrollo e al potenziale impatto dei fattori ambientali sulle loro prestazioni. L'educazione degli utenti finali rappresenta un elemento cruciale per garantire il successo del settore del biocontrollo.

Principali attori del mercato

  • Bayer AG
  • Corteva Agriscience
  • Syngenta Ag
  • Agragene Inc
  • SeedForward GmbH
  • Powerpollen
  • Koppert
  • Locus AG Solutions
  • Marrone BioInnovations Inc.
  • Novozymes A/S

Per tipo di prodotto

Per funzione

Per modalità di trattamento

Per tipo di coltura

Per regione

  • Microbici
  • Macrobiali
  • Biochimici
  • Bioinsetticidi
  • Biofungicidi
  • Bionematicidi
  • Bioerbicida
  • Altri
  • Trattamento del terreno
  • Trattamento dei semi
  • Fogliare Spray
  • Post-raccolta
  • Altri
  • Cereali e cereali
  • Semi oleosi e legumi
  • Frutta e verdura
  • Altri
  • Nord America
  • Asia-Pacifico
  • Europa
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.