Mercato delle colture di tessuti vegetali - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per componente (terreni, reagenti, attrezzature e contenitori), per tipo di pianta (piante annuali, piante biennali, piante perenni), per uso finale (agricoltura, silvicoltura e giardino botanico, giardinaggio e decorazione, ricerca, altri), per regione e concorrenza, 2

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato delle colture di tessuti vegetali - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per componente (terreni, reagenti, attrezzature e contenitori), per tipo di pianta (piante annuali, piante biennali, piante perenni), per uso finale (agricoltura, silvicoltura e giardino botanico, giardinaggio e decorazione, ricerca, altri), per regione e concorrenza, 2

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)382,75 milioni di USD
CAGR (2024-2029)6,65%
Segmento in più rapida crescitaAgricoltura
Mercato più grandeAsia Pacifico
Dimensioni del mercato (2029)USD 556,94 milioni

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale delle colture di tessuti vegetali è stato valutato a 382,75 milioni di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita costante nel periodo di previsione con un CAGR del 6,65% fino al 2029. Il mercato globale delle colture di tessuti vegetali sta vivendo una crescita notevole, guidata dai progressi nella biotecnologia, dalla crescente domanda di colture di alta qualità e dalla crescente consapevolezza delle pratiche agricole sostenibili. Questo settore, fondamentale nell'agricoltura moderna, fornisce soluzioni innovative per la propagazione delle piante, la modifica genetica e la conservazione.

La coltura di tessuti vegetali è una tecnica utilizzata per far crescere le piante in condizioni sterili su un terreno di coltura nutritivo. Questo metodo consente la produzione di un gran numero di piante da un singolo espianto, garantendo uniformità genetica e propagazione senza malattie. Le principali applicazioni della coltura di tessuti vegetali includono la micropropagazione, l'ingegneria genetica e la conservazione di specie in via di estinzione.

L'avvento di sofisticati strumenti e tecniche biotecnologiche ha rivoluzionato la coltura di tessuti vegetali. Innovazioni come CRISPR-Cas9 e metodi di clonazione avanzati hanno migliorato l'efficienza e la precisione delle modifiche genetiche, consentendo lo sviluppo di colture con caratteristiche desiderabili come resa migliorata, resistenza alle malattie e adattabilità ambientale.

La crescente popolazione mondiale e le crescenti preoccupazioni per la sicurezza alimentare hanno aumentato la domanda di colture di alta qualità. La coltura di tessuti vegetali offre un metodo affidabile per produrre colture superiori che soddisfano i rigorosi standard di qualità richiesti sia dai consumatori che dagli enti normativi.

Con la crescente consapevolezza della sostenibilità ambientale, si sta verificando un significativo spostamento verso pratiche agricole sostenibili. La coltura di tessuti vegetali supporta questa transizione riducendo la necessità di input chimici, conservando le risorse genetiche e promuovendo l'uso di materiale di piantagione esente da malattie.

Nonostante la crescita promettente, il mercato della coltura di tessuti vegetali deve affrontare sfide quali elevati costi di investimento iniziali, complessità tecniche e rigidi quadri normativi. Queste sfide offrono anche opportunità agli operatori del mercato di innovare e semplificare i processi.

Sviluppare tecniche di coltura di tessuti convenienti e formulazioni di terreni accessibili può rendere questa tecnologia accessibile alle piccole e medie imprese. Fornire formazione specializzata e trasferimento di conoscenze può affrontare le sfide tecniche, assicurando una forza lavoro qualificata per supportare la crescita del mercato. L'adesione agli standard normativi internazionali e l'ottenimento delle certificazioni necessarie possono facilitare l'espansione e l'accettazione del mercato.

Fattori trainanti del mercato

Crescente domanda di piante esenti da malattie

Le malattie delle piante rappresentano una minaccia sostanziale per l'agricoltura globale, causando significative perdite di resa e danni economici. I metodi tradizionali di controllo delle malattie, come i trattamenti chimici e l'allevamento per la resistenza alle malattie, si sono dimostrati insufficienti per affrontare queste sfide in modo completo. Ciò ha portato a un crescente interesse per le tecniche di coltura di tessuti vegetali, che offrono una soluzione affidabile per produrre piante esenti da malattie.

La coltura di tessuti vegetali comporta la coltivazione in vitro di cellule, tessuti o organi vegetali in condizioni sterili. Questo metodo consente la propagazione di piante esenti da patogeni, garantendo che le piante risultanti siano sane e robuste. Utilizzando la coltura di tessuti, agricoltori e coltivatori possono ridurre significativamente il rischio di trasmissione di malattie e migliorare le rese delle colture.

I vantaggi della coltura di tessuti vegetali vanno oltre il controllo delle malattie. Questa tecnica consente la rapida moltiplicazione delle piante, rendendo possibile la produzione di grandi quantità di piante uniformi e geneticamente identiche in un periodo relativamente breve. Tale uniformità è fondamentale per le operazioni agricole e orticole su larga scala, in cui la coerenza nella qualità delle piante è essenziale.

La coltura di tessuti vegetali facilita la conservazione delle specie vegetali in via di estinzione e la conservazione delle risorse genetiche. Mantenendo colture di piante rare e preziose, i laboratori di coltura tissutale contribuiscono alla conservazione della biodiversità e alla sostenibilità dei sistemi agricoli.

Una delle opportunità significative nel mercato della coltura tissutale vegetale risiede nella produzione di colture di alto valore, come frutta, verdura e piante ornamentali. Queste colture sono particolarmente suscettibili alle malattie e l'uso della coltura tissutale garantisce la produzione di piante sane e di alta qualità. La crescente domanda di prodotti biologici e non OGM (organismi geneticamente modificati) sta ulteriormente stimolando il mercato, poiché la coltura tissutale si allinea ai principi dell'agricoltura biologica riducendo al minimo l'uso di input chimici.

Crescente domanda di piante geneticamente uniformi

Una delle ragioni principali della crescente domanda di piante geneticamente uniformi è la necessità di coerenza nella produzione agricola. Agricoltori e coltivatori commerciali mirano a produrre colture che abbiano tassi di crescita, dimensioni e qualità uniformi. Questa uniformità non solo semplifica il processo di raccolta, ma garantisce anche che il prodotto finale soddisfi gli standard di mercato, migliorando così la redditività. Le tecniche di coltura tissutale facilitano la produzione di piante geneticamente identiche, assicurando che ogni pianta in un lotto presenti le stesse caratteristiche desiderabili.

Il settore agricolo, che affronta le sfide di una popolazione globale in crescita e di terreni arabili limitati, richiede soluzioni innovative per aumentare la produttività. Le piante geneticamente uniformi svolgono un ruolo fondamentale in questo contesto. Utilizzando metodi di coltura tissutale, gli agricoltori possono propagare rapidamente varietà di piante ad alta resa e resistenti alle malattie. Ciò porta a una maggiore produttività e sostenibilità delle colture, affrontando le preoccupazioni sulla sicurezza alimentare. La capacità di produrre grandi quantità di piante uniformi consente anche un uso più efficiente delle risorse, come acqua, fertilizzanti e pesticidi, contribuendo ulteriormente a pratiche agricole sostenibili.


MIR Segment1

Secondo l'analisi del 2023 del Parlamento europeo, ci sono attualmente oltre 500 prodotti in fase di sviluppo in tutto il mondo che utilizzano la tecnologia CRISPR, che spaziano in varie fasi dalla ricerca di base alla R&S avanzata e sono prossimi alla commercializzazione. Nel 2021, un'azienda giapponese ha raggiunto un traguardo importante commercializzando il primo alimento modificato con CRISPR, un pomodoro geneticamente modificato contenente livelli elevati di acido gamma-amminobutirrico, mirato a ridurre potenzialmente la pressione sanguigna. Lo stesso anno ha assistito alla modifica genetica di due specie di pesci per migliorarne la crescita. Nel 2023, si prevede che Conscious Greens, una linea di verdure a foglia verde modificate per migliorare sapore e colore, entrerà nel mercato statunitense.

Il settore dell'orticoltura, che comprende la coltivazione di fiori, piante ornamentali e piante da giardino, trae notevoli vantaggi dall'uniformità fornita dalle tecniche di coltura tissutale. Ad esempio, i fioristi e i centri di giardinaggio richiedono piante che non siano solo esteticamente gradevoli, ma anche coerenti nell'aspetto. Le piante geneticamente uniformi assicurano che tutte le piante all'interno di un lotto abbiano colore, forma e dimensioni simili, il che è fondamentale per mantenere elevati standard nel mercato dell'orticoltura. Questa uniformità migliora l'attrattiva visiva di giardini, parchi e altre aree paesaggistiche, stimolando la domanda dei consumatori per tali piante.

Anche il settore della ricerca e sviluppo (R&S) fa molto affidamento su piante geneticamente uniformi per vari studi scientifici. L'uniformità nella genetica delle piante consente ai ricercatori di condurre esperimenti controllati e ottenere risultati affidabili. Le tecniche di coltura tissutale forniscono una piattaforma stabile per generare piante identiche, il che è essenziale per gli studi relativi alla fisiologia vegetale, alla genetica e all'allevamento. La capacità di produrre grandi quantità di piante uniformi accelera anche lo sviluppo di nuove varietà di piante con caratteristiche migliorate, come un contenuto nutrizionale migliorato o la resistenza agli stress ambientali.

I vivai commerciali e le aziende sementiere stanno adottando sempre più metodi di coltura tissutale per soddisfare la crescente domanda di piante geneticamente uniformi. Queste aziende richiedono tecniche di propagazione affidabili ed efficienti per produrre piante che soddisfino gli elevati standard dei loro clienti. La coltura tissutale fornisce una soluzione consentendo la produzione in serie di piante con caratteristiche uniformi, garantendo la soddisfazione del cliente e la fidelizzazione. Inoltre, la capacità di produrre piante tutto l'anno, indipendentemente dalle variazioni stagionali, offre un vantaggio competitivo ai coltivatori commerciali.

Principali sfide di mercato

Carenza di manodopera qualificata

La coltura tissutale vegetale comporta la coltivazione in vitro di cellule vegetali, tessuti o organi in condizioni sterili su un terreno di coltura nutriente. Il processo è altamente tecnico e richiede una profonda conoscenza della fisiologia vegetale, della microbiologia e della biotecnologia. Dall'inizio delle colture all'acclimatamento delle piante, ogni passaggio richiede precisione e competenza. La natura intricata di queste procedure implica che anche piccoli errori possono portare a contaminazione, scarsa crescita o al fallimento completo delle colture.

La competenza richiesta nella coltura di tessuti vegetali va oltre le competenze di laboratorio di base. I professionisti devono essere competenti nelle tecniche di sterilizzazione, preparazione dei terreni e manipolazione del materiale vegetale in condizioni sterili. Inoltre, devono essere in grado di risolvere i problemi e ottimizzare i protocolli per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei sistemi di coltura. Questa conoscenza specialistica viene in genere acquisita tramite istruzione avanzata e vasta esperienza pratica, rendendo la manodopera qualificata rara e preziosa.

La carenza di manodopera qualificata nel mercato della coltura di tessuti vegetali è un fenomeno globale. Molte regioni, in particolare nei paesi in via di sviluppo, non dispongono dell'infrastruttura educativa e dei programmi di formazione necessari per produrre un numero sufficiente di professionisti qualificati. Di conseguenza, le aziende hanno difficoltà a trovare e trattenere tecnici e scienziati qualificati, con conseguenti inefficienze operative e maggiori costi.

La mancanza di manodopera qualificata può portare a tassi di produzione più lenti e a maggiori incidenze di contaminazione, entrambi fattori che riducono la produttività complessiva. Le aziende potrebbero dover investire molto in formazione e sviluppo per dotare la propria forza lavoro delle competenze necessarie. Inoltre, la scarsità di professionisti qualificati spesso fa aumentare gli stipendi, aumentando ulteriormente i costi operativi. Le regioni con carenza di manodopera qualificata potrebbero avere difficoltà a competere nel mercato globale. Ciò può portare a una dipendenza da competenze e tecnologie importate, che potrebbero non essere sostenibili a lungo termine.

Principali tendenze di mercato


MIR Regional

Automazione e robotica

Il mercato delle colture di tessuti vegetali ha assistito a un cambiamento di paradigma con l'integrazione di automazione e robotica, rivoluzionando il modo in cui le piante vengono propagate in vitro. Questa tendenza è guidata dalla necessità di una maggiore efficienza, scalabilità e coerenza nella produzione di materiale vegetale di alta qualità. Poiché si prevede che il mercato crescerà a un ritmo significativo, l'adozione di tecnologie avanzate è fondamentale per soddisfare le esigenze di una popolazione globale in rapida crescita e le sfide poste dalle pratiche agricole tradizionali.

L'automazione nella coltura dei tessuti vegetali utilizza sistemi automatizzati per gestire processi quali preparazione dei terreni, inoculazione, incubazione e raccolta dei tessuti. Questi sistemi riducono il lavoro manuale e riducono al minimo l'errore umano, garantendo risultati coerenti e affidabili. Uno dei principali vantaggi dell'automazione è la sua scalabilità. I metodi tradizionali di coltura dei tessuti sono laboriosi e lenti, limitando i volumi di produzione delle piante. I sistemi automatizzati possono gestire grandi quantità di tessuti vegetali contemporaneamente, soddisfacendo la forte domanda di piante geneticamente uniformi e prive di malattie. Questa scalabilità è particolarmente vantaggiosa per le aziende commerciali che mirano ad espandere la capacità produttiva mantenendo un'elevata qualità.

Secondo i risultati di maggio 2023 di Azo Robotics, Cytogration ha sviluppato un sistema robotico che esegue sia colture cellulari che test di screening ad alto rendimento. Questo sistema può gestire fino a 504 piastre multi-pozzetto su tre incubatori. Automatizza inoltre processi quali il rivestimento delle piastre, la semina, l'alimentazione cellulare e i test di incubazione, tutti essenziali per la selezione dei composti nella scoperta di farmaci.

I sistemi robotici migliorano significativamente l'efficienza dei processi di coltura tissutale eseguendo compiti delicati con eccezionale precisione. Sono abili nel gestire le complesse manipolazioni coinvolte nel taglio, nel trasferimento e nella coltura dei tessuti vegetali, compiti che sono tipicamente soggetti a errori umani. Questa precisione garantisce un trattamento coerente di ogni tessuto vegetale, con conseguenti tassi di successo più elevati negli esperimenti di coltura tissutale.

Inoltre, l'integrazione della robotica contribuisce a mantenere condizioni sterili, che sono cruciali nella coltura tissutale per prevenire la contaminazione. I robot possono operare autonomamente in ambienti controllati, riducendo al minimo la necessità di frequenti interventi umani e riducendo così il rischio di introdurre contaminanti. Questa capacità è particolarmente vitale per preservare l'integrità della coltura e garantire la produzione di piante sane.

L'integrazione di automazione e robotica nella coltura dei tessuti vegetali non solo migliora l'efficienza e la precisione, ma produce anche notevoli vantaggi economici. I sistemi automatizzati riducono la dipendenza dalla manodopera qualificata, affrontando problemi di scarsità e costi. Questa riduzione dell'intervento umano consente alle aziende di abbassare i costi operativi e aumentare i margini di profitto.

Queste tecnologie facilitano una migliore gestione delle risorse. I sistemi automatizzati ottimizzano l'utilizzo di terreni di coltura, energia e altri input, riducendo al minimo gli sprechi e promuovendo la sostenibilità. Ciò è in linea con la crescente preferenza per pratiche agricole sostenibili e la domanda di metodi di produzione rispettosi dell'ambiente.

Approfondimenti sui segmenti

Approfondimenti sui componenti

In base ai componenti, i terreni sono emersi come il segmento dominante nel mercato globale delle colture di tessuti vegetali nel 2023. I componenti dei terreni fungono da sistema di supporto fondamentale per i processi di coltura di tessuti vegetali. Forniscono nutrienti essenziali come zuccheri, vitamine, aminoacidi e minerali che sono necessari per la crescita e lo sviluppo dei tessuti vegetali in condizioni sterili. Inoltre, regolatori della crescita come auxine e citochinine sono incorporati nelle formulazioni dei terreni per regolare la divisione cellulare, la differenziazione e l'organogenesi, consentendo la produzione di piante sane e vigorose.

La composizione precisa dei componenti dei terreni è personalizzata per soddisfare i requisiti nutrizionali specifici di diverse specie di piante e fasi di crescita. Questa personalizzazione garantisce condizioni di crescita ottimali e migliora l'efficienza delle tecniche di coltura dei tessuti, contribuendo così a tassi di successo più elevati nella propagazione e rigenerazione delle piante.

Con l'aumento della domanda globale di materiale vegetale di alta qualità e privo di malattie, si intensifica la dipendenza dai componenti dei terreni per produrre piante uniformi e sane. Le tecniche di coltura tissutale offrono un metodo affidabile per la propagazione di massa di piante con caratteristiche desiderabili e i componenti dei terreni sono essenziali per mantenere la salute e il vigore delle piante propagate.

I continui progressi nella biotecnologia e nella scienza delle piante hanno portato allo sviluppo di formulazioni di terreni specializzati che migliorano l'efficienza e l'efficacia dei processi di coltura tissutale. Queste innovazioni includono l'uso di regolatori di crescita avanzati, alternative di terreni sintetici e integratori che promuovono una crescita e uno sviluppo migliori delle piante.

Informazioni sull'uso finale

In base all'uso finale, l'agricoltura è emersa come il segmento in più rapida crescita nel mercato globale della coltura tissutale vegetale durante il periodo di previsione. Uno dei motivi principali della crescente integrazione della coltura tissutale vegetale in agricoltura è la sua capacità di migliorare la produttività e la qualità delle colture. Sfruttando le tecniche di coltura tissutale, gli agricoltori possono propagare piante di alta qualità con caratteristiche desiderabili come resistenza alle malattie, resa migliorata e uniformità. Questa precisione nella propagazione delle piante riduce al minimo i rischi associati ai metodi tradizionali di semina, garantendo un raccolto più costante e affidabile. Con l'aumento della domanda globale di cibo, in particolare nelle regioni che sperimentano crescita demografica e cambiamenti nella dieta, la domanda di varietà di colture ad alta resa e resilienti diventa sempre più critica. La coltura tissutale consente la rapida moltiplicazione di una genetica vegetale superiore, supportando così pratiche agricole sostenibili e iniziative di sicurezza alimentare in tutto il mondo.

La coltura tissutale vegetale svolge un ruolo fondamentale nell'accelerare i programmi di miglioramento genetico e gli sforzi di miglioramento genetico. I metodi di allevamento tradizionali spesso comportano lunghi processi per sviluppare nuove varietà di colture con caratteristiche desiderate. Al contrario, la coltura tissutale offre un'alternativa più rapida ed efficiente. Coltivando cellule vegetali in ambienti controllati, ricercatori e allevatori possono accelerare la selezione e la propagazione di piante geneticamente superiori. Questa agilità nei programmi di allevamento consente lo sviluppo tempestivo di colture su misura per condizioni ambientali specifiche, preferenze di mercato e requisiti nutrizionali. Mentre i produttori agricoli si sforzano di adattarsi alla variabilità climatica e ottimizzare l'uso delle risorse, la coltura tissutale emerge come uno strumento trasformativo per migliorare la resilienza e la sostenibilità agricola.

Oltre alle sue applicazioni nell'agricoltura commerciale, la coltura tissutale vegetale contribuisce in modo significativo alla conservazione della diversità genetica e delle specie vegetali rare. Molte specie vegetali sono minacciate dalla perdita di habitat, dai cambiamenti climatici e dalle epidemie. La coltura tissutale offre una strategia praticabile per preservare e propagare specie vegetali in via di estinzione, salvaguardando così la biodiversità e supportando la resilienza dell'ecosistema. Giardini botanici, organizzazioni per la conservazione e istituti di ricerca utilizzano tecniche di coltura tissutale per stabilire programmi di conservazione ex situ e reintrodurre piante in via di estinzione nei loro habitat nativi. Questo duplice ruolo della coltura tissutale in agricoltura e conservazione sottolinea il suo impatto più ampio sulla tutela ambientale e sugli sforzi di conservazione della biodiversità a livello globale.

Approfondimenti regionali

In base alla regione, l'Asia Pacifica è emersa come la regione dominante nel mercato globale della coltura tissutale vegetale nel 2023. L'Asia Pacifica beneficia di un vantaggio geografico strategico che supporta la sua leadership nel mercato della coltura tissutale vegetale. La regione comprende climi ed ecosistemi diversi, fornendo una ricca biodiversità che funge da preziosa risorsa per la ricerca e la produzione di colture tissutali vegetali. Questa diversità consente la coltivazione di un'ampia gamma di specie vegetali, soddisfacendo sia le richieste del mercato locale che internazionale.

La regione vanta una solida base agricola con paesi come Cina, India e nazioni del sud-est asiatico che svolgono ruoli fondamentali nella produzione alimentare globale. La crescente domanda di varietà di colture ad alta resa e resistenti alle malattie ha stimolato l'adozione di tecnologie agricole avanzate, tra cui la coltura di tessuti vegetali. Questa crescente domanda spinge l'espansione di strutture di coltura di tessuti vegetali e istituti di ricerca in tutta l'Asia Pacifica.

L'Asia Pacifica ha assistito a rapidi progressi tecnologici e sviluppo delle infrastrutture, in particolare in biotecnologia e agricoltura. Paesi come Giappone, Corea del Sud e Singapore sono all'avanguardia nella ricerca scientifica e nell'innovazione, investendo molto nella ricerca e nello sviluppo biotecnologici. Questo investimento promuove la crescita di laboratori avanzati di coltura di tessuti dotati di strutture all'avanguardia e personale qualificato.

La regione offre capacità di produzione economicamente vantaggiose, rendendola una destinazione attraente per le operazioni di coltura di tessuti vegetali. Costi di manodopera inferiori, uniti a favorevoli contesti normativi in alcuni paesi, contribuiscono alla competitività dei costi. Inoltre, la scalabilità delle operazioni consente alle aziende dell'area Asia-Pacifico di soddisfare in modo efficiente i requisiti di produzione su larga scala, soddisfacendo sia i mercati nazionali che quelli internazionali.

Sviluppo recente

  • La Bukidnon State University ha formalmente inaugurato il suo Plant Tissue Culture Laboratory, situato al 3° piano del New CAS Building, segnando un traguardo significativo nel gennaio 2024. Progettato come centro di apprendimento e ricerca, il laboratorio svolgerà un ruolo cruciale per gli studenti iscritti ai programmi di Bachelor of Science (BS) in Biologia con un focus sulla Biotecnologia, Scienze Ambientali con un'enfasi sugli Studi sul Patrimonio Ambientale e Dottorato di Ricerca in Scienze dell'Educazione con una specializzazione in Biologia. La struttura mira a propagare specie vegetali indigene, rare, endemiche, in via di estinzione, medicinali ed economicamente preziose utilizzando tecniche di coltura tissutale.

Principali attori del mercato

  • HiMedia Laboratories Pvt.Ltd         
  • 3R Biotech
  • Merck KGaA
  • Labland Biotech Private Limited
  • Melford Laboratories Ltd.
  • RUBI LABORATORIES, INC.
  • Phytoclone Inc
  • PhytoTech Labs, Inc.
  • Caisson Labs Inc.
  • Thomas Scientific LLC

Per componente

 Per tipo di impianto

Per utilizzo finale

Per regione

  • Media
  • Reagenti
  • Attrezzature e Contenitori
  • Piante annuali
  • Piante biennali
  • Piante perenni
  • Agricoltura
  • Giardinaggio e giardinaggio
  • Decorazione
  • Ricerca
  • Altro
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.