Mercato delle serre di fascia alta - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per materiale di copertura (plastica, vetro e altri), per tipo di prodotto (serra per pomodori, serra per cetrioli, serra per melanzane, serra per peperoni e altri), per tipo di componente (sistemi HVAC, sistemi di controllo e sensori, valvole e pompe, sistema di irrigazione,
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato delle serre di fascia alta - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per materiale di copertura (plastica, vetro e altri), per tipo di prodotto (serra per pomodori, serra per cetrioli, serra per melanzane, serra per peperoni e altri), per tipo di componente (sistemi HVAC, sistemi di controllo e sensori, valvole e pompe, sistema di irrigazione,
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 501,21 milioni di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 817,37 milioni di USD |
CAGR (2024-2029) | 8,45% |
Segmento in più rapida crescita | Vetro |
Più grande Mercato | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale delle serre di fascia alta è stato valutato a 501,21 milioni di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR dell'8,45% fino al 2029. Il mercato globale delle serre di fascia alta è guidato principalmente dalla crescente domanda di prodotti di alta qualità e coltivati localmente, dai progressi nelle tecnologie delle serre e dalla crescente consapevolezza delle pratiche agricole sostenibili. Le serre di fascia alta offrono ambienti controllati che ottimizzano le rese delle colture, proteggono dalle condizioni meteorologiche avverse e consentono la coltivazione delle colture durante tutto l'anno. La crescente preferenza dei consumatori per prodotti alimentari biologici e privi di pesticidi sta stimolando l'adozione di serre di alta gamma. Le iniziative governative a sostegno dell'agricoltura in serra, in particolare nelle regioni soggette a eventi meteorologici estremi, stimolano ulteriormente la crescita del mercato. Anche le innovazioni tecnologiche come i sistemi di controllo automatico del clima, i sistemi idroponici e acquaponici e i progetti a risparmio energetico sono fattori che contribuiscono. Nel complesso, l'espansione del mercato è alimentata da una combinazione di progressi tecnologici, mutevoli preferenze dei consumatori e quadri normativi di supporto che promuovono pratiche agricole sostenibili a livello globale.
Principali fattori trainanti del mercato
Domanda di prodotti locali di alta qualitÃ
A febbraio 2024, Hazera ha completato l'acquisizione di una struttura di serre all'avanguardia adiacente alla sua sede centrale a Made, nei Paesi Bassi. Questa acquisizione rappresenta un momento cruciale nella strategia di Hazera per consolidare la sua presenza nel settore avanzato del pomodoro da serra. Il processo di acquisizione, evidenziando la sua importanza strategica e il potenziale per promuovere iniziative di ricerca e sviluppo. Mostra gli obiettivi di Hazera nello sfruttare la nuova struttura per innovare nel mercato dei pomodori ad alta tecnologia, sottolineando l'impegno dell'azienda nel migliorare l'offerta di prodotti e soddisfare le mutevoli richieste del mercato.
Mitigando gli effetti di fattori meteorologici esterni come fluttuazioni di temperatura, livelli di umidità ed eventi meteorologici estremi, queste strutture agricole avanzate consentono ai coltivatori di coltivare raccolti con maggiore freschezza e valore nutrizionale. Questa capacità non solo soddisfa le aspettative dei consumatori per una qualità superiore, ma supporta anche la produzione di una più ampia varietà di raccolti che potrebbero non prosperare nei climi o nelle stagioni locali. Di conseguenza, le serre di fascia alta contribuiscono in modo significativo alla disponibilità di prodotti locali ricchi di sostanze nutritive, promuovendo scelte alimentari sostenibili e riducendo l'impronta di carbonio associata al trasporto a lunga distanza.
Progressi tecnologici
Ad agosto 2023, ADQ, una società di investimento e holding con sede ad Abu Dhabi, e Safe Haven Solutions, un fornitore di soluzioni agricole climate-smart dei Paesi Bassi, hanno avviato un'iniziativa congiunta per costruire una serra all'avanguardia presso l'AgTech Park di ADQ a KEZAD. Estesa su 10 ettari, questa struttura automatizzata integrerà tecnologie agricole all'avanguardia volte a migliorare la produzione alimentare sostenibile negli Emirati Arabi Uniti. La serra è progettata meticolosamente con la sostenibilità al centro, dotata di un avanzato sistema di raffreddamento che riduce significativamente l'impronta di carbonio e di acqua. Questa innovazione consente la coltivazione di pomodori e cetrioli durante tutto l'anno in un ambiente a clima controllato e a zero emissioni di carbonio. Nella sua seconda fase, il progetto si espanderà commercialmente, raddoppiando la sua area di coltivazione a 20 ettari, promuovendo ulteriormente l'impegno di ADQ e Safe Haven Solutions verso pratiche agricole innovative ed ecologiche.
I sistemi di monitoraggio basati su sensori migliorano ulteriormente l'efficienza operativa raccogliendo continuamente dati su variabili ambientali come livelli di luce, umidità del suolo e qualità dell'aria. Questi dati in tempo reale consentono ai coltivatori di prendere decisioni informate e di regolare tempestivamente i parametri di coltivazione per massimizzare la salute e la resa delle colture. Insieme a tecniche di irrigazione di precisione, che forniscono acqua direttamente alle radici delle piante in base a letture di umidità in tempo reale, queste tecnologie riducono al minimo lo spreco di acqua e ottimizzano l'utilizzo, supportando pratiche di gestione idrica sostenibili. Soluzioni di illuminazione avanzate, tra cui la tecnologia LED su misura per specifiche esigenze delle colture, integrano la luce solare naturale per estendere le stagioni di crescita e migliorare la fotosintesi. Ciò non solo aumenta la produttività , ma riduce anche il consumo di energia rispetto ai metodi di illuminazione tradizionali. Le innovazioni nella progettazione e nei materiali delle serre migliorano l'isolamento, l'efficienza energetica e la durata, riducendo ulteriormente i costi operativi e l'impatto ambientale.
Crescente popolarità di prodotti biologici e senza pesticidi
La crescente consapevolezza dei problemi di salute e sostenibilità ambientale ha innescato un notevole aumento della domanda dei consumatori di prodotti alimentari biologici e senza pesticidi. Questo cambiamento nelle preferenze dei consumatori è guidato dalle preoccupazioni sui potenziali rischi per la salute associati alle pratiche agricole convenzionali, inclusi i residui di pesticidi negli alimenti e il loro impatto sulla salute umana. I consumatori sono sempre più consapevoli delle conseguenze ambientali dell'agricoltura intensiva, come il degrado del suolo, l'inquinamento delle acque e la perdita di biodiversità . Le serre di fascia alta sono emerse come una soluzione praticabile per affrontare queste preoccupazioni. Fornendo un ambiente controllato e protetto, queste strutture agricole avanzate riducono al minimo la necessità di pesticidi e fertilizzanti sintetici. Le tecniche di gestione integrata dei parassiti (IPM), come il controllo biologico e il monitoraggio di precisione, sono impiegate per gestire efficacemente parassiti e malattie senza fare affidamento su interventi chimici. Questo approccio non solo migliora la sicurezza alimentare, ma riduce anche l'inquinamento ambientale e preserva gli ecosistemi naturali.
L'ambiente controllato delle serre di fascia alta consente ai coltivatori di ottimizzare le condizioni di crescita per la massima salute e produttività delle colture senza l'uso di sostanze chimiche sintetiche. Miscele di terreno ricche di nutrienti, sistemi idroponici o aeroponici e metodi di irrigazione precisi assicurano che le piante ricevano i nutrienti necessari riducendo al minimo il deflusso dei nutrienti nei corpi idrici. Questo approccio agricolo sostenibile si allinea alle preferenze dei consumatori per opzioni alimentari più sicure, più sane e rispettose dell'ambiente, guidando la crescente adozione di prodotti di fascia alta coltivati in serra sul mercato. Man mano che la consapevolezza dei consumatori continua a crescere, supportata dall'istruzione e dalla difesa delle pratiche agricole sostenibili, si prevede che la domanda di prodotti alimentari biologici e privi di pesticidi prodotti in serre di fascia alta aumenterà ulteriormente. Questa tendenza non solo avvantaggia la salute pubblica e la salvaguardia dell'ambiente, ma promuove anche l'innovazione e gli investimenti in tecnologie di produzione alimentare sostenibile in tutto il mondo.
Urbanizzazione e vincoli territoriali
La rapida urbanizzazione presenta sfide significative per l'agricoltura tradizionale, poiché le città in espansione invadono terreni fertili che hanno storicamente sostenuto la produzione alimentare. Questo fenomeno, unito alla crescita della popolazione globale, intensifica la pressione sulla disponibilità di terreni arabili. In risposta a queste sfide, le serre di fascia alta sono emerse come una soluzione pratica, in particolare negli ambienti urbani e periurbani. Le serre di fascia alta sfruttano tecnologie avanzate e tecniche agricole innovative per facilitare la coltivazione in aree urbane densamente popolate. L'agricoltura verticale, ad esempio, utilizza pile o scaffali verticali per far crescere le colture verso l'alto, massimizzando l'uso di spazi limitati in contesti urbani. Allo stesso modo, le installazioni sui tetti trasformano gli spazi sottoutilizzati in zone agricole produttive, ottimizzando così l'uso del territorio e riducendo l'impatto ambientale associato alla produzione alimentare.
Avvicinando l'agricoltura alle popolazioni urbane, le serre di fascia alta riducono al minimo la necessità di trasporto a lunga distanza di prodotti freschi. Questa localizzazione della produzione alimentare riduce i costi di trasporto e mitiga le emissioni di carbonio associate alla distribuzione alimentare, contribuendo alla sostenibilità ambientale. Producendo cibo più vicino al luogo in cui viene consumato, le serre di fascia alta migliorano la sicurezza alimentare e la resilienza contro le interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali. L'ambiente controllato delle serre di fascia alta protegge i raccolti dagli inquinanti urbani e dalle condizioni meteorologiche avverse, garantendo rese costanti e prodotti di alta qualità tutto l'anno. Queste strutture promuovono anche l'efficienza idrica attraverso sistemi di irrigazione avanzati e tecnologie di riciclaggio dei nutrienti, conservando le risorse e riducendo al minimo l'impatto ambientale.
Principali sfide di mercato
Elevati costi di investimento iniziale
L'implementazione di serre di fascia alta rappresenta un impegno finanziario significativo a causa del sostanziale investimento iniziale richiesto in vari aspetti di infrastruttura, tecnologia e configurazione operativa. Questi investimenti sono essenziali per creare un ambiente che ottimizzi la crescita e la produttività delle colture riducendo al minimo l'impatto ambientale. Una delle principali considerazioni sui costi è la costruzione di strutture a temperatura controllata, studiate su misura per mantenere condizioni di crescita ottimali durante tutto l'anno. Le serre di fascia alta spesso presentano design e materiali sofisticati che regolano temperatura, umidità , ventilazione ed esposizione alla luce, fornendo così un ambiente stabile che favorisce la crescita delle piante indipendentemente dalle condizioni meteorologiche esterne. I costi di costruzione possono variare notevolmente a seconda delle dimensioni della serra, della posizione e dei requisiti tecnologici specifici.
Oltre alle spese strutturali, sono necessari investimenti significativi per l'installazione di sistemi avanzati di irrigazione e fertirrigazione. Questi sistemi consentono un controllo preciso sulla distribuzione dell'acqua e sull'integrazione dei nutrienti, assicurando che le piante ricevano un'alimentazione ottimale senza sprechi. I sistemi automatizzati monitorano i livelli di umidità del terreno e le concentrazioni di nutrienti, regolando di conseguenza i programmi di irrigazione e i tassi di fertilizzazione, il che migliora l'efficienza e la resa delle colture.
Consumo energetico e sostenibilitÃ
Le serre di fascia alta sono utilizzatori intensivi di energia, principalmente per mantenere condizioni di crescita ottimali come temperatura, umidità e illuminazione. La dipendenza dall'illuminazione artificiale e dai sistemi di controllo del clima, soprattutto nelle regioni con condizioni meteorologiche estreme, contribuisce a un elevato consumo di energia e a costi operativi. Affrontare la sostenibilità delle operazioni in serra implica l'implementazione di pratiche di efficienza energetica, l'adozione di fonti di energia rinnovabili come l'energia solare e l'ottimizzazione delle strategie di gestione energetica. Bilanciare la necessità di operazioni ad alta intensità energetica con gli obiettivi di sostenibilità ambientale rimane una sfida urgente per gli operatori di serre che cercano di ridurre al minimo la loro impronta di carbonio e i costi operativi.
Principali tendenze di mercato
Supporto e incentivi governativi
I governi di tutto il mondo stanno riconoscendo sempre di più il potenziale dell'agricoltura in serra come componente fondamentale delle strategie di agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare. In risposta alle sfide poste dal cambiamento climatico, dalla crescita della popolazione e dalle interruzioni della filiera alimentare, molti governi hanno implementato politiche di supporto e incentivi finanziari per promuovere l'espansione dell'agricoltura in serra. Uno degli obiettivi principali del supporto governativo all'agricoltura in serra è rafforzare la produzione alimentare nazionale e ridurre la dipendenza dalle importazioni alimentari. Agevolando la produzione locale di frutta, verdura ed erbe in ambienti controllati, i governi mirano a migliorare la sicurezza alimentare assicurando una fornitura alimentare stabile e affidabile indipendentemente da fattori esterni come fluttuazioni meteorologiche o eventi geopolitici.
I sussidi e le sovvenzioni svolgono un ruolo cruciale nell'incentivare i coltivatori a investire in infrastrutture per serre e ad adottare tecnologie avanzate che migliorino produttività ed efficienza. L'assistenza finanziaria può coprire una parte dei costi associati alla costruzione di serre, all'acquisto di attrezzature e all'installazione di sistemi di controllo del clima. Questi sussidi non solo riducono l'onere finanziario per gli agricoltori, ma accelerano anche l'adozione di pratiche agricole sostenibili che conservano le risorse e riducono al minimo l'impatto ambientale. I governi stanziano finanziamenti per iniziative di ricerca e sviluppo volte a far progredire le tecnologie delle serre e migliorare le rese delle colture. Le sovvenzioni per la ricerca supportano studi scientifici sulla genetica delle colture, la gestione delle malattie, la conservazione dell'acqua e l'efficienza energetica negli ambienti delle serre. Questo investimento nell'innovazione promuove un miglioramento continuo nelle pratiche agricole, guidando i progressi tecnologici e aumentando la competitività dei prodotti coltivati in serra nel mercato globale.
Aumento degli investimenti nell'agricoltura in ambiente controllato (CEA)
Negli ultimi anni, c'è stato un aumento significativo dell'interesse per gli investimenti diretti verso l'agricoltura in ambiente controllato (CEA), che comprende vari metodi agricoli innovativi come serre di fascia alta, fattorie verticali e strutture agricole indoor. Questa impennata di investimenti può essere attribuita a diversi fattori convincenti che sottolineano il potenziale della CEA di rivoluzionare l'agricoltura moderna. Le tecnologie CEA offrono la promessa di ottenere alte rese di raccolti in un ambiente controllato e ottimizzato. A differenza dell'agricoltura tradizionale in campo aperto, la CEA consente ai coltivatori di monitorare e manipolare attentamente fattori ambientali come luce, temperatura, umidità e livelli di nutrienti. Questo approccio agricolo di precisione riduce al minimo lo stress delle colture e massimizza la produttività , con conseguenti raccolti costanti e affidabili durante tutto l'anno.
I metodi CEA sono progettati per ridurre l'impatto ambientale associato all'agricoltura convenzionale. Operando in spazi chiusi, le strutture CEA possono ridurre significativamente l'uso di acqua, fertilizzanti e pesticidi rispetto alle pratiche agricole tradizionali. Questo aspetto di sostenibilità attrae gli investitori che danno priorità a investimenti ecologicamente responsabili e supportano iniziative che contribuiscono alla conservazione delle risorse e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. La scalabilità è un altro fattore chiave degli investimenti in CEA. La natura modulare e adattabile delle serre di fascia alta, delle fattorie verticali e dei sistemi di coltivazione indoor consente un'espansione flessibile in risposta alla domanda del mercato. Questa scalabilità consente ai coltivatori di aumentare in modo efficiente la capacità produttiva senza la necessità di ulteriore terreno coltivabile, rendendo la CEA particolarmente attraente nelle aree urbane e periurbane in cui la disponibilità di terreno è limitata.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti sul materiale di copertura
In base al materiale di copertura, il vetro rimane un materiale dominante nel mercato globale delle serre di fascia alta, venerato per le sue proprietà ottiche senza pari, la durevolezza e la versatilità nel soddisfare le esigenze di colture di alto valore e pratiche agricole specializzate. La chiarezza ottica del vetro consente la massima trasmissione della luce, essenziale per la fotosintesi e la crescita ottimale delle piante. A differenza di altri materiali, il vetro mantiene la sua trasparenza nel tempo, garantendo livelli di luce costanti all'interno della serra. Questa caratteristica è fondamentale per coltivare colture che richiedono condizioni di luce precise, come ortaggi, piante ornamentali e piante medicinali. La capacità del vetro di fornire una distribuzione uniforme della luce durante il giorno contribuisce in modo significativo alla produttività e alla qualità delle colture.
Il vetro offre un isolamento superiore rispetto ad altri materiali come la plastica. Mantiene efficacemente il calore all'interno della serra durante le stagioni più fredde e riduce il consumo di energia per il riscaldamento, abbassando così i costi operativi a lungo termine. Questa efficienza termica è particolarmente vantaggiosa nelle regioni con temperature fluttuanti o climi rigidi, dove il mantenimento di condizioni interne stabili è essenziale per la coltivazione durante tutto l'anno. La durata è un altro segno distintivo del vetro nelle serre di fascia alta. Le strutture in vetro sono resistenti ai graffi, al degrado dovuto all'esposizione ai raggi UV e agli agenti atmosferici, garantendo longevità e requisiti di manutenzione minimi. Questa durata si traduce in risparmi sui costi e tempi di fermo ridotti per i coltivatori, consentendo loro di concentrarsi sulla massimizzazione delle rese e della redditività delle colture. Le serre in vetro migliorano l'aspetto estetico delle operazioni agricole. Offrono un aspetto professionale e moderno che si allinea agli elevati standard di qualità associati alla produzione di serre di fascia alta. Questo appeal visivo è vantaggioso per esporre le piante in ambienti di vendita al dettaglio, giardini botanici ed esposizioni, dove la presentazione e la visibilità del prodotto sono fondamentali per attrarre clienti e promuovere le vendite.
Approfondimenti sul tipo di prodotto
In base al segmento del tipo di prodotto, i pomodori da serra stanno attualmente dominando il mercato globale grazie a diversi fattori convincenti che contribuiscono alla loro coltivazione diffusa e al loro significato economico. I pomodori sono una delle colture più popolari in serra al mondo, apprezzate per la loro versatilità , i benefici nutrizionali e l'elevata domanda di mercato. Le condizioni della serra forniscono ai pomodori condizioni di crescita ottimali durante tutto l'anno, garantendo una produzione e una qualità costanti. L'ambiente controllato delle serre di fascia alta consente ai coltivatori di gestire con precisione fattori come temperatura, umidità , esposizione alla luce e livelli di nutrienti, che sono fondamentali per massimizzare la resa e la qualità dei pomodori.
Uno dei principali vantaggi della coltivazione di pomodori in serra è la possibilità di estendere la stagione di crescita oltre i tradizionali periodi di coltivazione all'aperto. Questa capacità consente una produzione e una fornitura continue per soddisfare la domanda dei consumatori durante tutto l'anno, comprese le stagioni di bassa stagione quando la coltivazione all'aperto non è fattibile a causa di condizioni meteorologiche avverse o limitazioni geografiche. I pomodori coltivati in serra sono noti per il loro sapore, consistenza e aspetto superiori rispetto alle controparti coltivate in campo. L'ambiente controllato riduce al minimo l'esposizione a parassiti, malattie e condizioni meteorologiche avverse, con conseguenti piante più sane e frutti di qualità superiore. Questa coerenza di qualità è molto apprezzata sia nei mercati al dettaglio che all'ingrosso, guidando la preferenza dei consumatori e la competitività del mercato.
Approfondimenti regionali
Il Nord America sta attualmente dominando il mercato globale delle serre di fascia alta, emergendo come una potenza grazie a diversi fattori chiave che sottolineano la sua leadership nell'agricoltura in serra. Uno dei motivi principali del predominio del Nord America è la sua avanzata infrastruttura agricola e la sua abilità tecnologica. La regione vanta un solido ecosistema industriale supportato da innovazioni nella progettazione delle serre, nei sistemi di controllo del clima e nelle pratiche agricole sostenibili. Le serre di fascia alta in Nord America sono dotate di tecnologie all'avanguardia come controllo automatico del clima, sistemi di irrigazione avanzati e soluzioni di illuminazione a risparmio energetico. Queste tecnologie consentono una gestione precisa di variabili ambientali come temperatura, umidità e luce, ottimizzando le condizioni di crescita per un'ampia gamma di colture durante tutto l'anno.
La leadership del Nord America nell'agricoltura in serra è rafforzata dalla sua vasta esperienza e competenza nelle operazioni di serra su scala commerciale. La regione ha una rete consolidata di coltivatori in serra, ricercatori e stakeholder del settore che collaborano per guidare l'innovazione e la produttività nell'agricoltura in serra. Gli istituti di ricerca e le università in Nord America contribuiscono attivamente alla ricerca e allo sviluppo agricolo, promuovendo il miglioramento continuo della genetica delle colture, della gestione delle malattie e delle pratiche di coltivazione sostenibili all'interno di serre di fascia alta. Economicamente, il Nord America trae vantaggio da una forte domanda di mercato per prodotti di alta qualità , coltivati localmente. I consumatori preferiscono sempre di più frutta e verdura fresche e prive di pesticidi che si trovano tutto l'anno, indipendentemente dai vincoli stagionali. Le serre di fascia alta in Nord America soddisfano questa domanda fornendo forniture costanti di prodotti di prima qualità con gusto, valore nutrizionale e aspetto visivo superiori rispetto alle controparti coltivate sul campo.
Sviluppi recenti
- A luglio 2024, Little Leaf Farms, un importante produttore di lattuga negli Stati Uniti, ha rivelato i piani per inaugurare una serra all'avanguardia a McAdoo, Pennsylvania, durante la prossima stagione autunnale. Questa struttura segna la quinta serra per Little Leaf Farms e rappresenta la seconda installazione del marchio in Pennsylvania. Con una capacità ampliata che copre altri 10 acri di spazio interno dedicato alla produzione sostenibile di lattuga, Little Leaf Farms mira a migliorare la sua impronta al dettaglio. Le verdure fresche dell'azienda saranno presto disponibili in circa 5.000 supermercati, ampliando notevolmente la disponibilità presso i principali rivenditori che vanno dal Midwest al sud-est degli Stati Uniti.
- A luglio 2024, la Maastricht University ha creato una serra di ricerca all'avanguardia presso il Brightlands Campus Greenport Venlo. A partire dal 1° settembre, questa struttura avanzata faciliterà la ricerca sul futuro dell'agricoltura e dell'orticoltura. Gli studi comprenderanno nuovi metodi di coltivazione, lo sviluppo delle piante e il miglioramento del contenuto nutrizionale nelle colture. La serra di ricerca di nuova costruzione costituisce parte integrante del Brightlands Future Farming Institute, un istituto di conoscenza affiliato alla Maastricht University. L'istituto si dedica ad affrontare le sfide tecnologiche e sociali nel settore agroalimentare attraverso la ricerca, l'innovazione e l'avanzamento delle conoscenze.
- A maggio 2023 è iniziata a Berlino una nuova iniziativa per costruire una serra sul tetto completamente ricoperta di materiale F-Clean per l'Università di Berlino. Questa serra, parte del progetto Cubes Circle, mira a facilitare la ricerca sulla futura produzione alimentare negli ambienti urbani.
Principali attori del mercato
- Texas Greenhouse Company Inc.
- DENSO Corporation
- Conley's Manufacturing and Sales
- Netafim Irrigation India Pvt. Ltd.
- The Toro Company
- Poly-Tex, Inc.
- United Greenhouse Systems, Inc.
- CMF Groupe
- Artigianfer srl
- Atlas Manufacturing Inc.
Per materiale di rivestimento | Per prodotto Tipo | Per tipo di componente | Per applicazione | Per regione |
|
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy