Mercato dei macronutrienti secondari - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per nutriente (calcio, magnesio, altri), per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura, altri), per regione e concorrenza, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei macronutrienti secondari - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentato per nutriente (calcio, magnesio, altri), per tipo di coltura (cereali e granaglie, semi oleosi e legumi, frutta e verdura, altri), per regione e concorrenza, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)37,65 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)3,68%
Segmento in più rapida crescitaCalcio
Mercato più grandeAsia Pacifico
Dimensioni del mercato (2029)USD 46,23 miliardi

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale dei macronutrienti secondari è stato valutato a 37,65 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita robusta nel periodo di previsione con un CAGR del 3,68% fino al 2029.

I macronutrienti secondari svolgono un ruolo cruciale nella coltivazione delle piante, aiutando le piante in difficoltà e promuovendo la crescita complessiva. Questi nutrienti essenziali, tra cui calcio (Ca), magnesio (Mg) e zolfo (S), hanno un fabbisogno inferiore rispetto ad azoto, fosforo e potassio, ma sono comunque più vitali dei micronutrienti. Il calcio facilita l'assorbimento dei nutrienti dal terreno, il magnesio agisce come attivatore enzimatico, stimolando la crescita, e lo zolfo protegge le foglie dall'invecchiamento precoce e dall'ingiallimento.

La proprietà di resistenza agli inquinanti offerta dai macronutrienti alle piante ne aumenta la domanda. La crescente consapevolezza dei benefici dei macronutrienti secondari, unita alla limitata terra arabile, ha un impatto positivo sul mercato dei macronutrienti secondari. Inoltre, l'adozione di una gestione dei nutrienti specifica per sito attraverso l'agricoltura di precisione, la crescente domanda di colture industriali e gli investimenti nelle attività agricole nei paesi in via di sviluppo presentano opportunità redditizie per gli operatori del mercato.

Fattori chiave del mercato

Crescente enfasi sulla salute del suolo

I macronutrienti secondari, vale a dire calcio (Ca), magnesio (Mg) e zolfo (S), sono fondamentali per una crescita e uno sviluppo ottimali delle piante. Svolgono un ruolo fondamentale in vari processi biologici, tra cui la fotosintesi, l'attivazione degli enzimi e la divisione cellulare. Nonostante la loro importanza, i macronutrienti secondari spesso passano in secondo piano rispetto ai macronutrienti primari come azoto, fosforo e potassio.

Man mano che la comunità agricola globale diventa più consapevole del ruolo cruciale dei macronutrienti secondari, la domanda di questi nutrienti ha assistito a un aumento sostanziale. Agricoltori e agronomi ora riconoscono che le carenze di macronutrienti secondari possono portare a una diminuzione della resa delle colture e a una qualità compromessa.

Impegno nella diversificazione delle colture

La diversificazione delle colture, la pratica di coltivare più specie di colture nella stessa area, sta guadagnando popolarità in tutto il mondo. È vista come una strategia cruciale per garantire l'approvvigionamento alimentare globale e creare resilienza contro gli shock futuri. Diversificando le colture, gli agricoltori possono ridurre il rischio di fallimento delle colture a causa di parassiti, malattie o condizioni meteorologiche avverse. Inoltre, la diversificazione delle colture promuove un'agricoltura sostenibile riducendo la dipendenza da una singola coltura e minimizzando gli impatti ambientali negativi associati alle monocolture.

I macronutrienti secondari come calcio, magnesio, zolfo, ecc. svolgono un ruolo fondamentale nel supportare sistemi di coltivazione diversificati. Colture diverse hanno requisiti nutrizionali diversi e i macronutrienti secondari sono fondamentali per soddisfare tali esigenze. Il calcio, ad esempio, è essenziale per pareti cellulari forti e un corretto assorbimento dei nutrienti nelle piante. Il magnesio è un componente centrale della clorofilla, il pigmento responsabile della fotosintesi, mentre lo zolfo è necessario per la sintesi proteica e l'attività enzimatica. Questi macronutrienti secondari supportano funzioni vitali delle piante come la fotosintesi, l'attivazione degli enzimi e la divisione cellulare, contribuendo così a una produzione agricola sana e diversificata.

Con il continuo aumento della diversificazione delle colture, il mercato dei macronutrienti secondari è destinato a una crescita sostanziale. Poiché agricoltori e agronomi riconoscono sempre di più l'importanza di una nutrizione vegetale equilibrata per colture diverse, si prevede che la domanda di macronutrienti secondari aumenterà. Ciò rappresenta un'opportunità per i produttori e i fornitori di macronutrienti secondari di soddisfare le crescenti esigenze degli agricoltori in tutto il mondo, contribuendo a pratiche agricole sostenibili e resilienti.


MIR Segment1

Principali sfide di mercato

Aumento delle preoccupazioni ambientali

Sebbene i macronutrienti secondari siano vitali per la salute delle piante, il loro uso eccessivo e improprio può portare a gravi problemi ambientali. L'applicazione eccessiva di questi nutrienti può causare il deflusso di nutrienti nei corpi idrici, portando all'eutrofizzazione, un processo in cui i corpi idrici si arricchiscono eccessivamente di nutrienti, causando fioriture algali che impoveriscono l'ossigeno e danneggiano la vita acquatica.

In risposta a queste preoccupazioni ambientali, gli enti normativi in tutto il mondo hanno implementato rigide normative sulla gestione dei nutrienti. Ad esempio, la direttiva sui nitrati dell'Unione Europea mira a proteggere la qualità dell'acqua impedendo ai nitrati provenienti da fonti agricole di inquinare le falde acquifere e le acque superficiali. Queste normative rappresentano una sfida per il mercato dei macronutrienti secondari in quanto richiedono a produttori e agricoltori di adottare pratiche sostenibili, il che potrebbe comportare costi e complessità aggiuntivi.

Principali tendenze di mercato

Crescente attenzione all'agricoltura sostenibile

L'agricoltura sostenibile è un approccio che mira a garantire che le attuali esigenze alimentari e tessili della società siano soddisfatte, salvaguardando al contempo la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. Comprende tre obiettivi chiavemantenere la salute ambientale, garantire la redditività economica e promuovere l'equità sociale ed economica.

Man mano che la comunità globale diventa sempre più consapevole degli impatti ambientali associati ai metodi agricoli convenzionali, si registra una crescente tendenza ad adottare pratiche agricole sostenibili. Questo cambiamento di mentalità è evidente nella crescente domanda di macronutrienti secondari che supportano l'agricoltura sostenibile.


MIR Regional

Segmental Insights

Nutrient Insights

In base al nutriente, il segmento del calcio è emerso come il segmento dominante nel mercato globale dei macronutrienti secondari nel 2023. Il calcio svolge un ruolo cruciale nella crescita delle piante fornendo supporto strutturale alle pareti cellulari. Inoltre, agisce come messaggero secondario in risposta allo stress fisico o biochimico sperimentato dalle piante. Nei terreni del Mississippi, le carenze di calcio sono rare, soprattutto nei terreni con livelli di pH favorevoli. Tuttavia, i terreni acidi con un contenuto di calcio di 500 libbre per acro o meno possono essere carenti di calcio, in particolare per i legumi come arachidi, erba medica, trifogli e soia.

A questo livello di carenza, anche le colture con un apparato radicale limitato come pomodori, peperoni e cucurbitacee possono richiedere calcio aggiuntivo. Le arachidi, in particolare, traggono beneficio dal calcio solubile durante il periodo di picchetto, mentre peperoni e pomodori ne fanno affidamento per prevenire il marciume apicale. È importante notare che il calcio presente può essere perso dal terreno attraverso vari mezzi, tra cui la dissoluzione e la rimozione nell'acqua di drenaggio, l'assorbimento da parte delle piante, l'assorbimento da parte degli organismi del suolo, la lisciviazione nell'acqua piovana o l'assorbimento da parte di particelle di argilla.

Approfondimenti regionali

L'Asia Pacifica è emersa come la regione dominante nel mercato globale dei macronutrienti secondari nel 2023, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore. Paesi come India e Cina svolgono un ruolo significativo nel panorama agricolo della regione Asia Pacifica. Sono i principali produttori di colture chiave, tra cui riso, barbabietola da zucchero, frutta e verdura, cereali e granaglie. È degno di nota che la regione stessa consumi uno sbalorditivo 90% della produzione mondiale di riso.

Inoltre, la domanda per il mercato dei macronutrienti secondari nell'Asia Pacifica è sostanziale. Ciò è principalmente dovuto all'uso diretto di micronutrienti per affrontare le carenze delle piante, spesso tramite irrorazione in combinazione o come additivi. I micronutrienti sono elementi cruciali richiesti dalle piante in piccole quantità. Mentre l'assorbimento di micronutrienti da parte delle colture è in genere inferiore a una libbra per acro, la loro disponibilità è essenziale per le funzioni critiche delle piante. In assenza di sufficienti micronutrienti, le piante potrebbero presentare anomalie, subire una crescita ridotta e, in ultima analisi, produrre raccolti inferiori.

Sviluppi recenti

  • A gennaio 2023, K+S Aktiengesellschaft (Germania) ha completato l'acquisizione del 75% dell'attività di input agricoli di Industrial Commodities Holdings (Pty) Ltd (Sudafrica). Questa mossa strategica ha ampliato la presenza di K+S nel mercato sudafricano e ha rafforzato la sua posizione nel settore dei macronutrienti secondari.

Principali attori del mercato

  • Nutrien Ltd
  • Yara International ASA
  • The Mosaic Company
  • Israel Chemicals Ltd
  • K+S Aktiengesellschaft AG
  • Nufarm Ltd
  • Southern Petrochemical Industries Corp Ltd
  • Koch Industries Inc
  • Coromandel International Ltd
  • Deepak Fertilisers and Petrochemicals Corporation Ltd

Per nutriente

 Per tipo di coltura

Per regione

  • Calcio
  • Magnesio
  • Altri
  • Cereali e granaglie
  • Semi oleosi e legumi
  • Frutta e verdura
  • Altri
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.