Mercato del fipronil - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per forma (formulazione in polvere e formulazione liquida), per applicazione (agricoltura, prodotti per manti erbosi, trattamento delle sementi, prodotti per la cura degli animali domestici, esche in gel e termicidi liquidi), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato del fipronil - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per forma (formulazione in polvere e formulazione liquida), per applicazione (agricoltura, prodotti per manti erbosi, trattamento delle sementi, prodotti per la cura degli animali domestici, esche in gel e termicidi liquidi), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 359,18 milioni di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 448,80 milioni di USD |
CAGR (2024-2029) | 3,74% |
Segmento in più rapida crescita | Formulazioni liquide |
Più grande Mercato | Nord America |
Panoramica del mercato
Il mercato globale del fipronil è stato valutato a 359,18 milioni di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita impressionante nel periodo di previsione con un CAGR del 3,74% fino al 2029. Il mercato globale del fipronil è guidato principalmente dalla crescente domanda di soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti nei settori dell'agricoltura e della sanità pubblica. L'efficacia ad ampio spettro del fipronil contro una gamma di parassiti, tra cui insetti che danneggiano le colture e vettori di malattie, lo rende uno strumento prezioso nella gestione dei parassiti. L'aumento della produzione agricola per soddisfare la domanda alimentare globale aumenta ulteriormente il suo utilizzo nella protezione delle colture. L'espansione dei servizi di disinfestazione residenziale e commerciale supporta la crescita del mercato. Anche le approvazioni normative per nuove formulazioni e lo sviluppo di sistemi di distribuzione più efficienti contribuiscono all'espansione del mercato. Con l'aumento della resistenza dei parassiti ad altre sostanze chimiche, il ruolo del fipronil nelle strategie di gestione integrata dei parassiti diventa sempre più cruciale, guidandone la domanda di mercato.
Fattori chiave del mercato
Crescente necessità di produttività agricola
La crescente domanda globale di produttività agricola è un importante motore del mercato del fipronil. Con l'espansione della popolazione mondiale, la necessità di una produzione alimentare efficiente e aumentata diventa più pressante. Questa domanda esercita una pressione significativa sui sistemi agricoli per massimizzare la produzione e garantire la sicurezza alimentare. Il fipronil, un insetticida versatile e ad ampio spettro, è fondamentale per soddisfare queste richieste fornendo soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti. Prende di mira un'ampia gamma di parassiti che rappresentano una minaccia per le colture, prevenendo così i danni alle colture e riducendo le perdite di resa. Questo insetticida è particolarmente prezioso di fronte alla crescente resistenza dei parassiti ad altri trattamenti chimici. La capacità del fipronil di gestire e controllare le popolazioni di parassiti che hanno sviluppato resistenza a prodotti alternativi garantisce che rimanga la scelta preferita dagli agricoltori che si sforzano di proteggere i loro raccolti e aumentare la produttività . Gli agricoltori si affidano sempre di più al fipronil per gestire problemi persistenti di parassiti che possono avere un impatto grave sulla produzione agricola. La sua efficacia nel controllo di vari insetti nocivi, compresi quelli resistenti ad altre sostanze chimiche, lo rende uno strumento essenziale nei sistemi di gestione integrata dei parassiti. Questa dipendenza dal fipronil riflette il suo ruolo significativo nel potenziare la salute e la produttività delle colture, che contribuisce direttamente a soddisfare la crescente domanda alimentare globale. Migliorando le rese delle colture e assicurando che le piante siano meno suscettibili ai danni correlati ai parassiti, il fipronil aiuta a migliorare l'efficienza e la sostenibilità agricola complessiva.
L'uso del fipronil supporta la sostenibilità agricola aiutando gli agricoltori a mantenere raccolti sani nel tempo. L'attività ad ampio spettro dell'insetticida consente una gestione completa dei parassiti, riducendo la necessità di più sostanze chimiche diverse e semplificando le pratiche di controllo dei parassiti. Ciò può portare a migliori risultati ambientali riducendo al minimo l'uso di sostanze chimiche e riducendo il rischio di sviluppo di resistenza ai pesticidi. L'efficacia sostenuta del fipronil nel controllo di un'ampia gamma di parassiti contribuisce al suo uso continuo e alla crescente presenza sul mercato.
L'efficacia del fipronil si estende anche al suo ruolo nell'aumentare la redditività economica delle attività agricole. Attenuando i danni causati dai parassiti e migliorando le rese delle colture, il fipronil aumenta la redditività e la produttività degli agricoltori. Questo vantaggio economico è fondamentale poiché i produttori agricoli affrontano costi e pressioni crescenti per ottimizzare le loro attività . La capacità del fipronil di fornire risultati coerenti e affidabili lo rende una risorsa preziosa per massimizzare i rendimenti degli investimenti agricoli. La crescente domanda globale di produttività agricola guida il mercato del fipronil sottolineando la necessità di soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti. La capacità del fipronil di gestire un'ampia gamma di parassiti, compresi quelli resistenti ad altre sostanze chimiche, garantisce il suo ruolo nell'incremento delle rese delle colture e nel supporto di pratiche agricole sostenibili. Il suo contributo al miglioramento della salute delle colture, all'aumento della produttività e al miglioramento dei rendimenti economici per gli agricoltori sottolinea la sua importanza nel soddisfare la crescente domanda alimentare di una popolazione in crescita. Mentre i sistemi agricoli si adattano a queste esigenze, il fipronil continua a svolgere un ruolo cruciale nel panorama agricolo globale.
Espansione dei servizi di controllo dei parassiti
A giugno 2022, Sulphur Mills Limited ha lanciato due nuovi prodotti, Imara e Judwaa G, a Indore, nel Madhya Pradesh. Imara, un'innovazione unica, presenta una formulazione tecnica di 0,6% di fipronil, 70% di zolfo e 13% di ossido di zinco, ed è il primo insetticida brevettato al mondo con nutrizione integrata. Questo prodotto granulare idrodisperdibile (WDG) è consigliato per l'applicazione a una velocità di 4 kg per acro, idealmente 15-20 giorni dopo il trapianto del riso o 25-30 giorni dopo la semina del riso seminato direttamente. Il prodotto deve essere miscelato uniformemente con terreno o fertilizzante. Questa tempistica è fondamentale per creare una barriera protettiva contro gli attacchi del trivello del fusto e allo stesso tempo fornire nutrienti essenziali.
Crescita nell'allevamento del bestiame
Secondo il Ministero della pesca, dell'allevamento e della produzione casearia, il settore zootecnico ha registrato un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 13,36% dal 2014-15 al 2021-22. La sua quota del valore aggiunto lordo (VAL) totale nell'agricoltura e nei settori affini è aumentata dal 24,38% nel 2014-15 al 30,19% nel 2021-22. Nel 2021-22, il settore ha contribuito per il 5,73% al GVA totale. Secondo il 20° censimento del bestiame, il paese ospita circa 303,76 milioni di bovini (tra cui bovini, bufali, mithun e yak), 74,26 milioni di pecore, 148,88 milioni di capre, 9,06 milioni di maiali e circa 851,81 milioni di pollame.
Il fipronil è un insetticida altamente efficace utilizzato per controllare questi parassiti esterni nel bestiame. La sua attività ad ampio spettro garantisce che possa colpire una varietà di parassiti, fornendo una protezione completa per gli animali. La modalità di azione del fipronil interferisce con il sistema nervoso degli insetti, portando alla loro eliminazione pur essendo sicuro per il bestiame se utilizzato secondo le linee guida raccomandate. Ciò rende il fipronil uno strumento prezioso nei sistemi di gestione integrata dei parassiti progettati per mantenere la salute e la produttività degli animali. La crescita della produzione di carne e latticini è direttamente collegata alla necessità di migliori soluzioni di controllo dei parassiti. Con l'aumento del numero di capi di bestiame per soddisfare la crescente domanda di prodotti animali da parte dei consumatori, aumenta anche il potenziale di infestazioni parassitarie. Gli allevatori devono gestire mandrie e greggi più grandi, spesso in condizioni ambientali variabili che possono esacerbare i problemi di parassiti. Questa maggiore scala di attività di allevamento richiede l'uso di prodotti efficaci e affidabili per la gestione dei parassiti come il fipronil per garantire che gli animali rimangano sani e produttivi.
Crescente consapevolezza delle malattie trasmesse dai parassiti
La crescente consapevolezza delle malattie trasmesse dai parassiti è un fattore determinante per il mercato del fipronil. Con l'aumento delle preoccupazioni per la salute pubblica sulle malattie trasmesse dai parassiti, come zanzare e zecche, aumenta la domanda di soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti. La capacità del fipronil di gestire i parassiti che sono vettori di malattie come la malaria, la dengue e la malattia di Lyme lo rende uno strumento fondamentale nella prevenzione delle malattie. I governi e le organizzazioni sanitarie stanno investendo in misure di controllo dei parassiti per mitigare la diffusione di queste malattie, aumentando ulteriormente la domanda di fipronil. L'attenzione alla riduzione degli impatti sulla salute delle malattie trasmesse dai parassiti guida il mercato del fipronil e di insetticidi simili.
Principali sfide di mercato
Sfide normative e problemi di conformitÃ
Il mercato globale del fipronil deve affrontare sfide significative legate alla conformità normativa e alle normative in evoluzione. Il fipronil, un insetticida ad ampio spettro, è stato sottoposto a un severo controllo normativo a causa dei suoi potenziali impatti ambientali e sulla salute. Le agenzie di regolamentazione, come l'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (EPA) e l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), esaminano e aggiornano costantemente le linee guida per l'uso del fipronil. Queste normative spesso comportano rigorosi requisiti di test e documentazione per garantire la sicurezza e l'efficacia del prodotto. In molte regioni, il processo di approvazione per i prodotti a base di fipronil può essere lungo e complesso. Le aziende devono destreggiarsi in un labirinto di quadri normativi, che possono variare notevolmente da un paese all'altro. Ad esempio, mentre il fipronil può essere approvato per l'uso in un paese, potrebbe subire restrizioni o addirittura divieti in un altro a causa di diversi standard di sicurezza ambientale e sanitaria. Ciò può creare barriere sostanziali per i produttori che cercano di commercializzare i propri prodotti a livello globale.
Le tendenze recenti mostrano una crescente attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale dei pesticidi, portando a normative più severe sul loro utilizzo. In alcune regioni, c'è una crescente preoccupazione per il potenziale del fipronil di contaminare le fonti d'acqua e colpire specie non bersaglio. Ciò ha portato all'imposizione di restrizioni più severe sui suoi tassi di applicazione e sui modelli di utilizzo. Le aziende devono investire in ulteriore ricerca e sviluppo per soddisfare questi standard in evoluzione, il che può aumentare i costi operativi e ritardare il lancio dei prodotti. La conformità a queste normative richiede risorse significative, tra cui test approfonditi, documentazione e monitoraggio continuo. La non conformità può comportare multe sostanziali, richiami di prodotti e danni alla reputazione di un'azienda. Pertanto, destreggiarsi nel complesso panorama normativo e garantire la conformità a normative diverse e in continua evoluzione rappresenta una sfida importante per il mercato globale del fipronil.
Problemi ambientali ed ecologici
I problemi ambientali ed ecologici rappresentano un'altra sfida significativa per il mercato del fipronil. In quanto potente insetticida, il fipronil ha il potenziale di avere un impatto su specie non bersaglio e di interrompere gli ecosistemi se non utilizzato correttamente. Gli studi hanno dimostrato che il fipronil può avere effetti sugli organismi acquatici, sugli uccelli e sugli insetti utili, sollevando preoccupazioni circa il suo più ampio impatto ecologico.
Una delle principali preoccupazioni ambientali è il potenziale deflusso del fipronil nei corpi idrici. Quando il fipronil viene applicato a campi agricoli o prati, c'è il rischio che venga dilavato nei fiumi, nei laghi o nei corsi d'acqua vicini, dove può danneggiare la vita acquatica. Ciò può portare alla contaminazione delle fonti di acqua potabile e avere un impatto negativo sulla biodiversità . La persistenza del fipronil nell'ambiente aggrava ulteriormente questi rischi, poiché può rimanere attivo per lunghi periodi, potenzialmente influenzando gli ecosistemi molto tempo dopo l'applicazione.
Inoltre, l'impatto del fipronil sugli insetti utili, come le api, è stato oggetto di notevole preoccupazione. Le api svolgono un ruolo cruciale nell'impollinazione e il loro declino dovuto all'esposizione ai pesticidi può avere gravi conseguenze per le rese delle colture e la salute dell'ecosistema. Il potenziale danno a tali specie non bersaglio può portare a una reazione negativa da parte dell'opinione pubblica e a una maggiore pressione normativa, rendendo difficile per le aziende bilanciare un efficace controllo dei parassiti con la tutela ambientale. Per affrontare queste preoccupazioni ecologiche è necessaria una ricerca continua sull'impatto ambientale del fipronil e lo sviluppo di pratiche di applicazione più sicure. Le aziende devono investire in misure per ridurre al minimo l'impatto ambientale dei loro prodotti, come il miglioramento delle tecniche di applicazione per ridurre il deflusso e l'esplorazione di formulazioni alternative con minori rischi ecologici. La mancata risposta a queste preoccupazioni in modo adeguato può comportare pubblicità negativa, restrizioni normative e un maggiore controllo da parte dei gruppi ambientalisti.
Principali tendenze di mercato
Maggiore utilizzo nei programmi di controllo dei vettori
Il maggiore utilizzo del fipronil nei programmi di controllo dei vettori determina in modo significativo la crescita del mercato globale del fipronil. I programmi di controllo dei vettori sono iniziative fondamentali volte a gestire e ridurre le popolazioni di insetti portatori di malattie, come zanzare, zecche e pulci. Questi vettori sono responsabili della trasmissione di una serie di malattie gravi e talvolta fatali, tra cui malaria, febbre dengue, virus Zika, malattia di Lyme e febbre maculosa delle Montagne Rocciose. Un controllo efficace di queste popolazioni di insetti è essenziale per salvaguardare la salute pubblica e mitigare l'impatto di queste malattie. Il fipronil, un insetticida ad ampio spettro, svolge un ruolo cruciale in questi programmi di controllo dei vettori grazie alla sua elevata efficacia contro vari insetti vettori. La sua modalità di azione colpisce il sistema nervoso degli insetti, portandoli alla morte, mentre presenta un rischio minimo per gli esseri umani e gli animali se usato in modo appropriato. Ciò rende il fipronil una risorsa preziosa nell'arsenale di strumenti utilizzati per gestire e controllare le popolazioni di vettori. Controllando questi parassiti, il fipronil aiuta a ridurre i tassi di trasmissione delle malattie trasmesse da vettori, contribuendo a migliorare la salute pubblica.
L'aumento delle iniziative governative e delle organizzazioni sanitarie internazionali per combattere le malattie trasmesse da vettori ha portato a una maggiore domanda di soluzioni efficaci per il controllo dei vettori. Queste iniziative spesso comportano strategie complete che includono sorveglianza, monitoraggio e interventi mirati per gestire le popolazioni di vettori. Il fipronil viene sempre più integrato in queste strategie grazie alla sua comprovata efficacia e versatilità . Il suo utilizzo nel controllo dei vettori si estende a varie applicazioni, tra cui trattamenti residenziali all'aperto, gestione dei parassiti urbani e contesti agricoli, dove i vettori sono prevalenti.
Le agenzie governative e le organizzazioni sanitarie internazionali stanno investendo in modo significativo nei programmi di controllo dei vettori per affrontare il crescente peso delle malattie trasmesse da vettori. Questi investimenti includono finanziamenti per la ricerca, lo sviluppo e l'implementazione di misure di controllo dei parassiti. Come parte di questi sforzi, i prodotti a base di fipronil vengono utilizzati per migliorare l'efficacia dei programmi di controllo dei vettori. L'enfasi sul miglioramento della salute pubblica e sulla riduzione dell'incidenza delle malattie trasmesse da vettori crea un ambiente favorevole per la crescita del mercato del fipronil. La crescente consapevolezza dell'impatto delle malattie trasmesse da vettori sulla salute globale spinge la domanda di misure di controllo efficaci. L'emergere di nuove malattie trasmesse da vettori e la diffusione di quelle esistenti evidenziano la necessità di soluzioni robuste per la gestione dei parassiti. Il ruolo del fipronil nell'affrontare queste sfide supporta il suo crescente utilizzo nei programmi di controllo dei vettori. La necessità di proteggere le popolazioni da queste malattie garantisce che ci sia un'attenzione continua allo sviluppo e all'utilizzo di insetticidi efficaci come il fipronil.
Progressi nella tecnologia di formulazione
I progressi nella tecnologia di formulazione hanno avuto un impatto profondo sul mercato globale del fipronil, stimolando la crescita e migliorando l'utilità di questo insetticida cruciale. Le innovazioni nello sviluppo di formulazioni di fipronil hanno portato a miglioramenti significativi nel modo in cui il prodotto viene distribuito e nella sua efficacia complessiva. Questi progressi tecnologici stanno rimodellando il panorama del mercato offrendo soluzioni avanzate per il controllo dei parassiti, affrontando le preoccupazioni ambientali ed espandendo le applicazioni del fipronil in vari settori.
Uno dei principali progressi nella tecnologia di formulazione del fipronil è lo sviluppo di prodotti microincapsulati. La microincapsulazione comporta l'inclusione del fipronil in piccole capsule protettive che rilasciano gradualmente il principio attivo nel tempo. Questo meccanismo di rilascio lento non solo prolunga l'efficacia dell'insetticida, ma riduce anche la frequenza di applicazione richiesta. L'attività residua estesa del fipronil microincapsulato assicura un controllo prolungato dei parassiti, rendendolo particolarmente utile nella gestione delle infestazioni persistenti. Il rilascio controllato riduce il potenziale di contaminazione ambientale e riduce al minimo l'impatto sugli organismi non bersaglio. Un altro progresso significativo è l'introduzione di formulazioni a rilascio lento. Questi prodotti sono progettati per rilasciare fipronil a una velocità controllata, assicurando che l'insetticida rimanga efficace per un periodo prolungato. Le formulazioni a rilascio lento sono particolarmente preziose in scenari in cui è richiesta una gestione dei parassiti a lungo termine, come nei campi agricoli, negli allevamenti e nel controllo dei parassiti urbani. Fornendo una protezione prolungata, queste formulazioni aiutano a mantenere un controllo ottimale dei parassiti riducendo al contempo la necessità di frequenti riapplicazioni. Ciò non solo migliora l'efficienza della gestione dei parassiti, ma contribuisce anche al risparmio sui costi per gli utenti.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti sul modulo
In base al modulo, liq
Al contrario, le formulazioni in polvere, sebbene efficaci, richiedono un processo di applicazione più laborioso. Le polveri devono essere attentamente disperse o miscelate con acqua prima dell'applicazione, il che può essere scomodo e richiedere molto tempo. Le polveri sono più inclini alla deriva o alla distribuzione non uniforme, il che può ridurne l'efficacia. La necessità di attrezzature specializzate per gestire e applicare le polveri ne complica ulteriormente l'uso, rendendole meno convenienti rispetto alle formulazioni liquide. L'efficacia è un altro fattore chiave che determina il predominio delle formulazioni liquide. I prodotti liquidi a base di fipronil spesso presentano tecnologie di formulazione avanzate, come la microincapsulazione o meccanismi di rilascio lento, che ne migliorano le prestazioni. Queste tecnologie consentono una migliore aderenza alle superfici, un'efficacia prolungata e un'azione mirata contro i parassiti. Le formulazioni liquide possono penetrare in crepe, fessure e altre aree difficili da raggiungere, fornendo un controllo completo dei parassiti che non è facilmente ottenibile con i prodotti in polvere.
Approfondimenti sulle applicazioni
In base al segmento delle applicazioni, il settore agricolo è attualmente il motore dominante nel mercato globale del fipronil. Questo predominio può essere attribuito all'uso diffuso del fipronil nelle pratiche di gestione dei parassiti che hanno un impatto significativo sulle rese delle colture e sulla produttività agricola. L'efficacia del fipronil nel controllo di un ampio spettro di parassiti lo rende uno strumento essenziale per gli agricoltori che si sforzano di proteggere le loro colture e ottimizzare i loro raccolti. In agricoltura, il fipronil è utilizzato principalmente per gestire i parassiti che minacciano varie colture, tra cui cereali, granaglie, semi oleosi e verdure. Prende di mira un'ampia gamma di insetti nocivi come coleotteri, formiche, termiti e punteruoli, che possono causare danni sostanziali alle colture e ridurre le rese. La crescente domanda globale di cibo e la necessità di migliorare la produttività delle colture spingono all'adozione di soluzioni a base di fipronil in agricoltura. Gli agricoltori si affidano al fipronil per prevenire le infestazioni di parassiti che possono portare a significative perdite economiche e garantire una stagione di crescita di successo.
L'efficacia del fipronil in agricoltura è supportata dalla sua attività ad ampio spettro e dagli effetti residui di lunga durata. Fornisce una soluzione affidabile per la gestione delle popolazioni di parassiti che possono sviluppare resistenza ad altre sostanze chimiche. Ciò rende il fipronil una scelta preferita nei sistemi di gestione integrata dei parassiti (IPM), dove integra altre misure di controllo dei parassiti per ottenere risultati completi e sostenibili. La capacità del fipronil di affrontare popolazioni di parassiti resistenti ne consolida ulteriormente il ruolo nel settore agricolo. Al contrario, mentre altre applicazioni come prodotti per tappeti erbosi, trattamenti per sementi, prodotti per la cura degli animali domestici, esche in gel e termicidi liquidi sono anch'esse significative, non corrispondono alla scala e all'impatto dell'uso del fipronil in agricoltura. Ad esempio, i prodotti per tappeti erbosi e i termicidi liquidi, sebbene importanti per specifiche esigenze di controllo dei parassiti, rappresentano segmenti di mercato più piccoli rispetto alle applicazioni agricole. I prodotti per tappeti erbosi si concentrano sul mantenimento di prati e paesaggi sani, mentre i termicidi liquidi sono utilizzati principalmente nel controllo dei parassiti edilizi e strutturali. Entrambi sono essenziali ma non guidano il mercato nella stessa misura dell'uso agricolo.
Approfondimenti regionali
Il Nord America è stata la regione dominata, guidata dal suo avanzato settore agricolo, dalle solide pratiche di gestione dei parassiti e dagli ingenti investimenti nelle tecnologie agricole. La preminenza della regione nel mercato del fipronil è dovuta in gran parte al suo ampio utilizzo di fipronil in varie applicazioni, tra cui agricoltura, gestione dei tappeti erbosi e controllo dei parassiti. Il Nord America, in particolare Stati Uniti e Canada, rappresenta una quota significativa del mercato globale del fipronil. Il panorama agricolo di questi paesi è caratterizzato da attività agricole su larga scala e colture di alto valore, creando una domanda sostanziale di soluzioni efficaci per il controllo dei parassiti. L'attività ad ampio spettro e l'efficacia del fipronil nella gestione di un'ampia gamma di parassiti lo rendono la scelta preferita dagli agricoltori nordamericani. L'attenzione della regione nel massimizzare le rese delle colture e nell'affrontare efficacemente i problemi dei parassiti spinge l'adozione di prodotti a base di fipronil.
Sviluppi recenti
- A dicembre 2023, Greenzone ha presentato le sue ultime soluzioni per il controllo delle termiti, con Bifenthrin e Fipronil. Questa nuova versione include il termiticida e insetticida a basso odore Greenzone Bifenthrin 100 (EC) e il termiticida e insetticida residuo Greenzone Fipronil (SC). Queste aggiunte completano le offerte esistenti dell'azienda di vernice, primer e sigillante per termiti. Con questa gamma completa di prodotti, Greenzone si posiziona come un punto di riferimento unico per i professionisti delle termiti, offrendo un'ampia selezione di soluzioni di protezione dalle termiti prima e dopo la costruzione.
- Ad agosto 2023, Insecticides India Ltd (IIL) ha annunciato piani per investire 17,92 milioni di USD nei prossimi due anni per espandere la sua capacità in Rajasthan e Gujarat. L'azienda intende inoltre introdurre nuovi prodotti erbicidi e insetticidi prima del festival Navratri.
- Ad aprile 2023, Dale Baker, presidente di JT Eaton, ha annunciato l'acquisizione del marchio ClimbUp Bed Bug Interceptor da Susan McKnight Inc. ClimbUp si è affermato come punto di riferimento globale per il monitoraggio delle cimici dei letti tra i professionisti della gestione dei parassiti (PMP). L'aggiunta di ClimbUp completa la gamma di nuovi prodotti di JT Eaton che debutteranno nel 2023, che include anche Bait Block for Rodents & Ticks (un nuovo rodenticida con Fipronil per il controllo delle zecche) e le trappole per mosche della frutta ZendoZones.
Principali attori del mercato
- BASF SE
- FMC Corporation
- Parijat Industries (India) Pvt.Ltd
- GSP Crop Science Private Limited
- Gharda Chemicals Limited
- Insecticides (India) Ltd.
- Bharat Rasayan Ltd.
- Himani Industries Limited
- Dhanuka Agritech Ltd.
- HPM Chemicals and Fertilizers Limited
Per forma | Per applicazione | Per regione |
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy