Mercato Smart Harvest - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per sito operativo (sul campo, ambiente controllato), per tipo di coltura (cereali, frutta e verdura, altre), per prodotto (mietitrice robotizzata, mietitrice intelligente, monitoraggio dinamico della raccolta), per regione e concorrenza, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato Smart Harvest - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentate per sito operativo (sul campo, ambiente controllato), per tipo di coltura (cereali, frutta e verdura, altre), per prodotto (mietitrice robotizzata, mietitrice intelligente, monitoraggio dinamico della raccolta), per regione e concorrenza, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)4,78 miliardi di USD
Dimensioni del mercato (2029)7,84 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)8,76%
Segmento in più rapida crescitaFrutta e verdura
Più grande MercatoNord America

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato globale Smart Harvest è stato valutato a 4,78 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 7,84 miliardi di USD entro il 2029 con un CAGR dell'8,76% durante il periodo di previsione.

L'analisi dei dati svolge un ruolo cruciale nel mercato globale Smart Harvest, offrendo approfondimenti predittivi che aiutano nella pianificazione e nell'ottimizzazione dei programmi di raccolta. Analizzando i dati provenienti da varie fonti, tra cui modelli meteorologici e condizioni del terreno, gli agricoltori possono migliorare la resa e la qualità delle colture. Il mercato è inoltre supportato da crescenti investimenti in ricerca e sviluppo, volti a migliorare le capacità e l'accessibilità delle tecnologie di raccolta intelligente. Le iniziative e i sussidi governativi stanno ulteriormente stimolando la crescita del mercato promuovendo l'adozione di pratiche agricole avanzate. Il mercato globale della raccolta intelligente è destinato a registrare una crescita significativa poiché affronta le sfide chiave in agricoltura, tra cui la carenza di manodopera e la necessità di una maggiore efficienza. Si prevede che la continua evoluzione della tecnologia e la crescente adozione di soluzioni di raccolta intelligenti spingeranno il mercato in avanti, contribuendo alla modernizzazione del settore agricolo.

Principali driver di mercato

Progressi tecnologici

I progressi tecnologici sono un fattore chiave del mercato globale della raccolta intelligente. L'integrazione di tecnologie all'avanguardia come macchinari di raccolta autonomi, robotica e intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente le pratiche di raccolta tradizionali. Le mietitrici autonome, che sfruttano sensori avanzati e algoritmi di apprendimento automatico, rappresentano un significativo balzo in avanti. Queste macchine possono eseguire attività complesse con notevole precisione ed efficienza, riducendo al minimo la necessità di lavoro manuale e riducendo i costi operativi. Le mietitrici autonome sono dotate di sensori sofisticati che forniscono dati in tempo reale sulle condizioni del raccolto, consentendo ai macchinari di prendere decisioni informate sul momento ottimale per la raccolta. Questa capacità garantisce che le colture siano raccolte al massimo della loro qualità, massimizzando così la resa e riducendo al minimo gli sprechi. L'applicazione dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico migliora ulteriormente questi sistemi consentendo loro di adattarsi a diversi tipi di colture e condizioni ambientali, portando a processi di raccolta più accurati ed efficienti.

Oltre alle mietitrici autonome, il mercato globale della raccolta intelligente è spinto dai progressi nei sistemi GPS, nella visione artificiale e nell'analisi dei dati. La moderna tecnologia GPS fornisce dati di posizione precisi che, se combinati con la visione artificiale, consentono un'analisi dettagliata della salute e dello sviluppo delle colture. Questa integrazione facilita una migliore pianificazione ed esecuzione delle attività di raccolta, garantendo che le risorse siano utilizzate in modo ottimale e che la qualità del raccolto sia costantemente elevata.

Crescente domanda di agricoltura efficiente


MIR Segment1

I dati del Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti rivelano che la produzione di soia nel 2023 ha raggiunto i 4,16 miliardi di bushel, un calo del 2 percento rispetto al 2022. La resa media per acro è aumentata a 50,6 bushel, in aumento di 1,0 bushel rispetto all'anno precedente. Questo cambiamento sottolinea la crescente domanda di soluzioni di raccolta intelligenti per ottimizzare l'efficienza della resa e affrontare le sfide della produzione.

L'integrazione di dati e analisi in tempo reale consente un monitoraggio preciso della salute e della maturità delle colture, garantendo che la raccolta venga effettuata nel momento ottimale. Questa precisione riduce la probabilità di sovramaturazione o sottomaturazione, che può portare a sprechi e qualità ridotta. Queste tecnologie aiutano ad adattarsi alle condizioni meteorologiche fluttuanti e ad altre variabili, migliorando così l'efficienza complessiva e la resilienza delle operazioni agricole.

La sostenibilità è un altro fattore critico che guida l'adozione di tecnologie di raccolta intelligente. Mentre il settore agricolo affronta una pressione crescente per ridurre il suo impatto ambientale, pratiche efficienti che riducono al minimo gli sprechi e migliorano l'uso delle risorse sono molto ricercate. Le tecnologie di raccolta intelligente si allineano a questi obiettivi di sostenibilità riducendo la necessità di manodopera eccessiva, abbassando il consumo di carburante e minimizzando l'impatto sull'ambiente. Gli effetti combinati dell'aumento della popolazione, della necessità di pratiche sostenibili e della spinta verso l'efficienza operativa stanno alimentando la crescita del mercato globale della raccolta intelligente. Con la continua evoluzione del settore agricolo, si prevede che l'adozione di soluzioni di raccolta intelligente si espanderà, migliorando ulteriormente l'efficienza e la sostenibilità dell'agricoltura globale.

Principali sfide del mercato

Costi iniziali elevati

Una delle sfide più significative che il mercato globale della raccolta intelligente deve affrontare è l'elevato costo iniziale dell'implementazione delle tecnologie di raccolta intelligente. Sistemi avanzati come mietitrici autonome, robotica e sensori sofisticati richiedono investimenti sostanziali sia in attrezzature che in infrastrutture. Per molti agricoltori, in particolare quelli che operano su piccola scala, l'elevata spesa in conto capitale può essere proibitiva. Questa barriera finanziaria iniziale può limitare l'adozione di tecnologie di raccolta intelligente e rallentare la crescita del mercato. Mentre i vantaggi a lungo termine, come una maggiore efficienza e costi di manodopera ridotti, possono giustificare l'investimento, i costi iniziali rimangono un ostacolo critico. La necessità di una manutenzione continua e di potenziali aggiornamenti aumenta ulteriormente l'onere finanziario. Per affrontare questa sfida sono necessarie soluzioni di finanziamento innovative, sussidi governativi e maggiori sforzi da parte dei fornitori di tecnologia per ridurre i costi e rendere le soluzioni di raccolta intelligente più accessibili a una gamma più ampia di produttori agricoli.

Complessità e integrazione tecnologica

La complessità e l'integrazione tecnologica rappresentano una sfida considerevole per il mercato globale della raccolta intelligente. Le tecnologie di raccolta intelligente spesso coinvolgono sistemi avanzati come algoritmi di intelligenza artificiale, robotica e dispositivi IoT, che richiedono un'integrazione e una calibrazione sofisticate. Gli agricoltori e gli operatori agricoli potrebbero incontrare difficoltà nel comprendere e utilizzare efficacemente questi sistemi complessi, il che porta a potenziali inefficienze o problemi operativi. L'integrazione di nuove tecnologie con attrezzature e pratiche agricole esistenti può essere impegnativa e potrebbe richiedere adeguamenti significativi. La mancanza di protocolli standardizzati e problemi di compatibilità tra sistemi diversi possono complicare ulteriormente gli sforzi di integrazione. Per superare questa sfida, sono necessari programmi di formazione completi, interfacce intuitive e standard di settore che facilitino l'integrazione senza soluzione di continuità delle tecnologie di raccolta intelligente nelle operazioni agricole esistenti.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Crescente attenzione all'agricoltura sostenibile

La crescente attenzione all'agricoltura sostenibile è un fattore trainante importante del mercato globale della raccolta intelligente. Le pratiche agricole sostenibili sono progettate per ridurre l'impatto ambientale, conservare le risorse e migliorare la salute del suolo, tutti elementi essenziali per la produttività agricola a lungo termine e la salvaguardia ambientale. Poiché il settore agricolo deve affrontare una pressione crescente per adottare metodi più ecocompatibili, le tecnologie di raccolta intelligente sono emerse come una soluzione chiave in linea con questi obiettivi di sostenibilità. Le tecnologie di raccolta intelligente contribuiscono in modo significativo all'agricoltura sostenibile migliorando l'efficienza delle risorse e riducendo al minimo gli sprechi. Ad esempio, le mietitrici autonome sono dotate di sensori avanzati e algoritmi di apprendimento automatico che consentono loro di ottimizzare i tempi di raccolta. Determinando con precisione il momento ideale per la raccolta, questi sistemi impediscono la raccolta di raccolti troppo maturi o acerbi, riducendo così gli sprechi e garantendo che i prodotti raccolti soddisfino gli standard di qualità. Questa precisione non solo migliora la resa complessiva, ma riduce anche la quantità di prodotto scartata o persa a causa di una raccolta impropria.

Inoltre, il monitoraggio dei dati in tempo reale è una componente fondamentale delle tecnologie di raccolta intelligente. Tracciando costantemente le condizioni delle colture e i fattori ambientali, questi sistemi forniscono agli agricoltori informazioni preziose che informano le loro decisioni in merito all'utilizzo delle risorse. Ad esempio, i dati sui livelli di umidità del suolo possono guidare l'applicazione precisa dell'acqua, mentre le informazioni sui requisiti dei nutrienti possono ottimizzare l'uso dei fertilizzanti. Questo approccio mirato aiuta a conservare le risorse e a ridurre l'impatto ambientale associato all'uso eccessivo.

L'enfasi sulla sostenibilità si riflette anche nelle iniziative governative e industriali che promuovono l'adozione di soluzioni di raccolta intelligente. Poiché la sostenibilità diventa un obiettivo centrale nelle politiche e nelle pratiche agricole, la domanda di tecnologie che supportino questi obiettivi è in aumento. Le soluzioni di raccolta intelligente, migliorando l'efficienza e riducendo gli sprechi, sono considerate strumenti essenziali per ottenere pratiche agricole più rispettose dell'ambiente e più efficienti in termini di risorse.

Progressi nell'analisi dei dati

La crescente attenzione all'agricoltura di precisione è un fattore trainante importante per il mercato globale della raccolta intelligente. L'agricoltura di precisione è un approccio agricolo moderno che utilizza la tecnologia per gestire la variabilità nelle colture e nelle condizioni del campo, con l'obiettivo di ottimizzare le pratiche agricole e migliorare l'efficienza complessiva. Questo approccio migliora la produttività, l'uso delle risorse e la gestione delle colture integrando tecnologie avanzate che forniscono dati precisi e fruibili. Le tecnologie di raccolta intelligente sono una componente fondamentale dell'agricoltura di precisione. Offrono approfondimenti dettagliati e capacità di automazione che migliorano significativamente le operazioni di raccolta. Ad esempio, le mietitrici guidate da GPS sono dotate di sistemi di navigazione avanzati che garantiscono un posizionamento e un allineamento accurati durante il processo di raccolta. Questa precisione riduce al minimo i danni alle colture e massimizza la resa assicurando che tutte le colture vengano raccolte in modo efficiente e accurato.

I sistemi di monitoraggio in tempo reale supportano ulteriormente l'agricoltura di precisione fornendo dati continui sulle condizioni delle colture e sugli ambienti del campo. Questi sistemi consentono agli agricoltori di prendere decisioni informate sui tempi e sui metodi di raccolta. Ricevendo aggiornamenti in tempo reale su fattori quali umidità del suolo, maturazione delle colture e condizioni meteorologiche, gli agricoltori possono ottimizzare le loro strategie di raccolta, assicurandosi che le colture vengano raccolte nel momento ideale per ottenere la migliore qualità e resa.

L'enfasi sull'agricoltura di precisione si concentra anche sulla riduzione dell'uso delle risorse e sulla minimizzazione dell'impatto ambientale. Le tecnologie di raccolta intelligente contribuiscono a questo obiettivo ottimizzando l'uso di input quali acqua, fertilizzanti ed energia. Ad esempio, le informazioni basate sui dati consentono un'applicazione più mirata delle risorse, riducendo gli sprechi e migliorando la sostenibilità complessiva.

Informazioni segmentali

Informazioni sul sito operativo

Nel 2023, il segmento Controlled Environment è emerso come il sito operativo dominante nel Global Smart Harvest Market. Questa predominanza può essere attribuita a diversi fattori chiave. Gli ambienti controllati, come le serre e le aziende agricole indoor, forniscono condizioni ottimali per le tecnologie di raccolta intelligente consentendo un controllo preciso su variabili quali temperatura, umidità e luce. Questa precisione consente una crescita e una qualità delle colture migliorate, il che è fondamentale per massimizzare la resa e ridurre al minimo gli sprechi. La capacità di implementare tecnologie avanzate di raccolta intelligente, come sistemi automatizzati e sensori, è significativamente più elevata in ambienti controllati. Queste tecnologie traggono vantaggio dalle condizioni stabili fornite, garantendo prestazioni e accuratezza costanti nel monitoraggio e nella raccolta delle colture. Al contrario, gli ambienti sul campo presentano maggiore variabilità e sfide, tra cui fluttuazioni meteorologiche, parassiti e condizioni del terreno, che possono influire sull'efficienza e l'efficacia dei sistemi di raccolta intelligente.

Gli ambienti controllati facilitano l'integrazione di soluzioni ad alta tecnologia e analisi dei dati in tempo reale, essenziali per ottimizzare i processi di raccolta e l'uso delle risorse. La crescente adozione dell'agricoltura in ambiente controllato riflette la crescente domanda di metodi di produzione agricola affidabili ed efficienti nelle aree urbane e ad alta densità.

Approfondimenti sui tipi di colture

Nel 2023, il segmento Frutta e verdura è emerso come il tipo di coltura dominante nel mercato globale della raccolta intelligente. Questa predominanza può essere attribuita a diversi fattori convincenti. Frutta e verdura, che spesso richiedono una raccolta precisa per garantire una maturazione e una qualità ottimali, traggono notevoli vantaggi dalle tecnologie di raccolta intelligenti. Queste tecnologie, come le raccoglitrici automatiche e i sensori avanzati, sono particolarmente efficaci per le delicate e variegate esigenze di frutta e verdura.

La domanda di frutta e verdura è costantemente elevata a causa del loro ruolo essenziale nelle diete umane e del loro elevato valore nei mercati. Di conseguenza, c'è una crescente enfasi sul miglioramento dell'efficienza e dell'accuratezza dei processi di raccolta per queste colture. Le tecnologie di raccolta intelligenti sono progettate per gestire le sfide uniche associate a frutta e verdura, come dimensioni, forme e livelli di maturazione variabili. Ciò garantisce che il prodotto venga raccolto al massimo della sua qualità, riducendo gli sprechi e massimizzando la resa.

Approfondimenti regionali

Nel 2023, il Nord America è emerso come la regione dominata nel Global Smart Harvest Market, detenendo la quota di mercato più ampia. Questa posizione dominante è dovuta principalmente a diversi fattori chiave. Il Nord America, in particolare gli Stati Uniti e il Canada, è stato in prima linea nell'adozione e negli investimenti in tecnologie agricole avanzate, tra cui soluzioni di raccolta intelligente. La forte attenzione della regione all'innovazione e al progresso tecnologico in agricoltura ha portato all'implementazione diffusa di sistemi di raccolta intelligente.

Uno dei principali fattori trainanti del predominio del Nord America è la sua consolidata infrastruttura agricola e la presenza di fornitori di tecnologia leader. Gli ingenti investimenti della regione in ricerca e sviluppo hanno facilitato lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie di raccolta intelligente all'avanguardia, come mietitrici robotizzate e sistemi autonomi. Politiche governative favorevoli e incentivi volti a promuovere l'innovazione tecnologica in agricoltura hanno ulteriormente accelerato l'adozione di soluzioni di raccolta intelligenti. L'elevata domanda di metodi di raccolta efficienti e precisi in Nord America, guidata sia dalle operazioni agricole commerciali su larga scala sia da una crescente attenzione alle pratiche sostenibili, ha anche contribuito alla posizione di leadership della regione.

Sviluppi recenti

  • A febbraio 2024, John Deere ha presentato le sue nuove mietitrebbie serie S7. La rinomata serie S di John Deere è stata riprogettata e migliorata con tecnologie avanzate per sfruttare ulteriormente le sue prestazioni consolidate nelle condizioni di Australia e Nuova Zelanda. Questa riprogettazione mira a ottenere efficienza e produttività superiori, stabilendo un nuovo standard nel settore.
  • A marzo 2024, Wootzano, una startup con sede a Newcastle specializzata in robot per la raccolta delle colture, sta entrando nel mercato malese attraverso una partnership con VCI Global, una società di consulenza quotata alla Borsa di New York. Questa partnership, valutata oltre 30 milioni di sterline, faciliterà l'implementazione dei robot di raccolta di Wootzano in tutta la Malesia, segnando una delle iniziative iniziali della startup nei mercati internazionali.
  • A novembre 2023, Organifarms ha annunciato una partnership strategica con EBZ Gruppe, segnando un significativo progresso nel settore della tecnologia agricola. Questa collaborazione affronta la crescente domanda di soluzioni agricole innovative, in particolare nei settori dell'automazione e della robotica. L'obiettivo principale di questa partnership è migliorare e ampliare la produzione di robot di raccolta. Questi robot offrono un approccio trasformativo all'orticoltura, affrontando problemi critici come la carenza di manodopera e l'aumento dei costi operativi. Sfruttando l'esperienza di EBZ Gruppe nella produzione e nell'automazione di carrozzerie grezze, Organifarms mira ad accelerare lo sviluppo di questi robot, con il potenziale di rivoluzionare le operazioni orticole.

Principali attori del mercato

  • Agrobot
  • Dogtooth Technologies Limited
  • FFRobotics
  • Harvest CROO Robotics LLC
  • Advanced Farms Technologies, Inc
  • MetoMotion
  • Octinion
  • Mycionics Inc
  • Tortuga Agricultural Technologies, Inc
  • Organifarms GmbH

Per sede operativa

Per tipo di coltura

Per Prodotto

Per regione

  • Sul campo
  • Ambiente controllato
  • Colture di cereali
  • Frutta e verdura
  • Altro
  • Robotico Harvester
  • Smart Harvester
  • Monitoraggio dinamico della raccolta
  • Nord America
  • Europa
  • Asia Pacifico
  • Sud America
  • Medio Oriente e Africa

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.