Mercato dei crediti di carbonio - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per applicazione (progetto di rimozione, progetto di prevenzione, progetto di combinazione), per tipo di progetto (silvicoltura e uso del suolo, agricoltura), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei crediti di carbonio - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per applicazione (progetto di rimozione, progetto di prevenzione, progetto di combinazione), per tipo di progetto (silvicoltura e uso del suolo, agricoltura), per regione e concorrenza, 2019-2029F
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 6,34 miliardi di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 15,33 miliardi di USD |
CAGR (2024-2029) | 16,02% |
Segmento in più rapida crescita | Progetto di combinazione |
Il più grande Mercato | Europa |
Panoramica del mercato
Il mercato globale dei crediti di carbonio è stato valutato a 6,34 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 15,33 miliardi di dollari entro il 2029 con un CAGR del 16,02% durante il periodo di previsione.
Nel 2023, i ricavi derivanti dalla fissazione del prezzo del carbonio sono saliti alla cifra record di 104 miliardi di dollari, sottolineando la crescente importanza dei crediti di carbonio. Questa pietra miliare, riportata nel rapporto "State and Trends of Carbon Pricing 2024" della Banca Mondiale, riflette un impegno globale accresciuto per la riduzione del carbonio e il ruolo crescente dei mercati del carbonio.
Fattori chiave del mercato
Quadri normativi in crescita e meccanismi di conformitÃ
L'espansione dei quadri normativi e dei meccanismi di conformità a livello globale sta svolgendo un ruolo fondamentale nel guidare la crescita del mercato globale dei crediti di carbonio. Mentre i governi di tutto il mondo intensificano gli sforzi per combattere il cambiamento climatico, stanno implementando politiche più severe volte a ridurre le emissioni di gas serra. Queste politiche impongono alle industrie di aderire a rigorosi obiettivi di riduzione delle emissioni, rendendo i crediti di carbonio uno strumento essenziale per la conformità . Uno degli esempi più significativi di ciò è il sistema di scambio di quote di emissione dell'Unione Europea (EU ETS), che ha stabilito un parametro di riferimento globale per i mercati del carbonio. L'EU ETS opera secondo un principio di cap-and-trade, in cui viene fissato un limite alla quantità totale di gas serra che possono essere emessi dalle entità interessate. Le aziende che emettono meno del loro limite possono vendere crediti in eccesso a coloro che superano i loro limiti, creando un incentivo finanziario per la riduzione delle emissioni. Questo sistema ha avuto un'influenza nel dare forma a meccanismi simili in altre regioni, rendendo i crediti di carbonio una componente chiave della conformità normativa.
Il rapporto del World Carbon Group evidenzia che i principali paesi a medio reddito, tra cui Brasile, India, Cile, Colombia e Turchia, stanno avanzando nell'implementazione della tariffazione del carbonio. Mentre settori tradizionali come energia e industria rimangono predominanti, c'è una crescente considerazione della tariffazione del carbonio in settori emergenti come aviazione, spedizioni e gestione dei rifiuti.
Impegni aziendali a zero emissioni nette
La crescente ondata di impegni aziendali a zero emissioni nette è diventata un fattore chiave del mercato globale dei crediti di carbonio. Le aziende di tutti i settori si stanno impegnando sempre di più per raggiungere ambiziosi obiettivi di neutralità carbonica, spesso volontariamente, come parte di strategie di sostenibilità più ampie. Questa ondata è in gran parte alimentata dalla maggiore consapevolezza dell'impatto ambientale delle operazioni aziendali e dalla crescente pressione da parte degli stakeholder, tra cui investitori, clienti e autorità di regolamentazione. Le aziende riconoscono che raggiungere emissioni nette pari a zero non è solo fondamentale per mitigare il cambiamento climatico, ma anche essenziale per mantenere un vantaggio competitivo in un mercato che valorizza sempre di più la sostenibilità .
I crediti di carbonio sono emersi come uno strumento cruciale per le aziende per compensare le emissioni che non possono essere eliminate tramite sforzi di riduzione interna. Dopo aver implementato strategie come i miglioramenti dell'efficienza energetica e la transizione verso l'energia rinnovabile, le aziende utilizzano i crediti di carbonio per neutralizzare la loro impronta di carbonio residua. Questo approccio consente loro di raggiungere emissioni nette pari a zero e dimostrare il loro impegno per la tutela ambientale. Questa tendenza è particolarmente evidente nel mercato volontario del carbonio, che ha assistito a una rapida crescita poiché le aziende cercano crediti di carbonio di alta qualità per migliorare i loro profili di sostenibilità .
Molte aziende stanno integrando i crediti di carbonio nelle loro strategie ambientali, sociali e di governance (ESG), riconoscendo che la sostenibilità è ora un fattore chiave per attrarre investimenti e mantenere la fedeltà dei clienti. Gli accordi a lungo termine per l'acquisto di crediti di carbonio stanno diventando più comuni, fornendo stabilità e prevedibilità al mercato. Questi accordi non solo segnalano un impegno per la sostenibilità , ma garantiscono anche una domanda costante di crediti di carbonio, supportando la continua crescita del mercato.
Inoltre, i leader del settore si stanno allineando con iniziative globali sul clima come l'iniziativa Science-Based Targets (SBTi), che incoraggia le aziende a stabilire obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con la scienza del clima. Poiché più aziende partecipano a tali iniziative, si prevede che la dipendenza dai crediti di carbonio per raggiungere questi obiettivi aumenterà . Questa crescente domanda probabilmente stimolerà un'ulteriore innovazione nel mercato, portando allo sviluppo di nuovi progetti di compensazione delle emissioni di carbonio, in particolare in settori quali l'energia rinnovabile, la riforestazione e la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS).
Maggiori investimenti nelle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS)
I maggiori investimenti nelle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) stanno diventando un fattore determinante per il mercato globale dei crediti di carbonio. La tecnologia CCS prevede la cattura delle emissioni di anidride carbonica da processi industriali, come cemento, acciaio e produzione chimica, o direttamente dall'atmosfera, e quindi lo stoccaggio della CO2 catturata nel sottosuolo o l'utilizzo in varie applicazioni. Questa tecnologia è particolarmente importante per i settori in cui la riduzione delle emissioni tramite metodi tradizionali è difficile o costosa. Di conseguenza, la CCS sta ottenendo il riconoscimento di strumento essenziale per raggiungere una profonda decarbonizzazione, in particolare nei settori che dipendono fortemente dai combustibili fossili.
Governi e industrie stanno aumentando gli investimenti nelle tecnologie CCS, spinti dalla necessità di soddisfare rigorosi obiettivi di riduzione delle emissioni e impegni climatici internazionali. Si prevede che questa impennata di investimenti porterà a un aumento significativo della disponibilità di crediti di carbonio associati ai progetti CCS. Questi crediti offrono alle aziende un modo per compensare le proprie emissioni di carbonio supportando contemporaneamente lo sviluppo di tecnologie avanzate di mitigazione del clima. Questo duplice vantaggio rende i crediti di carbonio correlati al CCS un'opzione interessante per le aziende che mirano a raggiungere obiettivi di sostenibilità e ad allinearsi alle normative ambientali.
Il crescente slancio dietro al CCS è ulteriormente rafforzato da iniziative e partnership internazionali che promuovono l'implementazione di queste tecnologie, in particolare nelle regioni con elevate concentrazioni di industrie ad alta intensità di carbonio. Ad esempio, progetti come il Global CCS Institute e la Carbon Capture Coalition stanno lavorando per accelerare l'adozione del CCS fornendo finanziamenti, ricerca e supporto politico. Questi sforzi stanno aiutando a creare un ambiente più favorevole per i progetti CCS, rendendoli una soluzione praticabile e scalabile per ridurre le emissioni globali.
Con il continuo progresso delle tecnologie CCS, si prevede che diventeranno più convenienti, spingendo ulteriormente la loro adozione. L'integrazione di CCS con i mercati del carbonio esistenti migliorerà la liquidità e la diversità dei crediti di carbonio, offrendo alle aziende più opzioni per soddisfare i loro obiettivi di riduzione delle emissioni. A lungo termine, CCS è destinato a svolgere un ruolo fondamentale nell'espansione del Global Carbon Credit Market, fornendo un percorso cruciale per le industrie per raggiungere la neutralità del carbonio e contribuire agli obiettivi climatici globali.
Principali sfide del mercato
Qualità e autenticità dei crediti di carbonio
Una delle sfide più significative che il Global Carbon Credit Market deve affrontare è garantire la qualità e l'autenticità dei crediti di carbonio. L'efficacia dei crediti di carbonio nel mitigare il cambiamento climatico dipende dalla loro capacità di rappresentare riduzioni reali e misurabili delle emissioni di gas serra (GHG). Tuttavia, sono emerse preoccupazioni in merito all'integrità di alcuni progetti di compensazione delle emissioni di carbonio, in particolare nel mercato volontario. Problemi come il doppio conteggio, in cui la stessa riduzione delle emissioni è rivendicata da più parti, e il principio di addizionalità , che mette in dubbio se le riduzioni delle emissioni si sarebbero verificate senza il credito di carbonio, minano la credibilità del mercato. La mancanza di meccanismi di verifica standardizzati aggrava ulteriormente il problema, poiché progetti diversi possono aderire a diversi livelli di controllo e supervisione. Questa incoerenza crea una sfida per gli acquirenti che cercano di investire in crediti di carbonio di alta qualità che contribuiscano realmente agli obiettivi climatici.
Ci sono stati casi in cui i progetti di compensazione delle emissioni di carbonio, come le iniziative di riforestazione, non sono riusciti a mantenere le riduzioni delle emissioni promesse a causa di una cattiva gestione o di circostanze impreviste come gli incendi boschivi. Di conseguenza, il mercato corre il rischio di perdere fiducia e credibilità tra le parti interessate, tra cui aziende, investitori e regolatori. Per affrontare questa sfida è necessario implementare solidi processi di verifica e certificazione, nonché una maggiore trasparenza e responsabilità nel mercato dei crediti di carbonio. Garantire che i crediti di carbonio rappresentino riduzioni delle emissioni reali, aggiuntive e permanenti è fondamentale per mantenere l'integrità del mercato e la sua efficacia come strumento di mitigazione del clima.
Frammentazione del mercato e mancanza di standardizzazione
Il mercato globale dei crediti di carbonio è altamente frammentato, con numerosi attori che operano in diverse regioni e in vari quadri normativi. Questa frammentazione presenta una sfida significativa, poiché crea incongruenze nella determinazione dei prezzi, nella qualità e nella verifica dei crediti di carbonio. Diversi paesi e regioni hanno sviluppato i propri sistemi di scambio di quote di emissione, come il sistema di scambio di quote di emissione dell'Unione europea (EU ETS), il programma Cap-and-Trade della California e il mercato nazionale del carbonio della Cina. Sebbene questi sistemi condividano l'obiettivo comune di ridurre le emissioni, spesso operano secondo regole e metodologie diverse, rendendo difficile armonizzare il mercato su scala globale. Questa mancanza di standardizzazione può portare a inefficienze e complicare il processo di negoziazione dei crediti di carbonio oltre confine.
Principali tendenze di mercato
Emersione di soluzioni basate sulla natura
L'emergere di soluzioni basate sulla natura (NbS) è diventato un importante motore del mercato globale dei crediti di carbonio, attirando l'attenzione di aziende, investitori e governi. Le soluzioni basate sulla natura implicano lo sfruttamento di processi naturali, come la riforestazione, l'afforestazione, il sequestro del carbonio nel suolo e il ripristino delle zone umide, per assorbire e immagazzinare l'anidride carbonica dall'atmosfera. Questi progetti non solo forniscono opportunità di compensazione del carbonio, ma offrono anche co-benefici come la conservazione della biodiversità , il ripristino dell'ecosistema e lo sviluppo della comunità , rendendoli un'opzione interessante per le organizzazioni che mirano a raggiungere obiettivi di sostenibilità completi.
Una delle ragioni principali alla base della crescente popolarità dei crediti di carbonio basati sulla natura è il loro allineamento con obiettivi ambientali e sociali più ampi. Le aziende cercano sempre più di dimostrare il loro impegno per la tutela ambientale e i progetti basati sulla natura offrono un modo tangibile e visibile per farlo. Investendo in progetti che ripristinano le foreste, proteggono le zone umide o migliorano lo stoccaggio del carbonio nel suolo, le organizzazioni possono mostrare i loro sforzi per mitigare il cambiamento climatico, contribuendo al contempo alla preservazione degli ecosistemi e al supporto delle comunità locali. Questi progetti trovano riscontro nel pubblico e nelle parti interessate, spesso visti come più accettabili e attraenti dal punto di vista sociale rispetto alle iniziative di compensazione del carbonio basate sull'industria.
I quadri climatici internazionali, come il programma REDD+ (Riduzione delle emissioni da deforestazione e degrado forestale) delle Nazioni Unite, hanno ulteriormente rafforzato la credibilità e l'adozione di soluzioni basate sulla natura. REDD+ mira a ridurre le emissioni preservando le foreste, che a loro volta generano crediti di carbonio che possono essere scambiati sul mercato globale. L'approvazione del programma evidenzia il ruolo fondamentale che le NbS svolgono nel raggiungimento degli obiettivi climatici globali e incoraggia governi e organizzazioni a investire in questi progetti.
Poiché gli investimenti in soluzioni basate sulla natura continuano ad aumentare, si prevede che la fornitura di crediti di carbonio di alta qualità da questi progetti aumenterà , alimentando la crescita del mercato dei crediti di carbonio. Il crescente riconoscimento dell'importanza dei servizi ecosistemici, come la depurazione delle acque, il controllo delle inondazioni e la protezione dell'habitat, sostiene ulteriormente l'espansione del mercato. L'integrazione di soluzioni basate sulla natura nelle strategie climatiche aziendali e nei quadri climatici internazionali garantisce che NbS rimarrà una componente critica del Global Carbon Credit Market, generando benefici sia ambientali che economici.
Progressi tecnologici nella contabilizzazione e verifica del carbonio
I progressi tecnologici nella contabilizzazione e verifica del carbonio stanno svolgendo un ruolo fondamentale nel rafforzare la trasparenza, l'accuratezza e la credibilità del Global Carbon Credit Market. La capacità di misurare, segnalare e verificare (MRV) con precisione le emissioni di carbonio e le compensazioni è essenziale per mantenere l'integrità dei crediti di carbonio. Tecnologie emergenti come blockchain, telerilevamento e intelligenza artificiale (IA) stanno rivoluzionando il processo MRV, rendendolo più efficiente, conveniente e affidabile.
La tecnologia blockchain, ad esempio, offre un modo sicuro e decentralizzato per registrare le transazioni di carbonio. Fornendo un registro immutabile, la blockchain riduce il rischio di doppi conteggi e frodi nel mercato dei crediti di carbonio. Questa trasparenza aumenta la fiducia tra i partecipanti al mercato, garantendo che ogni credito di carbonio sia unico e verificato. La blockchain facilita anche il monitoraggio in tempo reale delle transazioni di carbonio, fornendo una chiara traccia di controllo che aumenta la fiducia degli investitori e incoraggia una più ampia partecipazione ai mercati del carbonio.
Le tecnologie di telerilevamento, tra cui immagini satellitari e droni, stanno trasformando il modo in cui vengono monitorate le attività di sequestro del carbonio, come la riforestazione e i cambiamenti nell'uso del suolo. Questi strumenti consentono un'osservazione precisa e in tempo reale di grandi aree, garantendo che gli sforzi di sequestro del carbonio siano accuratamente registrati e verificati. Offrendo una visione dettagliata di come viene utilizzato il terreno e di quanto carbonio viene immagazzinato, le tecnologie di telerilevamento forniscono dati critici che supportano la credibilità dei crediti di carbonio basati sulla natura.
Anche gli algoritmi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico stanno diventando sempre più importanti nella contabilità del carbonio. Queste tecnologie possono elaborare grandi quantità di dati per migliorare l'accuratezza della misurazione e della previsione del carbonio. Ad esempio, l'intelligenza artificiale può analizzare le tendenze nei dati sulle emissioni, prevedere le emissioni future di carbonio e identificare le strategie più efficaci per ridurle. Questa capacità consente alle aziende di comprendere meglio la propria impronta di carbonio e di prendere decisioni informate su come compensarla. Man mano che queste tecnologie continuano a evolversi, semplificano il processo di partecipazione ai mercati del carbonio riducendo la complessità e i costi di conformità . Per le aziende, ciò significa un accesso più facile ai mercati del carbonio e un modo più snello per soddisfare i requisiti normativi.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti sulle applicazioni
Approfondimenti sul tipo di progetto
Nel 2023, il segmento dominante nel mercato globale dei crediti di carbonio in base al tipo di progetto era Forestry and Land Use. Questa predominanza è dovuta principalmente alla capacità del settore di offrire notevoli vantaggi in termini di sequestro del carbonio e alla sua versatilità nell'affrontare obiettivi sia ambientali che sociali.
L'importanza dei progetti Forestry and Land Use nel 2023 può essere attribuita a diversi fattori. Si allineano bene con gli obiettivi climatici globali, come quelli delineati nell'accordo di Parigi, che enfatizzano le soluzioni climatiche naturali. L'integrazione di questi progetti nei mercati del carbonio nazionali e internazionali è stata facilitata dai progressi nelle tecnologie di monitoraggio e verifica, rendendo più facile tracciare e convalidare i crediti di carbonio. L'attrattiva di questi progetti è ulteriormente accresciuta dai loro co-benefici, come il miglioramento della qualità dell'aria e dell'acqua e la fornitura di habitat per la fauna selvatica.
Approfondimenti regionali
Nel 2023, l'Europa è emersa come la regione dominante nel mercato globale dei crediti di carbonio, detenendo la quota di mercato più ampia. Questa preminenza è attribuita a diversi fattori chiave che sottolineano la leadership dell'Europa nelle attività del mercato del carbonio. Il predominio dell'Europa è dovuto in gran parte al quadro normativo consolidato e completo della regione per lo scambio di quote di emissioni di carbonio. Il sistema di scambio di quote di emissione dell'Unione europea (EU ETS) è uno dei mercati del carbonio più grandi e sviluppati al mondo, che stabilisce un punto di riferimento globale per la fissazione del prezzo del carbonio e la riduzione delle emissioni. L'EU ETS è stato determinante nel guidare investimenti sostanziali in tecnologie e progetti di riduzione del carbonio in tutta Europa, rafforzando la leadership della regione nel mercato dei crediti di carbonio.
Il forte impegno dell'Europa per l'azione per il clima e gli obiettivi di sostenibilità ha contribuito in modo significativo al suo predominio sul mercato. Il Green Deal europeo e varie strategie climatiche nazionali e regionali mirano a obiettivi ambiziosi, come il raggiungimento di emissioni nette pari a zero nei prossimi anni. Queste politiche stimolano la domanda di crediti di carbonio poiché aziende e governi cercano di rispettare normative severe e contribuire agli obiettivi climatici.
Sviluppi recenti
- A gennaio 2024, Nori mira a colmare le lacune nel mercato del carbonio con il suo Nori Net Zero Tonne, un credito di carbonio ibrido. Questo prodotto innovativo unisce le rimozioni di carbonio basate sulla natura con la CO2 catturata tramite altri metodi, come la cattura diretta dall'aria (DAC) o altre tecnologie. Nori Net Zero Tonne è progettato per integrare le rimozioni di carbonio esistenti, che potrebbero non avere un'elevata permanenza, come il carbonio organico del suolo, con rimozioni future che offrono una maggiore durata, come quelle ottenute tramite DAC e tecnologie simili.
- Nell'ottobre 2023, South Pole, uno sviluppatore di compensazioni di carbonio, ha cessato la sua partecipazione a un progetto in Zimbabwe che aveva generato milioni di crediti di carbonio attraverso iniziative volte a prevenire la deforestazione intorno al lago Kariba.
- Il 6 giugno 2023, il mercato del carbonio Nori ha ottenuto oltre 6 milioni di dollari di finanziamenti. Questo annuncio coincide con i suoi piani di ampliare il suo mercato a supporto della sua più grande vendita di crediti di rimozione del carbonio fino ad oggi, attraverso la sua collaborazione con Bayer, annunciata l'anno precedente. Nori si sta preparando ad ampliare la sua gamma di prodotti per la rimozione del carbonio disponibili sulla sua piattaforma.
Principali attori del mercato
- Indigo Ag Inc
- Climetrek
- Carbon Credit Capital, LLC
- Terra Global Capital, LLC
- South Pole
- Cargill, Incorporated.
- Yara International ASA
- EcoSoul Partners
- Bayer AG
- 3Gradi
Per applicazione | Per tipo di progetto | Per regione |
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy