Mercato dei lubrificanti agricoli - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per attrezzature agricole (trattori, mietitrebbie, attrezzi), per tipo di prodotto (olio motore, UTTO (olio di trasmissione e idraulico), refrigerante, grasso), per tipo di categoria (lubrificanti a base di olio minerale, lubrificanti a base di olio sintetico, lubrificanti a ba

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei lubrificanti agricoli - Dimensioni, quota, tendenze, opportunità e previsioni del settore globale, segmentati per attrezzature agricole (trattori, mietitrebbie, attrezzi), per tipo di prodotto (olio motore, UTTO (olio di trasmissione e idraulico), refrigerante, grasso), per tipo di categoria (lubrificanti a base di olio minerale, lubrificanti a base di olio sintetico, lubrificanti a ba

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)6,82 miliardi di USD
Dimensioni del mercato (2029)9,01 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)4,92%
Segmento in più rapida crescitaTrattori
Più grande MercatoNord America

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

    Il mercato globale dei lubrificanti agricoli è stato valutato a 6,82 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 9,01 miliardi di USD entro il 2029 con un CAGR del 4,92% durante il periodo di previsione.

    Il mercato globale dei lubrificanti agricoli è un settore vitale all'interno dell'industria agricola, che fornisce soluzioni di manutenzione essenziali per macchinari e attrezzature utilizzati nelle operazioni agricole. Questi lubrificanti sono fondamentali per garantire il funzionamento efficiente e affidabile di vari tipi di macchinari agricoli, tra cui trattori, mietitrici e aratri. Il mercato è guidato dalla crescente meccanizzazione dell'agricoltura e dalla crescente domanda di lubrificanti avanzati e ad alte prestazioni che migliorino la longevità e le prestazioni dei macchinari. Anche i progressi tecnologici nelle formulazioni dei lubrificanti, come lo sviluppo di prodotti di alta qualità ed ecocompatibili, stanno contribuendo alla crescita del mercato. Queste innovazioni mirano a migliorare l'efficienza delle attrezzature riducendo al contempo l'impatto ambientale. L'aumento delle tecniche di agricoltura di precisione e la necessità di macchinari affidabili nelle operazioni agricole su larga scala alimentano ulteriormente la domanda di lubrificanti agricoli specializzati. I principali attori del mercato si stanno concentrando sull'espansione dei loro portafogli di prodotti e investendo in ricerca e sviluppo per soddisfare le mutevoli esigenze del settore agricolo. Le variazioni regionali nelle dinamiche di mercato sono evidenti, con le regioni sviluppate che sperimentano una crescita costante grazie agli alti tassi di adozione di tecnologie avanzate, mentre i mercati emergenti stanno assistendo a una rapida espansione guidata dall'aumento delle attività agricole e della meccanizzazione. Il mercato globale dei lubrificanti agricoli è pronto per la crescita, guidato dai progressi tecnologici, dalla crescente domanda di macchinari efficienti e dall'attenzione a soluzioni di lubrificanti sostenibili e ad alte prestazioni.

    Fattori chiave del mercato

    Aumento della meccanizzazione in agricoltura

    L'aumento della meccanizzazione dell'agricoltura è un fattore fondamentale che guida il mercato globale dei lubrificanti agricoli. Con l'evoluzione delle pratiche agricole, l'adozione di macchinari avanzati come trattori, mietitrebbie e irroratrici diventa sempre più diffusa. Secondo il rapporto "The World of Organic AgricultureStatistics and Emerging Trends 2023"nel 2021, la superficie totale dei terreni agricoli biologici, compresi i terreni in transizione, ha raggiunto oltre 76,4 milioni di ettari. Le regioni con le maggiori aree di terreni biologici sono l'Oceania, con 36,0 milioni di ettari, quasi la metà (47%) del totale globale, e l'Europa, con 17,8 milioni di ettari, pari al 23%. L'America Latina segue con 9,9 milioni di ettari (13%), mentre l'Asia ne ha avuti 6,5 milioni (8,5%). L'America settentrionale e l'Africa hanno riportato rispettivamente 3,5 milioni di ettari (4,6%) e 2,7 milioni di ettari (3,5%). A livello globale, i terreni biologici costituiscono l'1,6% di tutti i terreni agricoli. Questo passaggio all'agricoltura meccanizzata migliora significativamente l'efficienza operativa, la produttività e la resa delle colture, aumentando così la domanda di lubrificanti ad alte prestazioni. La meccanizzazione in agricoltura facilita la semina precisa, la raccolta efficiente e la gestione efficace delle colture, che a loro volta necessitano di lubrificanti robusti e affidabili. Questi lubrificanti svolgono un ruolo cruciale nel ridurre l'attrito, minimizzare l'usura e garantire il funzionamento senza interruzioni dei macchinari in condizioni diverse e spesso difficili. I macchinari agricoli operano in ambienti che possono essere difficili e impegnativi, con esposizione a polvere, fango e temperature estreme. Lubrificanti specializzati sono quindi essenziali per resistere a queste condizioni e garantire la longevità e l'affidabilità delle attrezzature.

    Il continuo progresso nella tecnologia agricola, incluso lo sviluppo di attrezzature agricole automatizzate e di precisione, spinge ulteriormente la domanda di lubrificanti sofisticati. I macchinari moderni incorporano sistemi complessi che richiedono lubrificanti di alta qualità per mantenere prestazioni ottimali e prevenire guasti. Man mano che le tecniche di agricoltura di precisione diventano più diffuse, la necessità di lubrificanti che offrano protezione ed efficienza superiori diventa ancora più critica.

    La tendenza globale verso l'aumento della produzione alimentare per soddisfare le esigenze di una popolazione in crescita ha portato gli agricoltori e le aziende agricole a investire massicciamente in macchinari all'avanguardia. Questo investimento in attrezzature moderne alimenta la domanda di lubrificanti agricoli, poiché questi prodotti sono parte integrante del mantenimento delle prestazioni dei macchinari e del successo operativo. Con il continuo progresso della meccanizzazione, si prevede che il mercato globale dei lubrificanti agricoli registrerà una crescita sostanziale, spinta dalla continua necessità di soluzioni lubrificanti avanzate ed efficaci.

    Progressi tecnologici nelle formulazioni dei lubrificanti

    I progressi tecnologici nelle formulazioni dei lubrificanti stanno svolgendo un ruolo cruciale nella crescita del mercato globale dei lubrificanti agricoli. Secondo il rapporto "Meccanizzazione in agricoltura" pubblicato dal Centro per la gestione dell'agricoltura nel maggio 2023, i livelli di meccanizzazione agricola sono i seguenti95% negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale, 80% nell'Unione Sovietica, 75% in Brasile e Argentina, 38% in Cina, 40% in India e 20% in Africa. Di conseguenza, la percentuale della popolazione impegnata nell'agricoltura in queste regioni è del 2,4% negli Stati Uniti, del 3,9% nell'Europa occidentale, del 14,4% nell'Unione Sovietica, del 14,8% in Brasile, del 9,4% in Argentina, del 64,9% in Cina, del 55% in India e del 60% in Africa. L'attenzione allo sviluppo di lubrificanti di alta qualità che offrano prestazioni superiori e una maggiore durata è diventata una priorità significativa per i produttori. Ciò è in gran parte dovuto alla necessità di soluzioni di lubrificazione più affidabili ed efficienti nei moderni macchinari agricoli. Le recenti innovazioni nelle formulazioni dei lubrificanti includono lo sviluppo di lubrificanti sintetici e semisintetici, che offrono una maggiore protezione contro alte temperature, ossidazione e corrosione. Questi lubrificanti avanzati sono progettati per resistere alle dure condizioni tipicamente riscontrate nelle operazioni agricole, come temperature estreme e carichi pesanti. Fornendo una migliore resistenza alla rottura e alla degradazione, i lubrificanti sintetici e semisintetici aiutano a prolungare gli intervalli tra manutenzione e cambio dell'olio. Ciò non solo riduce la frequenza dei tempi di fermo, ma migliora anche l'efficienza e l'affidabilità complessive dei macchinari agricoli, portando a operazioni più coerenti e produttive.

    Oltre ai miglioramenti delle prestazioni, c'è una crescente enfasi sulla creazione di lubrificanti ecocompatibili. I produttori stanno investendo in modo significativo in ricerca e sviluppo per produrre lubrificanti che soddisfino rigorosi standard normativi e affrontino le preoccupazioni sulla sostenibilità. Queste formulazioni ecocompatibili sono progettate per migliorare l'efficienza del carburante e ridurre al minimo l'impatto ambientale delle attività agricole. Ad esempio, i lubrificanti biodegradabili possono ridurre il rischio di contaminazione del suolo e dell'acqua, allineandosi con gli obiettivi più ampi di riduzione dell'impronta ecologica delle operazioni agricole.

    L'integrazione di tecnologie avanzate nelle formulazioni di lubrificanti non solo soddisfa le mutevoli esigenze dell'agricoltura moderna, ma supporta anche l'impegno del settore verso la sostenibilità e la tutela ambientale. Con il continuo progresso delle pratiche agricole, si prevede che la domanda di lubrificanti sofisticati e ad alte prestazioni crescerà, stimolando ulteriore innovazione e crescita nel mercato globale dei lubrificanti agricoli.

    Crescente domanda di lubrificanti ad alte prestazioni

    La crescente domanda di lubrificanti ad alte prestazioni è un fattore trainante importante per il mercato globale dei lubrificanti agricoli. Con la crescente sofisticatezza dei macchinari agricoli e il loro funzionamento in condizioni più difficili, aumenta la necessità di lubrificanti che offrano prestazioni e protezione eccezionali. I moderni macchinari agricoli sono progettati per gestire attività complesse e resistere a rigorosi stress operativi. Ciò include l'esposizione a temperature estreme, carichi pesanti e vari fattori ambientali come polvere e umidità. I lubrificanti ad alte prestazioni sono progettati per soddisfare queste esigenze offrendo una protezione superiore contro usura, ossidazione e corrosione. Garantiscono che i macchinari funzionino in modo fluido ed efficiente, il che è fondamentale per mantenere la produttività e prolungare la durata delle attrezzature.

    Il passaggio a lubrificanti ad alte prestazioni è in gran parte guidato dalla necessità di migliorare l'efficienza dei macchinari e ridurre i costi di manutenzione. I lubrificanti avanzati sono formulati per offrire un'eccellente protezione dall'usura e proprietà di lubrificazione migliorate, che aiutano a ridurre al minimo l'attrito e la frequenza di manutenzione e riparazioni. Ciò non solo riduce i costi operativi, ma aumenta anche l'affidabilità complessiva dei macchinari agricoli, portando a prestazioni più costanti e meno interruzioni nelle operazioni agricole.

    L'ascesa delle tecniche di agricoltura di precisione ha intensificato la domanda di lubrificanti ad alte prestazioni. L'agricoltura di precisione si basa su macchinari e attrezzature avanzati per eseguire attività altamente accurate, come la semina e la raccolta, che richiedono un funzionamento preciso e affidabile. I lubrificanti ad alte prestazioni sono essenziali per garantire il funzionamento ottimale di queste attrezzature nelle difficili condizioni delle moderne pratiche agricole.

    Dato che il settore agricolo continua ad accogliere i progressi tecnologici e a cercare modi per migliorare l'efficienza e la produttività, si prevede che la domanda di lubrificanti ad alte prestazioni crescerà. Questi lubrificanti svolgono un ruolo fondamentale nel supportare le esigenze operative di macchinari agricoli sofisticati, favorendone l'adozione su larga scala e contribuendo all'espansione del mercato globale dei lubrificanti agricoli.

     

    Scarica il report di esempio gratuito

    Principali sfide del mercato

    Costo elevato dei lubrificanti avanzati

    Il costo elevato dei lubrificanti avanzati rappresenta una sfida significativa per il mercato globale dei lubrificanti agricoli. I lubrificanti avanzati, come le formulazioni sintetiche e semisintetiche, sono progettati per offrire prestazioni superiori in ambienti agricoli esigenti. Offrono una protezione migliorata contro le alte temperature, una migliore resistenza all'ossidazione e una maggiore durata utile, rendendoli ideali per macchinari moderni ad alte prestazioni. Nonostante questi vantaggi, la produzione di lubrificanti avanzati comporta spese considerevoli. L'elevato costo è dovuto principalmente all'uso di additivi specializzati, essenziali per migliorare le proprietà dei lubrificanti. Questi additivi spesso includono composti chimici complessi che migliorano le caratteristiche delle prestazioni ma aumentano anche i costi di produzione. I processi di produzione avanzati richiesti per produrre questi lubrificanti sono più sofisticati e costosi rispetto a quelli utilizzati per i prodotti minerali convenzionali.

    Gli oli base di alta qualità utilizzati nei lubrificanti avanzati contribuiscono al loro costo elevato. Questi oli base sono raffinati e trattati per soddisfare rigorosi standard di prestazioni, aggiungendosi alla spesa complessiva. La combinazione di questi fattori determina un prezzo più elevato per i lubrificanti avanzati, che può rappresentare un ostacolo per alcuni agricoltori e aziende agricole, soprattutto nei mercati sensibili ai costi. Mentre i lubrificanti avanzati offrono vantaggi significativi in termini di protezione e prestazioni dei macchinari, il loro costo più elevato può limitarne l'accessibilità e l'adozione. Questa sfida economica deve essere affrontata per la continua crescita del mercato dei lubrificanti agricoli, con potenziali soluzioni tra cui strategie di riduzione dei costi, efficienze di produzione migliorate e una maggiore istruzione sui benefici a lungo termine dei lubrificanti avanzati.

    Prezzi fluttuanti delle materie prime

    I prezzi fluttuanti delle materie prime rappresentano una sfida sostanziale per il mercato globale dei lubrificanti agricoli. La produzione di lubrificanti dipende da una varietà di materie prime, tra cui oli base, additivi e composti chimici specializzati. Questi materiali sono soggetti a una significativa volatilità dei prezzi, che può avere un impatto diretto sul costo di produzione dei lubrificanti. Diversi fattori contribuiscono a questa volatilità. Le interruzioni della catena di fornitura, come quelle causate da calamità naturali, problemi logistici o pandemie, possono portare a carenze o ritardi nella disponibilità di materie prime, facendo aumentare i prezzi. Gli eventi geopolitici e le politiche commerciali possono influenzare la stabilità delle forniture di materie prime e i relativi costi. Ad esempio, le tensioni tra i principali paesi produttori di petrolio o i cambiamenti negli accordi commerciali possono influenzare il prezzo degli oli base e di altri componenti essenziali.

    Anche le fluttuazioni nei mercati globali delle materie prime svolgono un ruolo cruciale. I prezzi delle materie prime come il petrolio greggio, che è una componente chiave nella produzione di oli base, possono variare ampiamente a causa di cambiamenti nella domanda di mercato, nei livelli di produzione e in altri fattori economici. Queste fluttuazioni possono rendere difficile per i produttori di lubrificanti gestire i costi di produzione e mantenere la stabilità dei prezzi per i loro prodotti.

    L'impatto di questi prezzi volatili delle materie prime può essere significativo, influenzando non solo i costi di produzione, ma anche le strategie di prezzo e la redditività delle aziende di lubrificanti agricoli. Per mitigare queste sfide, i produttori potrebbero dover adottare strategie di approvvigionamento flessibili, esplorare materie prime alternative o investire nella resilienza della catena di fornitura. Affrontare il problema delle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime è essenziale per garantire la stabilità e la crescita del mercato globale dei lubrificanti agricoli.

    Principali tendenze di mercato

    Espansione delle attività agricole nei mercati emergenti

    L'espansione delle attività agricole nei mercati emergenti è un fattore trainante significativo per il mercato globale dei lubrificanti agricoli. Regioni come Asia-Pacifico, America Latina e Africa stanno assistendo a una rapida crescita nei loro settori agricoli, spinte dalla necessità di aumentare la produttività e soddisfare la crescente domanda alimentare globale. Questa impennata nell'attività agricola è accompagnata da una maggiore enfasi sulla meccanizzazione, che porta a una maggiore domanda di lubrificanti agricoli.

    I mercati emergenti stanno investendo molto nella modernizzazione dei loro settori agricoli per migliorare l'efficienza e la produzione. Ciò include l'acquisizione e l'implementazione di attrezzature agricole avanzate, come trattori ad alta capacità, mietitrebbie e irroratrici. Mentre questi mercati passano dai metodi agricoli tradizionali ad approcci più meccanizzati, la necessità di lubrificanti di alta qualità diventa più pronunciata. I lubrificanti svolgono un ruolo cruciale nel garantire il funzionamento regolare e la longevità di questi macchinari sofisticati, fornendo una protezione essenziale contro usura, corrosione e stress operativi.

    L'attenzione alla modernizzazione delle pratiche agricole nei mercati emergenti guida anche la domanda di lubrificanti avanzati in grado di supportare le prestazioni migliorate delle nuove tecnologie. Ad esempio, le tecniche di agricoltura di precisione, che stanno diventando sempre più popolari in queste regioni, richiedono macchinari affidabili ed efficienti. I lubrificanti ad alte prestazioni sono essenziali per mantenere il funzionamento ottimale di queste attrezzature, riducendo i tempi di fermo e abbassando i costi di manutenzione.

    C'è una crescente enfasi sul miglioramento dell'efficienza agricola e della sostenibilità nei mercati emergenti. Questo cambiamento include l'adozione di tecnologie e pratiche che non solo aumentano la produttività, ma riducono anche al minimo l'impatto ambientale. I lubrificanti di alta qualità contribuiscono a questi obiettivi migliorando le prestazioni dei macchinari, prolungando la durata delle attrezzature e supportando pratiche agricole più sostenibili. Man mano che le attività agricole continuano a espandersi nei mercati emergenti, si prevede che la domanda di lubrificanti agricoli crescerà di conseguenza. La necessità di lubrificanti affidabili e ad alte prestazioni sarà fondamentale per supportare la modernizzazione e l'efficienza dell'agricoltura in queste regioni in rapido sviluppo, stimolando un'ulteriore crescita nel mercato globale dei lubrificanti agricoli.

    Crescente attenzione a prodotti sostenibili e rispettosi dell'ambiente

    La crescente attenzione alla sostenibilità e ai prodotti rispettosi dell'ambiente sta guidando in modo significativo il mercato globale dei lubrificanti agricoli. Con l'intensificarsi delle preoccupazioni ambientali e delle pressioni normative, aumenta la domanda di lubrificanti progettati con un impatto ambientale inferiore. Questo cambiamento spinge i produttori a innovare e sviluppare lubrificanti biodegradabili ed ecocompatibili che riducano al minimo i danni all'ambiente, tra cui suolo, acqua e vita vegetale.

    I lubrificanti biodegradabili, che si decompongono più rapidamente e completamente nell'ambiente, stanno diventando particolarmente popolari. Questi lubrificanti aiutano a ridurre l'inquinamento e sono conformi alle severe normative ambientali, rendendoli interessanti per gli agricoltori e le aziende agricole che si impegnano in pratiche sostenibili. Attenuando l'impatto ambientale dell'uso di lubrificanti, questi prodotti affrontano le principali preoccupazioni relative all'inquinamento e al danno ecologico, supportando così gli obiettivi più ampi di riduzione dell'impronta di carbonio del settore agricolo.

    L'enfasi sulla sostenibilità sta anche guidando lo sviluppo di lubrificanti che non solo soddisfano gli standard ambientali, ma migliorano anche l'efficienza operativa. Ad esempio, i lubrificanti ecologici sono spesso formulati per fornire prestazioni superiori contribuendo al contempo al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni. Questo duplice vantaggio è in linea con la crescente tendenza a integrare la sostenibilità nelle pratiche agricole, dove l'attenzione è rivolta al raggiungimento di obiettivi sia ambientali che operativi.

    La crescente consapevolezza tra consumatori e aziende sull'importanza della tutela ambientale sta influenzando il settore agricolo. Gli agricoltori e le aziende agricole cercano sempre più prodotti che riflettano il loro impegno per la sostenibilità, portando a un mercato in crescita per i lubrificanti che supportano questi valori. La transizione verso prodotti più ecologici non è solo una risposta ai requisiti normativi, ma anche una mossa strategica per migliorare la reputazione del marchio e attrarre consumatori attenti all'ambiente. Questo passaggio verso lubrificanti sostenibili ed ecocompatibili fa parte di una tendenza più ampia di integrazione della sostenibilità nelle pratiche agricole. Poiché le priorità ambientali continuano a plasmare gli standard del settore, si prevede che la domanda di lubrificanti agricoli in linea con questi obiettivi determinerà una crescita significativa nel mercato globale dei lubrificanti agricoli.

    Approfondimenti segmentali

    Approfondimenti sulle attrezzature agricole

    In base alle attrezzature agricole, nel 2023 i trattori sono emersi come segmento dominante nel mercato globale dei lubrificanti agricoli, spinti dal loro ruolo cruciale nelle moderne operazioni agricole. I trattori sono fondamentali per un'ampia gamma di attività agricole, tra cui aratura, semina e raccolta. La loro versatilità e importanza nel settore agricolo contribuiscono in modo significativo alla loro elevata domanda di lubrificanti. Diversi fattori spiegano il predominio dei trattori sul mercato. I trattori sono ampiamente utilizzati in varie attività agricole, il che richiede una regolare manutenzione e lubrificazione per garantirne le prestazioni ottimali. Le elevate ore di funzionamento e l'uso intensivo dei trattori comportano un maggiore consumo di lubrificanti

    La complessità e le dimensioni dei trattori moderni richiedono lubrificanti specializzati in grado di resistere ad alte temperature, carichi pesanti e uso frequente. I lubrificanti avanzati aiutano a ridurre l'attrito, prevenire l'usura e prolungare la durata dei componenti del trattore, il che è fondamentale per mantenere l'efficienza e ridurre i tempi di fermo. La tendenza in corso verso la meccanizzazione e l'adozione di tecnologie agricole avanzate rafforzano ulteriormente la domanda di lubrificanti per trattori. Poiché le aziende agricole investono sempre di più in trattori moderni con capacità migliorate, la necessità di lubrificanti ad alte prestazioni in grado di supportare queste macchine sofisticate diventa ancora più pronunciata.

    Approfondimenti sul tipo di categoria

    In base al tipo di categoria, nel 2023, i lubrificanti a base di olio sintetico sono emersi come segmento dominante nel mercato globale dei lubrificanti agricoli. Questa predominanza è dovuta principalmente alle loro caratteristiche prestazionali superiori rispetto ai lubrificanti a base di olio minerale e a base di bio-olio. I lubrificanti a base di olio sintetico sono progettati per offrire stabilità e protezione eccezionali in condizioni operative estreme, come alte temperature e carichi pesanti, comuni nei macchinari agricoli. Offrono una lubrificazione migliorata, attrito ridotto e una migliore protezione dall'usura, contribuendo a una maggiore durata delle attrezzature e a minori costi di manutenzione.

    Gli oli sintetici hanno una resistenza all'ossidazione superiore e possono mantenere le loro prestazioni per periodi prolungati, il che è fondamentale per ridurre la frequenza dei cambi dell'olio e ridurre al minimo i tempi di fermo nelle operazioni agricole. Questa qualità è particolarmente preziosa nell'agricoltura moderna, dove i macchinari operano in condizioni sempre più impegnative.

    Scarica il report di esempio gratuito

    Approfondimenti regionali

    Nel 2023, il Nord America è emerso come la regione dominata nel mercato globale dei lubrificanti agricoli, detenendo la quota di mercato più ampia.  Il Nord America, in particolare gli Stati Uniti e il Canada, vanta un'industria agricola altamente sviluppata e meccanizzata. L'uso estensivo di attrezzature agricole avanzate, come trattori, mietitrebbie e macchinari per la semina, determina una domanda significativa di lubrificanti agricoli. Le grandi aziende agricole e i macchinari sofisticati della regione richiedono lubrificanti ad alte prestazioni per garantire un funzionamento efficiente e ridurre i costi di manutenzione.

    Il Nord America ha una rete consolidata di produttori e fornitori di lubrificanti. Questa infrastruttura supporta l'ampia distribuzione e disponibilità di lubrificanti agricoli di alta qualità in tutta la regione. La presenza di importanti aziende di lubrificanti e la loro attenzione all'innovazione e allo sviluppo dei prodotti rafforzano ulteriormente il mercato. L'impegno della regione nell'adottare tecnologie agricole avanzate e tecniche di agricoltura di precisione contribuisce al suo predominio sul mercato. Poiché gli agricoltori nordamericani investono sempre di più in macchinari e tecnologie moderne, cresce la necessità di lubrificanti specializzati in grado di soddisfare le esigenze di queste innovazioni.

    Sviluppi recenti

    • A dicembre 2023, Phillips 66 ha acquisito Hunt & Sons Inc., una mossa che segna un significativo cambiamento nella proprietà per il distributore di carburante. Hunt & Sons Inc., con sede a Sacramento, California, è una società di distribuzione di petrolio diversificata. È specializzata nella fornitura di servizi di rifornimento di flotte commerciali, fornitura di carburante alla rinfusa e soluzioni complete di lubrificanti in vari settori, tra cui applicazioni industriali, commerciali, agricole e automobilistiche.
    • A marzo 2023, ExxonMobil ha annunciato un investimento di circa 900 crore di rupie indiane (110 milioni di dollari USA) per stabilire uno stabilimento di produzione di lubrificanti nell'area industriale di Isambe a Raigad, gestito dalla Maharashtra Industrial Development Corporation. Questo annuncio è stato fatto alla presenza del vice primo ministro Devendra Fadnavis, del ministro dell'Industria Uday Samant e di alti funzionari del Maharashtra.
    • A gennaio 2023, Assurance Intl Limited, continuando il suo impegno per l'innovazione nel settore dei lubrificanti per autoveicoli, ha introdotto una nuova gamma di oli lubrificanti nell'ambito di un accordo di licenza ufficiale con The Goodyear Tire & Rubber Company. Questo lancio include una rete di distribuzione ampliata in Asia meridionale, Asia sud-orientale, Australia e Nuova Zelanda.

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.