Mercato APAC per il rilevamento e il monitoraggio di agenti patogeni o malattie delle piante per applicazione (campo aperto, ambiente controllato), per prodotto (kit diagnostici, soluzioni digitali, servizi di laboratorio), per paese, concorrenza, previsioni e opportunità , 2019-2029F
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato APAC per il rilevamento e il monitoraggio di agenti patogeni o malattie delle piante per applicazione (campo aperto, ambiente controllato), per prodotto (kit diagnostici, soluzioni digitali, servizi di laboratorio), per paese, concorrenza, previsioni e opportunità , 2019-2029F
Periodo di previsione | 2025-2029 |
Dimensioni del mercato (2023) | 524,32 milioni di USD |
Dimensioni del mercato (2029) | 878,73 milioni di USD |
CAGR (2024-2029) | 9,16% |
Segmento in più rapida crescita | Kit diagnostici |
Più grande Mercato | Cina |
Panoramica del mercato
Il mercato APAC per il rilevamento e il monitoraggio di agenti patogeni o malattie delle piante è stato valutato a 524,32 milioni di USD nel 2023 e si prevede che raggiungerà gli 878,73 milioni di USD entro il 2029 con un CAGR del 9,16% durante il periodo di previsione.
Secondo un rapporto del National Agriculture Technology Extension Service Center (NATESC), le infestazioni di parassiti hanno interessato 16,88 milioni di mu (circa 1,13 milioni di ettari) in 26 province e regioni nel 2019. Il rapporto ha evidenziato che i bruchi dell'esercito autunnale, che consumano le foglie e steli di varie specie vegetali come sorgo, mais e canna da zucchero, non possono essere completamente sradicati.
Il mercato è caratterizzato da una vasta gamma di attori, tra cui aziende biotecnologiche, aziende di tecnologia agricola e istituti di ricerca, che collaborano tutti per sviluppare soluzioni innovative su misura per le esigenze agricole locali. L'integrazione di tecnologie digitali, come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, consente il monitoraggio in tempo reale e l'analisi predittiva, migliorando i processi decisionali per gli agricoltori. La crescente adozione di pratiche di agricoltura di precisione probabilmente stimolerà la domanda di sofisticati strumenti di rilevamento dei patogeni, favorendo l'espansione del mercato
Fattori chiave del mercato
Aumento della domanda agricola
La crescente domanda di cibo nella regione APAC, guidata da una popolazione in rapida crescita, è un fattore fondamentale che influenza il mercato di rilevamento e monitoraggio di patogeni o malattie delle piante. Con le Nazioni Unite che prevedono che la popolazione globale potrebbe raggiungere circa 9,7 miliardi entro il 2050, garantire la sicurezza alimentare diventa sempre più fondamentale, in particolare nelle aree densamente popolate come l'APAC. Questa popolazione in crescita richiede un significativo incremento della produzione agricola per soddisfare le esigenze nutrizionali di milioni di persone. Di conseguenza, c'è un'urgente attenzione all'ottimizzazione della salute delle colture e alla massimizzazione della resa. La prevalenza delle malattie delle piante presenta un rischio sostanziale per la sicurezza alimentare, poiché le epidemie possono portare a sostanziali perdite di raccolto, minacciando i mezzi di sostentamento e le scorte alimentari. In risposta, la rilevazione precoce e il monitoraggio dei patogeni sono diventati imperativi. Gli agricoltori e le aziende agroalimentari stanno riconoscendo sempre di più la necessità di impiegare tecnologie diagnostiche avanzate per identificare e affrontare potenziali minacce prima che causino danni irreversibili. Queste tecnologie facilitano il monitoraggio preciso della salute delle colture, consentendo alle parti interessate di prendere decisioni informate e interventi tempestivi, riducendo in ultima analisi il rischio di un fallimento diffuso delle colture.
Progressi tecnologici in crescita
Il rapido progresso della tecnologia nella diagnostica e nel monitoraggio alimenta in modo significativo la crescita del mercato APAC di rilevamento e monitoraggio di patogeni o malattie delle piante. Le innovazioni nella diagnostica molecolare hanno trasformato le metodologie di identificazione dei patogeni, in particolare attraverso tecniche come la reazione a catena della polimerasi (PCR) e il sequenziamento di nuova generazione (NGS). Questi metodi all'avanguardia offrono elevata sensibilità e specificità , facilitando un rilevamento più rapido e accurato delle malattie delle piante. Questa diagnosi rapida è fondamentale per ridurre al minimo le perdite di raccolto, poiché consente agli agricoltori di implementare interventi tempestivi. L'integrazione delle tecnologie di telerilevamento, tra cui droni e immagini satellitari, ha rivoluzionato la capacità di monitorare la salute delle colture in vasti paesaggi agricoli. Questi strumenti forniscono agli agricoltori dati in tempo reale sulle condizioni delle colture, consentendo loro di identificare aree di stress o malattie che richiedono un'attenzione immediata. Questo monitoraggio completo aiuta a ottimizzare l'allocazione delle risorse, garantendo che gli interventi siano mirati ed efficienti.
L'avvento dell'intelligenza artificiale (IA) e dell'apprendimento automatico sta ulteriormente migliorando le capacità analitiche degli stakeholder agricoli. Queste tecnologie consentono la modellazione predittiva delle epidemie analizzando vasti set di dati che includono fattori ambientali, modelli storici di malattia e indicatori di salute delle colture. Sfruttando gli algoritmi di IA, gli agricoltori possono anticipare potenziali minacce di malattie e adottare misure proattive per mitigare i rischi, migliorando la loro resa e produttività complessive. Man mano che queste tecnologie avanzate diventano più accessibili e convenienti, si prevede che la loro adozione tra agricoltori e aziende agricole aumenterà in modo significativo. Questa crescente accessibilità riduce le barriere all'ingresso, consentendo alle aziende agricole più piccole di beneficiare di sofisticati strumenti diagnostici che in precedenza erano disponibili solo per le aziende agricole più grandi. Di conseguenza, emergeranno strategie di gestione delle malattie migliorate, che porteranno a migliori risultati delle colture e a una maggiore capacità di produzione alimentare.
Crescente consapevolezza degli impatti delle malattie delle piante
La crescente consapevolezza degli impatti economici ed ecologici delle malattie delle piante sta guidando in modo significativo il mercato APAC di rilevamento e monitoraggio di agenti patogeni o malattie delle piante. Le parti interessate, tra cui agricoltori, agronomi e decisori politici, stanno riconoscendo sempre di più le gravi conseguenze delle malattie delle piante, che possono portare a significative perdite di raccolto, minacciando direttamente la sicurezza alimentare e i mezzi di sostentamento degli agricoltori. Ad esempio, uno scoppio di una particolare malattia delle piante può decimare i raccolti, con conseguente riduzione del reddito per gli agricoltori e aumento dei prezzi di mercato per i consumatori. Questo effetto a catena economico può estendersi oltre le singole aziende agricole, interrompendo le catene di approvvigionamento e contribuendo a carenze alimentari regionali che hanno un impatto su intere comunità . Man mano che aumenta la comprensione di queste implicazioni, le parti interessate stanno adottando un approccio più proattivo alla gestione delle malattie. Questo cambiamento di mentalità incoraggia l'implementazione di soluzioni avanzate di rilevamento e monitoraggio che facilitano un intervento precoce e un trattamento mirato delle colture colpite. Identificando i patogeni prima che si diffondano, gli agricoltori possono ridurre al minimo le perdite e mantenere una qualità costante del raccolto, garantendo in definitiva una fornitura alimentare stabile.
In India, il Central Institute for Cotton Research ha segnalato il rilevamento della ruggine nei genotipi di cotone a Coimbatore, che rappresenta una sfida significativa per il mercato del cotone. Sebbene non siano state trovate teliospore nelle foglie infette, l'incidenza della malattia variava dal 5,31% al 52,12% in vari ibridi e varietà di Bt.
Principali sfide del mercato
Costo elevato delle tecnologie di rilevamento avanzate
Una delle sfide più significative che il mercato APAC per il rilevamento e il monitoraggio di patogeni o malattie delle piante deve affrontare è l'elevato costo associato
Mancanza di competenze tecniche e formazione
Principali tendenze del mercato
Adozione dell'agricoltura di precisione
Il passaggio all'agricoltura di precisione sta influenzando in modo significativo il mercato APAC per il rilevamento e il monitoraggio di patogeni o malattie delle piante. L'agricoltura di precisione enfatizza l'ottimizzazione degli input e delle pratiche agricole per migliorare la produttività delle colture riducendo al minimo l'impatto ambientale. Questo approccio innovativo sfrutta tecnologie avanzate, come il telerilevamento, i sistemi di informazione geografica (GIS) e l'analisi dei dati, per facilitare il monitoraggio in tempo reale della salute delle colture, delle condizioni del suolo e di vari fattori ambientali. L'integrazione di strumenti di rilevamento dei patogeni nei sistemi di agricoltura di precisione consente agli agricoltori di prendere decisioni informate basate su dati accurati e tempestivi. Questa capacità migliora significativamente le strategie di gestione delle malattie consentendo il rilevamento precoce dei patogeni e interventi mirati. Ad esempio, gli agricoltori possono applicare trattamenti specifici solo alle aree interessate anziché trattare interi campi, riducendo così il rischio di un fallimento diffuso delle colture. Questo approccio mirato migliora l'utilizzo complessivo delle risorse, garantendo che input come acqua, fertilizzanti e pesticidi siano utilizzati in modo più efficiente, il che è essenziale per pratiche agricole sostenibili.
Sostenibilità e preoccupazioni ambientali
Sostenibilità e preoccupazioni ambientali stanno guidando sempre di più la domanda di soluzioni efficaci per il rilevamento e il monitoraggio dei patogeni nella regione APAC. Con la crescente consapevolezza degli impatti negativi delle pratiche agricole convenzionali sull'ambiente, agricoltori, agronomi e decisori politici si stanno orientando verso metodi agricoli più sostenibili. Le pratiche agricole tradizionali, spesso basate sull'uso intensivo di pesticidi e sulla monocoltura, hanno suscitato allarme per i loro effetti dannosi sulla salute del suolo, sulla qualità dell'acqua e sulla biodiversità . In risposta, il settore agricolo si sta evolvendo per dare priorità a pratiche che proteggono l'ambiente mantenendo al contempo la produttività . L'uso di tecnologie avanzate di rilevamento dei patogeni consente agli agricoltori di adottare strategie di gestione integrata dei parassiti (IPM). Queste strategie sottolineano la necessità di un'identificazione e un monitoraggio accurati dei patogeni, consentendo interventi mirati che riducano al minimo gli input chimici e i danni ambientali. Ad esempio, con dati precisi sulla presenza di patogeni, gli agricoltori possono applicare trattamenti specifici solo dove necessario, riducendo significativamente l'uso di pesticidi ad ampio spettro che possono danneggiare gli organismi benefici e interrompere l'equilibrio ecologico. Questo approccio mirato non solo promuove un ecosistema più sano, ma supporta anche lo sviluppo di sistemi agricoli resilienti.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti sui prodotti
In base al prodotto, nel mercato APAC per il rilevamento e il monitoraggio di patogeni o malattie delle piante, i kit diagnostici stanno emergendo come il tipo di prodotto dominante. Questi kit forniscono un mezzo pratico, rapido ed economico per identificare patogeni e malattie direttamente in loco. La loro portabilità e il design intuitivo li rendono indispensabili per agricoltori, agronomi e organizzazioni agricole che necessitano di dati in tempo reale senza il ritardo di inviare campioni a un laboratorio. La capacità di eseguire test sul campo, senza la necessità di complesse infrastrutture di laboratorio, è particolarmente cruciale per i vasti paesaggi agricoli dell'APAC. La forte dipendenza della regione da colture di base come riso, grano e mais, coltivate in aree agricole estese e spesso remote, ha notevolmente amplificato la domanda di questi strumenti diagnostici. Data la portata delle attività agricole in paesi come Cina, India e Indonesia, dove l'agricoltura svolge un ruolo economico centrale, la capacità di rilevare rapidamente i patogeni è fondamentale. L'identificazione rapida delle malattie delle piante causate da batteri, funghi o virus aiuta a prevenire l'escalation delle epidemie, riducendo al minimo le perdite di raccolto e mantenendo la produttività .
Inoltre, i kit diagnostici sono particolarmente adatti alle diverse pratiche agricole della regione, che vanno dalle piccole aziende agricole alle aziende agricole su scala industriale. Per i piccoli agricoltori che potrebbero non avere accesso a servizi di laboratorio avanzati, i kit diagnostici offrono un'opzione conveniente, affidabile ed efficiente per salvaguardare i loro raccolti. Per le aziende agricole più grandi, questi kit sono parte integrante di programmi di gestione delle malattie più ampi, garantendo risposte rapide alle minacce emergenti.
Approfondimenti sui paesi
La Cina ha dominato il mercato di rilevamento e monitoraggio di patogeni o malattie delle piante nell'APAC. In quanto maggiore produttore agricolo nella regione APAC, il vasto settore agricolo cinese e le iniziative guidate dal governo per modernizzare le pratiche agricole stanno determinando una domanda significativa di tecnologie di rilevamento e monitoraggio dei patogeni. Il paese fa molto affidamento sulle operazioni agricole su larga scala per le colture di base come riso, grano e mais, che sono altamente sensibili alle malattie delle piante e agli agenti patogeni. La leadership della Cina in questo mercato è guidata dalla sua aggressiva adozione di tecnologie agricole avanzate, tra cui l'uso diffuso di kit diagnostici, strumenti di telerilevamento e sistemi di monitoraggio delle malattie basati sull'intelligenza artificiale. Il governo cinese ha anche implementato varie riforme agricole e programmi di sussidi per incoraggiare gli agricoltori ad adottare nuove tecnologie, tra cui quelle per il rilevamento e il monitoraggio dei patogeni. Queste politiche hanno contribuito a ridurre le perdite di raccolto dovute alle malattie e a migliorare la sicurezza alimentare complessiva, che è una priorità nazionale fondamentale.
La grande popolazione cinese e la crescente domanda di prodotti alimentari hanno ulteriormente aumentato la necessità di sistemi efficienti di rilevamento dei patogeni per mantenere la resa e la qualità delle colture. L'attenzione del Paese all'innovazione agricola, unita ai suoi significativi investimenti in ricerca e sviluppo per l'agricoltura di precisione, ha posizionato la Cina come attore dominante in questo mercato.
Sviluppi recenti
- Nell'ottobre 2024, FMC ha introdotto l'erbicida Ambriva, offrendo ai coltivatori di grano in India una soluzione innovativa per la gestione di Phalaris minor. Ambriva contiene Isoflex active, un erbicida del Gruppo 13 che presenta una nuova modalità di azione per le colture di cereali, migliorando la gestione della resistenza per gli agricoltori indiani. La ricerca indica che l'erbicida Ambriva, formulato sia con Isoflex active che con Metribuzin, mostra un'attività di abbattimento precoce post-emergenza e fornisce un controllo residuo contro Phalaris minor, comunemente nota come "Gulli danda" o "Mandoosi". Questo prodotto salvaguarda efficacemente il grano durante il periodo critico di competizione tra colture ed erbacce.
- A maggio 2023 è emersa una soluzione promettente. Un team collaborativo di data scientist e specialisti di fenomica vegetale provenienti da Cina e Singapore ha sviluppato un algoritmo di Swarm Intelligence per la selezione delle caratteristiche (SSAFS) che consente un rilevamento efficiente basato sulle immagini delle malattie delle piante. Il loro recente studio, pubblicato su Plant Phenomics, descrive in dettaglio lo sviluppo e la convalida di questo algoritmo. L'introduzione di SSAFS offre diversi vantaggi significativi.
Principali attori del mercato
- Abingdon Health Group
- Agdia, Inc
- Bioreba AG
- Creative Diagnostics
- Drone Ag.
- Libelium Distributed Communications SL
- Planet Labs PBC
- Ceres Imaging
- Agricolus srl
- FlyPard Analytics GmbH
Per applicazione | Per prodotto | Per paese | ||
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy