Mercato dei mangimi per animali in Germania per tipo (mangimi per suini, mangimi per pollame, mangimi per ruminanti, mangimi per acquatici, altri), per prodotto (mangimi, foraggi, altri), per regione, concorrenza, previsioni e opportunità, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato dei mangimi per animali in Germania per tipo (mangimi per suini, mangimi per pollame, mangimi per ruminanti, mangimi per acquatici, altri), per prodotto (mangimi, foraggi, altri), per regione, concorrenza, previsioni e opportunità, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato, in volume (2023)372,08 milioni di tonnellate metriche
Dimensioni del mercato, in volume (2029)559,72 milioni di tonnellate metriche
CAGR (2024-2029)7,12%
Segmento in più rapida crescitaPollame Animale Feed
Il mercato più grandeRenania Settentrionale-Vestfalia

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato tedesco dei mangimi per animali ha raggiunto un volume di mercato totale di 372,08 milioni di tonnellate metriche

Il governo tedesco ha anche promosso attivamente l'uso di mangimi per animali sostenibili e di provenienza locale attraverso varie iniziative e politiche. Ciò include sussidi per l'agricoltura biologica e normative più severe sull'uso di antibiotici e ormoni nei mangimi per animali. Questi sforzi non solo hanno aumentato la domanda di mangimi sostenibili, ma hanno anche portato alla crescita di piccoli produttori di mangimi che si concentrano sulla produzione di mangimi di alta qualità e di provenienza etica.

Fattori chiave del mercato

Crescente domanda di prodotti di origine animale

La crescente domanda di prodotti di origine animale in Germania ha innescato un parallelo aumento della necessità di mangimi di alta qualità, sottolineando un aspetto critico del settore agricolo e zootecnico. Con una popolazione in crescita e preferenze alimentari in evoluzione, i consumatori in Germania stanno sempre più incorporando proteine di origine animale nella loro dieta, alimentando un aumento sostanziale del consumo di carne, latticini e altri prodotti correlati. Di conseguenza, il settore zootecnico sta sperimentando livelli di produzione più elevati per soddisfare questa domanda, rendendo necessario un aumento commisurato della fornitura di mangimi per animali nutrienti e ben bilanciati. Gli agricoltori e gli allevatori sono quindi alla ricerca di fonti di mangimi affidabili e sostenibili per migliorare la salute e la produttività dei loro animali.

Questa tendenza in crescita non solo riflette le abitudini alimentari in evoluzione della popolazione tedesca, ma sottolinea anche la necessità di una pianificazione strategica all'interno della filiera agricola. Mentre la domanda di prodotti derivati da animali continua la sua traiettoria ascendente, le aziende che operano nel settore dei mangimi per animali si trovano di fronte a significative opportunità di crescita ed espansione. I fornitori e i produttori di mangimi per animali devono adattarsi a questo panorama in evoluzione investendo in soluzioni innovative, pratiche sostenibili ed efficienti reti di distribuzione per garantire una fornitura continua e costante di mangimi di alta qualità. Gli sforzi collaborativi tra le parti interessate nella filiera agricola saranno determinanti per soddisfare la crescente domanda di prodotti derivati da animali in Germania, promuovendo un settore resiliente e reattivo che si allinei alle preferenze dei consumatori in evoluzione.

Elevata domanda di pollame

La crescente domanda di prodotti avicoli in Germania sta catalizzando una notevole escalation nella richiesta di mangimi di alta qualità, stabilendo un collegamento fondamentale tra le preferenze dei consumatori e la filiera agricola. Mentre la popolarità del pollame continua a salire, spinta da fattori quali convenienza, versatilità e benefici percepiti per la salute, l'industria avicola sta assistendo a un aumento sostanziale della produzione. Questo aumento della produzione avicola si traduce inevitabilmente in una maggiore necessità di mangimi nutrienti e ben formulati per supportare la salute e la crescita degli stock di pollame. Gli allevatori e i produttori di pollame si stanno concentrando strategicamente sull'approvvigionamento di mangimi di qualità premium per ottimizzare la resa e la qualità dei loro prodotti avicoli in risposta a questa crescente domanda.

La relazione simbiotica tra i settori del pollame e dei mangimi per animali richiede un approccio proattivo da parte dei produttori e dei fornitori di mangimi. Per sfruttare le opportunità presentate dalla crescente domanda di pollame, le aziende del settore dei mangimi per animali devono dare priorità all'innovazione, alle pratiche di approvvigionamento sostenibili e ai canali di distribuzione semplificati. Adattandosi al panorama in evoluzione, le parti interessate nel settore dei mangimi per animali dovrebbero esplorare soluzioni all'avanguardia che migliorino il contenuto nutrizionale e l'efficienza dei mangimi per pollame. Questo aumento della domanda di pollame e il suo conseguente impatto sul mercato dei mangimi per animali in Germania sottolineano l'importanza di allineare le capacità produttive alle mutevoli preferenze dei consumatori, contribuendo così a un ecosistema agricolo dinamico e resiliente.


MIR Segment1

Progressi tecnologici

I progressi tecnologici nel settore agricolo e dei mangimi per animali stanno catalizzando un aumento sostanziale della domanda di mangimi per animali in Germania. L'automazione, l'agricoltura di precisione e le tecnologie basate sui dati stanno rivoluzionando il modo in cui gli allevatori gestiscono il loro bestiame, guidando l'efficienza e la produttività. I sistemi di alimentazione automatizzati, dotati di sensori e analisi, consentono un monitoraggio e un controllo precisi della distribuzione dei mangimi, ottimizzando l'assunzione nutrizionale per gli animali. I progressi nel software di formulazione dei mangimi e nella ricerca genetica contribuiscono allo sviluppo di mangimi specializzati e ad alte prestazioni, studiati su misura per soddisfare specifiche esigenze nutrizionali.

Le tecnologie di agricoltura di precisione, come sensori e dispositivi IoT, forniscono dati in tempo reale sulla salute degli animali, sul comportamento e sul consumo di mangimi, consentendo agli agricoltori di prendere decisioni informate per risultati di produzione ottimali. Questa integrazione della tecnologia non solo migliora l'efficienza complessiva delle operazioni agricole, ma garantisce anche il benessere del bestiame, con conseguente miglioramento della qualità e della quantità dei prodotti di origine animale. L'adozione di queste tecnologie sta guadagnando slancio tra gli agricoltori tedeschi che cercano di rimanere competitivi e sostenibili in un panorama agricolo in rapida evoluzione.

Poiché la tecnologia continua a svolgere un ruolo fondamentale nel dare forma alle moderne pratiche agricole, la domanda di prodotti per mangimi tecnologicamente avanzati è destinata ad aumentare. L'intersezione tra agricoltura e innovazione offre alle aziende del settore dei mangimi per animali un'opportunità di investire in ricerca e sviluppo, creando prodotti che si allineano alle mutevoli esigenze degli agricoltori esperti di tecnologia. In sostanza, la relazione simbiotica tra i progressi tecnologici e l'industria dei mangimi per animali sottolinea un cambiamento trasformativo verso pratiche agricole più efficienti, basate sui dati e sostenibili in Germania.

Principali sfide del mercato

Normative severe relative ai mangimi per animali

Le normative severe relative ai mangimi per animali in Germania stanno contribuendo a una diminuzione della domanda nel settore. L'imposizione di rigorosi standard e requisiti di conformità, spesso volti a garantire la sicurezza, la qualità e la tracciabilità dei mangimi per animali, ha spinto gli agricoltori, gli allevatori e i produttori di mangimi a un approccio più cauto. La complessità dell'aderenza a queste normative può comportare maggiori costi di produzione e sfide operative, dissuadendo alcune aziende dal partecipare attivamente al mercato dei mangimi per animali. La necessità di una documentazione e di test estesi per soddisfare i requisiti normativi può rallentare il processo di approvazione per nuovi prodotti per mangimi, ostacolando l'innovazione nel settore.

Le preoccupazioni relative alla sostenibilità ambientale e al benessere degli animali stanno plasmando le normative, con un'attenzione alla riduzione al minimo dell'impatto ambientale della produzione di mangimi e alla garanzia del trattamento umano degli animali. Sebbene queste misure siano in linea con obiettivi sociali più ampi, potrebbero porre ulteriori sfide per le aziende che cercano di bilanciare la conformità con la redditività economica. Di conseguenza, alcuni stakeholder nel settore dei mangimi per animali potrebbero trovarsi a navigare in un panorama in cui la conformità normativa diventa un fattore significativo nelle dinamiche di mercato, portando potenzialmente a una diminuzione della domanda complessiva. Un coinvolgimento proattivo con le autorità di regolamentazione, investimenti in tecnologie avanzate per semplificare i processi di conformità e la collaborazione all'interno del settore saranno essenziali affinché le aziende si adattino e prosperino in questo ambiente normativo, garantendo un mercato dei mangimi per animali sostenibile e resiliente in Germania.

Domanda dei consumatori di prodotti biologici

La crescente preferenza dei consumatori per i prodotti biologici in Germania ha comportato un impatto sfumato sulla domanda di mangimi per animali nel settore agricolo. Poiché i consumatori danno priorità ai prodotti biologici e prodotti in modo sostenibile, si verifica un evidente spostamento nelle scelte alimentari verso prodotti biologici a base di carne, latticini e pollame. Questa crescente domanda di prodotti biologici per animali, che rispettano rigorosi standard in materia di benessere degli animali, sostenibilità ambientale e assenza di additivi sintetici, ha portato a una diminuzione del mercato dei mangimi convenzionali. L'allevamento biologico di bestiame richiede specifiche formulazioni di mangimi conformi agli standard dell'agricoltura biologica, spesso con ingredienti di provenienza locale e non OGM.

Il passaggio a prodotti biologici di origine animale riflette una più ampia enfasi sociale su opzioni più sane, rispettose dell'ambiente e di provenienza etica. Di conseguenza, alcuni produttori di mangimi convenzionali potrebbero riscontrare una riduzione della domanda poiché i consumatori optano sempre più per alternative biologiche. Per orientarsi in questo panorama in evoluzione, le aziende del settore dei mangimi per animali sono costrette ad adattare la propria offerta di prodotti e le pratiche di approvvigionamento per allinearsi alla fiorente tendenza biologica. L'impegno proattivo con gli enti di certificazione biologica, l'investimento in catene di fornitura sostenibili e tracciabili e lo sviluppo di opzioni di mangimi biologici sono strategie cruciali per le aziende di mangimi per animali che mirano a soddisfare le mutevoli richieste dei consumatori attenti all'ambiente in Germania. Mentre il movimento biologico continua a guadagnare slancio, l'industria dei mangimi per animali deve abbracciare questi cambiamenti per garantire la sua resilienza e rilevanza in un mercato modellato dalle preferenze dei consumatori per scelte biologiche e sostenibili.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Aumento della produzione di bestiame

La crescente domanda di prodotti di bestiame in Germania, guidata da fattori quali la crescita della popolazione e il cambiamento delle preferenze alimentari, sta aumentando significativamente la domanda di mangimi per animali. Mentre i consumatori continuano a incorporare carne, latticini e altri prodotti derivati dal bestiame nella loro dieta, l'industria del bestiame sta vivendo un parallelo aumento della produzione. Questa maggiore produzione di bestiame richiede un corrispondente aumento della fornitura di mangimi di alta qualità per garantire la salute, la crescita e la produttività degli animali. Gli agricoltori e gli allevatori sono attivamente alla ricerca di opzioni di mangimi affidabili e nutrizionalmente bilanciate per soddisfare le crescenti richieste di una popolazione in crescita.

L'aumento della produzione di bestiame non solo riflette le preferenze dei consumatori, ma sottolinea anche il ruolo fondamentale dell'industria dei mangimi per animali nel supportare la filiera agricola. La crescente domanda di carne e latticini esercita ulteriore pressione sugli agricoltori per migliorare il benessere generale e la produttività del loro bestiame. Di conseguenza, le aziende del settore dei mangimi per animali si trovano di fronte a significative opportunità di crescita ed espansione del mercato. I produttori e i fornitori di mangimi devono adattarsi a questo panorama in evoluzione concentrandosi su innovazione, pratiche di approvvigionamento sostenibili ed efficienti canali di distribuzione per soddisfare la crescente domanda di mangimi per animali di alta qualità in Germania. Gli sforzi collaborativi delle parti interessate lungo tutta la filiera agricola saranno fondamentali per garantire un settore resiliente e reattivo in grado di soddisfare le richieste di una maggiore produzione di bestiame nel paese.

Crescita esponenziale dell'acquacoltura in Germania

La crescita esponenziale dell'acquacoltura in Germania sta emergendo come un fattore chiave per l'aumento della domanda nel settore dei mangimi per animali. Con la rapida espansione del settore dell'acquacoltura per soddisfare la crescente domanda dei consumatori di pesce e prodotti ittici, è aumentata la necessità di mangimi specializzati e nutrizionalmente bilanciati. Le attività di allevamento ittico si stanno diversificando e intensificando, richiedendo soluzioni di mangimi innovative ed efficienti per ottimizzare la salute, la crescita e la qualità del prodotto dei pesci. Con una crescente consapevolezza della sostenibilità e dei benefici nutrizionali del consumo di pesce, i consumatori tedeschi si stanno sempre più rivolgendo ai prodotti dell'acquacoltura, alimentando ulteriormente l'espansione del settore.

Questa impennata nell'acquacoltura richiede un parallelo aumento della produzione e della fornitura di mangimi acquatici di alta qualità. I produttori di mangimi si stanno concentrando sullo sviluppo di formulazioni che soddisfino specificamente i requisiti nutrizionali di varie specie di pesci, promuovendo sia una crescita ottimale che la salute generale. Le pratiche di approvvigionamento sostenibile e l'integrazione di tecnologie all'avanguardia nella produzione di mangimi per l'acquacoltura stanno diventando fondamentali mentre il settore si sforza di soddisfare le richieste di questo mercato in rapida crescita. La crescita dell'acquacoltura in Germania non solo sottolinea l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, ma presenta anche opportunità redditizie per le aziende nel settore dei mangimi per animali. Investimenti strategici in ricerca e sviluppo, insieme a sforzi collaborativi tra le parti interessate dell'acquacoltura e

Segmental Insights

Product Insights

In base al prodotto, si osserva che il mercato tedesco dei mangimi per animali ha una significativa predominanza di foraggi. Questa predominanza può essere attribuita al contenuto nutrizionale completo del foraggio, tra cui vitamine, minerali e fibre essenziali, che contribuiscono alla salute generale e alla produttività degli animali. Il foraggio è attentamente formulato per soddisfare i requisiti dietetici specifici di varie specie di bestiame, garantendo una crescita e uno sviluppo ottimali. La sua versatilità si estende oltre la semplice inclusione nella dietail foraggio può essere trasformato in diverse forme come pellet o polveri, offrendo praticità per agricoltori e allevatori di bestiame. La preferenza per il foraggio rispetto al foraggio e ad altre opzioni di alimentazione è ulteriormente rafforzata dalla sua lunga durata di conservazione e dalla facilità di stoccaggio. Con i suoi innumerevoli benefici e la sua adattabilità, il foraggio rimane la scelta migliore per gli agricoltori che cercano di ottimizzare la salute, la produttività e il benessere del loro bestiame.

Approfondimenti regionali

La regione del Nord Reno-Vestfalia, situata nella Germania occidentale, sta attualmente dominando il mercato dei mangimi per animali nel paese. Nota per il suo ricco paesaggio agricolo, questa regione vanta vaste attività agricole, tra cui un'ampia gamma di colture e un numero significativo di allevamenti di bestiame. La combinazione di terreni fertili, condizioni climatiche favorevoli e una lunga tradizione di competenza agricola ha contribuito al suo status di leader nel settore dei mangimi per animali. Grazie alla sua posizione strategica e alla solida base agricola, la regione del Nord Reno-Vestfalia continua a svolgere un ruolo fondamentale nel soddisfare la crescente domanda di mangimi per animali in Germania. W

Sviluppi recenti

  • A giugno 2023, Evonik ha introdotto una versione migliorata del suo prodotto Biolys per mangimi per animali. La formulazione aggiornata di Biolys contiene il 62,4 percento di L-lisina, che rappresenta un rapporto dell'80 percento rispetto a Lisina HCl. Si tratta di un miglioramento rispetto alla versione attuale, che contiene il 60 percento di L-lisina, equivalente a un rapporto del 77 percento rispetto a Lisina HCl. Il nuovo prodotto presenta componenti preziosi derivati dal suo processo di fermentazione, tra cui nutrienti ed energia extra, che offrono ulteriori vantaggi per il bestiame come suini o pollame.

Principali attori del mercato

  • Deutsche Tiernahrung Cremer GmbH & Co. KG
  • Nestlé Deutschland AG
  • Hauptgenossenschaft Nord AG
  • Agravis Raiffeisen AG
  • GS agri eG
  • Fleming + Wendeln GmbH & Co.KG
  • Rothkötter Group
  • Mars GmbH
  • Evonik Industries AG
  • GITES GmbH

Per tipo

Per prodotto

Per regione

  • Mangimi per suini
  • Mangimi per pollame
  • Mangimi per ruminanti
  • Mangimi per acquatici
  • Altri
  • Foraggio
  • Foraggio
  • Altri
  • Renania Settentrionale-Vestfalia
  • Baviera
  • Baden-Württemberg
  • Sassonia
  • Assia
  • Resto della Germania

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.