Mercato delle attrezzature agricole dell'Asia Pacifica per tipo (trattori, mietitrici, attrezzature per la semina, attrezzature per l'irrorazione, altri), per applicazione (sviluppo del terreno e preparazione del letto di semina, semina e piantagione, coltivazione delle erbacce, protezione delle piante, altri), per paese, concorrenza, previsioni e opportunità, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato delle attrezzature agricole dell'Asia Pacifica per tipo (trattori, mietitrici, attrezzature per la semina, attrezzature per l'irrorazione, altri), per applicazione (sviluppo del terreno e preparazione del letto di semina, semina e piantagione, coltivazione delle erbacce, protezione delle piante, altri), per paese, concorrenza, previsioni e opportunità, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)117,52 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)5,08%
Segmento in più rapida crescitaTrattori
Mercato più grandeCina
Dimensioni del mercato (2029)USD 156,42 miliardi

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato delle attrezzature agricole dell'Asia Pacifica è stato valutato a 117,52 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che proietterà una crescita costante nel periodo di previsione con un CAGR del 5,08% fino al 2029.

La crescita del mercato è spinta dall'aumento del reddito disponibile e da politiche governative di supporto. I governi di tutta la regione non solo offrono sussidi, ma implementano anche normative favorevoli per incoraggiare l'adozione di tecniche e attrezzature agricole moderne. Queste iniziative mirano ad affrontare le sfide del settore agricolo come la carenza di manodopera e l'imperativo di pratiche sostenibili. Incentivando l'utilizzo di attrezzature agricole avanzate, i governi stanno aprendo la strada a un'industria agricola più efficiente e sostenibile.

I governi della regione svolgono un ruolo cruciale in questa espansione offrendo sussidi e implementando politiche di supporto per affrontare sfide come la carenza di manodopera e la sostenibilità ambientale. Ad esempio, in India, il governo ha stanziato 1,51 miliardi di USD nel 2023 nell'ambito del PM Kisan Scheme per supportare gli agricoltori che adottano tecniche moderne. Allo stesso modo, il Ministero dell'agricoltura cinese ha promosso attivamente la meccanizzazione, con un tasso di meccanizzazione dell'85% raggiunto per l'agricoltura entro il 2022, determinando una domanda sostanziale di macchinari agricoli avanzati.

Si prevede che Cina e India, essendo due dei paesi più popolosi del mondo, mostreranno la crescita di mercato più rapida nella regione. I loro solidi settori agricoli, uniti agli sforzi governativi per modernizzare le pratiche agricole, stanno aumentando la domanda di attrezzature agricole. Gli agricoltori di queste nazioni stanno riconoscendo sempre di più i vantaggi dell'agricoltura basata sulla tecnologia e sono supportati da opzioni di finanziamento disponibili, stimolando l'adozione di attrezzature avanzate.

Fattori chiave del mercato

Crescente domanda di sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare implica la garanzia che ogni individuo, indipendentemente dal suo stato socioeconomico, abbia accesso costante a cibo adeguato, sicuro e nutriente per sostenere uno stile di vita sano e attivo in ogni momento. Va oltre la mera quantità per comprendere qualità e sicurezza, promuovendo così il benessere generale. Con la continua espansione della popolazione mondiale, l'imperativo per forniture alimentari sicure e sostenibili diventa sempre più fondamentale.

La crescente domanda di cibo, spinta dalla crescita della popolazione, si distingue come un catalizzatore primario per il fiorente mercato delle attrezzature agricole dell'Asia Pacifica. Nella regione dell'Asia Pacifica, caratterizzata da mercati di consumo in rapida espansione e terreni agricoli diversificati, soddisfare la domanda senza precedenti di agricoltura e cibo presenta una sfida distintiva. Sono stati effettuati ingenti investimenti in attrezzature agricole per rafforzare la produzione agricola, migliorare l'efficienza e, in ultima analisi, rispondere agli imperativi di sicurezza alimentare della regione.

La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente evidenziato le vulnerabilità che circondano la sicurezza alimentare nell'Asia Pacifica. Rigide misure di quarantena e restrizioni all'esportazione di prodotti alimentari essenziali hanno interrotto le catene di approvvigionamento, incidendo sulla disponibilità alimentare sia nazionale che internazionale. Questa situazione sottolinea l'importanza dell'autosufficienza nella produzione alimentare e nei sistemi agricoli resilienti. C'è una maggiore enfasi sull'investimento in attrezzature agricole avanzate per rafforzare le capacità di produzione alimentare locale e mitigare le dipendenze esterne.

Mentre la domanda di sicurezza alimentare continua a crescere, il mercato delle attrezzature agricole dell'Asia Pacifica è pronto per una significativa espansione. L'urgente necessità di salvaguardare la sicurezza alimentare, unita alle sfide poste dal cambiamento climatico e dalle mutevoli preferenze dei consumatori, richiede l'adozione di tecnologie e attrezzature agricole avanzate. L'agricoltura di precisione, l'automazione e la digitalizzazione sono sempre più fondamentali per ottimizzare l'utilizzo delle risorse, ridurre l'impatto ambientale e massimizzare la produttività.

Impegno nei progressi tecnologici

I

governi della regione stanno promuovendo attivamente l'adozione di tecnologie moderne per migliorare la produttività e la sostenibilità.

Allo stesso modo, in India, il governo ha promosso la meccanizzazione agricola per aumentare la produttività e ridurre la dipendenza dalla manodopera. Il Dipartimento dell'agricoltura e del benessere degli agricoltori ha implementato vari programmi per fornire assistenza finanziaria per l'adozione di moderne attrezzature agricole.

Oltre al supporto governativo, i principali produttori stanno introducendo prodotti innovativi su misura per le esigenze degli agricoltori dell'Asia Pacifica. Mahindra & Mahindra, ad esempio, ha lanciato la gamma Oja di trattori di nuova generazione nell'agosto 2023, con l'obiettivo di migliorare la produttività e soddisfare le mutevoli esigenze dell'agricoltura moderna.

Questi progressi tecnologici e innovazioni di prodotto consentono agli agricoltori di ottimizzare le operazioni, ridurre lo spreco di risorse e ottenere rese più elevate. Di conseguenza, il mercato delle attrezzature agricole dell'Asia Pacifica è pronto per una crescita sostenuta, trasformando l'agricoltura in un settore più efficiente e sostenibile.


MIR Segment1

Principali sfide del mercato

Volatilità nei costi e nella convenienza

Il prezzo delle attrezzature agricole è soggetto a fluttuazioni influenzate da una serie di fattori, tra cui costi delle materie prime, spese di produzione, tariffe di importazione ed esportazione e tassi di cambio. Ad esempio, l'acciaio, un componente essenziale delle macchine agricole, subisce una volatilità significativa, che influisce sui costi complessivi delle attrezzature. Questa volatilità è determinata dalle tendenze del mercato globale, dalle dinamiche domanda-offerta e dalle condizioni geopolitiche.

L'attuale pandemia di COVID-19 ha interrotto le catene di fornitura globali, portando a costi elevati e ritardi nelle consegne delle attrezzature agricole. Chiusure di fabbriche, limitazioni di trasporto e carenze di manodopera hanno aggravato queste sfide. Gli agricoltori si trovano ad affrontare prezzi elevati e tempi di consegna prolungati quando acquistano macchinari essenziali per le loro attività.

Tali variazioni di prezzo e interruzioni della catena di fornitura pongono notevoli sfide per gli agricoltori, in particolare quelli che operano su scala ridotta, nella pianificazione dei loro investimenti in attrezzature agricole. Le incertezze relative a costi e disponibilità possono ostacolare il processo decisionale e la pianificazione finanziaria, ritardando potenzialmente l'adozione di moderne tecnologie agricole.

L'accessibilità economica rappresenta un altro ostacolo significativo per gli agricoltori, in particolare nella regione Asia-Pacifico. Mentre le attrezzature agricole ad alta tecnologia promettono una maggiore produttività ed efficienza, la loro acquisizione richiede spesso un investimento sostanziale che molti piccoli agricoltori non possono permettersi. I costi iniziali associati a macchinari avanzati possono essere proibitivi, soprattutto nei paesi in via di sviluppo dove gli agricoltori spesso non hanno accesso a opzioni di credito e finanziamento. Questo divario di convenienza funge da barriera all'adozione diffusa di pratiche agricole moderne e limita il potenziale di aumento della produttività agricola.

Principali tendenze di mercato

Crescente domanda di attrezzature sostenibili ed ecologiche

Una tendenza degna di nota nel settore agricolo riguarda l'integrazione di fonti di energia più pulite nelle attrezzature agricole. I produttori stanno esplorando opzioni di energia rinnovabile come l'energia solare ed eolica per alimentare i macchinari, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e abbassando le emissioni di gas serra. I progressi tecnologici hanno facilitato lo sviluppo di strumenti per l'agricoltura di precisione che ottimizzano l'utilizzo delle risorse, garantendo una produzione efficiente delle colture e riducendo al minimo gli sprechi.

C'è una maggiore enfasi sulla mitigazione della compattazione del suolo, una sfida comune in agricoltura. I macchinari progettati per ridurre al minimo la compattazione del suolo aiutano a preservare la salute e la fertilità del suolo, garantendo così una produttività delle colture sostenibile e duratura. Implementando soluzioni innovative, gli agricoltori possono mantenere un equilibrio tra produttività e tutela ambientale.

Vale la pena sottolineare che la domanda di attrezzature sostenibili si estende oltre l'agricoltura al settore dell'allevamento. C'è una crescente attenzione alla produzione di prodotti animali di alta qualità riducendo al minimo l'impatto ambientale. C'è una crescente adozione di attrezzature per l'allevamento avanzate ed ecologiche per raggiungere questo obiettivo. I sistemi di alimentazione automatizzati non solo migliorano l'efficienza, ma riducono anche gli sprechi, mentre le soluzioni di gestione dei rifiuti aiutano ad affrontare le sfide ambientali associate all'allevamento di animali.

Adozione dell'agricoltura di precisione

L'adozione dell'agricoltura di precisione è una tendenza trasformativa che guida il mercato delle attrezzature agricole dell'Asia Pacifica. L'agricoltura di precisione integra tecnologie avanzate come GPS, IoT, sensori e droni per ottimizzare le pratiche agricole e migliorare la produttività. Questa tendenza sta rimodellando i metodi agricoli tradizionali consentendo agli agricoltori di gestire la variabilità all'interno dei campi, migliorare l'efficienza degli input e massimizzare le rese. I paesi della regione, tra cui Cina, India e Giappone, stanno sfruttando sempre di più queste tecnologie per affrontare sfide come terreni arabili limitati, carenze di manodopera e la crescente domanda di cibo dovuta all'espansione della popolazione.

Tecnologie come trattori guidati da GPS e monitoraggio delle colture basato su droni stanno guadagnando popolarità tra gli agricoltori per la loro capacità di fornire dati in tempo reale sulle condizioni del terreno, sulla salute delle colture e sui modelli meteorologici. Ad esempio, i sistemi di irrigazione abilitati da IoT sono ampiamente adottati in India per regolare l'uso dell'acqua, affrontando la scarsità di acqua nelle aree agricole. I governi dell'Asia Pacifica stanno promuovendo attivamente l'agricoltura di precisione attraverso sussidi e progetti pilota.

In Cina, il governo ha sottolineato l'importanza della modernizzazione agricola, inclusa l'adozione di tecniche di agricoltura di precisione.

Il mercato è ulteriormente alimentato da innovazioni nei macchinari agricoli, come seminatrici automatiche e applicatori a velocità variabile, che si integrano con tecnologie di precisione per fornire soluzioni su misura per diverse esigenze agricole. Poiché il costo delle attrezzature per l'agricoltura di precisione diventa più accessibile, gli agricoltori di piccole e medie dimensioni della regione stanno iniziando ad adottare queste soluzioni, accelerando la crescita del mercato. Si prevede che la tendenza verso l'agricoltura basata sui dati si espanderà rapidamente poiché gli agricoltori riconosceranno il potenziale per una maggiore redditività e sostenibilità attraverso l'applicazione dell'agricoltura di precisione. Con i continui progressi tecnologici e le politiche di supporto, l'agricoltura di precisione è destinata a ridefinire il mercato delle attrezzature agricole dell'Asia Pacifica nei prossimi anni.


MIR Regional

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti applicativi

Si prevede che il segmento dello sviluppo del terreno e della preparazione del letto di semina registrerà una rapida crescita durante il periodo di previsione.

Scarica il report di esempio gratuito

Informazioni sul paese

Nel 2023, la Cina è emersa come attore dominante nel mercato delle attrezzature agricole dell'Asia Pacifica, detenendo la quota di mercato più ampia in termini di valore.

L'aumento dei livelli di reddito e degli standard di vita tra la popolazione cinese ha provocato notevoli cambiamenti nelle scelte alimentari. Poiché gli individui ricercano una varietà di prodotti alimentari di alta qualità, il clamore per metodi agricoli efficienti e all'avanguardia è aumentato, spingendo così l'espansione del mercato delle attrezzature agricole.

Sviluppi recenti

  • A luglio 2024, TAFE Motors e DEUTZ AG hanno annunciato una partnership strategica per produrre motori DEUTZ in India. Questa collaborazione rafforza la presenza di DEUTZ nel mercato indiano, garantendo al contempo a TAFE Motors l'accesso a tecnologie avanzate per i motori, favorendo la crescita e l'innovazione reciproche.
  • A marzo 2023, New Holland Agriculture, una divisione di CNH Industrial, ha presentato due dei suoi ultimi modelli di trattori, il Blue Series Simba 30 e il 5620 Power King - TREM – IV, nelle regioni di Andhra Pradesh e Telangana. La presentazione è avvenuta alla fiera KISAN Agri di Hyderabad. Come parte della gamma Blue Series del marchio, il SIMBA è un trattore compatto con una potenza nominale inferiore a 30 CV, progettato per attività specializzate come irrorazione, rotavation, coltivazione e rincalzatura in vigneti, frutteti e aree intercoltivate. Il Blue Series SIMBA 30 è azionato da un motore Mitsubishi a tre cilindri da 29 CV, evidenziando una potenza migliorata e un'efficienza nei consumi. Offre il vantaggio esclusivo di combinare elevata potenza con una configurazione Narrow Track (NT), rendendolo eccezionalmente versatile nella sua categoria.

Principali attori del mercato

  • AGCO (China) Investment Co., Ltd.
  • John Deere Asia (Singapore) Pte Ltd
  • CNH Industrial (India) Pvt. Ltd
  • Kubota Korea Co., Ltd.
  • Mahindra & Mahindra Limited
  • JCB India Limited
  • Iseki & Co., Ltd.
  • China National Machinery Industry Corporation 
  • International Tractors Limited
  • Yanmar Holdings Co., Ltd. 

 Per tipo

Per applicazione

Per paese

  • Trattori
  • Mietitrici
  • Attrezzature per la semina
  • Attrezzature per l'irrorazione
  • Altro
  • Sviluppo del territorio e preparazione del letto di semina
  • Semina e Piantagione
  • Coltivazione delle erbacce
  • Protezione delle piante
  • Altri
  • Cina
  • Giappone
  • Corea del Sud
  • Australia
  • India
  • Resto dell'Asia Pacifico

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.