Mercato dei biofertilizzanti in India per tipo (fissazione dell'azoto, fissazione del fosfato, fissazione del potassio, altri), per modalità di applicazione (trattamento del terreno, trattamento dei semi, altri), per forma (liquida e a base di vettore), per tipo di coltura (cereali e granaglie, legumi e semi oleosi, frutta e verdura, altri), per fonte (nazionale e di importazione), per regione, co
Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format
View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request CustomizationMercato dei biofertilizzanti in India per tipo (fissazione dell'azoto, fissazione del fosfato, fissazione del potassio, altri), per modalità di applicazione (trattamento del terreno, trattamento dei semi, altri), per forma (liquida e a base di vettore), per tipo di coltura (cereali e granaglie, legumi e semi oleosi, frutta e verdura, altri), per fonte (nazionale e di importazione), per regione, co
Periodo di previsione | 2026-2030 |
Dimensioni del mercato (2024) | 100,29 milioni di USD |
Dimensioni del mercato (2030) | 165,09 milioni di USD |
CAGR (2025-2030) | 8,74% |
Segmento in più rapida crescita | Liquido |
Più grande Mercato | India settentrionale |
Panoramica del mercato
Il mercato indiano dei biofertilizzanti è stato valutato a 100,29 milioni di USD nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 165,09 milioni di USD entro il 2030 con un CAGR dell'8,74%
Parte integrante dell'etica dell'agricoltura biologica, i biofertilizzanti offrono un approccio poliedrico alla sostenibilità agricola, presentando un'alternativa conveniente ed ecologica ai fertilizzanti chimici convenzionali. Sfruttando la potenza dei microrganismi naturali, i biofertilizzanti riducono al minimo la dipendenza da input sintetici, riducendo così l'impronta ecologica associata alle pratiche agricole e migliorando contemporaneamente la salute e la fertilità del suolo.
Nel contesto dell'India, il mercato dei biofertilizzanti mostra notevoli promesse, sostenuto da una confluenza di fattori che catalizzano la sua traiettoria di crescita. In particolare, l'aumento delle pratiche di agricoltura biologica sottolinea un cambiamento di paradigma verso un'agricoltura sostenibile, guidato da un crescente riconoscimento delle ripercussioni ambientali dannose associate ai metodi di agricoltura intensiva chimica. Poiché le parti interessate nel settore agricolo gravitano sempre più verso pratiche ecologicamente valide, la domanda di biofertilizzanti come componente integrante dei regimi di agricoltura biologica registra un aumento proporzionale.
Iniziative governative, come il Paramparagat Krishi Vikas Yojana (PKVY) e il Mission Organic Value Chain Development for North Eastern Region (MOVCDNER), supportano l'adozione di biofertilizzanti con assistenza finanziaria per input organici, inclusi i biofertilizzanti. Con PKVY, gli agricoltori ricevono 15.000 rupie per ettaro per tre anni, mentre MOVCDNER offre 32.500 rupie per ettaro per input biologici, promuovendo il passaggio a pratiche agricole sostenibili.
Una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alla qualità e alla sicurezza alimentare spinge l'ascesa del mercato dei biofertilizzanti, con consumatori esigenti che gravitano sempre più verso prodotti biologici coltivati utilizzando pratiche agricole sostenibili. Sullo sfondo di una crescente consapevolezza della salute e dell'ambiente, la domanda di prodotti alimentari biologici, coltivati con l'ausilio di biofertilizzanti, sperimenta un'impennata percettibile, rafforzando così la crescita e la redditività del mercato.
Il crescente slancio del mercato dei biofertilizzanti in India è di buon auspicio per il panorama agrario, annunciando un cambiamento di paradigma verso pratiche agricole sostenibili caratterizzate da un giudizioso equilibrio tra produttività , redditività e tutela ecologica. Poiché gli stakeholder lungo la filiera agricola riconoscono sempre di più la proposta di valore intrinseco dei biofertilizzanti nel promuovere la salute del suolo, migliorare le rese delle colture e mitigare il degrado ambientale, il mercato di questi input ecocompatibili è pronto per un'espansione sostenuta, tracciando una rotta verso un futuro agricolo più resiliente, sostenibile e inclusivo.
Principali driver di mercato
Crescente attenzione alle pratiche agricole sostenibili
La fiorente crescita del mercato dei biofertilizzanti in India trova il suo impulso nell'enfasi crescente sulle pratiche agricole sostenibili. Mentre aumentano le preoccupazioni per le ripercussioni ambientali dei metodi agricoli convenzionali e il deterioramento della salute degli ecosistemi del suolo, sia gli agricoltori che i decisori politici sono sempre più consapevoli dell'imperativo di passare ad alternative più ecologicamente valide. In questo cambiamento di paradigma verso la sostenibilità , i biofertilizzanti emergono come un faro di speranza, offrendo una soluzione olistica che affronta sia la produttività agricola che la tutela ambientale.
Al centro dell'attrattiva dei biofertilizzanti c'è la loro innata capacità di sfruttare il potere dei microrganismi viventi per rafforzare la fertilità del suolo e migliorare la disponibilità di nutrienti. Sfruttando la relazione simbiotica tra piante e microbi benefici, i biofertilizzanti facilitano una serie di processi biologici cruciali per l'arricchimento del suolo. In particolare, questi includono la fissazione dell'azoto, mediante la quale alcuni microrganismi convertono l'azoto atmosferico in una forma che le piante possono facilmente utilizzare, riducendo così la necessità di fertilizzanti azotati. I biofertilizzanti facilitano la solubilizzazione del fosfato, aiutando il rilascio del fosforo legato dalle particelle del terreno e generando attività che promuovono la crescita delle piante che aumentano il vigore e la resilienza complessivi delle colture.
Al centro del fascino dei biofertilizzanti c'è la loro disposizione ecologica, che risuona profondamente con il crescente imperativo sociale di mitigare l'impronta ecologica delle attività agricole. A differenza dei fertilizzanti chimici, che spesso impongono un pesante tributo alla salute del suolo e contribuiscono al degrado ambientale, i biofertilizzanti offrono un'alternativa sostenibile che nutre gli ecosistemi del suolo e promuove la resilienza agricola a lungo termine. Evitando le sostanze chimiche sintetiche a favore di processi naturali e biologicamente mediati, i biofertilizzanti esemplificano un paradigma di sostenibilità agricola che dà priorità all'armonia con la natura e alla preservazione dell'integrità ecologica.
In questo contesto, le iniziative governative e i programmi di istruzione degli agricoltori che promuovono l'agricoltura sostenibile svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere l'adozione di biofertilizzanti in diversi sistemi di coltivazione in India. Attraverso quadri politici che incentivano l'adozione di pratiche agricole eco-compatibili e forniscono assistenza tecnica agli agricoltori, i decisori politici cercano di catalizzare una transizione all'ingrosso verso paradigmi agricoli sostenibili. Contemporaneamente, i programmi di istruzione degli agricoltori diffondono conoscenze e buone pratiche in merito all'utilizzo giudizioso dei biofertilizzanti, consentendo agli agricoltori di prendere decisioni informate che ottimizzano la produttività agricola salvaguardando al contempo l'integrità ambientale.
La crescente domanda dei consumatori di cibo prodotto in modo sostenibile sottolinea ulteriormente l'importanza dei biofertilizzanti nel panorama agricolo indiano. Poiché i consumatori danno sempre più priorità alla qualità , alla sicurezza e alla sostenibilità del cibo, la coltivazione di colture utilizzando biofertilizzanti emerge come una proposta di valore convincente che risuona con i consumatori coscienziosi. Sullo sfondo delle mutevoli preferenze dei consumatori e della maggiore consapevolezza delle pratiche di produzione alimentare, l'adozione di biofertilizzanti assume un'importanza sempre maggiore come mezzo per soddisfare la domanda del mercato di prodotti agricoli di provenienza sostenibile.
Espansione della consapevolezza della salute del suolo e della gestione dei nutrienti
Il mercato dei biofertilizzanti in India sta subendo una significativa trasformazione guidata da una maggiore consapevolezza della salute del suolo e dall'importanza critica della gestione dei nutrienti in agricoltura. Il degrado del suolo, gli squilibri dei nutrienti e l'uso eccessivo di fertilizzanti chimici hanno sottolineato la necessità di un approccio più olistico alla gestione della fertilità del suolo. I biofertilizzanti emergono come una soluzione sostenibile per affrontare queste urgenti preoccupazioni sfruttando il potere dei microrganismi benefici per aumentare la disponibilità di nutrienti, migliorare la struttura del suolo e promuovere la salute generale del suolo.
Secondo l'Indian Council of Agricultural Research (ICAR), i biofertilizzanti possono migliorare le rese delle colture del 10-25% e integrare costosi fertilizzanti chimici. Il National Centre of Organic and Natural Farming (NCONF) ha sviluppato e promosso biofertilizzanti per la solubilizzazione del fosforo, la fissazione dell'azoto e la solubilizzazione di potassio e zinco adatti a diverse colture in tutto il paese.
Gli agricoltori in tutta l'India sono sempre più consapevoli delle ripercussioni a lungo termine dei fertilizzanti chimici sulla biodiversità e sulla produttività del suolo. Questa maggiore consapevolezza ha stimolato un crescente interesse per i biofertilizzanti come alternativa ecologica e sostenibile. Promuovendo una relazione simbiotica tra piante e microrganismi benefici, i biofertilizzanti facilitano il ciclo dei nutrienti e contribuiscono a pratiche di gestione sostenibili dei nutrienti. Poiché gli agricoltori cercano di mitigare gli impatti negativi degli input chimici sulla salute del suolo, si prevede che la domanda di biofertilizzanti aumenterà .
Questa tendenza verso una gestione sostenibile dei nutrienti è destinata a prendere slancio man mano che un numero maggiore di agricoltori abbraccia i vantaggi dei biofertilizzanti nel migliorare la salute e la fertilità del suolo. Con il crescente riconoscimento del ruolo dei biofertilizzanti nel promuovere ecosistemi agricoli resilienti e produttivi, il mercato dei biofertilizzanti in India è pronto per una crescita significativa nei prossimi anni. Mentre gli agricoltori continuano a dare priorità alla salute e alla sostenibilità del suolo, si prevede che i biofertilizzanti svolgeranno un ruolo sempre più importante nel plasmare il futuro dell'agricoltura indiana.
Aumento della diversificazione delle colture e delle pratiche di agricoltura biologica
La domanda di biofertilizzanti in India è spinta dalla duplice tendenza della diversificazione delle colture e dal crescente interesse per le pratiche di agricoltura biologica. Mentre i consumatori danno sempre più priorità ai prodotti biologici e a una più ampia varietà di colture, gli agricoltori cercano alternative ai metodi di agricoltura convenzionale che si basano su input chimici. I biofertilizzanti si integrano perfettamente nei sistemi di agricoltura biologica, offrendo una soluzione naturale e sostenibile per la gestione dei nutrienti. Questi inoculanti microbici migliorano la fertilità del suolo senza lasciare residui nocivi, in linea con i severi requisiti degli standard di certificazione biologica.
L'aumento dell'adozione dell'agricoltura biologica e la coltivazione di colture diverse creano un ambiente ideale per l'espansione del mercato dei biofertilizzanti in India. Questa crescita è ulteriormente catalizzata da vari fattori, tra cui l'enfasi generale sull'agricoltura sostenibile, le iniziative di sostegno del governo, la maggiore consapevolezza sulla salute del suolo, gli sforzi continui di ricerca e sviluppo e l'adozione diffusa di pratiche di agricoltura biologica.
La convergenza di questi fattori sottolinea il ruolo fondamentale dei biofertilizzanti nel promuovere pratiche agricole più sostenibili e rispettose dell'ambiente nel paese. Promuovendo la salute del suolo, migliorando la produttività delle colture e riducendo la dipendenza da input sintetici, i biofertilizzanti emergono come una componente vitale nella ricerca della sostenibilità agricola e della sicurezza alimentare in India. Poiché gli stakeholder lungo la filiera agricola riconoscono sempre di più i vantaggi dei biofertilizzanti, si prevede che la loro adozione continuerà ad aumentare, contribuendo a un ecosistema agricolo più resiliente ed ecologicamente equilibrato negli anni a venire.
Principali sfide del mercato
Consapevolezza e conoscenza limitate tra gli agricoltori
Un ostacolo significativo che il mercato indiano dei biofertilizzanti deve affrontare è la scarsa consapevolezza tra gli agricoltori riguardo ai vantaggi e al corretto utilizzo dei biofertilizzanti. Particolarmente diffusa tra i professionisti dell'agricoltura tradizionale, questa mancanza di familiarità con i biofertilizzanti e il loro ruolo nel migliorare la fertilità del suolo rappresenta un ostacolo all'adozione diffusa. Senza un'adeguata comprensione, gli agricoltori potrebbero nutrire scetticismo o rimanere disinformati sull'efficacia dei biofertilizzanti.
Superare questa sfida richiede ampi sforzi educativi e di sensibilizzazione per diffondere la conoscenza sui vantaggi dei biofertilizzanti. Le iniziative collaborative che coinvolgono enti governativi, università agricole e stakeholder del settore sono essenziali per organizzare programmi di formazione, workshop e campagne di sensibilizzazione. Questi sforzi mirano a fornire agli agricoltori le informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli in merito all'integrazione dei biofertilizzanti nelle loro metodologie agricole. Attraverso iniziative educative complete e servizi di estensione, è possibile promuovere l'adozione dei biofertilizzanti, facilitando così il progresso di pratiche agricole sostenibili e la salvaguardia della salute del suolo.
Concorrenza esistente con i fertilizzanti chimici
L'uso diffuso di fertilizzanti chimici nell'agricoltura indiana rappresenta una sfida significativa per il mercato dei biofertilizzanti. Gli agricoltori, abituati agli effetti immediati dei fertilizzanti chimici, hanno difficoltà a passare ai benefici più graduali offerti dai biofertilizzanti. La facile reperibilità e i sussidi governativi rendono i fertilizzanti chimici una scelta preferita. La percezione dei fertilizzanti chimici come fattori che forniscono rapidi incrementi di resa impedisce l'adozione dei biofertilizzanti.
Per superare questa sfida, sono necessarie comunicazioni strategiche, campagne educative e potenziali misure politiche. Queste iniziative dovrebbero evidenziare i benefici a lungo termine, l'economicità e la sostenibilità dei biofertilizzanti. Sensibilizzare sull'impatto dei fertilizzanti chimici sul suolo e sull'ambiente, mostrare casi di successo nell'adozione di biofertilizzanti e fornire formazione e supporto tecnico agli agricoltori sono passaggi cruciali. Inoltre, gli sforzi di ricerca e sviluppo dovrebbero migliorare l'efficacia dei biofertilizzanti e adattare le soluzioni alle esigenze specifiche delle colture e del suolo. Affrontare questi aspetti in modo completo può facilitare un passaggio verso pratiche agricole sostenibili, riducendo la dipendenza dai fertilizzanti chimici e promuovendo la resilienza ambientale.
Tendenze
Crescente domanda di agricoltura biologica e sostenibile
Una tendenza degna di nota nel mercato indiano dei biofertilizzanti è la crescente domanda di pratiche agricole biologiche e sostenibili. Poiché i consumatori danno priorità alla sicurezza alimentare, all'impatto ambientale e alla sostenibilità agricola, c'è una crescente preferenza per le colture prodotte biologicamente. I biofertilizzanti, essendo intrinsecamente biologici ed ecocompatibili, sono in sintonia con questa tendenza. Gli agricoltori stanno sempre più integrando i biofertilizzanti nelle loro pratiche agricole come componente essenziale dell'agricoltura biologica. Questi biofertilizzanti non solo migliorano la fertilità del suolo, ma promuovono anche il ciclo dei nutrienti e contribuiscono alla salute generale dell'agroecosistema.
Si prevede che il passaggio a un'agricoltura sostenibile e biologica guiderà la crescita sostenuta del mercato dei biofertilizzanti in India. Con gli agricoltori che cercano alternative alle sostanze chimiche sintetiche che si allineino alle preferenze dei consumatori in evoluzione e alla tutela ambientale, i biofertilizzanti sono destinati a svolgere un ruolo sempre più fondamentale nell'agricoltura indiana. Poiché la consapevolezza dei benefici dell'agricoltura biologica continua a crescere e la domanda di mercato per prodotti biologici aumenta, è probabile che l'adozione di biofertilizzanti si intensifichi, alimentando ulteriormente la traiettoria di crescita del mercato.
Integrazione di biofertilizzanti nei piani di gestione dei nutrienti delle colture
L'in
Il Consiglio indiano per la ricerca agricola (ICAR) ha sviluppato ceppi efficienti di biofertilizzanti su misura per varie colture e tipi di terreno. Questi biofertilizzanti hanno dimostrato la capacità di migliorare le rese delle colture del 10-25% e integrare i fertilizzanti azotati e fosforosi di quasi il 20-25% se utilizzati insieme a fertilizzanti chimici, senza compromettere i livelli di produzione.
L'adozione di biofertilizzanti è anche supportata dalla Missione nazionale per l'agricoltura sostenibile (NMSA), che mira a promuovere pratiche agricole sostenibili, incluso l'uso di biofertilizzanti, per migliorare la salute e la fertilità del suolo.
La crescente enfasi sull'agricoltura biologica stimola ulteriormente la domanda di biofertilizzanti. A partire dal 2023-24, l'India ha convertito circa 4,48 milioni di ettari all'agricoltura biologica, con stati come Madhya Pradesh, Maharashtra e Rajasthan leader nella copertura di aree biologiche.
Approfondimenti segmentali
Approfondimenti di tipo
In base al tipo, i biofertilizzanti fissatori di azoto detengono una posizione dominante e influente
Con l'aumento continuo della domanda di produzione alimentare, l'importanza dei biofertilizzanti fissatori di azoto diventa ancora più pronunciata. Il loro ruolo nel migliorare la fertilità del suolo, ridurre la dipendenza dai fertilizzanti chimici e mitigare l'impatto ambientale è fondamentale per il sostentamento a lungo termine dell'agricoltura indiana. Con la crescente enfasi sull'agricoltura sostenibile ed eco-consapevole, si prevede che il mercato indiano dei biofertilizzanti assisterà a un'ulteriore crescita e innovazione nello sviluppo e nell'applicazione di questi biofertilizzanti altamente benefici.
Approfondimenti sulla modalità di applicazione
In base alla modalità di applicazione, la categoria Trattamento delle sementi sta attualmente dominando il mercato dei biofertilizzanti in India. Ciò è dovuto principalmente alla crescente consapevolezza tra gli agricoltori sui numerosi vantaggi associati ai trattamenti delle sementi. Trattando i semi con biofertilizzanti prima della semina, gli agricoltori sono in grado di migliorare notevolmente la produttività delle colture. Questa pratica ha guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla sua comprovata efficacia nel migliorare la germinazione dei semi, promuovere una sana crescita delle piante e, in definitiva, portare a risultati di resa più elevati. Anche la categoria Trattamento del terreno sta assistendo a una crescita significativa nel mercato indiano dei biofertilizzanti. Questa crescita può essere attribuita alla crescente domanda di prodotti biologici e agli sforzi continui per mantenere e migliorare la salute del suolo. Gli agricoltori stanno riconoscendo sempre di più l'importanza di utilizzare biofertilizzanti per arricchire il suolo e garantire pratiche agricole sostenibili. Tuttavia, nonostante il predominio del trattamento dei semi e la crescita delle categorie di trattamento del terreno, la categoria "Altri" rimane relativamente più piccola nel mercato indiano dei biofertilizzanti.
Approfondimenti regionali
Nel mercato indiano dei biofertilizzanti, l'India settentrionale si distingue come regione dominante, detenendo la quota di mercato più elevata. Questa predominanza può essere attribuita al ricco patrimonio agricolo della regione e all'ampia implementazione di pratiche agricole avanzate. La combinazione unica di terreno fertile, clima favorevole e agricoltori qualificati in stati come Punjab, Haryana e Uttar Pradesh ha svolto un ruolo significativo nel guidare questa crescita. Questi stati non solo hanno adottato i biofertilizzanti, ma ne hanno anche riconosciuto i molteplici benefici, come l'aumento della resa delle colture, il miglioramento della salute del suolo e la riduzione della dipendenza dai fertilizzanti chimici.
Sviluppi recenti
- A settembre 2024, KRIBHCO e Novonesis hanno annunciato una partnership per lanciare "Kribhco Rhizosuper", un biofertilizzante micorrizico progettato per migliorare la resa delle colture e la qualità del suolo. Il MoU segna un impegno a lungo termine per esplorare opportunità di collaborazione nelle biosoluzioni agricole. La fase iniziale offrirà agli agricoltori indiani l'accesso a questo biofertilizzante avanzato, utilizzando la tecnologia proprietaria LCO (Lipo-chitooligosaccaridi) Promoter di Novonesis in tutti i tipi di colture. Nell'ambito della collaborazione, KRIBHCO e Novonesis lavoreranno insieme per introdurre più biosoluzioni nel settore della salute delle piante.
- Ad aprile 2024, Dhanuka Agritech Limited ha lanciato due prodotti innovativi"LaNevo", un potente insetticida, e "MYCORe Super", un biofertilizzante mirato a trasformare la protezione delle colture e l'aumento della resa. L'insetticida, sviluppato in collaborazione con Nissan Chemical Corporation, Giappone, rafforza il portafoglio di Dhanuka con una modalità di azione unica che mira sia ai parassiti succhiatori che a quelli masticatori. "LaNevo" è progettato per ridurre al minimo lo sviluppo di resistenza, garantendo un'efficacia a lungo termine e promuovendo al contempo colture più sane e rese più elevate. Nel frattempo, "MYCORe Super" mira a migliorare la fertilità del suolo e supportare pratiche agricole sostenibili. Questi lanci di prodotti riflettono l'impegno di Dhanuka nel promuovere soluzioni agricole e migliorare la produttività agricola attraverso tecnologie all'avanguardia.
- A dicembre 2023, IPL Biologicals ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con il governo del Gujarat per istituire un impianto di produzione di biofertilizzanti e biopesticidi da 400 crore di rupie nello stato. L'impianto completamente automatizzato adotterà un approccio completo alle pratiche agricole sostenibili. La fase iniziale della produzione si concentrerà sui prodotti agricoli, con piani di espansione nei prodotti probiotici ed enzimatici nelle fasi successive. Questa iniziativa strategica sottolinea l'impegno di IPL Biologicals nel promuovere soluzioni agricole ecocompatibili e supportare la crescita dell'agricoltura sostenibile in India.
- A luglio 2023, l'Indian Council of Agricultural Research (ICAR) ha implementato tecnologie all'avanguardia per facilitare il rapido compostaggio di risorse rinnovabili direttamente nelle aziende agricole, offrendo agli agricoltori una preziosa fornitura di biofertilizzanti. L'ICAR ha formulato nuovi fertilizzanti organici come il compost fosfo-nitro e fosfo-solfo, studiati su misura per arricchire la qualità del suolo e aumentare la produttività agricola.
Principali attori del mercato
- UPL Ltd.
- T. Stanes & Società Ltd.
- IPL Biologicals Ltd.
- Kan Biosys Pvt. Ltd.
- Manidharma Biotech Pvt Ltd.
- Biomax Naturals
- Jaipur Bio Fertilizers
- Aumgene Biosciences Pvt.
- Criyagen Agri And Biotech Pvt Ltd.
- Varsha Bioscience and Technology India Pvt. Ltd.
Per tipo | Per modalità di applicazione | Per forma | Per tipo di coltura | Per fonte | Per regione | |
|
|
|
|
|
|
Table of Content
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
List Tables Figures
To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )
FAQ'S
For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:
Within 24 to 48 hrs.
You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email
You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.
Discounts are available.
Hard Copy