Mercato olandese dell'intelligenza artificiale in agricoltura per tecnologia (apprendimento automatico, visione artificiale e analisi predittiva), per offerta (hardware, software, AI-as-a-service), per applicazione (agricoltura di precisione, monitoraggio del bestiame, robot agricoli, droni, altri), per regione, concorrenza, previsioni e opportunità, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato olandese dell'intelligenza artificiale in agricoltura per tecnologia (apprendimento automatico, visione artificiale e analisi predittiva), per offerta (hardware, software, AI-as-a-service), per applicazione (agricoltura di precisione, monitoraggio del bestiame, robot agricoli, droni, altri), per regione, concorrenza, previsioni e opportunità, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)101,27 milioni di USD
Dimensioni del mercato (2029)155,09 milioni di USD
CAGR (2024-2029)7,44%
Segmento in più rapida crescitaAnalisi predittiva
Più grande MercatoPaesi Bassi occidentali

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Paesi Bassi AI in agricoltura

L'intelligenza artificiale viene sfruttata in vari aspetti, come l'analisi predittiva delle condizioni meteorologiche, il monitoraggio delle colture e del suolo e la gestione del bestiame. Grazie alla tecnologia basata sull'intelligenza artificiale, gli agricoltori sono in grado di ottimizzare l'irrigazione, controllare i parassiti, monitorare la salute delle colture e gestire le risorse in modo efficace, migliorando così la produttività e riducendo l'impatto ambientale. L'uso dell'intelligenza artificiale nel mercato agricolo olandese è una testimonianza dell'impegno del paese verso un'agricoltura sostenibile basata sulla tecnologia.

Principali fattori trainanti del mercato

Adozione dell'agricoltura di precisione

L'adozione di pratiche di agricoltura di precisione nei Paesi Bassi sta alimentando un notevole aumento della domanda di intelligenza artificiale (IA) in agricoltura. L'agricoltura di precisione implica l'uso mirato della tecnologia per ottimizzare vari aspetti della produzione agricola, come irrigazione, fertilizzazione e controllo dei parassiti. Mentre gli agricoltori olandesi adottano l'agricoltura di precisione per migliorare l'efficienza e la sostenibilità, c'è una crescente necessità di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale in grado di analizzare set di dati complessi, monitorare la salute delle colture e fornire informazioni fruibili per il processo decisionale.

Le tecnologie di intelligenza artificiale, tra cui algoritmi di apprendimento automatico e analisi dei dati, sono parte integrante del successo dell'agricoltura di precisione. Queste tecnologie consentono agli agricoltori di elaborare grandi quantità di dati raccolti da sensori, droni e altri dispositivi di monitoraggio, consentendo aggiustamenti in tempo reale e un processo decisionale informato. La sinergia tra agricoltura di precisione e intelligenza artificiale contribuisce ad aumentare le rese, l'efficienza delle risorse e le pratiche agricole ecosostenibili nei Paesi Bassi. Poiché il settore agricolo olandese continua a dare priorità all'innovazione e ai progressi tecnologici, si prevede che la domanda di intelligenza artificiale in agricoltura crescerà ulteriormente. L'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle pratiche di agricoltura di precisione sottolinea l'impegno del paese a rimanere all'avanguardia nell'agricoltura intelligente e sostenibile, soddisfacendo le mutevoli esigenze del settore e garantendo la produttività a lungo termine delle aziende agricole olandesi.

Crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale nel monitoraggio delle colture

Il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nel monitoraggio delle colture è una forza trainante dietro la crescente domanda di IA in agricoltura nei Paesi Bassi. Poiché gli agricoltori riconoscono la necessità di metodi più precisi ed efficienti per monitorare la salute delle colture, le tecnologie di intelligenza artificiale stanno svolgendo un ruolo fondamentale nel rivoluzionare l'approccio tradizionale all'agricoltura. I sistemi basati sull'intelligenza artificiale, che sfruttano algoritmi avanzati e apprendimento automatico, consentono il monitoraggio continuo delle colture analizzando i dati provenienti da varie fonti, tra cui immagini satellitari, droni e sensori. Questo approccio basato su dati intensivi consente una valutazione in tempo reale delle condizioni delle colture, la rilevazione precoce delle malattie e una gestione ottimizzata delle risorse. Ad esempio,

La domanda di IA in agricoltura è particolarmente pronunciata nel contesto del monitoraggio delle colture, dove la capacità di analizzare vasti set di dati in modo rapido e accurato migliora il processo decisionale degli agricoltori. L'agricoltura olandese, nota per la sua innovazione e l'impegno verso pratiche sostenibili, sta adottando l'IA per garantire la salute e la produttività delle colture riducendo al minimo l'impatto ambientale. La crescente adozione dell'intelligenza artificiale nel monitoraggio delle colture è in linea con la tendenza più ampia della digitalizzazione nel settore agricolo, posizionando i Paesi Bassi all'avanguardia nelle pratiche di agricoltura intelligente e contribuendo all'evoluzione di un panorama agricolo tecnologicamente avanzato ed efficiente.


MIR Segment1

Coltivazione in serra ad alta tecnologia

L'aumento della coltivazione in serra ad alta tecnologia nei Paesi Bassi sta determinando un aumento sostanziale della domanda di intelligenza artificiale (IA) in agricoltura. Poiché il settore agricolo olandese adotta tecnologie avanzate in serra per la coltivazione in ambiente controllato, l'integrazione dell'IA diventa fondamentale per ottimizzare le operazioni e garantire rese ottimali. Le serre ad alta tecnologia utilizzano tecniche di agricoltura di precisione, come il controllo del clima, l'irrigazione e la gestione dei nutrienti, per creare un ambiente ideale per la crescita delle colture. L'intelligenza artificiale svolge un ruolo cruciale in questo contesto, elaborando vasti set di dati generati da sensori e sistemi di monitoraggio, consentendo un processo decisionale in tempo reale per migliorare l'efficienza e l'utilizzo delle risorse.

La domanda di intelligenza artificiale in agricoltura è particolarmente pronunciata in ambienti di serre ad alta tecnologia, dove l'intricata interazione di fattori ambientali richiede soluzioni intelligenti e adattive. Le applicazioni basate sull'intelligenza artificiale in questi ambienti contribuiscono alla precisione e all'automazione dei processi, garantendo che le colture ricevano le condizioni ottimali per la crescita. Questa sinergia tecnologica si allinea alla reputazione dei Paesi Bassi per l'innovazione in agricoltura, posizionando il paese come leader nell'integrazione dell'intelligenza artificiale nella coltivazione in serra ad alta tecnologia. Mentre continua la tendenza verso tecnologie sofisticate per le serre, si prevede che la domanda di IA nell'agricoltura olandese crescerà, segnando un cambiamento radicale verso pratiche agricole più efficienti, sostenibili e tecnologicamente avanzate.

Principali sfide del mercato

Mancanza di standard per l'uso dell'IA in agricoltura

La mancanza di standard per l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) in agricoltura sta emergendo come un ostacolo sostanziale, riducendo la domanda di tecnologie di IA nei Paesi Bassi. L'assenza di linee guida chiare e standardizzate crea incertezza tra agricoltori e aziende agroalimentari in merito all'implementazione e alla compatibilità delle soluzioni di IA. Questa mancanza di standardizzazione si estende alla privacy dei dati, all'interoperabilità e alle considerazioni etiche, rendendo difficile per le parti interessate gestire con sicurezza l'adozione dell'IA in agricoltura. Le preoccupazioni sulla conformità, la sicurezza e le potenziali implicazioni legali contribuiscono a un approccio cauto tra gli agricoltori che potrebbero essere titubanti nell'investire in tecnologie di intelligenza artificiale senza un quadro universalmente accettato.

I Paesi Bassi, noti per il loro approccio progressista all'agricoltura, riconoscono il potenziale trasformativo dell'intelligenza artificiale, ma incontrano un ostacolo in assenza di standard coerenti. Stabilire linee guida chiare per l'uso etico, la gestione dei dati e l'interoperabilità dell'intelligenza artificiale in agricoltura è fondamentale per promuovere la fiducia e incoraggiare un'adozione diffusa. Mentre il settore cerca di superare queste sfide e sviluppare standard solidi, si prevede che la domanda di intelligenza artificiale nell'agricoltura olandese crescerà, sbloccando il pieno potenziale di queste tecnologie nel rivoluzionare le pratiche agricole.

Conoscenza tecnica limitata

La conoscenza tecnica limitata sta emergendo come un fattore significativo che riduce la domanda di intelligenza artificiale (IA) in agricoltura nei Paesi Bassi. Nonostante i potenziali vantaggi delle applicazioni di intelligenza artificiale in agricoltura, tra cui maggiore efficienza, precisione e ottimizzazione delle risorse, una lacuna nelle competenze tecniche ostacola l'adozione diffusa di queste tecnologie. Gli agricoltori e i professionisti del settore agricolo potrebbero incontrare difficoltà nel comprendere, implementare e mantenere soluzioni basate sull'intelligenza artificiale a causa della complessità della tecnologia. La mancanza di familiarità con algoritmi di apprendimento automatico, analisi dei dati e applicazioni di intelligenza artificiale specifiche per l'agricoltura crea una barriera all'ingresso per molte parti interessate, portando a un approccio cauto nell'accogliere queste innovazioni.

Mentre i Paesi Bassi si sforzano di migliorare le proprie pratiche agricole attraverso progressi tecnologici, la limitata conoscenza tecnica tra gli utenti finali diventa un vincolo critico. Colmare questa lacuna di conoscenza attraverso programmi educativi, iniziative di formazione e risorse accessibili è essenziale per dotare gli agricoltori delle competenze necessarie per integrare e sfruttare efficacemente l'intelligenza artificiale. Affrontare queste barriere conoscitive avrà un ruolo fondamentale nell'aumentare la domanda di IA nell'agricoltura olandese, promuovendo una comunità agricola più informata ed esperta di tecnologia in grado di sfruttare appieno il potenziale trasformativo delle tecnologie di IA.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

IA nella gestione della supply chain

L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nella gestione della supply chain sta catalizzando una crescente domanda di applicazioni di IA in agricoltura nei Paesi Bassi. Mentre il settore agricolo adotta tecnologie intelligenti per migliorare l'efficienza e la trasparenza nella supply chain, le soluzioni basate sull'IA svolgono un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione dei processi dall'azienda agricola al mercato. L'IA aiuta nell'analisi dei dati in tempo reale, consentendo la modellazione predittiva, la previsione della domanda e una gestione precisa dell'inventario. Ciò non solo garantisce un flusso più fluido di prodotti agricoli attraverso la filiera, ma riduce anche al minimo gli sprechi, migliora l'allocazione delle risorse e soddisfa le richieste dinamiche del mercato.

La domanda di intelligenza artificiale in agricoltura è particolarmente pronunciata nella gestione della filiera, dove la necessità di precisione e adattabilità è fondamentale. Gli agricoltori e le aziende agricole olandesi stanno riconoscendo sempre di più il potenziale dell'intelligenza artificiale per semplificare la logistica, ridurre i costi e migliorare la resilienza complessiva della filiera. I Paesi Bassi, noti per il loro approccio innovativo all'agricoltura, stanno sfruttando l'intelligenza artificiale per creare una filiera alimentare più agile e reattiva. Mentre questa tendenza continua, la domanda di applicazioni di intelligenza artificiale nella gestione della filiera agricola è destinata a crescere, contribuendo a un ecosistema agricolo più avanzato ed efficiente dal punto di vista tecnologico nel paese.

Integrazione dei Big Data nell'agricoltura

L'integrazione dei Big Data nelle pratiche agricole sta alimentando un notevole aumento della domanda di intelligenza artificiale (IA) in agricoltura in tutti i Paesi Bassi. L'abbondanza di dati generati nelle moderne operazioni agricole, tra cui informazioni sulle condizioni del terreno, modelli meteorologici, salute delle colture e prestazioni dei macchinari, necessita di analisi avanzate per approfondimenti significativi. Le tecnologie di intelligenza artificiale, attrezzate per gestire vasti set di dati, svolgono un ruolo fondamentale nell'elaborazione e nell'analisi di queste informazioni. Gli approfondimenti fruibili derivati dalle applicazioni di intelligenza artificiale consentono agli agricoltori di prendere decisioni basate sui dati, ottimizzare l'allocazione delle risorse e migliorare la gestione complessiva dell'azienda agricola.

Nei Paesi Bassi, dove l'agricoltura di precisione è molto apprezzata, l'integrazione di Big Data e intelligenza artificiale sta diventando parte integrante del raggiungimento di pratiche agricole sostenibili ed efficienti. La domanda di intelligenza artificiale in agricoltura è particolarmente pronunciata poiché gli agricoltori cercano di sfruttare la potenza dell'analisi predittiva e degli algoritmi di apprendimento automatico per migliorare le rese delle colture, ridurre l'impatto ambientale e adattarsi alle mutevoli dinamiche agricole. Il panorama in evoluzione dell'agricoltura olandese riflette un crescente riconoscimento del potenziale trasformativo dell'IA alimentato dall'integrazione di ampi set di dati, che segnala uno spostamento verso un futuro più avanzato tecnologicamente e basato sui dati per l'agricoltura nei Paesi Bassi.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti tecnologici

In base alla tecnologia, nei Paesi Bassi, il mercato dell'IA in agricoltura sta vivendo un notevole spostamento verso l'adozione dell'analisi predittiva. Questa tecnologia avanzata sta guadagnando terreno grazie alla sua capacità di fornire preziose previsioni su vari aspetti dell'agricoltura, tra cui rese delle colture, salute del suolo e modelli meteorologici. Sfruttando l'analisi predittiva, gli agricoltori ottengono l'accesso a informazioni dettagliate che consentono loro di prendere decisioni basate sui dati, ottimizzando la produttività e riducendo al minimo l'impatto ambientale. Questo progresso tecnologico si allinea perfettamente con il robusto settore agricolo del paese, che pone una forte enfasi su efficienza e sostenibilità. Con l'integrazione dell'analisi predittiva, gli agricoltori olandesi sono più attrezzati che mai per affrontare le sfide dell'agricoltura moderna e garantire un futuro prospero e rispettoso dell'ambiente.

Offerta di approfondimenti

In base all'offerta, nei Paesi Bassi, il segmento di mercato dell'IA in agricoltura attualmente dominante è AI-As-A-Service. Questa tendenza è in gran parte guidata dalla crescente necessità di prevedere i risultati, monitorare la salute delle colture e automatizzare i processi agricoli, per soddisfare le crescenti richieste di un'agricoltura sostenibile ed efficiente. Con i modelli AI-As-A-Service, le aziende agricole del paese possono trarre vantaggio dalla facilità d'uso, dalla scalabilità e dall'economicità, rendendolo un'opzione attraente e pratica per ottimizzare la produttività e massimizzare le rese. Questi modelli forniscono agli agricoltori l'accesso a tecnologie di IA avanzate in grado di analizzare grandi quantità di dati, consentendo loro di prendere decisioni più informate.

L'integrazione di queste tecnologie avanzate nel settore agricolo sta rivoluzionando il modo in cui operano gli agricoltori, consentendo loro di prendere decisioni basate sui dati e raggiungere livelli più elevati di efficienza e sostenibilità nelle loro pratiche. Sfruttando la potenza dell'intelligenza artificiale, gli agricoltori possono ottenere informazioni preziose sulla salute delle colture, sulle condizioni del terreno e sui modelli meteorologici, consentendo loro di implementare interventi mirati e ottimizzare l'allocazione delle risorse. Le piattaforme AI-As-A-Service offrono supporto e guida agli agricoltori, fornendo loro raccomandazioni e informazioni personalizzate basate su dati e analisi in tempo reale. Ciò aiuta gli agricoltori a rimanere al passo con le potenziali sfide, mitigare i rischi e migliorare le pratiche di gestione aziendale complessive.

Informazioni regionali

Il mercato dell'intelligenza artificiale in agricoltura nei Paesi Bassi sta vivendo notevoli progressi, con i Paesi Bassi occidentali che emergono come precursori in questo settore. Situata in città come Amsterdam e Rotterdam e nei dintorni, questa regione è diventata un fiorente polo per start-up e aziende tecnologiche dedicate all'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle pratiche agricole. Queste soluzioni innovative stanno rivoluzionando la gestione delle colture, il monitoraggio del bestiame e l'analisi predittiva. Sfruttando le tecnologie dell'intelligenza artificiale, gli agricoltori dei Paesi Bassi occidentali possono ottimizzare le loro operazioni, prendendo decisioni informate basate su dati in tempo reale. Questi progressi hanno portato a una maggiore efficienza e sostenibilità nel settore agricolo, riducendo gli sprechi e massimizzando la produttività.

Sviluppi recenti

  • Growy, un'azienda agritech olandese che costruisce fattorie verticali circolari e autonome con robotica automatizzata, si aggiungerà alla crescente lista di aziende internazionali e locali che stabiliscono una presenza a Singapore, dove i terreni sono scarsi, allo scopo di ricercare e sviluppare soluzioni per l'agricoltura verticale. Il 10 aprile 2023, l'azienda ha stipulato un memorandum d'intesa (MOU) con diverse importanti istituzioni nei Paesi Bassi e a Singapore impegnate nella ricerca e sviluppo (R&S) sull'agricoltura verticale.
  • Nel novembre 2024, la startup olandese Spatialise ha ottenuto 350.000 € di finanziamenti da UNIIQ, un fondo di investimento focalizzato sul supporto di innovazioni proof-of-concept. Questo finanziamento consentirà a Spatialise di far progredire la sua piattaforma di monitoraggio della salute del suolo basata sull'intelligenza artificiale, che sfrutta i dati satellitari e l'intelligenza artificiale per valutare il contenuto di nutrienti dello strato superficiale del terreno agricolo. Spatialise risponde alla crescente domanda nel settore agricolo di analisi del suolo efficienti e accurate. La piattaforma offre preziose informazioni sui componenti essenziali del suolo.
  • Nell'agosto 2024 è stata creata una collaborazione tra OnePlanet, la Delft University of Technology, la Eindhoven University of Technology, la University of Twente e la Wageningen University & Research. Il laboratorio AI for Agro-Food è una partnership tra le quattro università tecnologiche olandesi (4TU) e OnePlanet, in collaborazione con partner del settore e coordinata dalla Wageningen University & Research. L'obiettivo del laboratorio è sviluppare una nuova generazione di sistemi di produzione agricola sostenibili basati sull'ecologia, supportati e potenziati da una tecnologia intelligente e personalizzata. Il laboratorio fornirà metodi e strumenti che fungeranno da base per soluzioni di sistemi di produzione integrati e scenari sociotecnici per facilitare la transizione a questi sistemi. Farà parte del più ampio programma di crossover Synergia avviato da NWO.

Principali attori del mercato

  • IBM Nederland BV
  • Climate Company BV
  • Microsoft Nederland BV
  • John Deere Nederland BV
  • Land Life Company BV
  • AgXeed BV
  • Saia Agrobotics BV

Per tecnologia

Per offerta

Per applicazione

Per regione

  • Apprendimento automatico
  • Visione artificiale
  • Analisi predittiva
  • Hardware
  • Software
  • AI-As-A-Service
  • Agricoltura di precisione
  • Monitoraggio del bestiame
  • Robot agricoli
  • Drone
  • Altri
  • Paesi Bassi Settentrionali
  • Paesi Bassi Meridionali
  • Paesi Bassi Orientali
  • Paesi Bassi Occidentali

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.