Mercato degli additivi per mangimi negli Stati Uniti per tipo di ingrediente (antibiotici, vitamine, enzimi, antiossidanti, probiotici, altri), per bestiame (pollame, ruminanti, suini, animali acquatici, altri), per forma (secco, liquido), per regione, concorrenza, previsioni e opportunità, 2019-2029F

Published Date: January - 2025 | Publisher: MIR | No of Pages: 320 | Industry: Agriculture | Format: Report available in PDF / Excel Format

View Details Buy Now 2890 Download Sample Ask for Discount Request Customization

Mercato degli additivi per mangimi negli Stati Uniti per tipo di ingrediente (antibiotici, vitamine, enzimi, antiossidanti, probiotici, altri), per bestiame (pollame, ruminanti, suini, animali acquatici, altri), per forma (secco, liquido), per regione, concorrenza, previsioni e opportunità, 2019-2029F

Periodo di previsione2025-2029
Dimensioni del mercato (2023)6,46 miliardi di USD
CAGR (2024-2029)5,03%
Segmento in più rapida crescitaProbiotici
Mercato più grandeMid-West
Dimensioni del mercato (2029)USD 8,57 miliardi

MIR Agriculture

Panoramica del mercato

Il mercato degli additivi per mangimi degli Stati Uniti è stato valutato a 6,46 miliardi di USD nel 2023 e si prevede che raggiungerà gli 8,57 miliardi di USD nel periodo di previsione con un CAGR del 5,03% fino al 2029. Il mercato degli additivi per mangimi degli Stati Uniti è un settore dinamico e in rapida evoluzione all'interno del più ampio settore agricolo. Gli additivi per mangimi sono sostanze aggiunte ai mangimi per animali per migliorarne il valore nutrizionale, migliorare la salute degli animali e aumentare le prestazioni complessive del bestiame. Negli Stati Uniti, questo mercato svolge un ruolo cruciale nel supportare l'ampia produzione di bestiame e pollame del paese. Uno dei principali fattori trainanti del mercato statunitense degli additivi per mangimi è la crescente domanda di prodotti animali di alta qualità, come carne, latticini e uova. Man mano che i consumatori diventano più attenti alla salute e preoccupati per la sicurezza alimentare, si pone sempre più l'accento sul contenuto nutrizionale e sulla sicurezza dei prodotti per bestiame e pollame. Gli additivi per mangimi, tra cui vitamine, minerali, aminoacidi ed enzimi, vengono utilizzati per ottimizzare la nutrizione animale e promuovere una crescita sana.

Un altro fattore significativo che modella questo mercato è la necessità di una produzione zootecnica efficiente e sostenibile. I produttori sono costantemente alla ricerca di modi per migliorare i tassi di conversione dei mangimi e ridurre l'impatto ambientale delle loro attività. Gli additivi per mangimi, come probiotici, prebiotici e acidi organici, aiutano a migliorare la digeribilità dei mangimi, a ridurre l'uso di antibiotici e a minimizzare l'impronta di carbonio dell'agricoltura animale.

Inoltre, i cambiamenti normativi e le preferenze dei consumatori stanno guidando l'innovazione nel mercato statunitense degli additivi per mangimi. Il settore si sta adattando a normative più severe che regolano l'uso di determinati additivi, come gli antibiotici, e al contempo sta affrontando le richieste dei consumatori di additivi per mangimi naturali e biologici. Ciò ha portato allo sviluppo di nuovi prodotti e formulazioni che si allineano a questi requisiti in continua evoluzione.

Fattori chiave del mercato

Crescente domanda di prodotti animali di alta qualità

La crescente domanda di prodotti animali di alta qualità è un fattore significativo che alimenta il mercato degli additivi per mangimi degli Stati Uniti. Negli ultimi anni, i consumatori sono diventati sempre più consapevoli della qualità e della sicurezza dei prodotti animali che consumano, tra cui carne, latticini e uova. Questa maggiore consapevolezza si è tradotta in una forte domanda di bestiame e pollame che non siano solo sicuri, ma anche arricchiti dal punto di vista nutrizionale.

Purina persegue costantemente la prossima svolta nella nutrizione animale, concentrandosi sull'affrontare le principali sfide affrontate dai proprietari di animali per migliorare la loro esperienza di cura degli animali. Ad oggi, sono stati condotti oltre 24.000 studi sulla nutrizione animale per sviluppare soluzioni efficaci e accessibili per gli animali e i loro proprietari. La ricerca viene svolta sia in campi a livello nazionale che presso il Purina Animal Nutrition Center di 1.200 acri a Gray Summit, MO, dove oltre 3.000 animali ricevono quotidianamente cure pratiche. Ciò garantisce che la ricerca, le intuizioni e le innovazioni di prodotto di Purina soddisfino efficacemente le reali esigenze degli animali.

I consumatori cercano tagli di carne più magri, uova con un contenuto più elevato di acidi grassi omega-3 e latticini arricchiti con nutrienti essenziali. Gli additivi per mangimi consentono ai produttori di soddisfare queste specifiche esigenze personalizzando la dieta dei loro animali per ottimizzare il loro apporto nutrizionale. Ad esempio, l'inclusione di acidi grassi omega-3 nei mangimi per animali può dare origine a carne e uova ricche di grassi salutari per il cuore, il che trova riscontro nei consumatori attenti alla salute.

Allo stesso modo, il desiderio di prodotti animali di alta qualità si estende oltre le preoccupazioni nutrizionali. I consumatori sono sempre più interessati al benessere generale degli animali coinvolti nella produzione. Gli additivi per mangimi che supportano la salute degli animali, riducono lo stress e promuovono il benessere stanno guadagnando popolarità. Ciò include additivi che migliorano la salute intestinale, potenziano la funzione immunitaria e riducono al minimo l'uso di antibiotici, allineandosi alle preferenze dei consumatori per pratiche di agricoltura animale più etiche e sostenibili.

Aumento della popolazione globale e dell'urbanizzazione

Il mercato degli additivi per mangimi degli Stati Uniti sta vivendo una spinta significativa a causa dell'aumento della popolazione globale e delle tendenze all'urbanizzazione. Mentre la popolazione mondiale continua a crescere, soprattutto nelle aree urbane, la domanda di carne, latticini e altri prodotti di origine animale è aumentata. Questo fenomeno di espansione della popolazione e urbanizzazione ha creato una notevole necessità di sistemi di produzione di bestiame più efficienti e intensificati, che, a loro volta, hanno spinto la domanda di additivi per mangimi.

Con più persone che risiedono nelle aree urbane, si verifica uno spostamento delle preferenze alimentari verso le proteine animali, poiché gli abitanti delle città hanno spesso redditi più alti e un maggiore accesso a una varietà di opzioni alimentari. Di conseguenza, i produttori di bestiame e pollame negli Stati Uniti sono sotto pressione per soddisfare la crescente domanda di carne e latticini. Gli additivi per mangimi svolgono un ruolo cruciale nell'aiutare i produttori a ottimizzare le loro operazioni e migliorare l'efficienza della crescita degli animali. Utilizzando additivi che migliorano i tassi di conversione dei mangimi, aumentano l'assorbimento dei nutrienti e accelerano il tempo necessario agli animali per raggiungere il peso di mercato, i produttori possono soddisfare in modo efficiente le richieste di una popolazione in crescita.

Inoltre, l'urbanizzazione ha portato a cambiamenti nel modo in cui gli animali vengono allevati e ospitati. Gli spazi abitativi più piccoli negli ambienti urbani richiedono pratiche agricole più efficienti e intensive. Gli additivi per mangimi offrono soluzioni a queste sfide consentendo ai produttori di massimizzare la produttività del loro bestiame in spazi limitati mantenendo al contempo la salute e il benessere degli animali.

Il mercato degli additivi per mangimi degli Stati Uniti è anche influenzato dalla crescita della popolazione globale, poiché gli Stati Uniti svolgono un ruolo cruciale nella produzione e nell'esportazione alimentare globale. Per soddisfare la domanda globale di prodotti animali è necessario l'uso di additivi per mangimi avanzati per mantenere elevati standard di qualità e soddisfare i requisiti normativi internazionali.


MIR Segment1

Riduzione della dipendenza dagli antibiotici

Ridurre la dipendenza dagli antibiotici è un fattore critico che guida la crescita del mercato degli additivi per mangimi degli Stati Uniti. Negli ultimi anni, le preoccupazioni sulla resistenza agli antibiotici e l'uso eccessivo di antibiotici nel bestiame hanno attirato l'attenzione diffusa sia degli enti normativi che dei consumatori. Questa maggiore consapevolezza ha portato a cambiamenti nel modo in cui gli animali vengono allevati e gestiti, con una crescente enfasi sulla ricerca di alternative agli antibiotici. Gli additivi per mangimi sono emersi come una delle soluzioni più promettenti per affrontare questa sfida.

Gli antibiotici sono stati a lungo utilizzati nella produzione di bestiame per promuovere la crescita, prevenire le malattie e gestire le infezioni. Tuttavia, il loro uso diffuso ha sollevato preoccupazioni sullo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici, che rappresentano un rischio significativo per la salute pubblica. In risposta a queste preoccupazioni, le autorità di regolamentazione hanno implementato normative più severe sull'uso di antibiotici negli animali destinati alla produzione alimentare, tra cui una spinta per eliminare l'uso di antibiotici importanti dal punto di vista medico per la promozione della crescita.

Gli additivi per mangimi offrono un'alternativa efficace agli antibiotici nel promuovere la salute e il benessere degli animali. Probiotici, prebiotici, oli essenziali e stimolanti immunitari sono tra gli additivi che hanno guadagnato importanza come alternative agli antibiotici. Questi additivi aiutano a migliorare la salute intestinale, a rafforzare il sistema immunitario dell'animale e a mantenere la salute generale, riducendo la necessità di antibiotici e il loro potenziale contributo alla resistenza agli antibiotici.

I consumatori cercano sempre più prodotti animali privi di antibiotici e molti rivenditori e produttori di alimenti si sono impegnati ad acquistare carne, latticini e pollame da animali allevati senza l'uso di routine di antibiotici. Questa domanda guidata dai consumatori ha ulteriormente accelerato l'adozione di additivi per mangimi come mezzo per ridurre la dipendenza dagli antibiotici nell'agricoltura animale.

Principali sfide del mercato

Complessità normativa e problemi di conformità

Il mercato degli additivi per mangimi degli Stati Uniti, una componente cruciale del settore agricolo, si trova ad affrontare un ostacolo formidabile sotto forma di complessità normativa e problemi di conformità. Mentre le normative sono intese a garantire la sicurezza dei mangimi per animali e a proteggere sia la salute degli animali che quella umana, orientarsi nell'intricata rete di regole e requisiti può essere difficile per i produttori, i produttori e il settore nel suo complesso.

Una delle principali sfide deriva dalla natura in continua evoluzione delle normative che regolano gli additivi per mangimi. Le agenzie di regolamentazione, come la Food and Drug Administration (FDA), valutano e aggiornano continuamente le linee guida per tenere il passo con i progressi scientifici e le mutevoli preferenze dei consumatori. Queste revisioni possono portare a una mancanza di chiarezza, poiché i produttori devono rimanere aggiornati con le ultime normative e adattare di conseguenza i loro prodotti e le loro pratiche.

Inoltre, il raggiungimento della conformità a queste normative comporta una documentazione meticolosa e test rigorosi. L'onere della prova ricade spesso sui produttori che devono dimostrare la sicurezza e l'efficacia dei loro additivi per mangimi attraverso test approfonditi e raccolta dati. Questo processo può richiedere molto tempo e denaro, in particolare per i produttori più piccoli che potrebbero non avere le risorse delle grandi multinazionali. L'etichettatura e le dichiarazioni sono un altro aspetto fondamentale della conformità normativa. I produttori devono garantire che le etichette dei loro prodotti riflettano accuratamente il contenuto dell'additivo per mangimi e qualsiasi dichiarazione specifica sui suoi benefici. Un'etichettatura errata o dichiarazioni non supportate possono avere ripercussioni legali e danneggiare la reputazione sia del produttore che del settore.

Resistenza agli antibiotici

La resistenza agli antibiotici è emersa come una sfida formidabile nel mercato degli additivi per mangimi degli Stati Uniti, ponendo ostacoli significativi sia per i produttori che per i fabbricanti. Sebbene l'uso responsabile degli antibiotici sia una pratica consolidata nella produzione di bestiame per promuovere la salute e la crescita degli animali, le preoccupazioni sulla resistenza agli antibiotici hanno spinto a un cambiamento di paradigma nel settore. Questo passaggio verso un uso ridotto di antibiotici ha creato sfide complesse per il mercato degli additivi per mangimi.

L'uso eccessivo e improprio di antibiotici nell'agricoltura animale ha contribuito allo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici, che possono minacciare sia la salute degli animali che quella umana. In risposta a questa crescente preoccupazione per la salute pubblica, gli enti normativi hanno imposto normative e linee guida più severe sull'uso di antibiotici nei mangimi per bestiame. Gli antibiotici che un tempo venivano utilizzati per promuovere la crescita e prevenire le malattie sono ora soggetti a restrizioni più severe.

Questo allontanamento dall'uso di routine di antibiotici ha intensificato la domanda di soluzioni alternative nel mercato degli additivi per mangimi. I produttori sono alla ricerca di additivi per mangimi che possano supportare efficacemente la salute degli animali e mantenere la produttività senza fare affidamento sugli antibiotici. Ciò ha portato a maggiori sforzi di ricerca e sviluppo per identificare e sviluppare alternative valide, come probiotici, prebiotici, oli essenziali e stimolanti immunitari.


MIR Regional

Principali tendenze di mercato

Focus sul benessere degli animali

La crescente attenzione al benessere degli animali è emersa come un importante motore di cambiamento nel mercato degli additivi per mangimi degli Stati Uniti. Man mano che i consumatori diventano più consapevoli delle pratiche etiche e sostenibili nella produzione di bestiame, il settore ha risposto integrando additivi per mangimi che danno priorità al benessere degli animali. Questa tendenza riflette un profondo cambiamento nelle preferenze dei consumatori, con una forte enfasi sulla consapevolezza che gli animali utilizzati per la produzione alimentare sono trattati eticamente e allevati in condizioni che promuovono la loro salute e il loro comfort.

A giugno 2023, l'American Feed Industry Association (AFIA) ha elogiato un gruppo di senatori statunitensi per aver introdotto l'Innovative Feed Enhancement and Economic Development Act del 2023 (l'"Innovative FEED Act"). Questa legislazione cerca di modificare il Federal Food, Drug, and Cosmetic Act creando un quadro normativo per una nuova categoria di sostanze per mangimi animali. Queste sostanze, che operano esclusivamente all'interno dei microbiomi intestinali degli animali o interagiscono con il mangime che digeriscono, offrirebbero benefici non nutrizionali.

Gli additivi per mangimi che migliorano la funzione immunitaria e riducono il rischio di epidemie stanno guadagnando importanza. Supportando il sistema immunitario del bestiame, i produttori possono ridurre al minimo la necessità di antibiotici e altri trattamenti che potrebbero compromettere il benessere degli animali. Ciò è in linea con l'obiettivo di ridurre l'uso di antibiotici nell'agricoltura animale, mantenendo al contempo la salute e il benessere degli animali.

I consumatori cercano sempre di più prodotti animali prodotti in condizioni umane ed etiche. Gli additivi per mangimi che riducono lo stress, migliorano il comfort degli animali e riducono al minimo le epidemie contribuiscono a pratiche agricole più umane e sostenibili. Questa tendenza si estende a pratiche come la produzione di uova senza gabbie, la produzione di carne senza antibiotici e l'allevamento di pollame all'aperto, tutte basate sugli additivi per mangimi per mantenere la salute e il benessere degli animali, soddisfacendo al contempo le aspettative dei consumatori.

Miglioramento nutrizionale per prodotti di alta qualità

Il miglioramento nutrizionale per prodotti di alta qualità è un fattore chiave che spinge la crescita del mercato degli additivi per mangimi degli Stati Uniti. Nella società odierna attenta alla salute, i consumatori sono sempre più esigenti riguardo al contenuto nutrizionale dei prodotti animali che consumano, come carne, latticini e uova. Ciò ha portato a una crescente domanda di prodotti animali che non solo soddisfano gli standard di sicurezza e qualità, ma offrono anche un valore nutrizionale migliorato.

SAM Nutrition è un fornitore leader di additivi e ingredienti per mangimi negli Stati Uniti, riconosciuto per la fornitura di soluzioni sicure, efficaci e scientificamente comprovate per la salute degli animali. I loro prodotti supportano la prevenzione delle malattie e migliorano le prestazioni complessive degli animali per risultati ottimali.

I produttori riconoscono che la domanda dei consumatori di prodotti animali di alta qualità e nutrizionalmente migliorati rappresenta una preziosa opportunità di mercato. Gli additivi per mangimi consentono loro di differenziare i loro prodotti offrendo un valore nutrizionale migliorato. Questa tendenza è particolarmente rilevante per affrontare le carenze alimentari e promuovere il benessere generale, poiché i consumatori cercano sempre più fonti proteiche che non siano solo ricche di proteine ma anche nutrizionalmente bilanciate.

Inoltre, la ricerca del miglioramento nutrizionale tramite additivi per mangimi si estende alla salute e alle prestazioni degli animali. Gli additivi che ottimizzano l'utilizzo dei nutrienti e promuovono una crescita sana contribuiscono alla produzione di animali più sani e robusti. Ciò, a sua volta, porta a prodotti animali di qualità superiore che soddisfano le aspettative dei consumatori in termini di sicurezza, nutrizione e gusto.

Approfondimenti segmentali

Approfondimenti sul bestiame

In base al bestiame, il pollame è emerso come segmento dominante nel mercato statunitense degli additivi per mangimi nel 2023

Approfondimenti sulla forma

In base al segmento forma, secco è emerso come segmento dominante nel mercato statunitense degli additivi per mangimi nel 2023

Approfondimenti regionali

Il Midwest è emerso come regione dominante nel mercato degli additivi per mangimi degli Stati Uniti nel 2023, detenendo il mercato più grande

Sviluppi recenti

  • A giugno 2024, Kemin Industries, un produttore globale di ingredienti, ha introdotto FORMYL, un additivo per mangimi volto a migliorare la salute e la produttività dei suini negli Stati Uniti. prodotto, sviluppato dalla divisione Kemin Animal Nutrition and Health – North America, presenta una combinazione proprietaria di formiato di calcio incapsulato e acido citrico per un'erogazione e un'efficacia ottimali. FORMYL offre vantaggi chiave, tra cuiun acidificante per mangimi efficiente che combatte i patogeni e supporta un ambiente intestinale sano, una soluzione non antibiotica che utilizza acido formico per ridurre le sfide di Enterobacteriaceae ed Escherichia coli e una tecnologia di incapsulamento che migliora la manipolazione sicura e massimizza l'impatto dell'additivo sugli animali.
  • Ad agosto 2024, Huvepharma, Inc. ha annunciato una partnership strategica con ADM, leader mondiale in soluzioni naturali innovative, per espandere il suo portafoglio di nutrizione per ruminanti nel mercato statunitense. Grazie a questa collaborazione, Huvepharma offrirà ora tre degli additivi per mangimi avanzati di ADM, rafforzando il suo impegno nel migliorare la salute degli animali negli ambienti di produzione. I nuovi prodotti, Garlium, NEXULIN e XTRACT, sono progettati per migliorare la palatabilità dei mangimi, supportare le mucche da latte durante i periodi critici di lattazione e promuovere una produzione costante tra le specie. Glen Wilkinson, Presidente di Huvepharma, ha sottolineato che questa partnership sottolinea la dedizione dell'azienda nel fornire soluzioni nutrizionali di alto livello per affrontare le sfide in continua evoluzione dell'agricoltura animale moderna.
  • A gennaio 2023, alla fiera IPPE di Atlanta, BASF e Cargill hanno rivelato l'espansione della loro collaborazione per includere gli Stati Uniti (USA) nell'ambito del loro attuale accordo di sviluppo e distribuzione di enzimi per mangimi. Le due aziende sono unite nel loro obiettivo di introdurre sul mercato soluzioni innovative basate sugli enzimi, creando un valore significativo per i clienti di mangimi per animali. Sfruttando l'esperienza di BASF nella ricerca e nello sviluppo di enzimi insieme alla conoscenza delle applicazioni e all'ampia presenza sul mercato di Cargill, i partner stabiliranno una pipeline di innovazione congiunta per i produttori di proteine animali.

Principali attori del mercato

  • Adisseo USA Inc.     
  • Archer Daniel Midland Co.
  • BASF SE
  • Cargill Inc.
  • DSM Nutritional Products AG
  • Elanco Animal Health Inc.
  • Evonik Industries AG
  • IFF(Danisco Animal Nutrition)
  • SHV (Nutreco NV)
  • Solvay SA

 Per tipo di ingrediente

Per bestiame

Per Forma

Per regione

  • Antibiotici
  • Vitamine
  • Enzimi
  • Antiossidanti
  • Probiotici
  • Altri
  • Pollame
  • Ruminanti
  • Suini
  • Animali acquatici
  • Altri
  • Secco
  • Liquido
  • Nord-est
  • Centro-ovest
  • Ovest
  • Sud

Table of Content

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

List Tables Figures

To get a detailed Table of content/ Table of Figures/ Methodology Please contact our sales person at ( chris@marketinsightsresearch.com )

FAQ'S

For a single, multi and corporate client license, the report will be available in PDF format. Sample report would be given you in excel format. For more questions please contact:

sales@marketinsightsresearch.com

Within 24 to 48 hrs.

You can contact Sales team (sales@marketinsightsresearch.com) and they will direct you on email

You can order a report by selecting payment methods, which is bank wire or online payment through any Debit/Credit card, Razor pay or PayPal.